Puoi seguire due strade per quanto riguarda l'audio:
1)
acquistare un lettore BR di qualsiasi fascia prezzo e collegarlo mediante cavo digitale (ottico o coassiale) al NAD (ottimo prodotto) e delegare a questo le codifiche multicanale.
2)
acquistare un lettore BR di fascia media dotato di uscite analogiche multicanale e collegarlo al NAD mediante cavi rca sfruttando il multicanale input (servono 6 cavi rca per un 5.1) delegando al lettore la codifica audio.
Nel primo caso hai solo le codifiche standard (DD e dts) e pertanto non HD in quanto il tuo NAD non ha ingressi hdmi (unica connessione che consente di veicolare in digitale il segnale HD)
Nel secondo caso le codifiche HD sono effettualte dal lettore e la qualità sarà proporzionale alla categoria di questìultimo.
Imho, meglio una buona codifica standard eseguita dal NAD (anche se non HD) che una codifica HD eseguita da un lettore entry level.
Sempre imho adotterei la soluzione 2, magari cercando un buon lettore HD usato. Se non ti interessa il 3D con qualche centinaio di euro trovi lettori BR di fascia alta con solo un paio d'anni sulle spalle.
Ultima modifica di ric236; 08-11-2013 alle 18:57
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650