|
|
Risultati da 436 a 450 di 1118
Discussione: Denon DVD-A1XV ** Official Thread**
-
30-07-2005, 19:04 #436mixersrl Guest
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
m.tonetti ha scritto:
Sei assolutamente certo ! Io non ci metterei la mano sul fuoco. Anzi.
Avrai letto della mia recensione. Accuphase DP-85 vs Marantz SA11-S1.
Che mi dici della scena sonora dei Marantz paragonata a quella degli Accuphase ?
Ciao
MASSIMO
I Marantz sono migliori del Denon ma l'Accuphase siamo ad altri livelli, uno suona e l'altro fà musica.
Non ho letto la recensione hai un link?
-
30-07-2005, 19:15 #437
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
mixersrl ha scritto:
Ce la metto e come la manocon l'Accuphase si immersi nella riproduzione con un fuoco stabile e preciso e con un corpo reale e senza nessun accenno di impastamento.
I Marantz sono migliori del Denon ma l'Accuphase siamo ad altri livelli, uno suona e l'altro fà musica.
Non ho letto la recensione hai un link?
La cosa che piu' mi crea problemi con gli Accuphase e' un'adeguata altezza della scena sonora. Tu che mi dici ?
Per le mie impressioni Marantz Vs Accuphase questo e' il link. Cerca e' circa a meta', se non ricordo male.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...7&pagenumber=2
Ciao
MASSIMO
-
30-07-2005, 19:25 #438mixersrl Guest
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
m.tonetti ha scritto:
La focalizzazione e la separazione dei piani sonori non sono gli unici parametri che bisogna tenere conto quando si effettua un ascolto. Ma scopro l'H2O calda !
La cosa che piu' mi crea problemi con gli Accuphase e' un'adeguata altezza della scena sonora. Tu che mi dici ?
Per le mie impressioni Marantz Vs Accuphase questo e' il link. Cerca e' circa a meta', se non ricordo male.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...7&pagenumber=2
Ciao
MASSIMO
-
30-07-2005, 22:06 #439
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
mixersrl ha scritto:
No ho sensazioni opposte, pur ascoltando qualche volte con le piccole Prestige della Tannoy(Stirling) senza inclinarle leggermente all'indietro come uso fare spesso, con Accuphase rispetto ai Marantz l'altezza è migliore di buon 30cm dando una sensazione misurata, infatti mentre con le Guarneri i Marantz e il Denon danno una scena più bassa e slabbrata l'Accuphase ti stampa una dimensione molto reale degli esecutori e degli strumenti.
Circa la scena sonora degli Accuphase in piu' di un'occasione durante le recensioni di alcuni apparecchi della nota casa sulle riviste specializzate e' stata notata questa "carenza" da me lamentata !
L'ultimo caso e' quello del DP-67 la cui recensione e' apparsa sulla rivista Suono (N° 379 - Aprile 2005). Per quello che possono valere le recensioni delle riviste !
Ciao
MASSIMO
-
30-07-2005, 22:18 #440
Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
AlbertoPN ha scritto:
Porca miseria Marco ... ti è sfuggito di quotare questo ....
o no?
Mandi!
Alberto
Circa gli altri discorsi di altezza, scena etc etc, mi sa tanto di un discorso parente stretto con quello dei cavi ................
Ancora una volta ribadisco che i diffusori con il loro specifico modo di emettere, ambiente e posizionamento dei diffusori nello stesso, sono mille volte piu' influenti: la fanno da padrone.
Per non parlare del tipo di ripresa microfonica della registrazione e l'eventuale editing.
Provate a spostare i diffusori lateralmente, o ad arretrarli o ad angolarli diversamente verso il punto di ascolto: otterrete variazioni nella riproduzione infinitamente maggiori.
Poi se volete far finta che il problema stia altrove, ok, e' un hobby come un altro
Saluti
Marco
Ps. Certo questo punto di vista non fara' piacere a chi vuol far cambiare agli utenti gli apparecchi ogni tre x due
-
30-07-2005, 22:31 #441
Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
Microfast ha scritto:
...
Circa gli altri discorsi di altezza, scena etc etc, mi sa tanto di un discorso parente stretto con quello dei cavi ...
Microfast ha scritto:
...
Ancora una volta ribadisco che i diffusori con il loro specifico modo di emettere, ambiente e posizionamento dei diffusori nello stesso, sono mille volte piu' influenti: la fanno da padrone.
Per non parlare del tipo di ripresa microfonica della registrazione e l'eventuale editing.
...
Vale a dire a parita' di pre, finali, cavi, ambiente, diffusori, posizionamento degli stessi, software, ...
Cioe' cambiando solo la sorgente. Forse adesso e' piu' chiaro !
E comunque anche su questo ci sarebbe da discutere una vita. Sinergie tra i componenti et similia dove le vogliamo mettere ?
Ormai sei diventato un maestro nell'arte di orientare la discussione verso altri fronti.
Microfast ha scritto:
...
Provate a spostare i diffusori lateralmente, o ad arretrarli o ad angolarli diversamente verso il punto di ascolto: otterrete variazioni nella riproduzione infinitamente maggiori.
Poi se volete far finta che il problema stia altrove, ok, e' un hobby come un altro
...
Ciao
MASSIMO
-
30-07-2005, 23:07 #442
Re: Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
m.tonetti ha scritto:
Marco, hai detto la tua. Bene prendiamo atto.
Chiaramente si intende a "bocce" ferme.
Vale a dire a parita' di pre, finali, cavi, ambiente, diffusori, posizionamento degli stessi, software, ...
Cioe' cambiando solo la sorgente. Forse adesso e' piu' chiaro !
E comunque anche su questo ci sarebbe da discutere una vita. Sinergie tra i componenti et similia dove le vogliamo mettere ?
Ormai sei diventato un maestro nell'arte di orientare la discussione verso altri fronti.
Vedo che anche tu hai scoperto l'H20 calda.
Ciao
MASSIMO
Per cominciare dall'acqua calda, ti diro' che molte delle grandi scoperte riguardavano fenomeni sotto gli occhi di tutti, cose scontate che solo a pochi pero' e' venuto in mente di approfondire e considerare .............
Quanto alle bocce ferme, il discorso pratico e che porta alla buona resa e' capire come e dove fermarle e non a trovare quel briciolino ulteriore dal player, il pre/l'ampli o peggio ancora dai cavi.
E leggendo sui forum, mi sembra chiaro ed evidente che per il 99,9% si parli sempre e solo del briciolino e non della torta ........
Prima di esaurire in modo decente ed accurato il modo di "fermare le bocce" nel modo migliore io penso ci voglia tanto tempo, esperienza, strumentazione che meno di un millesimo degli audiofili ha a malapena sfiorato; ecco quindi che ci si butta sul briciolino e si continua a cambiare gli apparecchi, dispendioso, ma molto piu' comodo e semplice, peccato serva a poco o niente
Sii onesto: uno che legge da questi discorsi non puo' dedurre altro se non che si ottiene la scena dal player, dal cavo ed altre cosucce ancora piu' irrilevanti .................
Saluti
Marco
-
30-07-2005, 23:18 #443
Re: Re: Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
Microfast ha scritto:
Massimo, vuoi farmi passare per ingenuo, ma purtroppo o meglio per fortuna non e' cosi'...
Microfast ha scritto:
...
Per cominciare dall'acqua calda, ti diro' che molte delle grandi scoperte riguardavano fenomeni sotto gli occhi di tutti, cose scontate che solo a pochi pero' e' venuto in mente di approfondire e considerare .............
...
Microfast ha scritto:
...
Sii onesto: uno che legge da questi discorsi non puo' dedurre altro se non che si ottiene la scena dal player, dal cavo ed altre cosucce ancora piu' irrilevanti ...
Prendiamo atto anche di questa cosa. Ma forse stavolta ho frainteso io.
Ciao
MASSIMO
-
30-07-2005, 23:58 #444
Re: Re: Re: Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
m.tonetti ha scritto:
Secondo te il player e i cavi sarebbero irrilevanti ai fini della scena sonora !
Prendiamo atto anche di questa cosa. Ma forse stavolta ho frainteso io.
Ciao
MASSIMO
Ripeto per l'ennesima volta:
L'audiofilo medio, neanche ci pensa, di affrontare seriamente i problemi di ambiente e di posizionamento dei diffusori, vuoi per inesperienza, mancanza di tempo, impedimenti vari e perche' no, anche per scarsa informazione dalle riviste, forum, rivenditori, distributori etc etc
L'audiofilo cosidetto esoterico,a parte lo spendere cifre, a volte folli, che lo convincono che basti questo per avere una resa perfetta, spesso e volentieri, affronta un po di piu' il problema, pero' con i metodi di tre decadi fa ed alla fine dalle foto, altro non si vede che qualche tubes traps in giro per la stanza.
Sicuramente invece avra' cambiato diverse volte i componenti e sara' assiduo e benvenuto frequentatore dei negozi piu' esclusivi ........
Magari sbaglio, ma io mi sono fatto questa idea, poi intendiamoci l'eccezione che conferma la regola si trova sempre, ed al contempo tutti sono convinti di essere l'eccezione: dotati di orecchio d'oro e sensibilita' paranormale e possessori di un auditorium dall'acustica perfetta
Leggendo, manuali, prove, test, consigli di importatori, distributori e utilizzatori, ad esempio, non ho trovato una sola nota che aiuti a posizionare decentemente in ambiente le JMLAB di fascia alta, dal suono accattivante, ma parimenti impegnative da posizionare, mentre il costruttore stesso e' semplicemente latitate, neanche fosse ricercato per chissa' quale crimine, e questa e' solo la punta dell'icesberg di tante, troppe problematiche analoghe.
Magari la mia esperienza sara' unica ed anomala, ma dopo quasi tre decadi di HIFI ho cominciato a vedere le cose sotto un altro aspetto e francamente i risultati si sentono
Saluti
Marco
-
31-07-2005, 09:07 #445
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
Microfast ha scritto:
Rispetto a quanto influiscono diffusori ed ambiente sicuramente sono trascurabili.
Ripeto per l'ennesima volta:
L'audiofilo medio, neanche ci pensa, di affrontare seriamente i problemi di ambiente e di posizionamento dei diffusori, vuoi per inesperienza, mancanza di tempo, impedimenti vari e perche' no, anche per scarsa informazione dalle riviste, forum, rivenditori, distributori etc etc
L'audiofilo cosidetto esoterico,a parte lo spendere cifre, a volte folli, che lo convincono che basti questo per avere una resa perfetta, spesso e volentieri, affronta un po di piu' il problema, pero' con i metodi di tre decadi fa ed alla fine dalle foto, altro non si vede che qualche tubes traps in giro per la stanza.
Sicuramente invece avra' cambiato diverse volte i componenti e sara' assiduo e benvenuto frequentatore dei negozi piu' esclusivi ........
Magari sbaglio, ma io mi sono fatto questa idea, poi intendiamoci l'eccezione che conferma la regola si trova sempre, ed al contempo tutti sono convinti di essere l'eccezione: dotati di orecchio d'oro e sensibilita' paranormale e possessori di un auditorium dall'acustica perfetta
Leggendo, manuali, prove, test, consigli di importatori, distributori e utilizzatori, ad esempio, non ho trovato una sola nota che aiuti a posizionare decentemente in ambiente le JMLAB di fascia alta, dal suono accattivante, ma parimenti impegnative da posizionare, mentre il costruttore stesso e' semplicemente latitate, neanche fosse ricercato per chissa' quale crimine, e questa e' solo la punta dell'icesberg di tante, troppe problematiche analoghe.
Magari la mia esperienza sara' unica ed anomala, ma dopo quasi tre decadi di HIFI ho cominciato a vedere le cose sotto un altro aspetto e francamente i risultati si sentono
Saluti
Marco
Mancavano un paio di "modestamente" ed era perfetto !
P.S.
ma le tue micro non hanno alzato la scena sul cantato di mezzo metro rispetto alle b&wda me, come ti dicevo la cosa è marcata e talmente poco percettibile che se ne è accorta da sola anche la Cristiana......
Allucinazioni collettive?
Ilario.
-
31-07-2005, 09:16 #446
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
mixersrl ha scritto:
Ce la metto e come la manocon l'Accuphase si immersi nella riproduzione con un fuoco stabile e preciso e con un corpo reale e senza nessun accenno di impastamento.
I Marantz sono migliori del Denon ma l'Accuphase siamo ad altri livelli, uno suona e l'altro fà musica.
Non ho letto la recensione hai un link?
Mixersrl lo hai mai provato?
Se si cosa ne pensi?
Ilario.
-
31-07-2005, 10:04 #447
Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
Microfast ha scritto:Poi se volete far finta che il problema stia altrove, ok, e' un hobby come un altro
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
31-07-2005, 11:13 #448
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
ango ha scritto:
Considerata la recensione di massimo, sembra che il nuovo marantz sa11 s1, sia una spanna sopra ai precedenti marantz.
Mixersrl lo hai mai provato?
Se si cosa ne pensi?
Ilario.
Nonostante questo non mi risulta ancora nessuna recensione ufficiale !
E' da qualche numero che su AR si dice che uscira' una recensione.
Almeno non si potra' dire che sono stato influenzato e/o mi sono fatto condizionare nella scelta.
Ciao
MASSIMO
-
31-07-2005, 11:32 #449
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
Microfast ha scritto:
Rispetto a quanto influiscono diffusori ed ambiente sicuramente sono trascurabili.
Ripeto per l'ennesima volta:
L'audiofilo medio, neanche ci pensa, di affrontare seriamente i problemi di ambiente e di posizionamento dei diffusori, vuoi per inesperienza, mancanza di tempo, impedimenti vari e perche' no, anche per scarsa informazione dalle riviste, forum, rivenditori, distributori etc etc
L'audiofilo cosidetto esoterico,a parte lo spendere cifre, a volte folli, che lo convincono che basti questo per avere una resa perfetta, spesso e volentieri, affronta un po di piu' il problema, pero' con i metodi di tre decadi fa ed alla fine dalle foto, altro non si vede che qualche tubes traps in giro per la stanza.
Sicuramente invece avra' cambiato diverse volte i componenti e sara' assiduo e benvenuto frequentatore dei negozi piu' esclusivi ........
Magari sbaglio, ma io mi sono fatto questa idea, poi intendiamoci l'eccezione che conferma la regola si trova sempre, ed al contempo tutti sono convinti di essere l'eccezione: dotati di orecchio d'oro e sensibilita' paranormale e possessori di un auditorium dall'acustica perfetta
Leggendo, manuali, prove, test, consigli di importatori, distributori e utilizzatori, ad esempio, non ho trovato una sola nota che aiuti a posizionare decentemente in ambiente le JMLAB di fascia alta, dal suono accattivante, ma parimenti impegnative da posizionare, mentre il costruttore stesso e' semplicemente latitate, neanche fosse ricercato per chissa' quale crimine, e questa e' solo la punta dell'icesberg di tante, troppe problematiche analoghe.
Magari la mia esperienza sara' unica ed anomala, ma dopo quasi tre decadi di HIFI ho cominciato a vedere le cose sotto un altro aspetto e francamente i risultati si sentono
Saluti
Marco
Anch'io ripongo parecchia importanza al posizionamento in ambiente. Nella stessa misura pero' sono importanti anche tutti i singoli accessori che compongono l'impianto (tavolini, cavi, filtri di rete, ...). Me ne guardo bene da usare polverine magiche, olio di balena (era balena !? - boh) ed affini.
Sono d'accordo che posizionare Tube Traps e/o DAAD a caso nella stanza non serve a niente. Esteticamente sono gradevoli e nelle foto fanno anche la loro figura e soprattutto mettono soggezione al lettore/ascoltatore ! C'e' bisogno di uno studio preventivo delle riflessioni della stanza per poter posizionare adeguatamente trappole acustiche. Ma credi ancora che tutti gli appassionati hanno gli orecchini al naso !
Quindi, Marco che dici sono in grado di poter dare un giudizio privo di quei problemi e condizionamenti che possono pregiudicare in modo decisivo le prestazioni di apparecchi di un certo livello ?
Oppure anche tu pretendi a distanza, come qualche altro utente illuminato ha preteso di fare in un altro thread, di poter dare giudizi ed emettere sentenze ?
Incidentalmente tu a quale categoria appartieni e/o non appartieni ?
Forse e' il caso di ritornare con i piedi per terra. Come faceva notare giustamente ango forse qualche "modestamente" ...
Ciao
MASSIMO
-
31-07-2005, 12:51 #450
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Che poi, se proprio vogliamo ..
ango ha scritto:
Bel discorso Marco,
Mancavano un paio di "modestamente" ed era perfetto !
P.S.
ma le tue micro non hanno alzato la scena sul cantato di mezzo metro rispetto alle b&wda me, come ti dicevo la cosa è marcata e talmente poco percettibile che se ne è accorta da sola anche la Cristiana......
Allucinazioni collettive?
Ilario.
Saluti
Marco