Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566

    anelli di ferrite, si o no?


    sto autocostruendo tutti i cavi di alimentazione del mio impianto e ovviamente mi è stato consigliato di aggiungere anelli di ferrite. Cosa che farò viste che controindicazioni non ne ho trovate.
    Discorso diverso invece se si tratta di CAVI DI SEGNALE E DI POTENZA. Qui i pareri mi sembrano discordi. Su HI-Guide ho letto questo articolo particolarmente negativo. ne metto un sunto, quello dove di parla appunto di ferrite. Chi volesse leggerselo tutto deve andare qui:

    Hi-Fi Giude

    Chi invece vuole leggersi solo il sunto, eccolo:
    ----------------------------
    In breve questa è la nostra opinione. L'inserimento degli anelli di ferrite nei cavi di segnale e di potenza, ad intervalli più o meno regolari, è autentico veleno per il suono del nostro impianto, in quanto sposta verso l'alto il baricentro della risposta in frequenza.
    In nessun caso potrà apportare miglioramenti su buoni impianti dotati di cavi schermati come da noi suggerito in molte circostanze. In tutti quei casi di presunto miglioramento, altro non è che un palliativo, volto al mascheramento di gravi errori di progettazione, di una o di tutte le apparecchiature audio, in particolare dei diffusori.
    Gli anelli di ferrite apportano solo un piccolo vantaggio. Questi spezzano e frantumano con il oro inserimento, specie se ben serrate, le risonanze di cui tutti i cavi tradizionali possiedono in buona quantità. A tal punto, basterebbe sostituire la ferrite con della pasta smorzante o anelli di gomma ben serrati dello stesso peso della ferrite. In questo caso, le risonanze generatesi all'interno dei cavi saranno ridotte o maggiormente controllate. In questo caso il suono, spolverato da eccessi di risonanze ed unitamente al suo ritorno al vecchio baricentro, avrà maggiore naturalezza, donando nuova luce a registrazioni prima scartate, in quanto giudicate pessime a causa della presenza della ferrite._
    Per quanto riguarda la sua richiesta di un mio parere sul suo impianto, lungi da me suggerirle alternative. Lei è già abbastanza in gamba da avere una precisa e corretta opinione e sin quando lei ritiene il suo impianto adatto alle sue esigenze e gusti musicali, rimanga così. Ho conosciuto troppi lettori che erano felici senza saperlo del loro vecchio impianto, interamente sostituito da prodotti raccomandati e pubblicizzati dalle testate audio più famose della nostra.

    Francesco S. Piccione

    ------------------------------

    Ovviamente ho avvisato l'autore dell'articolo di questo mio thread.

    Le vostre impressioni d'uso in proposito quali sono?

    Saluti
    Paolo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: anelli di ferrite, si o no?

    paolo66 ha scritto:


    Ovviamente ho avvisato l'autore dell'articolo di questo mio thread.

    Le vostre impressioni d'uso in proposito quali sono?

    Saluti
    Paolo
    Boh? Magari mi sbaglio ma mi sembra che quanto scritto non abbia alcun fondamento fisico, anzi...vada contro a diversi di questi.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    per quanto ne so le ferriti dovrebbero, al pari di un qualsiasi altro materiale ferromagnetico, assorbire il campo magnetico indotto dall'attraversamento di corrente. la composizione della ferrite è propedeutica alla dissipazione delle alte frequenze indotte.

    quella delle "risonanze" mi giunge nuova...e se posso sbilaciarmi in un giudizio personale, molto poco verosimile.

    i cavi di segnale sono già schermati con la calza, se non hai lunghe percorrenze mi sembra superfluo l'utilizzo di ferriti. ne ho usate nel cavo che ho costruito per la trasmissione del segnale VGA da HTPC a VPR, ma si tratta di oltre 13 metri di lunghezza


  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    stazzatleta ha scritto:
    per quanto ne so le ferriti dovrebbero, al pari di un qualsiasi altro materiale ferromagnetico, assorbire il campo magnetico indotto dall'attraversamento di corrente. la composizione della ferrite è propedeutica alla dissipazione delle alte frequenze indotte.

    quella delle "risonanze" mi giunge nuova...e se posso sbilaciarmi in un giudizio personale, molto poco verosimile.

    Concordo assolutamente: in effetti le ferriti non fanno altro che smorzare il segnale con maggiore intensità ad alta frequenza....e non si capisce proprio perchè si dovrebbe avere uno "spostamento del baricentro" verso il medio-alto.

    Al limite potrebbe accarede il contrario, anche se a 0.02Mhz l'effetto delle ferriti è assolutamente trascurabile.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ed io che ho sempre pensato che gli anelli in ferrite servissero a bloccare eventuali disturbi a radiofrequenza !

    Non si finisce mai di imparare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •