Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Lettori DVD modificati SDI - le differenze qualitative


    Qualcuno dei possessori come me di lettori DVD modificati SDI se la sente di dire la sua riguardo alle differenze relative ai decoders MPEG?
    Ho da un annetto e passa un Panasonic RA82-SDI, che uso praticamente solo per il video, e volevo capire se ad esempio Denon 2900 (tipo quello preso da Peter) o Pioneer 868, che hanno una migliore sezione audio, sono però alla pari come sezione video.
    Sottolineo che faccio riferimento solo a segnale SDI, non mi interessa l'analogico o il DVI.
    Chi ha esperienza diretta - visto che il Panasonic è uno dei più diffusi lettori SDI, insieme al Denon - e vuole postare mi fa cosa gradita, e penso anche ad altri messi come me.
    In sostanza, sarebbe interessante che postassero possessori di:
    Denon, Pioneer, Panasonic, che abbiano fatto almeno una volta qualche prova comparativa tra il loro ed altri lettori DVI.
    Spero che ci siano risposte.
    Mi interessa perchè se non ci sono miglioramenti sensibili, mi tengo quello che ho.
    Se poi qualcuno mi posta che in analogico da Pioneer 868 si vede meglio che SDI (usando Lumagen, Holo, ecc.), mi "converto" di fronte a dati oggettivi (cioè più di un utente, per capirci).
    Ciao
    Paolo
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.634

    Re: Lettori DVD modificati SDI - le differenze qualitative

    Ninja ha scritto:
    Qualcuno dei possessori come me di lettori DVD modificati SDI se la sente di dire la sua riguardo alle differenze relative ai decoders MPEG?
    Ho da un annetto e passa un Panasonic RA82-SDI, che uso praticamente solo per il video, e volevo capire se ad esempio Denon 2900 (tipo quello preso da Peter) o Pioneer 868, che hanno una migliore sezione audio, sono però alla pari come sezione video.
    Sottolineo che faccio riferimento solo a segnale SDI, non mi interessa l'analogico o il DVI.
    Chi ha esperienza diretta - visto che il Panasonic è uno dei più diffusi lettori SDI, insieme al Denon - e vuole postare mi fa cosa gradita, e penso anche ad altri messi come me.
    In sostanza, sarebbe interessante che postassero possessori di:
    Denon, Pioneer, Panasonic, che abbiano fatto almeno una volta qualche prova comparativa tra il loro ed altri lettori DVI.
    Spero che ci siano risposte.
    Mi interessa perchè se non ci sono miglioramenti sensibili, mi tengo quello che ho.
    Se poi qualcuno mi posta che in analogico da Pioneer 868 si vede meglio che SDI (usando Lumagen, Holo, ecc.), mi "converto" di fronte a dati oggettivi (cioè più di un utente, per capirci).
    Ciao
    Paolo
    Gli scaler da te citati prevedono la connessione SDI ( perlomeno come opzione ) e questa teoricamante e ancor di piu' praticamente e' il meglio possibile; trasportando un segnale convertendolo piu' volte da digitale ad analogico e viceversa, per quanto fatto bene, altera' ( leggasi peggiorera' ) comunque il segnale .............

    Si puo' dire che la differenza sia poca, ma che un collegamento analogico ad uno scaler sia migliore del corrispondente collegamento digitale diretto e' una leggenda metropolitana, un po come voler parlare di maggiore fedelta' del suono con i diversi gusti al suono eufonico, che a taluni appunto puo' piacere, ma non e' indice di qualita'.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Ciao Marco


    Sì, penso di usare l'ingresso SDI che sarà presto disponibile sull'Iscan HD.
    Avendo già il Panasonic RA82 non so fino a che punto mi convenga cambiarlo per la parte video, ma sono curioso di avere le impressioni di Peter che è passato da un Pio757 a un Denon 2900 oppure quelle di chi avendo il Panasonic è passato ad altro prodotto.
    Tutto qui.
    Poi anche io credo che rimarro in SDI, anche visto che jan non me lo ha proprio regalato
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •