Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 47 di 49 PrimaPrima ... 3743444546474849 UltimaUltima
Risultati da 691 a 705 di 727

Discussione: miniDSP nano AVR

  1. #691
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386

    Ho cercato informazioni sull'Emotiva. Ed infatti "The test tones generated by the XMC-1 don't go through the crossover - and so aren't affected by it". Almeno per l'Emotiva siamo nella stessa situazione degli AVR con Audyssey.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  2. #692
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Per chi è interessato, qui un post interessante su i pro e i contro delle varie soluzioni. Interessante la problematica sulla generazione dei toni di test, anche nel caso il bass management venga eseguito prima nella catena.

    Prendendo in considerazione una configurazione con il bass management prima di Dirac, a quale punto vengono generati i toni di test (per esempio usando un miniDPS)? E durante la calibrazione, quando si misura, per esempio, il canale destro, suona anche il sub?
    Ultima modifica di giuppo77; 25-03-2018 alle 20:27
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  3. #693
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    E pare che anche Arcam abbia "sbagliato" implementazione, come viene descritto qui con grafici a corredo.

    Si dimostra chiaramente come Dirac sia messo prima del bass management. Il grafico evidenzia come alla parte bassa del segnale che viene mandato al sub siano applicate le correzioni del canale frontale e non del sub. Non se hanno risolto con un aggiornamento del firmware.

    Aggiornamento: con un update del firmware hanno risolto il problema. E, guarda caso, il bass management è completamente disabilitato durante la procedura di calibrazione.
    Ultima modifica di giuppo77; 26-03-2018 alle 00:14 Motivo: Aggiornamento firmware Arcam
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  4. #694
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Dopo aver letto molti post, credo di aver capito cosa creava "confusione" nella discussione e perchè mi sembrava che a volte non ci si "capisse". Ovvero: una cosa è il percorso del segnale (ed è chiaro che nel "signal path" il bass management deve venire sempre prima della correzione, anche per evitare che la correzione del canale sinistro venga applicata al sub - giusto come esempio), cosa diversa è la procedura di calibrazione.

    Il vero vantaggio di avere il bass management prima di Dirac nel signal path, è che non c'è rischio di applicare la correzione di un canale al canale sbagliato.

    Da notare che Datasat, non proprio roba a basso costo, ha correttamente il bass management prima di Dirac nel signal path ma disabilita il bass management durante la fase di calibrazione.

    Invece il miniDPS nanoavr DL prevede Dirac prima dal bass management nel signal path.
    Ultima modifica di giuppo77; 25-03-2018 alle 23:36
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  5. #695
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    E andando direttamente all'implementazione miniDSP, qui si puo leggere:

    "Dirac Live sweeps happens right at the Dirac live block (i..e in the middle of the DSP structure). So when a sweep goes as the basis for building the Dirac Live filters, it will go through each speaker and "not" through say Speaker + SUB."

    E poi la parte ancora più interessante:

    "And that's why the wording, do the "bass management after running Dirac live". i.e. We're talking of the tuning of the LPF/HPF and slopes to make sure they blend well at the crossover point (knowing a unique Dirac Live filter was just generated). That's the tricky part where you optimize using REW by running the sweep this time through BM + Dirac Live + Crossover and that's the only time you see the "blending" of BASS + Speaker. Everytime you generate a Dirac live filter, you're potentially (not sure) going to have different delay values, different filter response. Your "BM" (LPF + HPF) may need some tuning to help on the blending for this new Dirac Live filter..."

    Riassumedo: anche miniDSP (il post è di un membro del development team) dice che l'unico modo per mettere a posto eventuali problemi nella zona del crossover è applicare correzioni manuali.

    Scusate i tanti post, ma mi piace documentare quello che cerco di dire.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  6. #696
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Per quanto riguarda i marchi che incorporano dirac non mi esprimo perché non li ho mai utilizzati e non li conosco, ma parlando dei Minidsp con Dirac, il bass managemente può essere per forza solo dopo dirac sul percorso del segnale e la Minidsp precisa che per la misura il bass management deve essere attivo,come precisato nel manuale nel passaggio che riport di seguito:

    4.3 A/V RECEIVER CONFIGURATION
    The AVR connected to the nanoAVR DL output needs to be set appropriately for best results from Dirac Live. This must be done prior to performing the Dirac Live calibration.
    4.3.1 Speaker distance (delay)
    Set the speaker distance (or equivalently, delays) in your AVR using the procedure recommended by your AVR manufacturer. While Dirac Live calculates the relative delays between all channels and corrects for any differences, correct delays in the AVR are necessary for bass management to function correctly.
    4.3.2 Level trims
    Set the level trims in the AVR using the procedure recommended by your AVR manufacturer. While Dirac Live aligns the gain of all channels, correct level settings in the AVR will avoid potential issues with reduced dynamic range and errors in bass management.
    In the case of the subwoofer channel, if more output is required from the subwoofer, it preferable to increase the gain control on the subwoofer itself instead of raising the subwoofer trim in the AVR.
    4.3.3 Bass management
    Set up bass management in the AVR using the procedure recommended by your AVR manufacturer. Advanced users can use an acoustic measurement program such as Room EQ Wizard (REW) together with the UMIK-1 for more precise setting. This ensures that Dirac Live is able to correctly optimize the full frequency range on each HDMI Audio channel.
    4.3.4 Room correction
    Turn off any room correction in the AVR. Dirac Live performs a full set of sophisticated room correction optimization algorithms, and “adding” additional room correction in the AVR will not improve the result, and quite possibly make it worse.
    4.3.5 Channel count/down-mixing
    Set the AVR for the number of speakers that you have. In some cases, this will result in the AVR performing "down mixing." Dirac Live will still generate correct equalization for each HDMI source channel.
    4.3.6 Other processing
    While performing a Dirac Live calibration, all other processing must be turned off. In particular, be sure to turn off:
     Up-mixing such as surround-sound simulators
     Surround decoders such as Dolby Pro Logic
     “Effects” such as hall or ambience simulators
    After calibration is complete, these effects can be judiciously turned back on, with the understanding that the Dirac Live equalization may no longer be as effective when content is sent "across" channels.

    Le motivazioni di queste apparenti contraddizioni non le conosco e dovrei leggermi tutti i testi da cui hai postato i tuoi estratti per capire meglio il contesto a cui sono riferiti, ma al momento non ho proprio il tempo di farlo.
    Una cosa che volevo aggiungere velocemente è che Dirac è comunque in grado di correggere le rotazioni di fase del segnale (non solo la fase assoluta dei canali) perché utilizza un mix di filtri FIR e IIR ,che gli permettono tale operazione altrimenti impossibile con i normali filtri FIR utilizzati da Audyssey e simili, quindi sembrerebbe logico fargli leggere il segnale con il bass management attivo.
    L'unica curiosità che magari in futuro vorrei togliermi è di provare a fare una lettura dei canali senza bass management e aggiungendolo poi per vederne gli effetti.
    Se chi legge fosse interessato alle descrizioni dei termini IIR e FIR consiglio di cercare in rete, ma i concetti sono abbastanza tecnici e io francamente non mi sento in grado di spiegarne le caratteristiche matematiche e le peculiarità degli interventi in modo chiaro.
    Ultima modifica di kaio; 26-03-2018 alle 16:48
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  7. #697
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Grazie per le info Kaio.

    Per come è fatto il nano-DL, credo che le istruzioni date da miniDSP alla fine siano corrette. Inffatti quello è l'unico modo di aver il bass management a posto in una soluzione dove il bass management è dopo Dirac nel signal path. Altrimenti si casca nell'errore di Arcam, dove i filtri di un canale andavano a finire al sub.

    Leggendo un po'in giro, in molti affermano che miniDSP avrebbe "posto rimedio" all'errore concettuale del nano-DL con il DDRC-88A che, infatti, si pone tra pre e finali.

    Buona serata.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  8. #698
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Citazione Originariamente scritto da giuppo77 Visualizza messaggio
    Grazie per le info Kaio.

    Per come è fatto il nano-DL, credo che le istruzioni date da miniDSP alla fine siano corrette. Inffatti quello è l'unico modo di aver il bass management a posto in una soluzione dove il bass management è dopo Dirac nel signal path. Altrimenti si casca nell'errore di Arcam, dove i filtri di un canale andavano a finire al su..........[CUT]
    A mio avviso l'88 ha la funzione di offrire una alternativa completa a chi deve per forza utilizzare un sistema totalmente analogico,che probabilmente non dispone nemmeno di un adeguato bass management,mentre il nano dl nasce come complemento a sistemi che dispongono di una sezione digitale valida, come i moderni ampli e pre av e per la mia esperienza il risultato che se ne ottiene è assolutamente appagante.
    Buona serata.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  9. #699
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    ok, finito oggi di leggere tutte le 47 pagine del thread, con gli occhi che mi s'incrociano

    intanto leggete qui cosa integra NAD sul C-658 http://www.avmagazine.it/news/audio/...658_13716.html

    domandine che mi sono venute in mente durante l'ultimo paio di mesi..allora..

    impianto 1 musica: sorgente PC (notebook al momento)--> DAC/Preamp TEAC UD 503---> ampli doppio mono Hypex NC400 (ingressi solo in XLR!) ---> diffusori Audiojam2 DMV

    impianto 2 home theater: sorgenti lettore blu-ray, forse xbox one o future...in genere tutta roba con un uscita HDMI---> sintoampli 7.2 Yamaha RX-A740---> diffusori frontali 2 AQ Wega 78, 2 surround laterali AQ Tango 83 (manca il centrale ed il subwoofer, quest'ultimo verosimilmente sarà autocostruito e pilotato da un finale Crown XLS..)

    per l'impianto 1 musica mi piacerebbe avere la possibilità di affiancare il subwoofer (che userei prevalentemente per il cinema)

    Consigli per la scelta di un prodotto miniDSP in particolare per la parte home theater? mentre per l'impianto musica sarebbe più conveniente prendere la licenza stereo di Dirac?


  10. #700
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Ciao AlexHRider e complimenti per esserti letto tutta la discussione
    Venendo alle tue domande, direi che per l'impianto uno, che come sorgente avrebbe già un pc, ti converrebbe sicuramente optare per la licenza Dirac da installare li, piuttosto che aggiungere un minidsp che nasce invece per chi vuole utilizzare sorgenti di classico stampo hi-fi. L'introduzione di uno o più sub secondo la mia esperienza è sempre utile in un sistema audio, specialmente quando si dispone di sistemi di correzione come Dirac. Ci sono vari modi per implementare un sub, ma questa non è la sezione giusta per questo argomento.
    Parlando invece del multi canale, c'è da considerare il problema dei segnali 4K. Se c'è questa necessità sia i minidsp che l'amplificatore Yamaha 740 non sono adeguati, quindi bisognerebbe dividere i segnali video da quelli audio per fargli seguire percorsi diversi.
    Sul modello di minidsp io rimarrei col classico Nano AVR-DL da mettere tra sorgenti (massimo 2) e amplificatore av.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  11. #701
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    Grazie Kaio, hai ragione per i segnali video 4k (ed il bello è che l'avevo letto poco prima qui e mi sono dimenticato di aggiungerlo come punto ) anche se al momento non ho niente per il 4k..aspetto ancora,, magari una versione del nanoAVR con la possibilità di trasmettere direttamente il 4k senza dover usare due HDMI.
    Stavo pensando comunque di poter sfruttare il miniDSP come crossover elettronico per gestire in futuro diffusori autocostruiti..vedremo anche questa.
    Altro dubbio.. leggevo Nordata che lamentava la necessità di una connessione internet permanente per l'utilizzo del software.. è ancora così o mi sono perso qualche aggiornamento importante?

    edit: e questo? https://mathaudio.com/
    Ultima modifica di AlexHRider; 07-10-2018 alle 20:03

  12. #702
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.328
    Per dirac la connessione alla rete è necessaria, Manon costantemente.la fase di misura,elaborazione e creazione dei filtri possono avvenire anche off-line,ma la connessione sarà richiesta al momento di salvare ciò che si è creato nel minidsp.
    Non so nulla invece del link che hai postato,ma ad un primo sguardo non mi sembra utilizzi dirac.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #703
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La connessione non è richiesta in fase di setup, ma successivamente, durante il normale uso.

    Avevo chiesto ad un loro rappresentante all'ultimo TAV ed aveva appunto risposto in tal modo, pare che il soft si colleghi al loro server quando si attiva il programma durante la riproduzione, il collegamento non è continuo, ma sono delle interrogazioni al loro serve per verificare che il programma che si sta usando abbia la licenza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #704
    Data registrazione
    May 2016
    Località
    Somewhere near Turin
    Messaggi
    390
    in effetti devo valutare bene questo discorso della necessità di connessione a spot durante la riproduzione..

    L' Umik è valido come microfono per la misurazione? o è possibile investire qualcosina in più per avere di meglio? ed in questo caso quanto migliorerebbe il lavoro di Dirac?

  15. #705
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Personalmente non mi va la questione di essere vincolato per sempre al loro server, se tra un anno decidessero di uscire da questo tipo di affari ti ritrovi con un programma, non proprio regalato, da buttare, oltre al fatto che non mi va di collegare alla rete l'HTPC, con tutti i rischi di instabilità che ne possono derivare.

    Per quanto riguarda l'Umik, per questo tipo di impiego e, sopratutto, a questi livelli, direi che è un microfono valido:
    1 - è USB, quindi non richiede preamplificatori dedicati nè l'uso di una soundcard di qualità onde mantenere la linearità della risposta,

    2 - è fornito di file di calibrazione individuale che, pertanto, rende lineare la sua risposta,

    3 - per finire, costa poco.

    Certo, ci sarebbe da discutere su quanto possa durare nel tempo la sua calibrazione, ma questo è un problema comune a qualsiasi microfono di misura o sonde per colorimetria, spettrofotometri e, in generale, a qualsiasi strumento di misura serio, che va ricalibrato periodicamente presso laboratori specializzati.

    Per il nostro uso direi che va più che bene, ne esistono tanti altri modelli, ma per lo più hanno uscita analogica, quelli veramente seri, poi, costano un occhio della testa, ad esempio quelli delle Bruel & Kjaer, ma il costo è di un ordine di grandezza maggiore di quello dell'Umik (e poi ci devi collegare un vero fonometro od analizzatore si spettro).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 47 di 49 PrimaPrima ... 3743444546474849 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •