|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: DTS Virtual:X su segnale DD
-
21-03-2018, 11:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 6
DTS Virtual:X su segnale DD
Ciao a tutti, vorrei chiedere un parere in quanto ho un dubbio riguardo la nuova modalità Virtual:X di DTS.
Ho comperato recentemente una soundbar YAS-107 da usare in abbinamento ad una tv in camera da letto (stanza non grandissima e impossibilità di montare un vero impianto HT).
A quanto ho capito il DTS Virtual:X è un processo di virtualizzazione al pari del più datato DPL II. Entrambi sono quindi aggiustamenti che vengono fatti sull'audio dopo che questo è stato decodificato (Dolby Digital o DTS che sia). Giusto?
Mentre il Dolby Pro Logic II funziona solo con segnale Dolby, io riesco a utilizzare il DTS Virtual:X sia su segnale Dolby che su segnale DTS, anche se leggevo in internet che Dolby ha bloccato la possibilità di utilizzare il DTS Virtual:X sui propri segnali. Ad esempio guardando i canali Rai HD (che hanno un segnale Dolby Digital) oppure un film noleggiato in HD (DD 5.1) io posso attivare il DPL oppure il DTS Virtual:X. Come mai il Virtual:X è sempre attivabile nonostante Dolby lo vieti sui suoi segnali? Il DPL funziona anche con sorgenti non Dolby? Grazie!
-
21-03-2018, 11:36 #2
TUTTI gli Upmix passano sempre per il PCM , ovvero:
DD 5.1 -> 5.1 PCM -> DPL II o DTS Virtual:X
DTS -> 5.1 PCM -> DPL II o DTS Virtual:X
le tracce vengo decodificate e poi modificate, di certo Dolby non può bloccare una cosa del genere .. potrebbe vietare hai produttori di implementarla nel SWUltima modifica di ovimax; 21-03-2018 alle 11:37
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
21-03-2018, 11:46 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 6
Quindi sia DPL che Virtual:X sono due upmix e applicano il loro algoritmo su qualsiasi segnale, qualunque sia la fonte iniziale? Il Virtual:X è l'evoluzione del DTS NEO 6?
Mi potresti aiutare a capire cosa intende questo messaggio che trovo sul sito del produttore?
Due to the license agreement, Dolby prohibits to use any third party 3D virtualisation technology such as DTS Virtual:X with any Dolby source material. Therefore, if the input signal is Dolby Digital (1.0 to 5.1), Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD or Dolby Atmos, DTS Virtual:X cannot be selected as sound mode. You may set the set the source player to output a decoded Dolby signal (such as PCM or Multichannel PCM) - if possible - to use the DTS Virtual:X sound mode.
Dice che Virtual:X non può essere selezionato se la sorgente è Dolby mentre nella riga sotto dice che se la sorgente ha come output un suono già decodificato il virtual:X è possibile. Ma come mai se io ho un segnale Dolby sulla soundbar posso scegliere indistintamente DPL o Virtual:X senza alcuna modifica?
Grazie mille
-
21-03-2018, 11:58 #4
NO Virtual:X è tecnologia virtualizzare i canali
evoluzione del DTS NEO 6(6.1) è DTS: NEO X ( 11.1 ), che è evoluto nel DTS Neural:X (13.1/9.2.4) ,che sono tecnologie per fare Upmix
si passa sempre da PCM cosi si possono elaborare anche semplici tracce stereo 2.0 PCM di musica/TV.
http://www.avsforum.com/yamaha-yas-2...-dts-virtualx/
https://www.crutchfield.com/S-a2cgQO...virtual-x.html
bhò chiedilo al produttore!Ultima modifica di ovimax; 21-03-2018 alle 11:59
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
21-03-2018, 12:17 #5
Ci sono due tipi di virtualizzazione.
(a) portare da 2 a "n" (esempio 5.1) canali (più generalmente da x ad n dove n>x) per alimentare un impianto multicanale
(b) elaborare il suono di una sorgente stereo emassa su un impianto stereo aggiungendo una certa percezione di spazialità. Trattasi sempre e comunque di fuffa, se i canali sono 2 (rispettivamente collegati agli altoparlanti destro e sinistro) al massimo si riesce a dare la illusione che qualche rumorino o tintinnio provenga da una zona diversa del frontale, ma niente di più.
La YAS 107 ha 2.1 canali il suono è rigorosamente stereo qualsiasi virtualizzazione è del "tipo b".
L'unica è rilassarsi e godersela magari smanettando un po' per mettere / togliere questo ed altri effetti cercando per ciascun singolo film la combinazione più appagante.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-03-2018, 14:54 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 6
Sì stare rilassati e giocare con le impostazioni è quello che faccio, ma la mia curiosità mi spinge a cercare di capire bene questi concetti. In internet si trova un po' di tutto e non sono riuscito a chiarirmi bene le idee. Dolby Pro Logic quindi non è una tecnica di upmix? Anche quella se non sbaglio prende un segnale stereo e lo trasforma in un surround "finto" simulando i suoni da dietro.
Pensavo il Virtual:X fosse come il Dolby Pro Logic, solo più evoluto e capace di simulare effetti a diverse altezze usando la psicoacustica (o almeno questo sono riuscito a capire dal loro sito). La differenza tra Dolby Pro Logic II e Virtual:X quindi quale è in soldoni?
-
21-03-2018, 16:39 #7
Upmix è quello che succede quando il segnale stereo del mio TV viene rielaborato per andare sul mio impianto 5.1.
Tu hai una sorgente stereo (il TV) ed un impianto stereo (YAS 107), essendo uguale il numero dei canali non c'é upmix.
Ho visto che la Yas 107 ha tutti quei bollini (virtual x ecc) non vorrei spararla grossa ma se hai due canali è solo una cosa commerciale.
Detto per inciso: uno dei vantaggi (se non l'unico) dell'upmix da stereo a 5.1 è mandare le voci sulla cassa centrale per controllarle meglio. Il che presuppone che una cassa centrale ci sia.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-03-2018, 16:44 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 6
Sì ha i bollini per: entrata DD/DTS (e quello ok), DPL, bass extension (non mi piace), clear voice (non mi piace), surround (due colori, uno per quello standard che di solito è insieme al DPL e uno per il 3D che sarebbe il Virtual:X). Non è un upmix virtuale il Dolby Pro Logic e il Virtual:X? Nel senso che prende una sorgente e cerca di ricrearne un effetto 3D?
Se uso Dolby Digital con Virtual:X vuol dire che il sistema prima prende il segnale DD poi lo rende PCM e poi lo butta nel processore per il Virtual:X? Mentre se uso Dolby Digital con Dolby Pro Logic salto la conversione in PCM per elaborare il segnale?
Sto cercando bene di capire per curiosità mia e vi ringrazio delle risposte!
-
21-03-2018, 17:02 #9
Si suppone di sì, il valore aggiunto che ci si può aspettare quando la sorgente è 5.1 ed i canali in uscita sono 2.1 è che il procedimento di virtualizzazione non sia:
5.1dolby digital>decodifica>5 canali decodificati>downmix a 2 canali > virtualizzazione (aggiunta effetti spaziali) come per una sorgente stereo
ma sia:
5.1dolby digital>decodifica>5 canali decodificati> elaborazione dei 5 canali e produzione di due canali stereo virtualizzati tenendo conto del contenuto dei 5 canali originaliUltima modifica di pace830sky; 21-03-2018 alle 17:04
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-03-2018, 11:30 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 6
Bene inizio a capire.. ma la Rai HD ad esempio trasmette Dolby Digital (così appare sul mio tv): si intende un 2.0 o un 5.1?
Un'altra cosa che credo di aver capito.. il Dolby Pro Logic prende un segnale stereo e lo rende 5.1 (se si ha un 5.1), mentre nel mio caso cosa fa? Prende un segnale 2.0 e lo trasforma in che cosa visto che l'impianto di uscita è sempre un 2.0?
Grazie, inizio a vedere la luce!
-
22-03-2018, 11:56 #11
>i canali HD del digitale terrestre (tutti) trasmettono in dolby digital 2.0 canali (stereo). Ho sentito dire di film con audio multicanale ma a me non è mai capitato nemmeno una volta, mentre il TV di suo gestisce tranquillamente i 5.1 canali dello streaming - Netflix ed alti - avendo connesso un sinto multicanale.
>Dolby Pro Logic: tale tecnologia risale al 1987 (cfr: https://it.wikipedia.org/wiki/Dolby_Surround_Pro_Logic ) e consiste nel produrre (vedi colonna centrale della tabellina) canali che vanno ad alimentare 3 casse frontali ed una posteriore. Presuppone di avere come minimo tre casse frontali dastra, sinistra e centro, mentre la soundbar ha solo 2 casse (destra e sinistra) ed degli altoparlanti facenti funzione di subwoofer.
Io ho un similare della YAS 107, la YAS 103 (non ha virtualizzazioni), che uso come cassa per il PC.
E' un buon prodotto e suona molto bene per le dimensioni e per essere (chiamiamo le cose per nome) una cassa di plastica. Io credo che un prodotto di questa categoria (ma anche altri migliori) dia il massimo quando il suono viene riprodotto così come è senza elaborazioni di sorta, perché il suono migliore non è necessariamente il più gradevole ma quello più vicino all'originale.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-03-2018, 09:56 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 6
Quindi non ha alcun senso il Dolby Pro Logic su un sistema di soli 2 altoparlanti?
Quando guardo servizi di streaming si accende Dolby Digital ma non DPL, quindi presumo siano trasmessi direttamente in 5.1.
-
25-03-2018, 15:23 #13
Per come conosco io il DPL, in un sistema di 2 altoparlanti non ha senso (però tu ne hai 2.1), se ci sia una qualche dizione (mi verrebbe da dire millanteria) commerciale che usa tali parole non posso dirlo ma per come lo conosco io il DPL è virtualizzare una sorgente stereo su un numero di casse maggiore (tipicamente 4: dx, sx, centrale, posteriore).
I servizi streaming (tipo Netflix) se gestiti da applicazioni che stanno nel TV "sentono" il numero di canali del dispositivo connesso all'uscita digitale del TV e si comportano di conseguenza. E' possibile che la YAS 107 (è solo una ipotesi ovviamente), si presenti al TV e quindi alla applicazione Netflix che gira in esso come dispositivo a 5 canali (che questi poi siano solo virtuali dal punto di vista della applicazione Netflix è irrilevante).Ultima modifica di pace830sky; 25-03-2018 alle 15:25
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)