Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    35

    Convertitore scart RGB/component


    Vorrei migliorare il segnale di sky,
    pensando a dei convertitori scart/component.
    In commercio ne esistono diversi e di diversi costi, come ad esempio G&Bl € 130 o JS Technology che costa circa il doppio.
    Esistono, per le Vs. conoscenze differenze tali da giustificare queste cifre?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Re: Convertitore scart RGB/component

    dano65 ha scritto:
    Vorrei migliorare il segnale di sky,
    pensando a dei convertitori scart/component.
    In commercio ne esistono diversi e di diversi costi, come ad esempio G&Bl € 130 o JS Technology che costa circa il doppio.
    Esistono, per le Vs. conoscenze differenze tali da giustificare queste cifre?
    Il segnale non migliorerà ma verra trasformato in component se il tuo tv/vpr non ha ingressi scart disponibili.

    Stefano

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    133

    Re: Convertitore scart RGB/component

    dano65 ha scritto:
    Vorrei migliorare il segnale di sky,
    pensando a dei convertitori scart/component.
    In commercio ne esistono diversi e di diversi costi, come ad esempio G&Bl € 130 o JS Technology che costa circa il doppio.
    Esistono, per le Vs. conoscenze differenze tali da giustificare queste cifre?
    Purtroppo non puoi migliorare un segnale che ti parte schifoso solo cambiando il connettore...
    COme dice mammabella l'unico risultato che ottieni è l'aver cambiato la forma di attacco...

    Riccardo
    Sintoamplificatore: Yamaha RX V2500 - Lettore DVD: Denon 2910 - Diffusori Frontali: Klipsch RF35 - Diffusore Centrale: Klipsch RC35 - Diffusori Surround: Klipsch RS25 - Subwoofer: Velodyne CHT10r - Proiettore: Panasonic PTAE700E - Telo Proiezione: Adeo 16:9 base 200cm motorizzato - TV CRT: Sony KV-29XL70 - Cavi Video : G&BL HIGH POWER VIDEO Component e Digital HDMI-HDMI - Cavi Audio: Hama e G&BL

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    Ma il segnale non migliorerebbe in quanto schifoso in partenza o solo perchè verrebbe usato un adattatore Scart-component??
    Mi spiego meglio, se il decoder avesse un uscita component nativa e venisse collegato all'entrata component del televisore si avrebbe un segnale migliore??

    Comunque dano65 non ha detto che il segnale fa schifo, vorrebbe solo migliorarlo. Almeno credo.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    rickiconte ha scritto:
    Ma il segnale non migliorerebbe in quanto schifoso in partenza o solo perchè verrebbe usato un adattatore Scart-component??
    Mi spiego meglio, se il decoder avesse un uscita component nativa e venisse collegato all'entrata component del televisore si avrebbe un segnale migliore??

    Comunque dano65 non ha detto che il segnale fa schifo, vorrebbe solo migliorarlo. Almeno credo.
    Non è convertendo il segnale che migliora, quello che c'è c'è.Ansi ad ogni passaggio non fa altro che peggiorare il segnale, ecco perchè la differenza di costo tra i vari convertitori. La differenza potra essere minimamente percettibile o molto visibile. Io uso un convertitore scart to vga perchè il monitor panasonic non è dotato di presa scart, dunque se non voglio usare il composito (il monitor c'e l'ha) devo per forza convertire lo scart rgb del sat in rgbhv su vga. Questo non mi migliora il segnale ma almeno mantengo una qualità accatabile
    Non saprei altri motivi per usare convertitori

    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La qualità del segnale video in formato RGB e quella comunemente detta Component sono praticamente equivalenti, anzi, a voler essere un pochino pignoli il formato RGB è nativamente migliore, quello Component è nato, tra le altre cose, in quanto più economico e richiede meno banda passante ma, per ottenerlo, si parte solitamente dal RGB che viene trasformato in quest'ultimo tramite operazioni matematiche e viceveversa per riottenere il RGB.

    Il problema invece, nel tuo caso, è generato dalla qualità dei circuiti interni del decoder, che non forniscono sicuramente un segnale RGB allo stato dell'arte.

    La necessità di convertirlo sorge, come già detto da altri, solo se il tuo vpr non è dotato di tale ingresso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    nordata ha scritto:
    La qualità del segnale video in formato RGB e quella comunemente detta Component sono praticamente equivalenti, anzi, a voler essere un pochino pignoli il formato RGB è nativamente migliore, quello Component è nato, tra le altre cose, in quanto più economico e richiede meno banda passante ma, per ottenerlo, si parte solitamente dal RGB che viene trasformato in quest'ultimo tramite operazioni matematiche e viceveversa per riottenere il RGB.

    Il problema invece, nel tuo caso, è generato dalla qualità dei circuiti interni del decoder, che non forniscono sicuramente un segnale RGB allo stato dell'arte.

    La necessità di convertirlo sorge, come già detto da altri, solo se il tuo vpr non è dotato di tale ingresso.

    Ciao


    Perdona la mia ignoranza, ma da quello che ho quotato evinco che affermi che tra component e scart qualitativamente le differenze sono minime, praticamente si equivalgono ma a sto punto, allora, tanto varrebbe rinunciare a qualsiasi apparecchio con entrate uscite component visto che come dici tu non fa differenza.
    Attenzione in questo caso mi sto riferendo ad apparecchi che hanno il component di serie e non all'addattamento da rgb in component dove mi ribadite che visto che il segnale viene adattato non vi sono differenze.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Brevemente: in origine, in campo professionale, esisteva solo il formato RGB anzi, meglio ancora, RGBHV, con i sincro separati (il meglio di tutto).

    Questo sistema ha però un "difetto": i 3 segnali R-G-B trasportano tutti l'informazione relativa alla "luminanza" (il segnale Bianco e Nero), ciò richiede una grande larghezza di banda, moltiplicata per 3 (una ridondanza)

    Trasportare il segnale negli studi con 5 cavi è un po' dispendioso, proprio per tale larghezza di banda che richiede cavi di alta qualità.

    Anche adottando il formato RGsB si riducono i cavi, ma si può avere un minimo degrado che in campo pro può non essere accettabile e rimane il problema della larghezza di banda.

    E' vero che nel professionale non si bada a spese, però...

    Si è perciò pensato ad un sistema per ridurre i costi, mantenendo praticamente la stessa qualità ed è nato il formato detto Component.

    Nei DVD si adotta tale formato per cui all'interno dei player si riottiene tale formato; ecco il perchè della diffusione del suo impiego (fino alla comparsa dei DVD non lo si trovava facilmente).

    Il segnale Componet o meglio: YPbPr (progressiv) oppure YCbCr è composto pure lui da 3 segnali:

    Y - Il segnale di luminanza + sincronismi(quello della TV bianco e nero e con ampiezza di banda uguale a quella di uno dei 3 segnali RGB)

    Pb - segnale ottenuto tramite la differenza tra il segnale Blu e quello di Luminanza (B-Y)

    Pr - idem come il precedente, ma differenza tra Rosso e Luminanza (R-Y)

    Questi due segnali hanno una larghezza di banda inferiore al primo, per cui la larghezza di banda totale richiesta è molto minore di quella dei segnali RGB.

    Con operazioni matematiche (ad es.: sommando al segnale B-Y la Luminanza si riottiene il segnale B, ecc. ecc.) realizzate da alcuni circuiti eletronici si riottengono i 3 segnali RGB che, alla fine, sono sempre quelli che servono nei dispositivi di visualizzazione.

    La mia affermazione era relativa al fatto che il segnale Component deve essere riconvertito, per essere usato in RGB, per cui un piccolissimo degrado lo dovrebbe avere.

    Era solo una pignoleria, quello che invece ritengo errata è l'affermazione, che a volte viene fatta, che un segnale Component sia superiore ad uno RGB (al più uguali).

    Ciò ovviamente trascende dalla circuiteria interna, se quella che fa capo alla presa SCART, che meccanicamente già di per sè non è gran chè, fa schifo il segnale RGB farà schifo pure lui.

    Non dimentichiamo poi che la presa SCART è solo europea (regalo dei francesi).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    nordata ha scritto:

    Era solo una pignoleria, quello che invece ritengo errata è l'affermazione, che a volte viene fatta, che un segnale Component sia superiore ad uno RGB (al più uguali).

    Ciò ovviamente trascende dalla circuiteria interna, se quella che fa capo alla presa SCART, che meccanicamente già di per sè non è gran chè, fa schifo il segnale RGB farà schifo pure lui.

    Non dimentichiamo poi che la presa SCART è solo europea (regalo dei francesi).

    Ciao
    interessante, anch'io (nella mia ignoranza) ero convinto che il component fosse superiore al RGB SCART.

    Daltronde le riviste, nelle recensioni, lasciano intendere prorio così !

    Può essere che l'equivoco sia dovuto al fatto che nel component transita di solito un segnale PROGRESSIVO e nella SCART solo INTERLACCIATO ?
    Cioè, la differenza fra i due tipi di collegamento non sarebbe nel segnale in sè, ma nella qualità dell'immagine trasportata dal segnale:

    RGB SCART = immagine interlacciata = qualità normale
    COMPONENT = immagine progressiva = qualità migliore

    Questa "associazione" potrebbe aver creato l'equivoco in cui siamo caduti io, rickiconte e molti altri, che ritenevano il component intrinsecamente migliore.

    In realtà, se non ho frainteso, Nordata ci fa capire che la vera differenza la fanno i circuiti di deinterlaccio.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    nordata ha scritto:
    Brevemente: in origine, in campo professionale, esisteva cuttone

    Non dimentichiamo poi che la presa SCART è solo europea (regalo dei francesi).

    Ciao
    quoto e straquoto, sopratutto il regalo dalla peritel del c@##o

    mandi
    Paolo
    Ultima modifica di Paolo UD; 17-02-2005 alle 10:55

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    MauMau ha scritto:
    interessante, anch'io (nella mia ignoranza) ero convinto che il component fosse superiore al RGB SCART.

    Daltronde le riviste, nelle recensioni, lasciano intendere prorio così !

    Può essere che l'equivoco sia dovuto al fatto che nel component transita di solito un segnale PROGRESSIVO e nella SCART solo INTERLACCIATO ?
    Cioè, la differenza fra i due tipi di collegamento non sarebbe nel segnale in sè, ma nella qualità dell'immagine trasportata dal segnale:

    RGB SCART = immagine interlacciata = qualità normale
    COMPONENT = immagine progressiva = qualità migliore

    Questa "associazione" potrebbe aver creato l'equivoco in cui siamo caduti io, rickiconte e molti altri, che ritenevano il component intrinsecamente migliore.

    In realtà, se non ho frainteso, Nordata ci fa capire che la vera differenza la fanno i circuiti di deinterlaccio.
    Il fatto è che i primi p.s. erano per il mercato NTSC e nel loro mercato non esiste la scart ma solo il component
    I primi ps PAL sono apparsi molto dopo.
    Nelle riviste si trovava spesso enfatizzata la presenza del component ps come plus e quindi si poteva intendere: component migliore di scart (anch'io appena mi sono avvicinato all'HT avevo inteso così ).
    Resta il fatto che non è detto che sia meglio dare al vpr in pasto un segnale ps, perché il vpr potrebbe avere un deinterlacciatore migliore del lettore DVD.

    Purtoppo, come detto, è il connettore scart e relativo cavo che fanno pena, è ingombrante, impossibile da far passare nelle canalette se non smontandolo ecc ecc, mentre un bel cavo component te lo puoi fare in casa senza spendere un patrimonio e lo fai passare in tutte le canalette che vuoi
    mandi
    Paolo

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    35
    Ok Ragazzi, grazie per le risposte;
    ma credo siate andati leggermente fuori tema !

    Insomma queste differenze di prezzo tra convertitori,
    che vanno dagli 89 eurozzi del prodotto CSY 2100 PERITEL al triplo della JS Technology passando dai 130 della G&BL;
    che ne dite ?
    Pensate, comunque, che il prodotto della Plasmapan sia il più idoneo, escludendo l'acquisto di uno scaler, per rendere buono il segnale di Sky reso visibile da un proiettore e sparato su un telo di due metri di base ???

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    25
    Ho lo stesso tuo problema, come hai risolto?

    Io ho collegato il nuovo decoder nds di sky con il VPR infocus 4805 in Composito (il brutale cavetto giallo); vorrei migliorare il segnale video.

    Il decoder di SKY esce in rgb? sembra di si dalle vs. discussioni.

    Ho già acquistato 10 metri ci cavo component, esistono convertitori Scart/component?

    Sto' dicendo fesserie????

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    145

    Per passare da scart/rgb a component utilizzando un ricevitore sat. verso un proiettore infocus 4805 consiglio il convertitore acqistabile presso www.goyona.com modello.csy2100.
    Il convertitore costa €89.0.Mi lasciano solo perplesso le spese di spedizione: €32.33 !!!

    Buona Visione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •