|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Satellitare o Terrestre?
-
31-03-2005, 23:51 #1
Satellitare o Terrestre?
Ciao a tutti,
vorrei porre una domanda che per alcuni aspetti potrà sembrare sciocca o senza senso ma...
essendo ancora sprovvisto nella nuova abitazione di parabola satellitare ed avendo la necessità di installare con il vicino di casa un impianto "twin", mi chiedevo se alla luce delle novità avvenute (vedi Sky) sia ancora consigliabile l'installazione di un sistema satellitare (Sky od altro, ovvero sia Hotbird che Astra) o non sia meglio passare, magari aspettando momenti migliori, direttamente al digitale terrestre, con tutte le limitazioni che quest'ultima piattaforma, anche a causa della ovvia giovinezza, può avere?
La domanda sorge spontanea in quanto, se da un lato ormai l'installazione di un sistema satellitare è ormai realizzato da Sky praticamente gratuitamente anche con installazione sul tetto e comprensiva della "calata" all'interno (ma c'è da fidarsi dei tecnici e del materiale che montano?) dall'altro sembra che, pur nella giovinezza del sistema terrestre, le premesse siano sicuramente da lasciare intendere sviluppi e interesse decisamente più favorevole a favore di quest'ultimo...
Aspetto con ansia i vostri commenti...
Grazie anticipatamente
Francesco
-
01-04-2005, 06:50 #2
E' una decisione difficile in questo momento proprio perché il satellitare terrestre che ci stava facendo intravedere grandi passi in avanti, mi sembra abbia avuto una frenata negli ultimi mesi. Non solo NON crescita ma anche peggioramenti tipo la mancanza dei canali rai in molte zone. Dall'altra parte SKY ha un'offerta poco competitiva (almeno finora, non conosco i nuovi pacchetti) ed una piattaforma non proprio ottimale (per essere buoni).
Certo è che il DTT sarà a breve necessario per cui ormai sta diventando necessario come comprare un tv per cui io questo lo installerei di certo con goduria e miglioramento (del 100%) dei segnali analogici. Aggiungerei il satellite solo se si è interessati a canali diversi e specifici tipo i canali cinema o i canali per i bambini o altro che, per ora, e credo ancora per almeno un anno, saranno ad esclusivo appannaggio di sky. Sarebbe anche un modo per preparare un impianto (l'antenna sat e il collegamento) che in futuro potranno essere utilizzati anche per altro. Poi sky si potrà sempre disdire.
Come sono stato luuuuungooooo.Sono tornato bambino.
-
01-04-2005, 07:48 #3nemo30 ha scritto:
E' una decisione difficile in questo momento proprio perché il satellitare terrestre che ci stava facendo intravedere grandi passi in avanti, mi sembra abbia avuto una frenata negli ultimi mesi. cut
mandi
Paolo
-
01-04-2005, 07:57 #4
Re: Satellitare o Terrestre?
frcantat ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei porre una domanda che per alcuni aspetti potrà sembrare sciocca o senza senso ma...
essendo ancora sprovvisto nella nuova abitazione di parabola satellitare ed avendo la necessità di installare con il vicino di casa un impianto "twin", mi chiedevo se alla luce delle novità avvenute (vedi Sky) sia ancora consigliabile l'installazione di un sistema satellitare (Sky od altro, ovvero sia Hotbird che Astra) o non sia meglio passare, magari aspettando momenti migliori, direttamente al digitale terrestre, con tutte le limitazioni che quest'ultima piattaforma, anche a causa della ovvia giovinezza, può avere?
La domanda sorge spontanea in quanto, se da un lato ormai l'installazione di un sistema satellitare è ormai realizzato da Sky praticamente gratuitamente anche con installazione sul tetto e comprensiva della "calata" all'interno (ma c'è da fidarsi dei tecnici e del materiale che montano?) dall'altro sembra che, pur nella giovinezza del sistema terrestre, le premesse siano sicuramente da lasciare intendere sviluppi e interesse decisamente più favorevole a favore di quest'ultimo...
Aspetto con ansia i vostri commenti...
Grazie anticipatamente
Francesco
Oggi Sky è eccessivamente oneroso. Domani potrebbe dover calare i prezzi per combattere la concorrenza del DTT.
Il DTT oggi è vantaggioso ma sperimentale. Domani potrebbe offrire un servizio certo ma oneroso.
Come vedi è difficile essere categorici. Molto dipende da quanto guardi la tv e i canali tematici. Tra un annetto forse la decisione potrebbe essere più facile.
Io comunque, come detto un dual feet lo metterei.
Per la parte tecnica chiedi a Lanzo che è del settore
mandi
Paolo
-
01-04-2005, 08:20 #5
Ciao, mi unisco alla richiesta di consigli, nel palazzo dove vivo non c'è un segnale d'antenna ottimo inoltre ho recentemente acquitato un monitor al plasma NEC.
Ho pertanto la necessita di acquistare qualche sorta di sintonizatore (ora uso un videoregistratore in prestito), ma non so decidermi se prendere il DTT o il SAT (certamente freetoair, e non SKY) io ho una leggera propensione per quest'ultimo anche perchè sul DTT nella mia zona non arriva la RAI, però alcuni amici mi dicono che sul SAT può succedere di non ricevere film e/o eventi normalmente trasmessi in analogico...
Marzio
-
01-04-2005, 09:03 #6nemo30 ha scritto:
E' una decisione difficile in questo momento proprio perché il satellitare terrestre che ci stava facendo intravedere grandi passi in avanti, mi sembra abbia avuto una frenata negli ultimi mesi.
Bannatemi!Sono tornato bambino.
-
01-04-2005, 09:20 #7
Siccome abito in una casa singola, ho dovuto provvedere sine condominio.
Naturalmente ho fatto come piace a me e alcuni mesi fa ho fatto revisionare le malmesse antenne tradizionali con un nuovo palo e nuove antenne compatibili digitale terrestre, ma ho fatto installare anche una parabola con LNB dual feed Astra-Hot Bird.
Costo del tutto (lavoro di mezza giornata in due antennisti, 2 antenne tradizionali in alluminio top di gamma, cavi e derivazioni, alimentatori di segnale, parabola in alluminio da 85, 2 LNB, supporti vari) poco più di 500,00 Euro.
SKY? Ma... per piacere!
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
01-04-2005, 16:27 #8
SKY? Ma... per piacere!
...in realtà e proprio come la pensavo...
Grazie
Francesco
-
02-04-2005, 00:22 #9ciesse ha scritto:
....e nuove antenne compatibili digitale terrestre
Mi risulta che il DTT sia trasmesso sulle normali bande TV (credo IV e/o V), per cui non so quale "compatibilità" dovrebbero avere, forse una maggiore direttività/guadagno ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-04-2005, 00:32 #10nordata ha scritto:
Premetto che non sono un'antennista ma cosa intendi dire con tale affermazione ?
Mi risulta che il DTT sia trasmesso sulle normali bande TV (credo IV e/o V), per cui non so quale "compatibilità" dovrebbero avere, forse una maggiore direttività/guadagno ?
Ciao
Ho visto anch'io...
Sulle attuali antenne nella confezione fa spicco la scritta Ready for DTT oppure Digital Ready, che fa pensare al fatto che quelle attualmente installate con siano compatibili, in realtà non è così, probabilmente stiamo parlando di guadagno più elevato o selettività più accentuata, comunque, un estratto dal sito della Fracarro:
D: Devo cambiare la mia antenna terrestre?
