Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Quale Decoder Sat?

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    29

    Quale Decoder Sat?


    Un saluto a tutti amici del forum Av/m, sono qui per chiedervi chi può consigliarmi quale decoder sat potrei acquistare considerando che ho fatto installare da pochi giorni la parbola con 2 illuminatori (dual feed) uno per ricevere hotbird 13 est e uno per ricevere astra 6° a fianco.... Diciamo che vorrei acquistare un bel valido decoder anche magari spendendo qualcosa in più ripsetto ad altri ma senza svenarmi..... che non ho abbonamenti sky per ora e se un domani dovessi farlo so già che ci vuole il suo decoder nel caso di Mysky.
    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Detta così hai giusto qualche decina di scelte possibili. Per scremare intanto farei almeno una scelta di base: se deve essere un decoder per la famiglia o in generale subito pronto all'uso e senza sbattimenti vai sui decoder tradizionali, se invece vuoi collegarlo alla rete per smanettarci (installare plugin, emu, mod, ecc....) ci sono quelli linux. Fatta questa scelta poi puoi decidere le caratteristiche di tuo maggiore interesse: numero tuner, tipologia tuner (solo sat, combo sat\dtt, sat + tuner dtt usb), tipo di funzionalità in registrazione (scheda sd, memoria di massa usb, hard disk sata interno o esterno),tipologia ingressi audio\video, slot programmabili per cam, supporto da parte della comunità di modder e appassionati, compatibilità multimediale, ecc....
    A quel punto sarà più facile incrociare le caratteristiche per te prioritarie con il budget disponibile e arrivare ad un numero ristretto di decoder papabili.
    Primo passo dunque, linux si o linux no?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    29
    Grazie Kiki76 per la disponibilità... ti vedo un manico ... ok mi affido a te... allora passo primo Linux no! Tieni prerò presente che collegherò il decoder al mio prox tv (x natale sicuro) Panasonic TX-P65-VT50T e quindi amo il plasma e ovvio flusso HD e 3D...
    Ok chiedimi il passo 2

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Ivrea
    Messaggi
    148
    tieni presente che VT50 ha gia' un decoder sat incorporato ... se ne vuoi aggiungere comunque uno esterno potresti strutturare l'impianto in modo potere comunque sfruttare questa caratteristica del tv

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Citazione Originariamente scritto da giovezeus Visualizza messaggio
    ok mi affido a te
    Ah beh auguri allora

    Comunque se fai due calcoli il consiglio di trend44 non e' affatto sbagliato. Con un semplice dual 13/19,2 e senza abbonamenti di mezzo, almeno per ora il tuner della tv e' una possibilità. Vedi i canali in chiaro e qualcosa in più con le cam giuste, registri programmi sat/dtt e hai la qualità di scaler e deinterlacer del vt50. Il limite sarebbe poter vedere solo certi canali (stesso transponder) mentre registri e il riordino della lista canali da fare a mano. Qui pero' chiedi ai possessori se c' e' modo di importare liste già compilate (settings) perché non lo so.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    29
    Ok ho capito i vostri consigli .... certo posso sfuttare la tv... ma ho sempre l'idea che il decoder decodifichi in maniera eccellente rispetto al software/decoder tv e probabilmente qualche canale, senza cam, lo legge rispetto al tv.... dove dovrei sicuramente inserire una cam....

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Ivrea
    Messaggi
    148
    giovezeus, ti consiglio di rileggerti con attenzione il post #5 di kiki76, dal quale si evince che il decoder incorporato nel vt50 non ha nulla da invidiare come qualita' video (anzi) perche' sfrutta il processore video del tv (quanti decoder sat hanno un processore dual core?).
    Sul fatto che un decoder esterno possa ricevere piu' canali del tv, beh mi sembra improbabile, comunque si puo' verificare facilmente "sul campo" ... e per vedere certi canali le cam le devi usare sia su uno che sull'altro, non e' che sul tv sei obbligato ad usare una cam e su un decoder no ... questa non l'ho capita
    Piuttosto un decoder esterno ha indubbi vantaggi nell'uso intensivo dei canali sat, il piu' immediato e' proprio l'importazione / gestioni delle liste canali che mi pare sul vt50 non sia possibile.
    Riassumendo, ci sta che un decoder sat sia piu' flessibile e versatile, ma che offra a prescindere una migliore sensibilita' di ricezione e qualita' video, beh su questo andrei mooooolto cauto!

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Il fatto di dovere utilizzare o meno una CAM non dipende dal fatto che un determinato canale tu lo veda criptato sulla TV e in chiaro sul ricevitore esterno.

    Se il tuo fine è vedere trasmissioni SAT criptate puoi seguire una delle seguenti vie:
    Sky - ricevitori SAT dedicati
    Tivusat - ricevitori SAT dedicati
    Altri pacchetti criptati - devi procurarti la CAM specifica per il sistema di criptaggio utilizzato dai singoli pacchetti e la card corrispondente al pacchetto scelto. In questo caso dovrai scegliere un ricevitore con uno slot libero in standard Common Interface, entro il quale inserire la CAM prescelta, o un ricevitore con più slot liberi quando tu voglia vedere pacchetti che utilizzino sistemi di criptaggio diversi e che quindi necessitiino di CAM diverse.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    29

    Certo ragazzi, ho compreso i vostri consigli, me ne scuso per aver fatto confusione, la mia era più (come dice trend44) una sensazione mirata al discorso chiaro e che ripeto dopo averlo letto del decoder esterno più flessibile e versatile!!!!
    si certo per tutto il discorso è vero, cam e card dedicata non è che sul tv lo vedo o meno e con dec esterno vada di sicuro meglio..
    Ok vi ringrazio tutti per la disponibilità.......


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •