Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    63

    info frequenza di taglio dei canali 5.1


    salve.
    scusate se sono nella sezione sbagliata ma non sapevo quale sezione fosse piu adatta alla mia domanda.
    volevo capire a che frequenza si devono tagliare (sia in apertura che in chiusura) i vari canali di un home cinema 5.1, quindi canale frontale canale centrale e canale surround??.
    non possiedo al momento un HT la mia è una domanda per il semplice piacere di sapere.
    in futuro comunque mi piacerebbe poter acquistare un 5.1 per vedere i film..e ho gia pensato quali componenti acquistare.. la mia scelta ricade su due marchi FOCAL e INDIANA LINE. (quali altri marchi sono buoni?)

    Indiana line
    Canale Frontale Indiana line TESI 242
    Canale centrale Indiana line TESI760
    Canale surround Indiana line TESI Q (o dei diffusori surround bipolari di altra marca)
    Subwoofer Indiana line MIO sub
    Amplificatore Onkyo TX-SR252

    o

    FOCAL

    Canale Frontale Focal CHORUS 705
    Canale centrale Focal CHORUS CC 700
    Canale surround Focal CHORUS SR 700 o Aria SR 900
    Subwoofer Focal SUB 300P
    Amplificatore OnkyoTX-SR252

    che dite potrebbero andare ? quale dei due sarebe meglio?.
    spero in una risposta grazie in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ti consiglio la lettura di questo thread.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    63
    ok grazie. ho già letto qualche pagina.. pero è molto lunga la discussione e sto facendo confusione.. se potresti riassumermi brevemente anche semplicemente qual'è quindi il settaggio migliore te ne sarei grado.
    inoltre avendo un subwoofer da auto da 30cm che di suo scende già abbastanza e come potenza è anche buono (600w RMS..ne ho anche un altro da 1000wRMS e una coppia di 30cm piu piccoli rispetto agli altri due da 350wrms l uno) non potrei utilizzare quello??

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sui sub da automobile non ti so dire se eventualmente possono essere adatti ad un home theater, quanto alle impostazioni base dei crossover sulle 5 casse, puoi cominciare con un taglio di 80Hz (va bene praticamente con la maggior parte dei diffusori), se le casse sono particolarmente piccole puoi salire fino a 100Hz (di solito i surround), se invece decidi di acquistare casse da pavimento frontali molto grandi che scendono bene (diciamo 40Hz senza problemi), puoi tagliarle anche intorno ai 60Hz-70Hz ma io non andrei sotto i 60, visto che un subwoofer in genere ha un altoparlante più grande e più efficiente dei woofer di qualsiasi cassa (il suo lavoro è riprodurre quelle frequenze, quindi di norma sotto i 60Hz si comporta nel 99% dei casi meglio dei diffusori); il resto delle basse frequenze come avrai capito verranno dirottate e riprodotte grazie al bass management dell'amplificatore da un subwoofer, che nell'impostazione LPF di LFE del sintoamplificatore dovrai settare a 120Hz. La manopola del volume del subwoofer va messa a metà, la manopola del crossover del sub al massimo (o su LFE, dipende dal modello); messo a posto così il subwoofer, va fatta la calibrazione ambientale automatica col microfono, ormai quasi tutti i sintoamplificatori hanno questa funzione, poi andrai a verificare tramite menu del sinto che tutti i diffusori siano impostati in "small" e non in "large" e che le distanze coincidano con quelle reali.

    Aggiungo che una regola non scritta è quella di andare a prendere i dati di targa dei diffusori per verificare quanto scendono in basso a -3dB e poi da lì aggiungere 20Hz per il taglio, ad esempio se hai una cassa che "dichiara" 65Hz a -3dB, dovrai fare 65+20 e a quel punto tagliarla a 90 Hz.

    Spero di essere stato chiaro.
    Ultima modifica di Nex77; 30-12-2015 alle 16:57

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    63

    perfetto ti ringrazio.
    scusami se ti ho chiesto di riassumermi il tutto pero dalla discussione andavo in confusione..cosi mi è piu chiaro.
    per il sub probabilmente questi da auto non vanno bene dato che verrà tagliato a 120hz e solitamente i sub da auto vanno tagliati ad un massimo di 80hz ed in particolare questo che ho io a quella frequenza è inutile quindi probabilmente meglio uno costruito appositamente per home theater.

    grazie mille.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •