Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    24

    Xonar Stx II 7.1 collegata in analogico a Marantz 5009


    Buongiorno a tutti, un mio amico è in procinto di realizzare una stanza si 27mq specificatamente per l'home theatre: possiede un pc htpc con lettore blu ray, un amplificatore Marantz 5009 , Indiana line Tesi 260, Tesi 760 e Basso 830.
    Vorrebbe acquistare quindi Tesi 560 come diffusori principali per completare il set e una Asus Stx II 7.1 con modulo 7.1 analogico che collegherebbe agli ingressi "7.1 in" del Marantz lasciando quindi a quest'ultimo solo il lavoro di amplificazione.
    Le domande sono:
    -la resa in analogico in questo modo suonerà in maniera migliore rispetto al classico ottico digitale ?
    -la codifica Dolby e Dts viene fatta dal programma PowerDvd giusto ?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Argentario
    Messaggi
    174

    ciao provo a dirti la mia


    Citazione Originariamente scritto da winterwhite Visualizza messaggio
    -la codifica Dolby e Dts viene fatta dal programma PowerDvd giusto ?
    giusto


    Citazione Originariamente scritto da winterwhite Visualizza messaggio
    -la resa in analogico in questo modo suonerà in maniera migliore rispetto al classico ottico digitale ?
    si ma non conviene...per esempio, mentre con la musica (2ch) non c'è paragone, con i film l'audio è si un pelino superiore come qualità ma non sfruttato perchè non corretto acusticamente e individuabile nello spazio (meno coinvolgente).
    Il collegamento HDMI, finchè si tratta di sinto o preampli digitali non in possesso quindi di schede analogiche curatissime, è preferibile anche perchè sfrutta la propria correzione acustica ambientale attiva
    sorgenti Htpc dac Smsl vmv d1se pre Krell KTS 7.1 (4.0s) finali front+centr in biamp by 3 Yamaha p3500s + surround by p2500s diffusori Monitor Audio Gold 100 5g, Monitor Audio Gold c250 5g, Monitor Audio Rx1, 2 x Svs Sound SB2000 cavi Neotech, Zavfino1877, Ramm Audio, Ricable, Audioquest, Van den hul, Viablue tv sony kd-65a1


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •