Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    14

    Problemi sdi pioneer 868 Aiutoooo!!!!!


    Ho ritirato oggi il mio lettore pioneeer 868 con la modifica sdi. Lo collego all' i scan HD e.... Non si vede nulla !!! Provo più e più volte, nulla!!!! Riprovo a collegare il tutto in component: il delirio. Se prima andava tutto adesso non va niente.... l' uscita component soffre di un piccolissimo problema: tutto verde , righe nere in parte e in mezzo, logo pioneer metà a destra e metà a sinistra. Lo scaler in sdi deve agganciare qualcosa perchè appena accendo il lettore il menù del i scan hd scompare e compare una scermata azzurro acqua. Spero che qualcuno mi sappia dare una risposta. Non vorrei avere buttato nel cesso un pacco di soldi. Il mio proiettore è un Barco Cine8. Qualcuno di voi ha un pioneer 868 modificato in sdi collegato ad un i scan hd? Dove l' ha fatta la modifica? Mi può dare qualche schema o foto del tutto?

    Help

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    130
    Sul forum di PixelMagic avevo letto di casi simili quando si erano verificati problemi di corto sulle data line oppure disturbi sul segnale di clock..

    In ogni caso le uscite del player non dovrebbero risentire in alcun modo della modifica se correttamente installata.

    Dovresti provare a fare alcune prove per vedere appunto se ci sono corti ed eventualmente scollegare +5 e clock dalla scheda e vedere se così il segnale sul component riprende.

    In bocca al lupo!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Problemi sdi pioneer 868 Aiutoooo!!!!!

    omar83 ha scritto:
    Ho ritirato oggi il mio lettore pioneeer 868 con la modifica sdi. Lo collego all' i scan HD e.... Non si vede nulla !!! Provo più e più volte, nulla!!!! Riprovo a collegare il tutto in component: il delirio. Se prima andava tutto adesso non va niente.... l' uscita component soffre di un piccolissimo problema: tutto verde , righe nere in parte e in mezzo, logo pioneer metà a destra e metà a sinistra. Lo scaler in sdi deve agganciare qualcosa perchè appena accendo il lettore il menù del i scan hd scompare e compare una scermata azzurro acqua. Spero che qualcuno mi sappia dare una risposta. Non vorrei avere buttato nel cesso un pacco di soldi. Il mio proiettore è un Barco Cine8. Qualcuno di voi ha un pioneer 868 modificato in sdi collegato ad un i scan hd? Dove l' ha fatta la modifica? Mi può dare qualche schema o foto del tutto?

    Help
    Ma chi ti ha fatto la modifica aveva la competenza necessaria ?

    Se fatta male puo' sicuramente mettere in corto qualche "bit" o "indebolire" il clock o addirittura provocare dei danni all'apparecchio.

    Chi l'ha fatta come minimo poteva almeno controllare che continuasse a funzionare sulle uscite analogiche ..........

    Saluti
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Ho avuto un problema simile quando ho modificato il Denon 2900,
    però si vedeva ,ma con linee verdi.
    Anche sul component avevo dei disturbi.
    risolto accorciando al massimo i cavi del clock e collegando
    quello di massa in un'altra posizione.
    Il problema lo notavo di più quando il player era posizionato
    vicino all'HTPC.
    Non dimentichiamoci che 27Mhz (frequenza clock) è HF !!
    Mauro
    Ultima modifica di Plexi47; 23-11-2004 alle 06:12

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    130
    Non dimentichiamoci che 27Mhz (frequenza clock) è HF !!
    Si infatti mi chiedo se per il clock e la massa non avesse più senso adottare un cavetto coax schermato tipo rg piccolino (non ricordo il modello)

    Che dite ?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Mark ha scritto:
    Si infatti mi chiedo se per il clock e la massa non avesse più senso adottare un cavetto coax schermato tipo rg piccolino (non ricordo il modello)

    Che dite ?
    Penso che,comunque,non faccia male,anche se nei 3 player che ho
    modificato,è stato sufficiente attorcigliare bene il cavo segnale
    con il cavo massa e farli più corti possibile.
    Mauro

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    130
    Ok,
    per curiosità che player hai modificato ?

    Io devo appunto comprarne uno per poi modificarlo...

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Mark ha scritto:
    Ok,
    per curiosità che player hai modificato ?

    Io devo appunto comprarne uno per poi modificarlo...
    Denon 2900
    Denon A11
    Panasonic RA82

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    14
    Il dilemma si è risolto!
    Ho aperto il player e mi sono assicurato che tutti i collegamenti della schedina sdi fossero ok... Ho spinto un pochino il pettine della sdi e... pufff immagine visibile! component ok tutto ok.... Felice come una pasqua richiudo tutto ma l' immagine salta, riapro lo chassis e l' immagine torna... Mmmmmh... Da daan!!! Scopro il problema: quando serro una vite posteriore dello chassis la scheda viene spinta dalla stessa vite che stacca il collegamento interno. RESPIRO DI SOLLIEVO! TUTTO ORA FUNZIONA E VERAMENTE BENE. L' immagine è superiore al collegamento in component. Dopo avere tarato il proiettore con la risoluzione dell' i scan 1280 x 768 posso godere di una visione veramente invidiabile. L' impressone è quella di avere spremuto al massimo le potenzialità del dvd. Dovendo essere obiettivo ho notato una maggiore profondità di immagine, minore grana e colori più naturali.... Impressioni...
    Se un giorno fa non avrei consigliato nemmeno al mio peggior nemico di avventurarsi nell' elaborazione sdi, ora lo consiglio a tutti coloro che vogliono vedere quale è il limite di un dvd.

    Ringrazio tutti gli amici di avforum per avermi dato consigli sulle possibili cause del problema.
    Qualcuno mi sa consigliare un cavo vga - rgbhv( in bnc) veramente buono?
    Voi che cavo utilizzate per il trasporto del segnale sdi?

    Ciao ciao e grazie ancora

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    130
    Mi è stato suggerito che un buon cavo sat coax. per alte frequenze e due bnc validi siano più che sufficienti.

    A logica potrebbe essere valido il suggerimento visto che il cavo sat è pensato per le alte frequenze ed è a 75ohm.

    Qualcuno ne sa di più ?

    Ciao
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Biella
    Messaggi
    777
    Ciao Omar,prova a guardare sul sito della GeBL, hanno degli ottimi cavi vga\rgbhv. Io ne ho uno che mi ha regalato il mio amico Marçelo da 5 m che a lui non serviva piu' e lo uso dall'htpc al Lumagen nell'entrata rgbhv pass-through.Lui ne ha preso uno da 10 m per andare al Marquee piazzato finalmente a soffitto e mi sembra avesse detto che si puo' avere della misura desiderata. E' costruito molto bene,con bnc dorati ed un ottimo cavo.
    Ciao Rosario.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    omar83 ha scritto:
    Il dilemma si è risolto!
    Ho aperto il player e mi sono assicurato che tutti i collegamenti della schedina sdi fossero ok... Ho spinto un pochino il pettine della sdi e... pufff immagine visibile! component ok tutto ok.... Felice come una pasqua richiudo tutto ma l' immagine salta, riapro lo chassis e l' immagine torna... Mmmmmh... Da daan!!! Scopro il problema: quando serro una vite posteriore dello chassis la scheda viene spinta dalla stessa vite che stacca il collegamento interno. RESPIRO DI SOLLIEVO! TUTTO ORA FUNZIONA E VERAMENTE BENE. L' immagine è superiore al collegamento in component. Dopo avere tarato il proiettore con la risoluzione dell' i scan 1280 x 768 posso godere di una visione veramente invidiabile. L' impressone è quella di avere spremuto al massimo le potenzialità del dvd. Dovendo essere obiettivo ho notato una maggiore profondità di immagine, minore grana e colori più naturali.... Impressioni...
    Se un giorno fa non avrei consigliato nemmeno al mio peggior nemico di avventurarsi nell' elaborazione sdi, ora lo consiglio a tutti coloro che vogliono vedere quale è il limite di un dvd.

    Ringrazio tutti gli amici di avforum per avermi dato consigli sulle possibili cause del problema.
    Qualcuno mi sa consigliare un cavo vga - rgbhv( in bnc) veramente buono?
    Voi che cavo utilizzate per il trasporto del segnale sdi?

    Ciao ciao e grazie ancora
    Capiti mai a Roma ???
    Sarei curioso di testare la differenza tra SDI e HDMI
    Ma allo stesso tempo servirebbe un iScan HD+ con opzione SDI
    Penso che NON riusciro' mai a fare questa prova

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Pescara
    Messaggi
    165
    Scusate l'ignoranza e l'ot cos'è la modifica SDI ?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    130
    Una modifica che permette di aggiungere nel lettore un uscita SDI.

    Ossia un uscita digitale, serializzata e non elaborata.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    130

    scusate il mega ot


    bene almeno finalmente so cosa è una sdi e tra hdmi e sdi per quello che ne sai quale e la migliore grazie

    Mark ha scritto:
    Una modifica che permette di aggiungere nel lettore un uscita SDI.

    Ossia un uscita digitale, serializzata e non elaborata.
    Ultima modifica di sirfax; 26-11-2004 alle 14:05


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •