|
|
Risultati da 91 a 105 di 106
Discussione: decoder DTT - occhio agli incentivi !
-
23-10-2004, 11:44 #91
e magicamente scompariranno i display con tuner terrestre per lasciare posto ai nuovi con decoder DTT integrato
sarà un buon momento per comprarsi il plasma da mettere in cucina o in camera da letto
una volta che te lo sei comprato che fai, non Upgradi anche l'antenna?
sono convinto che il DTT verrà accolto con entusiasmo dall'italiano medio grazie alle features interattive... in fiera ho dovuto smettere di fare provare il milionario interattivo, non se ne andavano più
qualcuno si é chiesto se la lentezza nel caricare le applicazioni é data dalla velocità di trasmissione o dal processore del decoder?
-
23-10-2004, 11:56 #92
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
lanzo ha scritto:
qualcuno si é chiesto se la lentezza nel caricare le applicazioni é data dalla velocità di trasmissione o dal processore del decoder?
Anche perchè, con decoder diversi, la velocità di caricamento cambia (quì passerò per uno Humax-fan, ma finora è il set top box con le migliori prestazioni in fatto di interattività, tra quelli che ho visto), non conosco tuttavia il bitrate riservato alle apps dai broadcaster
-
24-10-2004, 11:04 #93lanzo ha scritto:
[...]
sono convinto che il DTT verrà accolto con entusiasmo dall'italiano medio grazie alle features interattive... in fiera ho dovuto smettere di fare provare il milionario interattivo, non se ne andavano più
qualcuno si é chiesto se la lentezza nel caricare le applicazioni é data dalla velocità di trasmissione o dal processore del decoder?
L'italiano medio esiste solo nelle canzoni degli Art. 31
Per questo gioca con le applicazioni interattive!
Lentezza e fattori dai quali dipende:
- bit-rate da parte del broadcaster dell'applicazione stessa;
- modem nel DTT (alcuni sono degli infami 14,4!);
- memoria e processore del decoder;
- "affollamento" del sito del broadcaster che riceve le attività di aggancio da parte dei decoder per le risposte.
Qualcuno vede altri fattori?
Ribadisco che questo thread sta diventando un argomento interessantissimo, a scapito dell'italiano medio...!
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
24-10-2004, 11:31 #94
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
ciesse ha scritto:
Lentezza e fattori dai quali dipende:
- bit-rate da parte del broadcaster dell'applicazione stessa;
- modem nel DTT (alcuni sono degli infami 14,4!);
- memoria e processore del decoder;
- "affollamento" del sito del broadcaster che riceve le attività di aggancio da parte dei decoder per le risposte.
Qualcuno vede altri fattori?
Ribadisco che questo thread sta diventando un argomento interessantissimo, a scapito dell'italiano medio...!
Ciao!
C.
-
24-10-2004, 13:35 #95Credo che Lanzo intendesse solo il caricamento
L'italiano medio esiste solo nelle canzoni degli Art. 31
mi fido
-
24-10-2004, 19:16 #96
Secondo me, (ma molto IHMO), la lentezza nell'interattivita' potrebbe dipendere dal processore on-board che quando gli si chiede piu' lavoro a livello di "dati" (non video), rallenta perche' non riesce a supportare la velocita' dei dati in entrata?? Un po' come succede con i processori dei PC?
L'ho buttata li cosi...
ciao
GdbIl TV curvo è anti-costituzionale
-
24-10-2004, 21:41 #97
Streaming delle applicazioni
Lo streaming delle applicazioni, secondo me, è fatto da chi trasmette (il broadcaster) al bitrate più basso che sia ricevibile dal peggior decoder in circolazione (ADB & C., sembrerebbe, a questo punto
). Infatti se il bitrate trasmissivo dell'applicazione fosse rapido, i decoder più lenti non sarebbero in grado di riceverlo completamente, bufferizzarlo ed eseguirlo in tempo utile...
Quindi gli incentivi (sì, quelli finiti) ci stanno sbattendo verso il basso la velocità delle applicazioni, secondo voi?
Sarebbe un po' come la regola che il peggiore della classe detta il ritmo di sviluppo del programma delle materie, cioè avanti piano...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
25-10-2004, 00:21 #98
penso che venga sacrificata la minima banda possibile, il decoder riceverà bufferizzando quello che riesce, nessun problema secondo me per i più lenti, si tornerebbe a problemi di rete risolti 20 anni fa con il tcp-ip e altri protocolli che son troppo giovane per conoscere
le potenzialità della trasmissione sono enormi, é per questo che pensavo alla lentezza dell' hardware, si tratta poi di immagini da pochi kb e di una manciata di dati, non saprei quantificarli però
-
25-10-2004, 00:29 #99
Re: Streaming delle applicazioni
ciesse ha scritto:
Lo streaming delle applicazioni, secondo me, è fatto da chi trasmette (il broadcaster) al bitrate più basso che sia ricevibile dal peggior decoder in circolazione
Credo che la diversa velocità di caricamento dipenda quasi esclusivamente dall'architettura dei decoder e dai vari firmware; non ricordo il riferimento, ma ho letto in una prova di un decoder in cui, dopo l'aggiornamento del firm, la velocità era aumentata.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-10-2004, 08:57 #100
Re: Re: Streaming delle applicazioni
nordata ha scritto:
Premetto che non sono esperto di questa branca (e di tutto quello che è TV) però mi viene fatto di pensare al Televideo, anche in quel caso la velocità di caricamento delle pagine varia da un TV all'altro e non possono entrarci le motivazioni di bit-rate o simili.
