Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Cinemateq VS iScan HD

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Napoli
    Messaggi
    397

    Cinemateq VS iScan HD


    Per chi fosse interessato riporto la mail inviatami da Viteq che su mia richiesta hanno effettuato un test comparativo ,tra il cinemateq POP e l'iscan hd ,lo so' che puo' essere di parte ma i "Tedeschi "sono molto seri .
    Questo è qunto inviatomi:
    Hello Ferdinando,
    We tested the iScan HD last week. It´s a quiet good product. But it comes from the US market and has some problems with PAL. The filmmode detection with our picture optimizer with PAL is much better. For NTSC the iScan HD is perfect but with PAL it has some problems.

    Have a nice week :-))
    Michaela


    Mit freundlichen Grüssen / Best regards
    viteq technologies
    Michaela Gidde
    Business Development

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Con tutta la buona volontà, mi resta un po' difficile accettare le conclusioni di chi produce uno dei due apparecchi.

    Prima di arrivare alle conclusioni, aspetterei il parere di chi fa delle prove in condizioni controllare uno dei propri cavalli di battaglia.

    In ogni modo, se e quando ne avro' l'ocassione, cerchero' di verificare l'esistenza di tutti questi "problemi" a carico dell'I-scan HD con segnali PAL

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Con tutta la buona volontà, mi resta un po' difficile accettare le conclusioni di chi produce uno dei due apparecchi.

    Prima di arrivare alle conclusioni, aspetterei il parere di chi fa delle prove in condizioni controllare uno dei propri cavalli di battaglia.

    In ogni modo, se e quando ne avro' l'ocassione, cerchero' di verificare l'esistenza di tutti questi "problemi" a carico dell'I-scan HD con segnali PAL

    Emidio
    Anche io sono un po perplesso :

    1)Perche' fin dai tempi del progenitore dvdo103 questo chip si comportava piu' che bene in Pal.

    2)Perche' in questo caso chi produce lo scaler Iscan-pro-HD ha addirittura progettato e produce il chip deinterlacciatore in questione, quindi sa ben programmarlo e sfruttarlo.

    3)Perche' chi critica, a suo tempo di problemi ne ha avuti ( e non pochi ); se non sbaglio si tratta della famosa Cinematrix che ha fatto tribolare non poco i suoi utenti .........

    In definitiva meglio un bel giudizio neutro

    Saluti
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Napoli
    Messaggi
    397

    giudizi

    Riprendo per dire che la mia premessa è stata chiara è ovvio che può essere di parte;però dovete considerare che questa mail era riservata a me come distributore ,ho sbagliato io pubblicandola ritenevo che potesse interessare.
    Comunque la suddeta mail doveva indicare le differenze tra i due processori,ed in questo caso evidenziava un comportamento in film mode pal migliore per il POP,come afferma che per segnali ntsc l'iScan è perfetto nulla in più.
    Poi per quanto riguarda la scheda cinematrix non ha niente a che vedere con i Cinemateq essendo progetti completamente nuovi,può avere in comune il chip per il deinterlaccio;ma in quanti apparecchi vi è il Sil 504 o il Faraudja DCDi e non si comportano tutti nello stesso modo.
    Per concludere non dimentichiamo che sia il Sil che faraudja erano stati proggettati per segnali ntsc, e che solo poco tempo fà
    aggiornati per il pal,anch'io sono daccordo che un test comparativo
    va effettuato in condizioni controllate .
    An vedi come balla Nando,e propio la fine der mondo.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    ht-maestro ha scritto:
    Comunque la suddeta mail doveva indicare le differenze tra i due processori,ed in questo caso evidenziava un comportamento in film mode pal migliore per il POP...
    A dire il vero la mail dice solo che, a loro parere, il "Film mode detection" è migliore nel Cinematecq e, correggetemi se sbaglio, il "film mode detection" non è altro che il riconoscimento da parte del chip del tipo di frame e la successiva applicazione della modalità di deinterlacciamento "film" piuttosto che la modalità "video".
    Concludo dicendo che, anche fosse veramente così, il tutto sarà completamente by-passato nella prossima versione del firmware dell'Iscan dove renderanno possibile forzare la modalità "film" e/o "video" a piacimento.

    Ciao. Paolo.
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Peval ha scritto:
    A dire il vero la mail dice solo che, a loro parere, il "Film mode detection" è migliore nel Cinematecq e, correggetemi se sbaglio, il "film mode detection" non è altro che il riconoscimento da parte del chip del tipo di frame e la successiva applicazione della modalità di deinterlacciamento "film" piuttosto che la modalità "video".
    Concludo dicendo che, anche fosse veramente così, il tutto sarà completamente by-passato nella prossima versione del firmware dell'Iscan dove renderanno possibile forzare la modalità "film" e/o "video" a piacimento.

    Ciao. Paolo.
    Be io sul Vigatec, utilizzante lo stesso chip, questa funzione l'ho sempre avuta ( e parlo di anni fa ), mi stupisco quindi che manchi, anche perche' ci sono circostanze in cui un bel lock manuale e' l'ideale.

    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Napoli
    Messaggi
    397

    grave mancanza

    Moto strano consideriamo che sono presenti (10 compreso auto e tv mode)nel Cinemateq picture otimizer che costa la metà dell'iScan hd.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Microfast ha scritto:
    ....mi stupisco quindi che manchi, anche perche' ci sono circostanze in cui un bel lock manuale e' l'ideale.
    Mi sono stupito anch'io: evidentemente in fase di progettazione si sono fidati del loro "mode detection".
    Cmq immagino che sia un "inezia" (del resto ce l'ha anche il Cinematecq picture optimizer ..... e tanti altri) che è facilmente risolvibile.

    Ciao. Paolo.
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Volevo aggiungere qualche elemento in più sul prossimo firwmare, oltre a quanto già detto da Peval:
    - saranno inclusi moltissimi patterns, tra cui tutti i patterns di taratura dei toni di grigio a step 10ire (non c'è bisogno di avere i vari AVIA o DVE), si switcherà tra patterns on e off;
    - si potranno spegnere TUTTE le luci del processore;
    - si potranno gestire tutti gli aspect ratio immaginabili;
    - ci saranno ulteriori risoluzioni standard;
    - altri elementi importanti li ho a casa ma adesso non me li ricordo, editerò successivamente.

    In ogni caso, ho notato con piacere che Audiogamma non ha sentito il bisogno di intervenire, segno che il prodotto si difende da se'.
    Se dovessi aggiungere qualcosa a questo prodotto, sarebbe solamente un ulteriore ingresso component BNC. Ma proprio ad essere esigente.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •