|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: s/pdif rca su MoBo
-
15-12-2002, 23:58 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
s/pdif rca su MoBo
Esiste una scheda madre che abbia un'uscita coassiale su rca in grado di estrarre il segnale digitale?
In caso affermativo, che senso avrebbe, per la pura visione dei dvd, installare sull'htpc una scheda audio?
Mi scuso in via preventiva se è un argomento già trattato; ho cercato ma non ho trovato nulla.
Ciao. Aurelio
-
16-12-2002, 01:25 #2
Esistono eccome. Io ne ho appunto una con uscita ottica e coassiale. In realtà l'uscita coaasiale (sarebbe più corretto chiamarla "elettrica") è su connettore minijack.
Ecco un altro esempio di chi non ha avuto bisogno di installare una scheda audio PCI:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=2603
Originariamente inviato da linomatz
...
L'HTPC e' stato aggiornato con una MoBo Abit BE7,
un P4 2,4GHz e RAM 333. La scheda audio Midiman Delta DiO 24/96
e' stata rimossa dal sistema dal momento che
l'Abit ha un'uscita SPDIF ottica integrata
regolarmente funzionante con i segnali compressi
multicanale ...REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
16-12-2002, 07:45 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Avevo già letto l'ottima recensione di Linimatz, anzi è proprio da lì che ho tratto l'ispirazione.
Quello che in particolare mi interesserebbe è una mobo con il coassiale su rca; il minijack mi costringerebbe ad un adattatore che preferirei evitare (per ragioni di qualità).
Ciao. Aurelio
-
16-12-2002, 07:59 #4
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Prova a vedere tra i modelli Gigabyte,
mi pare di aver visto dei modelli che hanno
il pannellino di riporto connesso con una cavo sulla mobo
munito di uscite sia elettrica che ottica.
-
16-12-2002, 08:19 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Scheda con spdif out
Asus A7v8x sata lan 1394 audio.
-
16-12-2002, 11:11 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Trovata! Asus P4B533.
Nella confezione è inclusa una schedina che ha un ingresso ed un'uscita s/pdif su rca dorati.
Collegando la s/pdif del lettore alla scheda madre e quest'ultima alla scheda figlia suddetta, credo (o meglio spero, visto il contesto in cui mi muovo) di avere il flusso digitale bell'e pronto per l'ampli.
Ciao. Aurelio
P.S. Visto che di sicuro non funzionerà, avrete mie notizie.
-
16-12-2002, 11:24 #7Originariamente inviato da aurel
...
P.S. Visto che di sicuro non funzionerà, avrete mie notizie...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
16-12-2002, 13:33 #8
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da aurel
Collegando la s/pdif del lettore alla scheda madre e quest'ultima alla scheda figlia suddetta, credo (o meglio spero,
ne' digitale, alla scheda madre.
Tutto passa attraverso il controller eide.
Ti ricordo, comunque, che dall'uscita digitale sul lettore
passano solo segnali lineari 16/44,1 , per quelli compressi
multicanale, DD e DTS, ci vuole sempre un player software.
-
16-12-2002, 13:42 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Player come TT o Cineplayer (o entrambi)? O c'è qualcosa di ulteriore che mi sfugge?
A proposito, un grosso grazie a tutti per le dritte; non ho ancora iniziato e già mi date un bel supporto.
Ciao. Aurelio
-
16-12-2002, 18:03 #10
Asus a7n8x deluxe....
-
16-12-2002, 23:36 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Forse qualcosa che non va l'ho già individuata.
L'uscita s/pdif della MoBo mi pare abbia una tensione di 5v: l'ampli la gradirà?
Boh.... devo approfondire.
-
17-12-2002, 11:51 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Ho approfondito; ho chiamato direttamente il distributore italiano del mio ampli ed ho perlato con un tecnico.
Il risultato è stato quantomeno allarmante.
In poche parole, mi è stata decisamente sconsigliato l'utilizzo di una connessione elettrica coassiale tra ampli ed htpc in quanto, pur in presenza di una corretta tensione (0.5v come da specifiche s/pdif), la massa dell'uscita sul pc potrebbe essere rischiosa per la presenza di correnti spurie (se ho capito bene).
In buona sostanza, mi è stato detto che l'operazione sarebbe a mio rischio e pericolo; nessun pericolo di danni, invece, con una connessione ottica.
Pericolo reale o eccessiva cautela?
O ancora, siccome a pensare male..... non sarà una voglia di disincentivare l'utilizzo dell'htpc che toglie mercato ai players stand alone?
Ciao. Aurelio
-
17-12-2002, 13:19 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
spdif su mobo
Dall'uscita elettrica della asus a7 333 esco con un coassiale
sul sintoampli Sony 1070, e funziona(da tempo) molto bene.Ciao,Mino
-
17-12-2002, 20:26 #14
Quindi...
...vuoi dire che anch'io (ho una asus a7v333 che dispone dell'spdif) avrei potuto fare a meno della sb live?
Ma qualitativamente ci sara' differenza tra le due soluzioni?
-
17-12-2002, 22:53 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Bypassata ogni questione: ho mollato l'asus p4b per una abit be7 (uscita ottica).
Se poi vorrò riconsiderare l'ipotesi della connessione elettrica, mi basterà aggiungere una audigy 2 platinum o (meglio) una terratec 24/96.
Ciao. Aurelio