Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Sblive 5.1 fissa a 48 Khz


    Come molti di voi sanno l'uscita spidif della SoundBlasterLive è fissa a 48 Khz e non credo ci sia modo di modificarla.
    Dal momento che l'Htpc lo uso anche come player per i cd, mi viene in mente una domanda:
    Il segnale che, essendo a 44.1 Khz, passa attraverso il pc ed esce dalla sblive a 48 Khz, subisce una conversione della frequenza di campionamento?
    Penso proprio di si.
    Quanto influisce questo sulla qualità finale della riproduzione?
    Farei meglio a collegare, mediante interfaccia ottica, l'uscita spidif del cdrom con un ingresso ottico dello Yamaha?
    Alla fiera di Monterotondo ho comprato un paio di metri di fibra ottica.... presto vi farò sapere.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    Scusa l'ignoranza ,ma questa non la sapevo, vuoi dire che collegando la mia SB Live! con il cavo digitale coassiale minijack/rca al mio Yamaha invio un segnale peggiore rispetto al collegamento ottico digitale tra il mio vecchio 717 e l'ampli Yamaha?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    870

    Re: Sblive 5.1 fissa a 48 Khz

    Originariamente inviato da Sergicchio
    ...
    Alla fiera di Monterotondo ho comprato un paio di metri di fibra ottica.... presto vi farò sapere.
    Prova...prova!
    Ma quando avrai sentito lo stesso cd con la fibra non dirmi che avrai sentito differenze, perchè non ci crederò!

    Il fatto è che credo che il segnale della SB (e di qualsiasi altra scheda non professionale) sia così scadente che se anche subisse qualche intervento (e non credo, visto l'enorme mole di lavoro che dovrebbe fare la scheda in tempo reale mentre riproduce) sarebbe alla stessa qualità (udibile) che se non lo facesse!

    Hai mai provato quanto tempo serve a qualsiasi programma, anche su PC molto veloci, per ricampionare una canzone da 44 a 48KHz (ovviamente mantenendo il tempo inalterato) ?
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Appunto Nautilu$, se tu avessi letto bene il mio messaggio ti saresti accorto che il mio obbiettivo è proprio quello di interfacciare DIRETTAMENTE l'uscita spidif presente nel pannello posteriore del lettore cdrom del pc con un ingresso dello Yamaha in modo da bypassare completamente il pc e la scheda audio.
    Quindi volevo sapere se lo stream di dati PCM a 44.1 Khz che fuoriesce da un comune lettore cdrom è lo stesso di quello che fuoriesce dall'uscita spidif di un comune lettore cd da tavolo.
    Per intendersi posso ottenere collegando il cdrom una qualità accettabile dato che, così facendo utilizzerei solo ed esclusivamente il convertitore D/A interno del mio Yamahino?
    Mi direte perche ti ostini tanto... Semplice, ho la casa di 38 mq e voglio risparmiare spazio.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    OT vespistico

    eri per caso a Ronciglione a fine giugno quando e' passata da Ronciglione l'orda vespista dell'eurovespa 2002 (circa 1.200 vespe)? vi abbiamo affumicato il paese
    un caro saluto
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Certo che Vi ho visto. Bel casino...
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    peccato che...


    ancora non scrivevi su avforum, ci saremmo visti
    saluti
    Gianni
    giapao at yahoo punto com


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •