Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    58

    Antimode o minidsp con oppo?


    Ciao a tutti,
    sono qui per i vostri consigli.
    Ho un denon pma 2020 con delle B&W cm9 che utilizzo in stereo e vorrei affiancargli un impiato HT, ma sono indeciso su cosa fare.
    Sono convinto che un DSP sia molto utile per raggiungere un buon livello, perché permette di correggere una buona parte delle problematiche ambientali, ma non so quale sia la strada migliore per farlo.
    La mia sala è 5.4x4 e l'impianto sarebbe così composto:

    Sorgente stereo/MCH : OPPO 103 o 105
    Ampli frontali: Denon 2020
    Ampli MCH: finali mono in classe D collegati direttamente all'oppo
    Centrale CM center
    Surround: Canton CD1020 (ho pochissimo spazio)
    SUB SVS SB12-NSD

    Ci sono varie possibilità di intervento, con varie fasce di prezzo e vorrei capire quale sia quella migliore.
    1) Inserire un antimode 8033S-II ed equalizzare/correggere solo il sub in ht. In questo caso andrei di oppo 105
    2) Inserire un antimode 8033S-II per equalizzare/correggere solo il sub e un DDRC-22DA per correggere anche i frontali sia in ht che in stereo. In questo caso credo sarebbe più sensato il 103 dato che userei il dac del DRC, giusto? Quale dac è meglio?
    3) Un sistema per correggere tutti i 5.1 canali sia per il MCH che per l'ascolto stereo (nanoAVR DL??? Come potrei inserirlo?)

    Premesso che vorrei evitare la doppia conversione DA/AD, cosa mi consigliate?
    Grazie a tutti!!!
    Ultima modifica di vaikyr; 23-12-2014 alle 22:59

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    671
    Io ho un cambridge bd 752 che poi é un oppo personalizzato da cambridge che lavora alla grande con un antimode dual core. A volte somo tentato dal cokprare un secondo antimode per il canale centrale ma posso dirti che l equalizzare giá i due frontali ed il sub ha fatto fare un salto in avanti enorme alla mia catena.
    ho preferito l antimode ad altri prodotti perché piú semplice da usare. Inoltre fa anche da dac e pre
    scrivo da un diavolo di tablet. Qualche strafalcione in battitura scappa. Se leggete potete anche interpretare

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    58
    Ciao gorecki, in effetti avevo pensato anch'io all'antimode dual core che se non sbaglio però lavora fino a 500Hz. Immagino che lo usi collegato direttamente in digitale per evitare la doppia conversione DA/AD.
    Com'è come dac rispetto al cambridge bd 752?
    Ultima modifica di vaikyr; 24-12-2014 alle 16:31

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    58
    Non tutti insieme....
    Proviamo con una domanda più facile.
    Tra i DAC dell'oppo 105 e dell'antimode ci sono differenze sostanziali? Quale dei due suona meglio?

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    671
    Scusate se rispondo in ritardo.
    Personalmente non so e trare troppo nel tecnico, posso dirvi che è semplice da usare e che il risultato è immediato.
    Offre la possibilità di personalizzare diversi parametri ma a me ha giàmigkiorato drasticamente le cose in funzione automatica e non mi ci sono mai messo a studiare eventuali personalizzazioni.
    L ho usato sia come dac che come pre, e fa bene entrambe le cose. Tuttavia ho preferito metterlo fra l uscita del pre ed il pre stereo e come dac uso quello del cambridge anche se non ho mai fatto un vero confronto fra i due. Più per pigrizia.
    Il confronto invece lo feci contro il musical fidelity vdac dove vinse l antimode.
    A breve intendo comprarne un secondo per la gestione del canale centrale, perchè reputo ne valga la pena dopo quantp ha fatto sui miei frontali e sul mio ambiente d ascolto.
    Fra una stanza piena di anti estetici correttori acustici ed una col solo antimode il risultato è davvero molto simile e questo per me giustifica ampiamente l investimento, anche se non facesse da pre e da dac.
    Per gli aspetti più tecnici vi rimando ad avsolutions che è l importatore. Lui mi spiegò passo passo come lavora e come settarlo.
    A me è piaciuto perchè non bisogna essere iper esperti per goderne subito. Poi col tempo e la voglia sono sicuro che migliorerò ulteriormente la sua resa
    scrivo da un diavolo di tablet. Qualche strafalcione in battitura scappa. Se leggete potete anche interpretare

  6. #6
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Citazione Originariamente scritto da vaikyr Visualizza messaggio
    .....
    Premesso che vorrei evitare la doppia conversione DA/AD, cosa mi consigliate?.....
    [CUT]
    per funzionare funzionano, nel senso che un risultato c'è, ma la doppia conversione se parti dalle uscite analogiche dell'oppo deve esserci perché i DSP lavorano nel dominio digitale!
    Comunque auguri perché un impianto come quello che hai in mente tu non è per niente facile da equilibrare ai vari volumi, spero il tuo Denon abbia almeno l'Home Theatre bypass!
    Non sarebbe più semplice (ed anche forse meno costoso) prendere un pre processore HT con DSP "on board" tipo l'Emotiva XMC-1 https://emotiva.com/products/pres-and-pros/xmc-1 ?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    671
    Emotiva se ho capito bene costa 2000 dollari e non sarà aggiornabile e atmos e dts venturo.
    Sembra un prodotto interessante ma visto che non è venduto in europa e che vanno aggiunti dazi, iva e non ha garanzia o cemtri assistenza in italia mi sembra un bell azzardo
    scrivo da un diavolo di tablet. Qualche strafalcione in battitura scappa. Se leggete potete anche interpretare

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    58
    L'emotiva sembra un bel prodotto, ma è molto costoso. Andrei anzi di sintoamplificatote con ingresso analogico

  9. #9
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314

    Ecco questa mi sembra una ottima idea! Tutto l' "Ambaradam" di cui avevi parlato nel post iniziale è molto suggestivo ed interessante ma anche molto, molto complicato da settare ed ottimizzare!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •