|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Decoder con uscita component
-
19-04-2005, 11:56 #1
Decoder con uscita component
Volevo segnalare che sono riuscito a tirare fuori dalla scart del dreambox 7000s l'uscita component, inutile dire che l'immagine che è venuta fuori e molto più dettagliata rispetto quella del semplice collegamento in s-video, la pedinatura da seguire è la seguente:
5 massa blu
7 componente blu
9 massa verde
11 componete verde
13 massa rosso
14 componente rosso
io ho usato pe l'autocostruzione un cavo video audioquest, una scart in metallo dorata e dei connettori g&bl, ma chi la volesse comprare già pronta può prendere un semplice adattatore scart/rgb e collegarci un cavo component.
-
19-04-2005, 16:32 #2
Quando parli di segnale "Component" ti riferisci a quello che utilizza la differenza di colori "Y - Pb - Pr" o al classico RGB ?
Le connessioni che tu riporti, infatti, sono esattamente quelle corrispondenti al segnale RGB, come da standard Scart; da aggiungere che, in caso di segnale RGBs il segnale di Sincronismo viene prelevato dal pin 19 (che svolge anche la funzione di uscita per il VideoComp) con relativa massa al pin 17.
In alcuni apparecchi (non so se il Dreambox è tra questi) è disponibile su tale presa anche il segnale Component, in tale caso la corrispondenza tra pin è la seguente:
G -> Y
R -> Pr
B -> Pb
In questa caso la scelta tra RGB e Component va fatta da menu.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-04-2005, 17:18 #3
In effetti le connessioni che ho riportato sono quelle del segnale RGB, bisogna dire che il dreambox ha la presa scart riprogrammabile, quindi basta settare il menù AV-Setup su component.
Io persanalmente ho collegato il dream ad un iscan-ultra che accetta solo il component e funziona alla grande, prima di fare questo collegamento infatti non riuscivo a vedere la tv sul mio cine6 in quanto con il collegamento s-video l'immagine era veramente inguardabile (considerazione personale), adesso riesco a godere di una immagine quasi simile a quella di un dvd (segnale televisivo permettendo).
Aggiungo che da qualche settimana ho aggiornato il mio dream con un pluning che riesce ad emulare perfettamente l'n*s, quindi ho tolto di mezzo definitivamente quella specie di decoder che chiamano skybox, l'unico fastidio e quello di dover collegare al dream uno smarthouse, ma vi posso garantire che ne vale la pena.
Dimax
-
20-04-2005, 16:31 #4
Sai se vale la stessa cosa per il 500 S ? Mi e' appena arrivato (ieri sera) e mi preoccupa molto una nota che ho letto googlando che riportava problemi di uscire in RGB dal 500 a causa di una tensione troppo bassa: suggerivano addirittura una modifica hw per risolvere il problema.
Qualcuno e' al corrente di cio' ?
Graziemario sae77a (ovviamente un alias) -:- eBay profile
-
20-04-2005, 17:54 #5
ciao Saetta, mi dispiace ma non conosco il dream 500s, ma dovrebbe avere + o - le stesse caratteristiche del 7000 che personalmente non mi risulta avere questi problemi, comunque puoi trovare notizie più approfondite su www.mantraandy.org
ciao
-
21-04-2005, 09:41 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 227
Lo smarmouse non serve piu'. A me funziona perfettamente in uno degli slot interni.
Il tutto sta nel file "car*serv" che deve essere quello giusto.
Ciao
Fra
-
21-04-2005, 09:48 #7
Ciao Chromef, puoi dirmi che e*u usi, io uso il gbox, mi piacerebbe levare di mezzo lo smarthouse, mi potresti postare in privato la procedura che usi.
Grazie
Dimax
-
21-04-2005, 17:04 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Località
- Trentino
- Messaggi
- 287
So di essere un tantino OT ma visto che ci sono degli esperti del
DreamBox, appartecchiatura che non conosco ma che mi incuriosisce, approfitto per una domandina ...
So che il prodottino è molto versatile ma potrà supportare le
future codifiche Mpeg 4 ??
Grazie dell'informazione e Ciao
-
21-04-2005, 17:45 #9
Risposte varie.
In effetti la scart del DB può essere riprogrammata per uscire in Component.
Rispetto all'RGB non ci sono stravolgimenti nella qualità del segnale. E' certamente più definito e più saturo, ma sospetto fortemente che la differenza la faccia più la linea che il decoder.
Per quanto riguarda la visione di Sky, con le ultime immagini ed utilizzando l'emu Newcamd (che a differenza della Gbox è stata rilasciata dall'autore) non è più necessario utilizzare lo smartmouse seriale. Il lettore di smartcard interno è perfettamente in grado di leggere la carta e salvare gli aggiornamenti, come si faceva prima con le normali carte in seca2.
Nonostante le mille promesse passate di lettura di DivX o mpeg4 non credo che l'hardware del Db sarà mai in grado di decriptare questo tipo di segnale.... per ora non ce la fa nemmeno con i canali in HD, se non passandoli in rete... ma con il DB non si sa mai!
-
21-04-2005, 17:58 #10
Il dreambox riesce a decodificare mpeg4, riconosce anche risoluzioni del tipo 1920x1080, tuttavia non riesce a visualizzarlo, penso che sia un problema legato al software e non hardware. L'unico modo per visualizzare le immagini HD è di collegare il dream via Lan ad un computer, in questo modo utilizzando un programma che si chiama Videolan si riesce a visulazzare l'HD, ma solo sul computer.
Tuttavia bisogna dire che escono in continuazione nuovi firmware che migliorano la macchina. Devi sapere che in giro vi sono molte persone che smanettano con questo decoder, bisognerebbe sensibilizzare queste ultime all'importanza dell'HD.
Ciao
Max
-
22-04-2005, 01:44 #11dimax ha scritto:
Il dreambox riesce a decodificare mpeg4, riconosce anche risoluzioni del tipo 1920x1080, tuttavia non riesce a visualizzarlo, penso che sia un problema legato al software e non hardware. L'unico modo per visualizzare le immagini HD è di collegare il dream via Lan ad un computer, in questo modo utilizzando un programma che si chiama Videolan si riesce a visulazzare l'HD, ma solo sul computer.
Tuttavia bisogna dire che escono in continuazione nuovi firmware che migliorano la macchina. Devi sapere che in giro vi sono molte persone che smanettano con questo decoder, bisognerebbe sensibilizzare queste ultime all'importanza dell'HD.
Ciao
Max
Trasferisce ogni pacchetto ricevuto in rete, ed è poi il pc che esegue la decodifica del segnale, non il dreambox.
Oltretutto pare che funzioni bene anche come modem satellitare per i canali dati!
Nonostante sulle caratteristiche e forse anche sulla scatola ci sia una bella etichetta "future Support for MPEG4 decoding "purtroppo ad oggi non mi risulta che sia ancora stato implementato, e probabilmente difficilmente lo sarà, visto che quel povero processore PowerPc ha solo 250 Mhz di frequenza e fa già fatica così!
L'unico modo di vedere un filmato codificato in mpeg4 o divx è di farlo processare ad un PC con installato VideoLan, che fa una conversione "al volo" in mpeg2 o 1 e lo trasmette via lan al DB che a sua volta lo riproduce tramite il plug-in videolan... tutto il lavoro però lo svolge il pc, non il dreambox.
-
22-04-2005, 08:03 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Località
- Trentino
- Messaggi
- 287
Grazie , siete stati veramente esaurienti ...
Sapete sto pensando di prendere un nuovo RIC SAT che sia
per così dire "Future-Ready" e tale apparato era così
interessante visto che poteva uscire in component e consentiva
di gettare dalla finestra quello scatolotto di M ....urdoch ....
Vedremo l'evolversi della situazione ...
Ciao a tutti ..