La qualità audio tra collegamento analogico e digitale hdmi vede in teoria la prima superiore alla seconda.
I limiti del collegamento analogico (acquisto cavi a parte la cui priorità è secondaria) sono da ricercarsi nella qualità del lettore, ovvero la qualità del circuito di conversione (convertitore, alimentazione e stadi di uscita) e nella qualità della sezione preamplificatrice del pre o sinto che la ricevono, che devono avere caratteristiche qualitative elevate, in caso contrario l'hdmi è da preferire comunque.
Difficilmente la sezione pre di un sinto di fascia media è particolatmente prestante.
Nel tuo caso avresti pertanto (imho) più soddisfazione collegando il lettore BR con cavo digitale coassiale rinunciando alle codifiche HD e non in multicanale analogico, anche se una prova in analogico la farei sicuramente.
Potresti cercare un lettore HD di buona qualità magari usato, tipo un pioneer BDP-LX51 o il superiore 71 piuttosto che un oppo 83 o 95. Dipende dal budget, si inizia a trovare usato anche sua maestà (pioneer) BDP-91LX a prezzi umani... in questi ultimi casi, analogico for ever... anche in funzioni di futuri upgrade sul versante pre/ampli/sinto ecc...
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650