|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Upscaling da SD , 1080i a risoluzione QHD
-
05-07-2018, 10:44 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
Upscaling da SD , 1080i a risoluzione QHD
Salve a tutti, chiedo gentilmente a voi dopo aver cercato invano per molto tempo, se esita un modo per upscalare i segnali video da risoluzione SD, o 1080i e portarli a risoluzione QHD (cioè 2560 x 1440) Non 4K in quanto ho un monitor che non supporta tale risoluzione. Più precisamente servirebbe per il segnale video del decoder digitale terrestre e della ps3 che ho collegato a un monitor QHD (che per questione di spazio mi funge anche da schermo della tv). Grazie a tutti e spero che qualcuno sia in grado di aiutarmi!
-
05-07-2018, 11:27 #2
Il monitor non accetta in ingresso tale tipo di segnali? Mi sembra strano.
Ci pensa poi l'elettronica del monitor ad adattare il segnale in ingresso alla risoluzione nativa della display."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2018, 16:43 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
No perché quando selezione l'entrata hdmi del monitor al quale ho connesso il decoder il segnale video resta 1080i, invece mi piacerebbe poterlo upscalare alla risoluzione nativa del monitor che è QHD. Il monitor in questione è un AOC Q3279VWF.
-
06-07-2018, 00:23 #4
Mi sa che cui c'è un piccolo equivoco di base.
Credo che il fatto che tu legga "1080i" sullo schermo stia a significare che stai leggendo le caratteristiche del segnale in ingresso, non di quello visualizzato sulla matrice, che è inutile far sapere in quanto saranno quelle native del display.
Tutti i display digitali, dai tempi del Plasma in poi, per forza di cose trasformano il segnale in ingresso (se del caso) da interlacciato a progressivo, tutti i display a stato solido funzionano così, pertanto il segnale che stai vedendo sullo schermo, in quel caso, sarà sempre un segnala progressivo, l'elettronica del display lo deinterlaccia.
Per quanto riguarda la risoluzione, sempre rimanendo nel tuo esempio (1080) rispondi a questa domanda: l'immagine che vedi sul display occupa tutto lo schermo (a parte eventuali bande nere dovute ai vari formati cinema) o occupa solo un quarto dello schermo (più o meno)?
Tiro ad indovinare: occupa tutto lo schermo, specialmente se l'immagine di origine è 16:9.
Questo vuol dire che la risoluzione dell'immagine sul display è stata portata a 2560, anche questo viene fatto automaticamente dall'elettronica di tutti i display (salvo settaggi particolari).
Sicuramente si potrà poi discutere se queste operazioni vengono fatte bene o meno, ma le alternative possibili allora sono solo due:
1 - far fare il lavoro di deinterlaccio (se del caso) e di upscaling alla elettronica della sorgente (se la fa meglio del display)
2 - usare un videoprocessore esterno che farà il lavoro di conversione in modo sicuramente migliore, ma un videoprocessore esterno (serio) costa un botto, sicuramente di più del tuo monitor e sorgenti messi assieme."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-07-2018, 10:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
Capito! E quale videoprocessore esterno é in grado di fare upscaling a una risoluzione QHD, visto che tutti quelli che ho provato a cercare hanno come possibilità solamente full HD e 4k? Grazie
-
06-07-2018, 11:22 #6
Prova a sentire Plasmapan per quanto riguarda i Radiance 4K della serie 4xxx, oppure leggi il manuale reperibile in rete, però si parte dai 5000 € in su (giusto per dare una idea).
Questo porta alla domanda base: ma perchè vorresti fare questa spesa (anche trovassi un marchio che rende possibile quella particolare risoluzione in uscita?
Cosa credi cambierebbe? Per essere chiaro: stiamo parlando di guardare materiale, al massimo in HD, proveniente da DTTo Playstation per visualizzarlo su uno schermo da 32" di uno dei tanti monitor per PC.
Siamo realisti, avresti esattamente la stessa qualità che hai ora, non stiamo parlando di un videoproiettore top di gamma per uno schermo da 4 metri di base."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-07-2018, 13:20 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
Si il radiance lo conosco e non lo prendo nemmeno in considerazione visto il costo! Anche se nemmeno lui ha come specifiche la risoluzione QHD. Io pensavo a qualcosa di più economico dipo DVDO Micro o mini, o alcuni cavi con processore integrato marseille, peccato però che effettuano un upscaling solo in full HD e 4k. Volevo sapere se esista qualcosa su quella fascia di prezzo per la risoluzione QHD
-
06-07-2018, 17:53 #8
Il Radiance permette l'uso di una infinità di risoluzioni, non solo le classiche SD, HD e UHD, ma anche quelle di uso informatico, io ho usato per parecchio il Radiance HD e nei menù c'era una lunga lista di risoluzioni possibili in uscita, inoltre era possibile crearne di personalizzate impostando i parametri appositi, che però non sono solo i valori della risoluzione, ma le varie frequenze di timing delle componenti del segnale video (che bisogna però conoscere, cosa solitamente non facile).
Gli altri videoprocessori solitamente permettono solo i classici formati video, fermandosi all'HD, l'unico che esce anche a risoluzioni superiori è il Radiance.
Rimane però il quesito base: ma perchè mai vuoi fare tu esternamente un intervento che viene fatto già dal monitor?
Se loi fai è perchè sei sicuro che verrà fatto un lavoro migliore di quello dell'elettronica interna del monitor, quindi devi andare su apparecchi di alto livello, credo che l'unico sia il Radiance, con relativi costi, credo esista sicuramente qualcosa in campo professionale, ma con costi ancora più elevati.
Come ho già scritto, guardi materiale HD su un monitor da 32", cosa mai credi di migliorare?
Non capisco il motivo di questo tuo desiderio di fare una cosa (inutile) che viene già fatta senza problemi e costi aggiuntivi (sempre per la premessa fatta appena qui sopra).
La risoluzione del tuo monitor la si potrebbe definire "UHDready"poichè è esattamente il doppio della vecchia 1280x720 (HDready).
Ultima modifica di Nordata; 06-07-2018 alle 18:00
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-07-2018, 18:27 #9
Riassumiamo: non hai spazio, il budget è minimo, il materiale da riprodurre è in qualità SD / HD, il setup attuale (non dichiarato) si presume sia di livello commerciale, vuoi un risultato eccellente.
Continua a cercare, se riesci a trovare una soluzione condividila, mi interessa.
p.s. tanto per escluderlo... un dongle dvb-t nel PC risolverebbe?Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-07-2018, 20:57 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
Allora per far chiarezza le sorgenti sono ps3 slim e decoder digitale terrestre telesystem (non ricordo il modello) collegate entrambe ad uno switch tramite uscita hdmi, che é collegato a sua volta a un monitor AOC Q3279VWF che supporta risoluzione QHD 2560 x 1440. Il mio desiderio sarebbe poter upscalare i segnali in entrata SD e 1080i a tale risoluzione nativa del monitor tramite un videoprocessore (economico). Ho capito tuttavia che:
1) non esiste un videoprocessore economico che supporta tale risoluzione
2)avendo un monitor relativamente piccolo 32 pollici non noterei miglioramenti rilevanti
Una soluzione che mi viene in mente potrebbe essere quella di far processare il segnale video hdmi dalla scheda grafica del pc (non so se esiste una scheda di acquisizioni video) anche se penso sia una soluzione complicata e non molto economica.
-
06-07-2018, 23:19 #11
Sicuramente puoi anche seguire la strada della scheda di ingresso HDMI per PC, esiste ad esempio la Hauppauge Colossus, che è appunto una schede di acquisizione video, in questo caso sarà quindi il PC a fare il lavoro di upscaling e la qualità sarà data dal player software e da eventuali filtri adottati.
Ad esempio, con alcuni player puoi usare i LAVfilter+madVR, come viene fatto in molti HTPC, ma la qualità sarà comunque quella che il display può offrire, ossia quella di un normalissimo monitor per PC come tanti, senza infamia e senza lode.
La domanda che sorge spontanea è: perchè mai hai questa idea un pochino strana?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-07-2018, 00:06 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
No sostanzialmente era solo per migliorare la qualità del segnale video del decoder e della ps3, in quanto é risaputo che l'upscaling nei monitor non è molto accurato.
-
07-07-2018, 00:37 #13
A parte che "è risaputo" è una affermazione un po' assolutistica poichè la cosa varia da brand a brand e da modello a modello, come ho già scritto la cosa potrebbe anche essere vera se si utilizzasse uno schermo di dimensioni generose, su uno schermo di quelle dimensioni non credo che ci sia da fare molti discorsi circa la qualità, ovvero non è il caso di perderci il sonno.
Inoltre parti già con un segnale che, di per sè, non è certo il massimo, ovvero il segnale TV del DTT."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).