R: No, non devi cambiare la tua antenna terrestre. Gli impianti di radioricezione per la televisione digitale terrestre sono identici a quelli usati per la ricezione analogica. Le attuali antenne (nelle bande III, IV e V) e la rete di distribuzione dalle antenne agli interni degli edifici con gli opportuni dispositivi intermedi (derivatori, partitori, amplificatori, miscelatori/demiscelatori, attenuatori, filtri, ecc...) sono adatte anche alla ricezione digitale. In qualche caso tuttavia potrebbe essere richiesto il montaggio di un'antenna nella banda su cui è irradiato il segnale digitale.
...ergo, l'antennista ha una scusa in più per venderti un'antenna nuova...
Bye
Francesco
-
02-04-2005, 01:09 #11
Per la scelta tra terrestre e satellite, purtroppo devo constatare che il secondo vince a mani basse per quantità e varietà di canali offerti.
Il costo dei pacchetti sky non è basso, ma ritengo che il bouquet offerto sia abbastanza buono, la programmazione interessante e gli spazi per generi "minori" decisamente maggiore che sulle poche reti generaliste che per ora popolano il digitale terrestre.
Oltre a sky ci sono poi alternative free-to-air nemmeno disprezzabili.
Il costo di un impianto satellitare di buona qualità è oramai assolutamente accessibile e lo skybox non è più l'unico modo di usufruire di un abbonamento NDS.
... questo nonostante l'arroganza dimostrata nelle ultime azioni che mi fa inc....re
-
02-04-2005, 05:50 #12nordata ha scritto:
Mi risulta che il DTT sia trasmesso sulle normali bande TV (credo IV e/o V), per cui non so quale "compatibilità" dovrebbero avere, forse una maggiore direttività/guadagno ?
Siccome abito in una zona "sfavorevole" e lontanissima dai ripetitori, ho dovuto mettere l'antenna con più elementi possibili (anche perché quella che avevo sul tetto, dopo 20 anni, era ridotta assai male...).
Scusa se non ero stato chiaro, nordata, intendevo: "compatibile con il segnale debole del digitale terrestre nella zona in cui abito...".
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
02-04-2005, 06:00 #13Kilo ha scritto:
Per la scelta tra terrestre e satellite, purtroppo devo constatare che il secondo vince a mani basse per quantità e varietà di canali offerti.
Il costo dei pacchetti sky non è basso [...]
[...] lo skybox non è più l'unico modo di usufruire di un abbonamento NDS.
... questo nonostante l'arroganza dimostrata nelle ultime azioni che mi fa inc....re
Discorso SKY: ho lasciato perdere in partenza, proprio per il loro modo di proporsi oneroso e proprietario (la ciofèca qual è il loro decoder...)
Sembra che ti regalino tutto (parabola, antennista...), poi hanno tariffe assai care e troppo sezionate e un decoder che fa pena...
SKY ha diritto a fare le proprie politiche commerciali, ma non è compatibile con i miei modi di vedere 'ste cose... Solo se avessi dei bimbi e dovessi tutelarli da pubblicità e TV-immondizia adotterei SKY per i canali monotematici... Ma sarebbe un'adozione BREVE e FINALIZZATA. Ma per ora non ho tali necessità...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
02-04-2005, 11:14 #14
Lascerei stare l'installazione dell'impianto da parte di sky, perchè comunque il costo di un antennista che può farmi un lavoro dedicato e di buona qualità, senza lavorare in economia di tempo e materiali, non è irraggiungibile. Considerando anche il fatto che spesso e volentieri è necessario mettere mano all'impianto analogico per l'adeguamento delle antenne e delle linee, o anche solo per la sostitituzione dei filtri, il delta di prezzo si assottiglia.
I canali generalisti sono disponibili anche su satellite, il numero di canali è decisamente ampio (anche fuori dal bouquet sky), i decoder sono decisamente più evoluti e di qualità (compresi con funzioni di registratore digitale integrato) e da gennaio se ne trovano un sacco usati a ottimi prezzi.
A parte l'offerta di calcio a prezzi molto concorrenziali su DTT, che a me non tocca minimamente ma per altri è fondamentale, non ho ancora motivazioni per investire sul digitale terrestre.