Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 92
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Provincia di Perugia
    Messaggi
    89

    Considerazioni lettori DVD


    Ciao a tutti. Complimenti per il forum. Lo sto frequentando da tempo e devo dire che il livello di competenza e serietà di chi lo frequenta è notevole.

    Mi trovo nella seguente situazione: ho acquistato panny 700 (mio primo vpr) ed ho un lettore DVD Philips DVQ 50 che vorrei cambiare per sfruttare l'ingresso HDMI. Il mio budget è di 1.000 - 1.200 euro. Che aspetti? - direte voi - corri a prendere un Denon 3910 o un Pio 868!!!!

    Purtroppo, almeno per me, la questione non è così semplice. La domanda che mi tormenta è la seguente: in questo preciso momento "storico" vale realmente la pena spendere 1.200 € per un lettore DVD? Sappiamo che ci sono diverse nuove tecnologie alle porte(prossimi 10-12 mesi), in particolare per il settore DVD player e supporti, che garantiranno prestazioni superiori a quelle dei migliori lettori attualmente disponibili. Ripeto, sto parlando dell'attuale momento tecnologico che trovo essere alquanto interlocutorio.

    Meglio allora aspettare ed acquistare un buon lettore da 300 €? (es. Panasonic S97 - anche se afflitto da problemi di macroblocking - vedi thread su avs.forum.com - problema che, tra l'altro, sembra caratterizzare anche altri lettori di costo nettamente superiore)

    Acquistare un Pio 868 o un Denon 3910 oggi per trovarmi fra le mani un dispositivo "vecchio" fra soli 12 - 14 mesi non è una prospettiva che mi alletta.
    Chi ha comprato un 868 un anno e mezzo fa, se lo sarà invece goduto appieno per quasi tre anni. Ecco perchè sono terribilmente indeciso sul da farsi.....

    Qualche consiglio "illuminante" che mi aiuti a dissipare i dubbi???

    Saluti a tutti e...auguri!!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Ciao,

    sono daccordo col tuo ragionamento sul fatto che, IMHO, non vale la pena adesso spendere 1200euro per un lettore (soprattutto se 1200euro spesi oggi significano rinunciare, magari fra 1 anno/ 1 anno e mezzo all'acquisto di un nuovo lettore ).

    Io ti consiglierei di prendere un Pioneer DV575: è un lettore universale, ha una sezione video ottima (un amico, ed utente del forum, lo sfrutta benissimo col suo panny500) e lo trovi su ebay.de a 130euro spese di spedizione comprese.
    Si rende region-free da telecomando (se hai un pronto o similari) o, sempre su ebay.de, lo trovi già region-free a qualche euro in più.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927

    Pio....anch'io!

    Sono d'accordo con Michele! Il Pioneer 575A è un'ottimo lettore e costa meno di 200 Euro. Lo trovi anche in Italia nuovo online ad un prezzo intorno ai 180 euro (con garanzia italiana).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Pio....anch'io!

    pizzo ha scritto:
    Sono d'accordo con Michele! Il Pioneer 575A è un'ottimo lettore e costa meno di 200 Euro. Lo trovi anche in Italia nuovo online ad un prezzo intorno ai 180 euro (con garanzia italiana).
    Dimenticavo: ne ho anche acquistato uno per me qualche giorno fa, appunto su ebay.de.
    Quando arriva magari riesco a dire qualcosa di più!

    Inoltre, se interessa, sembra che legga qualsiasi file Divx

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Provincia di Perugia
    Messaggi
    89
    Grazie per le risposte.

    Mi piacerebbe tuttavia sfruttare l'ingresso HDMI del panny 700...

    Dite che DV575 in accoppiata con il panny 700, non mi farebbe rimpiangere un lettore HDMI, anche se entry level?

    Grazie. Saluti.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    berryvolley ha scritto:
    Grazie per le risposte.

    Mi piacerebbe tuttavia sfruttare l'ingresso HDMI del panny 700...

    Dite che DV575 in accoppiata con il panny 700, non mi farebbe rimpiangere un lettore HDMI, anche se entry level?

    Grazie. Saluti.
    Dovrebbe uscire anche un Panasonic con uscita HDMI intorno ai 300 Euro!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203
    Michele Spinolo ha scritto:
    Ciao,

    sono daccordo col tuo ragionamento sul fatto che, IMHO, non vale la pena adesso spendere 1200euro per un lettore (soprattutto se 1200euro spesi oggi significano rinunciare, magari fra 1 anno/ 1 anno e mezzo all'acquisto di un nuovo lettore ).

    Io ti consiglierei di prendere un Pioneer DV575: è un lettore universale, ha una sezione video ottima (un amico, ed utente del forum, lo sfrutta benissimo col suo panny500) e lo trovi su ebay.de a 130euro spese di spedizione comprese.
    Si rende region-free da telecomando (se hai un pronto o similari) o, sempre su ebay.de, lo trovi già region-free a qualche euro in più.
    in completo accordo con michele.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Provincia di Perugia
    Messaggi
    89
    Il Panasonic a cui ti riferisci è già disponibile. E' il DVD-S97S
    che si trova su hificomponents a € 326,00 spedizione inclusa.

    Purtroppo è afflitto da problemi di macroblocking (vedi il lunghissimo thread su avsforum), anche se il fenomeno sembrerebbe essere legato al tipo di display utilizzato.

    La scheda del player la trovi qui: http://www2.panasonic.com/webapp/wcs...Model=DVD-S97S

    Dagli un'occhiata...

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032

    Re: Considerazioni lettori DVD

    berryvolley ha scritto:
    Ciao a tutti. Complimenti per il forum. Lo sto frequentando da tempo e devo dire che il livello di competenza e serietà di chi lo frequenta è notevole.

    Mi trovo nella seguente situazione: ho acquistato panny 700 (mio primo vpr) ed ho un lettore DVD Philips DVQ 50 che vorrei cambiare per sfruttare l'ingresso HDMI. Il mio budget è di 1.000 - 1.200 euro. Che aspetti? - direte voi - corri a prendere un Denon 3910 o un Pio 868!!!!

    Purtroppo, almeno per me, la questione non è così semplice. La domanda che mi tormenta è la seguente: in questo preciso momento "storico" vale realmente la pena spendere 1.200 € per un lettore DVD? Sappiamo che ci sono diverse nuove tecnologie alle porte(prossimi 10-12 mesi), in particolare per il settore DVD player e supporti, che garantiranno prestazioni superiori a quelle dei migliori lettori attualmente disponibili. Ripeto, sto parlando dell'attuale momento tecnologico che trovo essere alquanto interlocutorio.

    Meglio allora aspettare ed acquistare un buon lettore da 300 €? (es. Panasonic S97 - anche se afflitto da problemi di macroblocking - vedi thread su avs.forum.com - problema che, tra l'altro, sembra caratterizzare anche altri lettori di costo nettamente superiore)

    Acquistare un Pio 868 o un Denon 3910 oggi per trovarmi fra le mani un dispositivo "vecchio" fra soli 12 - 14 mesi non è una prospettiva che mi alletta.
    Chi ha comprato un 868 un anno e mezzo fa, se lo sarà invece goduto appieno per quasi tre anni. Ecco perchè sono terribilmente indeciso sul da farsi.....

    Qualche consiglio "illuminante" che mi aiuti a dissipare i dubbi???

    Saluti a tutti e...auguri!!!!


    Io la penso come te e per il momento per sfruttare l' HDMI ho acquistato il panasonic s97 aspettando l'evoluzione della specie.
    Su un forum francese ne parlano come il migliore entro ci 400€.

    Ciao
    Meteor

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Michele Spinolo ha scritto:
    Io ti consiglierei di prendere un Pioneer DV575: è un lettore universale, ha una sezione video ottima (un amico, ed utente del forum, lo sfrutta benissimo col suo panny500) e lo trovi su ebay.de a 130euro spese di spedizione comprese.
    Si rende region-free da telecomando (se hai un pronto o similari) o, sempre su ebay.de, lo trovi già region-free a qualche euro in più.
    Il lettore citato da Michele non lo conosco, ma il suo consiglio è giustissimo.
    I citati 3910 e 868 sono macchine più raffinate, ma soprattutto sono lettori universali, quindi anche per SACD e DVD Audio, con la parte audio decisamente buona.
    Sono macchine giuste per chi ha necessità di ascolti musicali di buon livello.
    Se tutto questo non ti interessa.... RISPARMIA!!!!

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Re: Considerazioni lettori DVD

    berryvolley ha scritto:
    Ciao a tutti. Complimenti per il forum. Lo sto frequentando da tempo e devo dire che il livello di competenza e serietà di chi lo frequenta è notevole.

    Mi trovo nella seguente situazione: ho acquistato panny 700 (mio primo vpr) ed ho un lettore DVD Philips DVQ 50 che vorrei cambiare per sfruttare l'ingresso HDMI. Il mio budget è di 1.000 - 1.200 euro. Che aspetti? - direte voi - corri a prendere un Denon 3910 o un Pio 868!!!!
    Anche io sono nel tuo stesso dilemma. Aquistato un mese fa il panny 700 (primo vpr) e sto valutando l'acquisto di un buon lettore dvd per sfuttare l'hdmi. Sono in dubbio tra spendere meno tipo 2910 denon oppure spendere di piu, 3910 denon. Ma sta prendendo piede sempre di piu l'idea di prendere un pc da salotto con win media center (ormai partono da 1000 euro)e risolverei parecchi problemi.Chissa come andra a finire?

    Stefano

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Provincia di Perugia
    Messaggi
    89
    per Meteor: come giudichi le prestazione del s97 in abbinamento con il panny 700?

    Alcuni forum esteri segnalano diverse problematiche legate al lettore Panasonic.

    Per quanto ti riguarda, hai qualcosa da segnalarci?

    Grazie.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Considerazioni lettori DVD

    berryvolley ha scritto:
    Purtroppo, almeno per me, la questione non è così semplice. La domanda che mi tormenta è la seguente: in questo preciso momento "storico" vale realmente la pena spendere 1.200 € per un lettore DVD? Sappiamo che ci sono diverse nuove tecnologie alle porte(prossimi 10-12 mesi), in particolare per il settore DVD player e supporti, che garantiranno prestazioni superiori a quelle dei migliori lettori attualmente disponibili. Ripeto, sto parlando dell'attuale momento tecnologico che trovo essere alquanto interlocutorio.
    ----------------------------------
    Acquistare un Pio 868 o un Denon 3910 oggi per trovarmi fra le mani un dispositivo "vecchio" fra soli 12 - 14 mesi non è una prospettiva che mi alletta.
    Chi ha comprato un 868 un anno e mezzo fa, se lo sarà invece goduto appieno per quasi tre anni. Ecco perchè sono terribilmente indeciso sul da farsi.....
    Ciao,

    mi trovo in linea con Michelino e Pizzo, però considera che i lettori ad alta definizione (qualunque sarà lo "standard") non arriveranno a prezzi decenti e con quantita e qualità di materiale tale da giustificarne l'acquisto prima di un paio d'anni. Se è vero che la commercializzazione è prevista per fine 2005, prima che le acque si muovano davvero passeranno altri 10-12 mesi. In questa ottica quindi una spesa come quella da te ipotizzata assume un'altra connotazione.

    Se intendi sfruttare l'ingresso HDMI del tuo Panny, invece, le cose si complicano di parecchio. Lettori "economici" come il Panasonic da te citato (od il nuovo Samsung, o il Denon 1910 ...) non hanno una sezione di videoprocessing adeguata a garantirti un'immagine godibile. Anzi, tutt'altro, sono proprio "scarsetti". Il Panny 700 è un discreto proiettore, vanificarne le prestazioni con una catena video non all'altezza sarebbe un mezzo delitto. Naturalmente IMHO. Non credere però che il Pioneer o il 3910 possano essere molto distanti dalle prestazioni video in HDMI dei primi citati. Qualcosa migliora, ma non aspettarti grandi cose. E poi se non ti interessano le feature "musicali" di questi ultimi, puoi indirizzare altrove il tuo budget. Trovare lettori stand alone con uscite video di qualità ottime significa spendere cifre "importanti", molto ma molto distanti da quella a tua disposizione. Ne vale la pena poi ??

    Con 1200 euro ti assembli un signor HTPC, o se non sei "pratico", puoi seguire i consigli di Mammabella e prendertene uno "preconfezionato" dotato di MCE 2005. In questo caso sei sicuro che l'uscita digitale è al di sopra di ogni sospetto e mentre aspetti BD e DVD-HD ti godi i filmati in WMV-HD (se ti interessano).

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Re: Considerazioni lettori DVD

    AlbertoPN ha scritto:
    Ciao,

    mi trovo in linea con Michelino e Pizzo, però considera che i lettori ad alta definizione (qualunque sarà lo "standard") non arriveranno a prezzi decenti e con quantita e qualità di materiale tale da giustificarne l'acquisto prima di un paio d'anni. Se è vero che la commercializzazione è prevista per fine 2005, prima che le acque si muovano davvero passeranno altri 10-12 mesi. In questa ottica quindi una spesa come quella da te ipotizzata assume un'altra connotazione.

    Se intendi sfruttare l'ingresso HDMI del tuo Panny, invece, le cose si complicano di parecchio. Lettori "economici" come il Panasonic da te citato (od il nuovo Samsung, o il Denon 1910 ...) non hanno una sezione di videoprocessing adeguata a garantirti un'immagine godibile. Anzi, tutt'altro, sono proprio "scarsetti". Il Panny 700 è un discreto proiettore, vanificarne le prestazioni con una catena video non all'altezza sarebbe un mezzo delitto. Naturalmente IMHO. Non credere però che il Pioneer o il 3910 possano essere molto distanti dalle prestazioni video in HDMI dei primi citati. Qualcosa migliora, ma non aspettarti grandi cose. E poi se non ti interessano le feature "musicali" di questi ultimi, puoi indirizzare altrove il tuo budget. Trovare lettori stand alone con uscite video di qualità ottime significa spendere cifre "importanti", molto ma molto distanti da quella a tua disposizione. Ne vale la pena poi ??

    Con 1200 euro ti assembli un signor HTPC, o se non sei "pratico", puoi seguire i consigli di Mammabella e prendertene uno "preconfezionato" dotato di MCE 2005. In questo caso sei sicuro che l'uscita digitale è al di sopra di ogni sospetto e mentre aspetti BD e DVD-HD ti godi i filmati in WMV-HD (se ti interessano).

    Mandi!

    Alberto
    Alberto, quello che dici è condivisibile, ma non tiene conto di una cosa fondamentale: pratico o no di PC (io sono informatico) non tutti hanno voglia di mettersi in casa un potenziale mostro.
    Se smanetti è un piacere, ma ti assicuro è fantastico sedersi, accendere il DVDplayer ed iniziare a vedere il film.
    Personalmente sono stato molto tentato ad un HTPC (soprattutto dopo aver visto il TW200 pilotato così al TAV e fare un figurone), ma alla fine, per svariati motivi ho deciso di lasciar perdere.
    Ora, se qualcuno ha fatto come me una scelta del genere, la domanda è conviene spendere tanto per un player HDMI?
    Rispondere fatti un HTPC è a parer mio come dire collegati in component, sposti il problema, ma non dai una risposta
    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Provincia di Perugia
    Messaggi
    89

    Grazie per la risposta AlbertoPN.

    Nessun problema per assemblare un HTPC (sono del settore...). Solo che ci sono già passato, 2 anni fa...e l'ho rivenduto dopo poche settimane.

    Ogni giorno, per lavoro, ho a che fare con bug software (windows, applicazioni server, applicazioni client, driver di periferica), aggiornamenti, service pack, hot fix, senza contare le incompatibilità fra i vari dispositivi. Gradirei sedermi sul divano, inserire il mio DVD nel lettore, premere PLAY e godermi il film. Gradire anche che la stessa operazione potesse essere effettuata dai miei familiari quando sono fuori per lavoro.....

    E' anche vero che è importante il modo nel quale ci si deve porre nei confronti di un HTPC: una volta trovata la configurazione ideale e funzionante, evitare di aggiornare hardware, software, driver, codec, ecc... ogni qualvolta esca il relativo aggiornamento, senza che ve ne sia una effettiva necessità (questa regola vale per TUTTI i software ed i sistemi operativi). Ma quanti riescono effettivamente a farlo e non si fanno tentare, invece, dall'ultima versione dei driver Ati che poi installati, magari, incasinano il PC invece di migliorarlo perchè compatibili solo cona versione 1.01,xxx del codec pinco pallo, ecc....??

    Relativamente a WMCE, altra regola che per noi informatici è FONDAMENTALE, è quella di non fidarsi di quanto detto dai produttori (Microsoft in questo caso) e non ricorrere a nuovi sistemi operativi sino al rilascio del primo service pack (almeno).

    Non so....Ti sto scrivendo da un PC con XP Pro SP2 con 1 GB di ram, scheda NVIDIA GEForce FX 5700 con 256 MB di Ram, lettore DVDROM,....forse il mio HTPC già l'ho in casa...

    A questo punto, mi rifarò tentare????

    Devo ragionarci un po' sopra. Intanto grazie ancora per la risposta.

    berryvolley


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •