Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Lettori DVD modificati SDI - le differenze qualitative


    Qualcuno dei possessori come me di lettori DVD modificati SDI se la sente di dire la sua riguardo alle differenze relative ai decoders MPEG?
    Ho da un annetto e passa un Panasonic RA82-SDI, che uso praticamente solo per il video, e volevo capire se ad esempio Denon 2900 (tipo quello preso da Peter) o Pioneer 868, che hanno una migliore sezione audio, sono però alla pari come sezione video.
    Sottolineo che faccio riferimento solo a segnale SDI, non mi interessa l'analogico o il DVI.
    Chi ha esperienza diretta - visto che il Panasonic è uno dei più diffusi lettori SDI, insieme al Denon - e vuole postare mi fa cosa gradita, e penso anche ad altri messi come me.
    In sostanza, sarebbe interessante che postassero possessori di:
    Denon, Pioneer, Panasonic, che abbiano fatto almeno una volta qualche prova comparativa tra il loro ed altri lettori DVI.
    Spero che ci siano risposte.
    Mi interessa perchè se non ci sono miglioramenti sensibili, mi tengo quello che ho.
    Se poi qualcuno mi posta che in analogico da Pioneer 868 si vede meglio che SDI (usando Lumagen, Holo, ecc.), mi "converto" di fronte a dati oggettivi (cioè più di un utente, per capirci).
    Ciao
    Paolo
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    Re: Lettori DVD modificati SDI - le differenze qualitative

    Ninja ha scritto:
    Qualcuno dei possessori come me di lettori DVD modificati SDI se la sente di dire la sua riguardo alle differenze relative ai decoders MPEG?
    Ho da un annetto e passa un Panasonic RA82-SDI, che uso praticamente solo per il video, e volevo capire se ad esempio Denon 2900 (tipo quello preso da Peter) o Pioneer 868, che hanno una migliore sezione audio, sono però alla pari come sezione video.
    Sottolineo che faccio riferimento solo a segnale SDI, non mi interessa l'analogico o il DVI.
    Chi ha esperienza diretta - visto che il Panasonic è uno dei più diffusi lettori SDI, insieme al Denon - e vuole postare mi fa cosa gradita, e penso anche ad altri messi come me.
    In sostanza, sarebbe interessante che postassero possessori di:
    Denon, Pioneer, Panasonic, che abbiano fatto almeno una volta qualche prova comparativa tra il loro ed altri lettori DVI.
    Spero che ci siano risposte.
    Mi interessa perchè se non ci sono miglioramenti sensibili, mi tengo quello che ho.
    Se poi qualcuno mi posta che in analogico da Pioneer 868 si vede meglio che SDI (usando Lumagen, Holo, ecc.), mi "converto" di fronte a dati oggettivi (cioè più di un utente, per capirci).
    Ciao
    Paolo
    Gli scaler da te citati prevedono la connessione SDI ( perlomeno come opzione ) e questa teoricamante e ancor di piu' praticamente e' il meglio possibile; trasportando un segnale convertendolo piu' volte da digitale ad analogico e viceversa, per quanto fatto bene, altera' ( leggasi peggiorera' ) comunque il segnale .............

    Si puo' dire che la differenza sia poca, ma che un collegamento analogico ad uno scaler sia migliore del corrispondente collegamento digitale diretto e' una leggenda metropolitana, un po come voler parlare di maggiore fedelta' del suono con i diversi gusti al suono eufonico, che a taluni appunto puo' piacere, ma non e' indice di qualita'.

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Ciao Marco


    Sì, penso di usare l'ingresso SDI che sarà presto disponibile sull'Iscan HD.
    Avendo già il Panasonic RA82 non so fino a che punto mi convenga cambiarlo per la parte video, ma sono curioso di avere le impressioni di Peter che è passato da un Pio757 a un Denon 2900 oppure quelle di chi avendo il Panasonic è passato ad altro prodotto.
    Tutto qui.
    Poi anche io credo che rimarro in SDI, anche visto che jan non me lo ha proprio regalato
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •