|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Primo articolo su nuovi DVD Player Denon!
-
22-07-2004, 07:54 #16
Re: Re: Re: Re: Re: Ecco le prime foto dal sito jap...
Microfast ha scritto:
Sono difetti, spesso non di primaria importanza, pero' quando si spendono migliaia di euro, penso sia legittimo aspettarsi di piu', e se c'e' chi fa meglio, io mi rivolgo altrove .....
Saluti
Marco
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
22-07-2004, 09:41 #17
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ecco le prime foto dal sito jap...
Locutus2k ha scritto:
La mia ultima, penosa, esperienza http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=18480
Anche in questo caso avete letto qualche cosa al riguardo su una delle innumerevoli recensioni ?
Certo che se fossero stati evidenziati questi "difettucci", sarebbe stato come dire: splendida macchina, robusta come un carroarmato, sofisticata come non mai, peccato che se giri a destra bruscamente perde aderenza, se invece giri troppo rapidamente a sinistra si stacca una ruota .........., ma per il resto e' perfetta
Saluti
Marco
-
22-07-2004, 14:11 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Il nuovo Denon 3910 non utilizza l'architettura HW presente nel Pioneer 868, mentre il prossimo top Marantz 9500 si.
-
22-07-2004, 15:12 #19N. D'Agostino ha scritto:
Il nuovo Denon 3910 non utilizza l'architettura HW presente nel Pioneer 868, mentre il prossimo top Marantz 9500 si.
Stasera gli faccio una carezzina allora, se la merita proprio!
Però il 9500 ha uno schedone audio da spavento, anche quella lì e di derivazione 868 ???
Ilario.Ultima modifica di ango; 22-07-2004 alle 15:28
-
22-07-2004, 15:44 #20N. D'Agostino ha scritto:
Il nuovo Denon 3910 non utilizza l'architettura HW presente nel Pioneer 868, mentre il prossimo top Marantz 9500 si.
Questo non esclude che ci sia della componentistica in comune, ma a me sembra sempre piu' distaccarsi da Pioneer, almeno rispetto ai Dv8300/Dv8400.
Saluti
Marco
Ps. Ricordati di testare i dvdaudio ..........
-
22-07-2004, 18:44 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Ragazzi quando si parla di architettura si parla essenzialmente dell'area inerente la decodifica Mpeg2 e di decodifica primaria audio, non di quella secondaria D/A.
Quindi riassumendo il 9500 e' di base Pio868, come archietettura, ma utilizza una sezione audio D/A leggermente differente
Per quanto concerne il 3910, siamo molto vicini al DVD-A11, ho i diagrammi a blocchi ma non credo che possa ancora rilasciarli, scusate. Sul 9500, mi viene da pensare che sia un'ottima macchinaUltima modifica di N. D'Agostino; 22-07-2004 alle 19:44
-
22-07-2004, 19:01 #22N. D'Agostino ha scritto:
Quindi riassumendo il 9500 e' di base Pio868, come archiettetua, ma utilizza una sezione audio D/A leggermente differente
[/I][/SIZE]
Oltretutto l'utilizzo dei PCM1738 implica la conversione I/V, non necessaria utilizzando i Crystal.
Proseguendo oltre: lo stadio di uscita del Marantz usa i moduli HDAM a componenti discreti, mentre il Pioneer dei modestissimi Op Amp JRC5532.
Fosse molto differente allora, secondo te, dovremmo trovarci dentro dei biochip alieni ?
Se poi intendi dire che un dac e' sempre un dac con relativi buffer e stadi di uscita, be allora tutti i player di qualsiasi marca e qualita' si assomigliano, proprio come un topo essendo un mammifero assomiglia ad un essere umano .........
Saluti
Marco
-
22-07-2004, 19:43 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Io penso che possa riassumere le differenze nei due prodotti.
Sul prezzo però
Sulla costruzione
Del resto non posso dire di più....la riservatezza mi impone il silenzio......
ps
Cerco di usare gli smilies sempre a proposito
-
22-07-2004, 19:56 #24N. D'Agostino ha scritto:
Io penso che possa riassumere le differenze nei due prodotti.
Sul prezzo però
Sulla costruzione
Del resto non posso dire di più....la riservatezza mi impone il silenzio......
ps
Cerco di usare gli smilies sempre a proposito
Tra le macchine citate il piu' caro ( si fa per dire ) e' il Denon A11, evidentemente la il costo e' direttamente (o quasi )proporzionale al prezzo
Saluti
Marco
Ps. Ho preso il DV8400 pagandolo abbondantemente meno di un DV868 e va molto meglio dell'A11, in particolare legge i dvd-audio ....
-
22-07-2004, 20:01 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Nessun segreto.....si puo' tranquillamente comprare in Giap ed i listini sono pubblici.........
Le politiche dei prezzi sui diversi continenti sono diverse d azienda e azienda....quindi
Io naturalmente mi rifersico sempre a quello che avviene sul nostro territorio e' anche inutile parlare di acquisti su internet...se ne leggono alcune molto interessanti. Le scelte le fa sempre l'utente finale e le scelte del cliente sono sempre quelle che hanno ragione.
Il cliente decide di comprare all'estero o decide di non comprare, credo chele aziende dovrebbero ragionare al riguardo. Non scordiamoci pero' quello che fanno alcune case madri, che penalizzano alcune zone rispetto ad altre. Quindi basta scegliere oculatamente i propri acquisti, alla fine avr¨¤ sempre ragione il cliente finale.
Prezzi
DVD-a11 Lowest price in Japan:
166,000 Yen
Pioneer 969 Lowest price in Japan:
117,500 Yen
Marantz 9500 yen 150,000 listino
¡¡Ultima modifica di N. D'Agostino; 22-07-2004 alle 20:15
-
22-07-2004, 20:13 #26N. D'Agostino ha scritto:
Nessun segreto.....si puo' tranquillamente comprare in Giap ed i listini sono pubblici.........
Le politiche dei prezzi sui diversi continenti sono diverse d azienda e azienda....quindi
Io naturalmente mi rifersico sempre a quello che avviene sul nostro territorio e' anche inutile parlare di acquisti su internet...se ne leggono alcune molto interessanti. Le scelte le fa sempre l'utente finale e le scelte del cliente sono sempre quelle che hanno ragione.
Il cliente decide di comprare all'estero o decide di non comprare, credo chele aziende dovrebbero ragionare al riguardo. Non scordiamoci pero' quello che fanno alcune case madri, che penalizzano alcune zone rispetto ad altre. Quindi basta scegliere oculatamente i propri acquisti, alla fine avrà sempre ragione il cliente finale.
Devo ammettere che le foto non rendevano realisticamente giustizia alla pignoleria, passione e competenza che in Marantz hanno messo per tirar fuori da un DV747 il DV8400 ..........
Anche se i risultati strumentali, per quanto straordinari, per il DV8400 ancora non riescono a mettere in evidenza le qualita' dell'alimentazione separata per la sezione analogica, come pure per gli stadi di uscita.
Tu quali test aggiungeresti per far luce in questa direzione ?
Riposta ai transienti, nuovi test dinamici con piccoli e grandi segnali ..........
Saluti
Marco
-
22-07-2004, 20:25 #27Microfast Anche se i risultati strumentali, per quanto straordinari, per il DV8400 ancora non riescono a mettere in evidenza le qualita' dell'alimentazione separata per la sezione analogica, come pure per gli stadi di uscita.[/I][/SIZE]
hai scritto che dalle misure non si evince la bontà del prodotto, che è superiore al previsto, particolare che è emerso dopo una sefuta d'ascolto????
Sei pazzo??? Vuoi che ritorni una grandinata come quella di tre settimane fa qui, che ha fatto danni immani???
Se mi dici che il Marantz 8400 è anche bello , inizio a pensare che ti abbiano clonato!
Eh eh eh ....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
22-07-2004, 20:45 #28AlbertoPN ha scritto:
Marco,
hai scritto che dalle misure non si evince la bontà del prodotto, che è superiore al previsto, particolare che è emerso dopo una sefuta d'ascolto????
Sei pazzo??? Vuoi che ritorni una grandinata come quella di tre settimane fa qui, che ha fatto danni immani???
Se mi dici che il Marantz 8400 è anche bello , inizio a pensare che ti abbiano clonato!
Eh eh eh ....
Mandi!
Alberto
Nessuna di queste misure evidenzia le differenze tra lo stadio di uscita realizzato con l'op-amp da mezzo euro e quello "tosto" realizzato a componenti discreti.
Anche la risoluzione integrale viene sempre detto che e' da prendersi con le molle, perche' residui non udibili ad orecchio possono inficiarla.
Un esempio su tre apparecchi di stessa derivazione: Pioneer Dv747= non misurabile, Marantz Dv8400=16bit, Marantz DV12S2= di nuovo non misurabile.
Mi sembra chiaro che servirebbero nuove misure piu' specifiche.
Saluti
Marco
-
22-07-2004, 21:43 #29
Dai Marco su ....
che era una battuta per sdrammatizzare ...
hai ragione, per carità ... ma please,
take it easy man !!!
Non farò più del sarcasmo con te, lo prometto!!
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
22-07-2004, 21:55 #30
Re: Dai Marco su ....
AlbertoPN ha scritto:
che era una battuta per sdrammatizzare ...
hai ragione, per carità ... ma please,
take it easy man !!!
Non farò più del sarcasmo con te, lo prometto!!
Mandi!
Alberto
Solo che a furia di mescolare il serio con le battute, non si riesce mai a far decollare un argomento interessante
Due battute e tutto e' finito ..........
Saluti
Marco