Credo che la diversa velocità di caricamento dipenda quasi esclusivamente dall'architettura dei decoder e dai vari firmware; non ricordo il riferimento, ma ho letto in una prova di un decoder in cui, dopo l'aggiornamento del firm, la velocità era aumentata.
Ciao
L'idea del Televideo (che è più veloce in alcune TV) è solo per il fatto che alcune TV hanno un buffer di memoria e memorizzano quante pagine statiche possibili senza attendere il refresh del segnale...
Mentre l'idea del firmware più efficiente mi sembra una spiegazione valida e un fattore da tenere in considerazione.
Peccato che per alcuni decoder non ci siano siti dove vengono assistiti per il rilascio e l'aggiornamento del firmware.
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
25-10-2004, 10:02 #101
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Streaming delle applicazioni
ciesse ha scritto:
Peccato che per alcuni decoder non ci siano siti dove vengono assistiti per il rilascio e l'aggiornamento del firmware.
Ciao!
C.
Prima di Natale tutti i decoder dovrebbero ricevere un aggiornamento fw che implementerà il sistema di codifica NAGRAVISION, utilizzato da MS per il test sulla PPV (forse l'aggiornamento verrà diffuso solo nelle aree dove verranno effettuate le prove)!
In alcuni ricevitori la velocità delle apps interattive è effettivamente aumentata in seguito all'aggiornamento, penso grazie alle ottimizzazioni software per le applicazioni mhp delle vaire emitttenti
-
25-10-2004, 10:23 #102
Aggiornamenti decoder
erick81 ha scritto:
I Firmware in genere vengono aggiornati OTA (Humax dava anche la possibilità di scaricarlo dal sito dell'importatore, ma ha diffuso l'ultimo aggiornamento via etere)
Prima di Natale tutti i decoder dovrebbero ricevere un aggiornamento fw che implementerà il sistema di codifica NAGRAVISION, utilizzato da MS per il test sulla PPV (forse l'aggiornamento verrà diffuso solo nelle aree dove verranno effettuate le prove)!
In alcuni ricevitori la velocità delle apps interattive è effettivamente aumentata in seguito all'aggiornamento, penso grazie alle ottimizzazioni software per le applicazioni mhp delle vaire emitttenti
E' chiaro che Mediaset sperimenterà la PPV: si sta preparando lo scontro/incontro con SKY...
Con il firmware aggiornato è indubbio che la prestanza del prodotto DTT aumenta, penso che sia logico che non venga rilasciato un firmware che faccia funzionare peggio i decoder...
Però sarebbe stato meglio poterlo trovare anche in rete: se passa l'aggiornamento del firmware e non ho acceso l'apparecchio mi ritroverò con un apparecchio "vecchio"...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
25-10-2004, 10:27 #103
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Aggiornamenti decoder
ciesse ha scritto:
Se l'aggiornamento avverrà via etere solo in alcune zone, ci sarà il solito problema del digital divide della popolazione!
L'aggiornamento NAGRAVISION potrebbe avvenire solo in alcune zone proprio perchè interessate dalla fase di test, IMHO la disponibilità di nuovi firmware via etere è uno dei fattori che mira alla riduzione del digital divide (realisticamente quanti riuscirebbero ad aggiornare il decoder via seriale???Percentualmente molto pochi, secondo me)
-
25-10-2004, 10:39 #104
Re: Re: Aggiornamenti decoder
erick81 ha scritto:
L'aggiornamento del firmware può avvenire anche automaticamente, inoltre di solito rimane OTA per un po' di tempo!!
L'aggiornamento NAGRAVISION potrebbe avvenire solo in alcune zone proprio perchè interessate dalla fase di test, IMHO la disponibilità di nuovi firmware via etere è uno dei fattori che mira alla riduzione del digital divide (realisticamente quanti riuscirebbero ad aggiornare il decoder via seriale???Percentualmente molto pochi, secondo me)
Almeno un sito dove si trovasse il firmware non sarebbe una cattiva idea, per i ritardatari...
Quanto alla sperimentazione PPV solo in alcune zone, resta l'odore di digital divide, ma piuttosto che si dica di partire su tutto il territorio nazionale e poi non si riesca ad erogare il servizio, meglio dire che si è "in sperimentazione"...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
25-10-2004, 10:44 #105
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Aggiornamenti decoder
ciesse ha scritto:
Sì, ma se, come me, lascio il decoder spento per problemi vari (consumo in stand-by oppure non ancora predisposta antenna compatibile...)?
Almeno un sito dove si trovasse il firmware non sarebbe una cattiva idea, per i ritardatari...