Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 44 di 52 PrimaPrima ... 34404142434445464748 ... UltimaUltima
Risultati da 646 a 660 di 775
  1. #646
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sassuolo(Mo)
    Messaggi
    410

    Salve, faccio una domanda a cui forse è già stata data una risposta, ma non ne ho la certezza e mi è rimasto il dubbio.
    Io utilizzo in Cinescaler in abbinamento ad un player (Netgear NTV550).
    Di norma utilizzo questa impostazione su tale player.
    -Display Type: Europe (PAL, 50 Hz), Display Mode: Auto, Auto FPS: Auto. In pratica tutto in automatico per l'europa.
    Per vsualizzare utilizzo un proiettore Epson TW8100 che accetta tutti i tipi di segnale.
    Il cinescaler è impostato in 1080P, e auto come frequenza di aggiornamento.

    In questa configurazione durante la visone dei films noto degli scatti durante i panning orizzontali. Non sono la morte ma se si potessero eliminare sarebbe meglio. L'unico modo che ho trovato per eliminare questo "difetto" e impostare nel player NTSC 60HZ.
    In questo caso(NTSC 60HZ) ho poi altri difetti con video non realizzati s 24P. In pratica occorre cambiare impostazione di file in file. Un po noioso.

    Si può miglioare in qualche modo la situazione o sono costretto a variare di volta in volta tra PAL 50HZ/NTSC 60HZ?

    Eliminando il cinescaler dalla catena video il difetto non si presenza. Certo la qualità delle immagini peggiora.... ovviamente.

    Grazie. Saluti
    Schermo: Screenlline Alto contrasto- Processore Video: VPR: Epson TW8100 - Sintoamplificatore: Yamaha RX-V671 Player DVD/SACD: Qnap TS453Be - Audio: Front Indiana Line Tesi 560 - Central: Indiana Tesi 740 - Rear Indiana Line Tesi 504 Sub: Indiana Line basso 830 - Cablaggio A/V: GE&BL - Telecomando: Logitech Harmony ONE

  2. #647
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La frequenza deve essere tenuta uguale dalla sorgente al display, pertanto non devi impostare 50 (o qualsiasi altro valore) fisso.

    Se il Cinescaler permette l'impostazione automatica della frequenza in modo che rimanga inalterata dal BD/DVD/TV al display devi attivare tale opzione, in caso diverso si avrà sempre qualche problemino più o meno visibile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #648
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sassuolo(Mo)
    Messaggi
    410
    Non credo di capire. Non posso fare a meno di inserire quella impostazione che sia PAL o NTSC lo devo fare.
    Il cinescaler non ha molte impostazioni in questo senso.... imposti 1080P ovviamente e 50/60hz lasciati in auto.
    La cosa che non capisco è perchè senza il Cinescaler di mezzo tutto funziona alla perfezione.
    Ciao
    Schermo: Screenlline Alto contrasto- Processore Video: VPR: Epson TW8100 - Sintoamplificatore: Yamaha RX-V671 Player DVD/SACD: Qnap TS453Be - Audio: Front Indiana Line Tesi 560 - Central: Indiana Tesi 740 - Rear Indiana Line Tesi 504 Sub: Indiana Line basso 830 - Cablaggio A/V: GE&BL - Telecomando: Logitech Harmony ONE

  4. #649
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Io ho risolto tutti i problemi che avevo...
    Vendendolo...
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  5. #650
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sassuolo(Mo)
    Messaggi
    410
    Soluzione drastica la tua. Io in un primo momento incolpavo il settaggio del Player. Ma è escludendo il Cinescaler dalla catena che, in effetti, risolvo il problema. Che tu sappia esiste qualcosa di equivalente o simile per rimpiazzare il Cinescaler?
    Oppure, in mancanza di altre soluzioni, mi sopporterò questo "difetto" per un altro pò di tempo.
    Ma c'è qualcuno che ha riscontrato i miei stessi problemi? C'è stata una risposta ufficiale dal produttore?
    SAluti
    Schermo: Screenlline Alto contrasto- Processore Video: VPR: Epson TW8100 - Sintoamplificatore: Yamaha RX-V671 Player DVD/SACD: Qnap TS453Be - Audio: Front Indiana Line Tesi 560 - Central: Indiana Tesi 740 - Rear Indiana Line Tesi 504 Sub: Indiana Line basso 830 - Cablaggio A/V: GE&BL - Telecomando: Logitech Harmony ONE

  6. #651
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    io amavo lo scatolotto, soprattutto quando avevo il VPL HW 10...
    da quando è arrivato il JVC le cose son peggiorate...immagini che flashavano, perdita del segnale....
    ho calibrato il proiettore e ho una immagine spettacolare....
    il super dettaglio lo farò con la matrice quando mi potrò permettere un 4k...
    basta accrocchi che si inventono le cose....
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  7. #652
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sassuolo(Mo)
    Messaggi
    410
    Con il Sony avevi problemi simili ai miei? Oppure era perfetto?
    Perchè nel mio caso stiamo parlando di un problema anche trascurabile. Mia moglie non è infastidita, io un pò si....
    Ieri sera ho impostato il Player in NTSC e tutto era perfetto.
    Ciao
    Schermo: Screenlline Alto contrasto- Processore Video: VPR: Epson TW8100 - Sintoamplificatore: Yamaha RX-V671 Player DVD/SACD: Qnap TS453Be - Audio: Front Indiana Line Tesi 560 - Central: Indiana Tesi 740 - Rear Indiana Line Tesi 504 Sub: Indiana Line basso 830 - Cablaggio A/V: GE&BL - Telecomando: Logitech Harmony ONE

  8. #653
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se hai la possibilità di vedere la frequenza in ingresso al processore ed in uscita dallo stesso verifica mettendo in play un BD, se tutto è impostato come si deve dovresti leggere 24 Hz in entrambi casi.

    Se in ingresso leggi invece 50 o 60 vuol dire che la rogente ottera un cambiamento perganto bisogna cercare la soluzione nei menu della stessa, se, invece, il valore cambia solo all'uscita dallo scaler il discorso si sposta su questo.

    Mi semra strano che non sia possibile fare il passtrough della frequenza, che è l'unico modo per evitare gli scatti, problema che ormai non ci dovrebbe più essere.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #654
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Se hai la possibilità di vedere la frequenza in ingresso al processore ed in uscita dallo stesso verifica mettendo in play un BD, se tutto è impostato come si deve dovresti leggere 24 Hz in entrambi casi.

    Se in ingresso leggi invece 50 o 60 vuol dire che la rogente ottera un cambiamento perganto bisogna cercare la soluzione nei menu della stessa, ..........[CUT]
    Si si può...basta andare nella schermata info.
    io non ho mai avuto di questi problemi... Ho cambiato lettore bd, videoproiettore...sempre tutto liscio da questo punto di vista...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  10. #655
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sassuolo(Mo)
    Messaggi
    410
    Ciao, ho fatto il controllo che mi avete chiesto tramite il panello info.
    Il cinescaler segue i settaggi che imposto nel player di volta in volta e così anche il proiettore.
    In pratica con impostato NTSC(Player) vedo 1080P60HZ(Cinescaler)+1080P60HZ su proiettore e non ho scatti.
    Con impostato PAL(Player) vedo 1080P50HZ(Cinescaler)+1080P50HZ su proiettore e ho scatti( visibili solo nei panning orizzontali veloci).
    Non sò cosa aggiungere.
    SAluti
    Schermo: Screenlline Alto contrasto- Processore Video: VPR: Epson TW8100 - Sintoamplificatore: Yamaha RX-V671 Player DVD/SACD: Qnap TS453Be - Audio: Front Indiana Line Tesi 560 - Central: Indiana Tesi 740 - Rear Indiana Line Tesi 504 Sub: Indiana Line basso 830 - Cablaggio A/V: GE&BL - Telecomando: Logitech Harmony ONE

  11. #656
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ho già scritto più volte: per i BD, salvo rari casi (concerti realizzati per la trasmissione TV) devi fare in modo che all'uscita dal lettore ci siano 24 Hz quindi anche all'ingresso del Cinescaler, all'uscita dello stesso sempre 24Hz, così che il vpr abbia un segnale 1080@24.

    Non devi avere un segnale a 50 o a 60 Hz (a meno che il segnale originale non sia già a una di tali frequenze, come nel caso appena indicato).

    Che poi tu con 60 Hz non noti scatti non vuol dire nulla, è una regolazione comunque sbagliata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #657
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sassuolo(Mo)
    Messaggi
    410
    Ho capito quello che intendi ma abbiamo a che fare con un Player di file digitali e non con un bluray.
    Questo complica i settaggi e ti mette di fronte ad un'infinità di files, codifiche e altro.
    Il player in questione è l'ottimo Netgear NTV550, non all'avanguardia ormai ma ancora dotato di ottime funzionalità.
    Io ho 3 tipi di settaggi su questo player:
    -Display Type: Europe PAL, 50 Hz o NTSC 60HZ
    -Display Mode: Auto (tra 1080P, 1080P24, 720P, 576P.......)
    -Auto FPS: Auto (oppure disable)

    Se imposto NTSC+auto+auto vedo perfettamente il materiale 24P.
    Se imposto Europe PAL vedo scatti ogni tanto nei panning su materiale 24P.

    Ora farò una prova mantenendo NTSC per qualche tempo e vedere come reagisce la catena con file non 24P.
    Ultima modifica di fabiobe; 31-12-2013 alle 14:08
    Schermo: Screenlline Alto contrasto- Processore Video: VPR: Epson TW8100 - Sintoamplificatore: Yamaha RX-V671 Player DVD/SACD: Qnap TS453Be - Audio: Front Indiana Line Tesi 560 - Central: Indiana Tesi 740 - Rear Indiana Line Tesi 504 Sub: Indiana Line basso 830 - Cablaggio A/V: GE&BL - Telecomando: Logitech Harmony ONE

  13. #658
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Nel 2014 non fatemi vedere scritto ancora BLUE RAY...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  14. #659
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non vedo dove stia il problema.

    Anche io uso un lettore di file digitali (Popcorn C-200) settato in modo che la frequenza di uscita rimanga quella de file in esecuzione, anche nel suo menu ci sono i soliti PAL, NTSC ecc., ma una voce permette di impostare la frequenza nel modo che ho appena descritto, che non ha nulla a che fare con PAL e NTSC che sono i due grandi distemi di diffusione TV diffusi nel mondo, con le rispettive frequenze di quadro (50 e 60 ), il BD non ha nulla a che fare con queste due poichè mantiene la cadenza della pellicola cimematografica, che è appunto 24 FPS.

    Poichè 50 e 60 non sono multipli perfetti di 24 è inevitabile che nella conversione si debbano inserire o perdere dei fotogrammi e da questa operazione scaturiscono gli scatti, non ci sono altre soluzioni se non il mantenere invariata tale frequenza dall'inizio alla fine.

    Qualcuno potrà dire: "Ma il mio lettore BD/DVD o di file multimediali non permntte l'uscita a 24 ma solo a 50 o 60, cosa devo fare?".

    Ci sono due possibilità, entrambe semplci:

    - tenersi il lettore e gli scattini e vivere felici.

    - cambiare lettore con uno un pelino più versatile e vivere anmcor più felici.

    Una variante è quella della sorgente che permette di variare la frequenxa, ma solo manualmente volta per volta, anche qui le soluzioni sono due, praticamente uguali a quelle di prima:

    - non fare il cambio manuale e tenersi gli scatti

    - farlo ogni volta e godersi una visione fluida

    Direi però che a questo punto il problema non sia del Cinescaler, ma della sorgente, pertanto si sta andano OT, cosa da evitare (e quello che c'era da dire credo sia ormai stato detto).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #660
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    670

    Ragazzi una domanda...il cinescaler migliora la fluidità delle immagini? Ho un benq w 1070 che non ha il frame interpolation volevo sapere e interveniva in tal senso....
    VPR: Benq W 1070, Schermo Adeo Plano (telo grigio base 2 metri) TV: Sony KDL 55 HX 855 e Samsung 40 ad 6400, Amplificatore: Onkyo Tx Nr 828, Denon AVR 1400. C. Klipsch rp 450 c, Front. Klipsch rf 82 Surr. laterali Tesi 240, Sub. Jbl es 250 PW, Finale stereo: 2 Rotel rb 970 bx Lettore blu ray: Sony 790, Processore video: Darbee darblet dvp 5000 e Ps3 Slim, Mysky hd Pace 865 e SKY hd. Music streamer: Cocktail audio x 10


Pagina 44 di 52 PrimaPrima ... 34404142434445464748 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •