Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio
    Se preferisco far codificare all'oppo quando ho un pre di qualità alta, perchè non dovrei avere la stessa preferenza con un un pre di qualità media? a maggior ragione glielo farei fare...
    Sicuramente mi sfugge qualche aspetto...sarà addirittura per la fattura della scheda analogica come dice prunc?
    ma allora oltre alla qualità del dac dobbiamo parlare della qualità di questa scheda analogica?
    In ambito audio la migliore qualità è ottenibile evitando le connessioni hdmi per veicolare i segnali audio digitali dal lettore verso il pre.
    Ci sono diverse discussioni sul forum; brevemente, l'hdmi (la connessione, non il cavo) introduce una distorsione digitale (jitter) piuttosto significativa.

    Relegando al lettore la conversione D/A si evita l'impiego della connessione hdmi collegando direttamente questo al preamplificatore mediante cavi rca.
    Se il pre non ha prestazioni/circuiti particolarmente curati (come la maggior parte dei pre ad operazionali) questo metodo produce risultati meno significativi, ma comunque udibili proporzionalmente alla qualità costruttiva.

    In un impianto costituido da lettore universale+sintoampli, ritengo migliore comunque la connessione hdmi.

    Acquistare un oppo 105 per collegarlo in hdmi verso un decoder HT a mio avviso non ha senso.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  2. #17
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506
    Grazie Ric per la tua preziosissima spiegazione.
    Ho capito qualcosa di più

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    In un impianto costituito da lettore universale+sintoampli, ritengo migliore comunque la connessione hdmi.
    Grazie per le delucidazioni, però questa frase che ho quotato cozza un po' con quanto dici prima...
    secondo me, come tutte le cose, la migliore soluzione è provare
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Si conclude così perchè si sono fatte tante prove e la conclusione è sempre quella. In analogico con pre di qualità o in HDMI con i sinto e in questo caso tanto vale prendere l'oppo 103 che si risparmia qualcosa
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    vabbbene
    Per chi ascolta anche musica si potrebbe optare per il 105 ma collegarlo in hdmi per i film e in rca (sempre al sinto) per musica (liquida o cd che sia...)
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    con un oppo 105 io non avrei dubbi: conversione interna al player.
    prova poi a darla fare al pre via hdmi: scommetto cosa vuoi che anche un sordo sentirebbe la differenza.
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503
    Io ho avuto sia il BDP 83 ed ora ho il 93. L'83 era collegato con le uscite analogiche ad un sinto ampli Marantz che non decodificava i formati audio HD. Con questa configurazione puoi appliccare tutti i processi audio che il tuo pre o sintoampli consente sulle uscite analogiche.
    Audyssey interviene anche sulle uscite analogiche, quindi puoi abilitarlo ed sfruttarne i benefici (se ne hai). L'Integra che hai dovrebbe comportarsi come il pre Onkyo 5507 che posseggo e quindi permetterti quanto ti ho scritto.

    Per quanto concerne il collegamento tramite HDMi per l'audio, mi permetto di fare un appunto dato che il problema dello jitter è ormai paragonabile a quanto riscontrabile in un lettore CD o qualsiasi unità diconversione DAC. Nessun apparecchio digitale ne è completamente esente. Dalla release 1.2 dell'HDMI lo jitter è nei limiti tollerabili e molti sintoampli utilizzano circutazioni che tendezialmente eliminano il i problemi generati dal passaggio dallo zero.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506
    Riporto su il thread poichè avrei una domanda, data anche dal possibile acquisto di un oppo.
    Il collegamento oppo a processore audio in analogico fa si che la codifica venga fatta dal lettore o posso anche scegliere se farla fare al processore ?
    Scusate la domanda banale e da ignorante in materia.
    Chiedo questo perchè non vorrei usare la connessione hdmi lato audio, ma vorrei cmq sfruttare le capacità del processore audio classè SSP-800 che, almeno sulla carta e dal prezzo, dovrebbe garantirmi prestazioni migliori rispetto all'oppo.
    Ultima modifica di manuvlf; 09-12-2013 alle 14:48

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Se colleghi in analogico la decodifica la fa il lettore...
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  10. #25
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506
    Grazie.
    quindi l'unico modo per far fare la decodifica al processore per audio mch è il collegamento in hdmi ?
    Sono quindi obbligato ad usare l'hdmi ?

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Con hdmi veicoli in digitale il multicanale HD. Con il coassiale o l'ottico invece il multicanale standard.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  12. #27
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506

    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    Con hdmi veicoli in digitale il multicanale HD. Con il coassiale o l'ottico invece il multicanale standard.
    Grazie mille.
    Scusate per le domande alquanto "banali".


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •