|
|
Risultati da 1 a 15 di 40
Discussione: pioneer 868 come suona
-
06-03-2004, 17:24 #1
pioneer 868 come suona
Salve a tutti!
Sono attratto da tale prodotto, visto che non riesco a reperire a breve un denon A11.
Leggendo le varie discussioni mi sono fatto le idee abbastanza chiare sulla sua sezione video.
Ma non ho trovato mai nessun commento sulla sua sessione audio!
In buona sostanza volevo capire se qualcuno lo aveva sentito suonare, e che impressione ne aveva tratto, se paragonato a macchine più ambiziose quali denon A11 / 2900.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno partecipare.
Ilario.
-
07-03-2004, 17:06 #2
Up !
Allora ?
Possibile che nessuno abbia mai sentito questo benedetto 868 ????
Suvvia ragazzi, ditemi qualcosa...
Io mi sono perso il numero di gennaio di AFdigitale e non so cosa hanno scritto! Qualcuno ha letto la prova ?
Io mi stò leggendo il manuale utente, scaricato da internet, come quello dell'A11.
Di sicuro non ha la gestione dei diffusori come il Denon, assegna solo presenza e distanza. Contro il software denon che attribuisce ai diffusori l'appellativo di large e small, e la possibilità del taglio del sub alla frequenza desiderata.... Qualcosa in meno al livello software c'è!
Ma di hardware?
Dai aiutatemiAltrimenti mi vengono i patemi d'animo!
Ilario.
-
07-03-2004, 19:09 #3
prendi.
....l'a11
STREPITOSO!
-
08-03-2004, 08:07 #4
Re: prendi.
angelo ha scritto:
....l'a11
STREPITOSO!
Che l'A11 suoni benissimo si è capito, " anche se datto da uno che ha un marantz e un cav 180 ...... fa veramente pensare"
Ma io volevo sapere quanto peggio va l'868.....
Così angelo mi fai venire i paremi d'animo!
comunque grazie,
Ilario
-
09-03-2004, 09:37 #5
Re: Up !
ango ha scritto:
Allora ?
Di sicuro non ha la gestione dei diffusori come il Denon, assegna solo presenza e distanza. Contro il software denon che attribuisce ai diffusori l'appellativo di large e small, e la possibilità del taglio del sub alla frequenza desiderata.... Qualcosa in meno al livello software c'è!
Ilario.
devo rettificare pa boiata che ho scritto.
I diffusori sul pioneer 868 possono essere assegnati "large o small ".
l'osd pioneer è molto bello, ma un pochino ridondante! i settaggi li troverete nel sottomenù audio sertup " senza attribuira large o small"
li ritroverete nel menù generale completi di attributi large e small.
chiaramente nel manuale prima spiegano il primo poi il secondo
ecco perchè bisogna leggere sempre tutto il manuale prima di mettere mano all'apparecchio!
Saluti a tutti...
speriamo arrivi presto!
Ilario.
-
09-03-2004, 19:26 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 84
e il video??
Ok per l'audio??
E con il video come si comporta??
Immagini scalettate, scatti strani. colori.. profondità.. etc etc..
Come si comporta in generale??
-
10-03-2004, 16:29 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
La sezione video del Pio868 rappresenta quanto di meglio c'è attualmente sul mercato. Basta pensare ai convertitori interni che sono attualmente i più evoluti (14 bit, 216 MHZ). Inoltre è dotato di uno scaler interno che permette di selezionare diverse risoluzioni. A livello di uscite video rappresenta ancora quanto di meglio c'è nel mercato: 2 prese scart, 1 terna di uscite component, 1 uscita digitale A/V HDMI compatibile con seganli video ad alta risoluzione e sesgnali audio multicanali. Inoltre è anche presente un'uscita I/LINK che permette di portare fuori dalla macchina il segnale audio stereo o multicanale (ad alta definizione) direttamente in digitale. Quest'ultima uscita ti da l'opportunità di sganciarti dai convertitori interni del dvd e di interfacciare il segnale audio SACD/DVD AUDIO con convertitori più performanti.
DA quanto mi risulta il Denon non è altrettanto evoluto e costa pure di più (tanto di più). Io lo prenderei a occhi chiusi.Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.
-
10-03-2004, 16:57 #8
Ma a parte lo Slogan Pro Pioneer ...
gattomom ha scritto:
La sezione video del Pio868 rappresenta quanto di meglio c'è attualmente sul mercato. Basta pensare ai convertitori interni che sono attualmente i più evoluti (14 bit, 216 MHZ). Inoltre è dotato di uno scaler interno che permette di selezionare diverse risoluzioni. A livello di uscite video rappresenta ancora quanto di meglio c'è nel mercato: 2 prese scart, 1 terna di uscite component, 1 uscita digitale A/V HDMI compatibile con seganli video ad alta risoluzione e sesgnali audio multicanali. Inoltre è anche presente un'uscita I/LINK che permette di portare fuori dalla macchina il segnale audio stereo o multicanale (ad alta definizione) direttamente in digitale. Quest'ultima uscita ti da l'opportunità di sganciarti dai convertitori interni del dvd e di interfacciare il segnale audio SACD/DVD AUDIO con convertitori più performanti.
DA quanto mi risulta il Denon non è altrettanto evoluto e costa pure di più (tanto di più). Io lo prenderei a occhi chiusi.
Perchè era questo che chiedeva Ilario nel post, sai?
Permettimi poi una piccola digressione (tanto siamo già ampiamente OT).
Il Denon A-11 di "meno evoluto" (se vogliamo dire così) ha solo il DAC video, che non è il 14bit/216 MHz che giustamente citi tu, ma per il resto ha tutto quello che ha il Pioneer (adirittura due uscite firewire, una terna di BNC gold plated per il Component oltre ai tre canonici cinch RCA, SCART, super video e CVBS ... non mi esprimo neppure). Se poi mi vieni a dire che l'HDMI è diverso dal DVI all'atto pratico , me lo devi dimostrare.
Il Denon ha il Farouja on board, che in progressivo se la cava molto meglio del T-Rex del Pio. E poi, se vogliamo dirla tuttaha anche il Denon Link di terza generazione che non serve ad un beneamato c..
ma che ... è bello sapere che c'è ! Se poi ti prendi un ampli recente della stessa casa collegi tutto in digitale con un solo cavo, anche per il flusso SACD e DVD-A (sempre che sia utile poi).
Come costruzione ... non mi pronuncio. Basta guardarli e "sfiorare" il cabinet per capire chi è costruito meglio e chi è più plasticoso ...
Non stò a sindacare sul prezzo dell'A11 (corretto o meno), come altrettanto non faccio per l'868 (stesso discorso), ma da qui a dire che il Denon ... sia tutto fumo e niente arrosto ... beh....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-03-2004, 05:54 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
1° non ho mai scritto che il denon va male... anzi penso proprio il contrario.
2° il prezzo d'acquisto del denon è nettamente superiore.
3° il livello costruttivo di entrambi gli apparecchi è ottimo.
4° a livello di prestazioni video il pio è superiore.
5° la presa HDMI apre le porte verso il futuro ed è compatibile con la DVILavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.
-
11-03-2004, 08:31 #10
Re: Ma a parte lo Slogan Pro Pioneer ...
AlbertoPN ha scritto:
sai dire come suona questo player o no?
Perchè era questo che chiedeva Ilario nel post, sai?
Permettimi poi una piccola digressione (tanto siamo già ampiamente OT).
Il Denon A-11 di "meno evoluto" (se vogliamo dire così) ha solo il DAC video, che non è il 14bit/216 MHz che giustamente citi tu, ma per il resto ha tutto quello che ha il Pioneer (adirittura due uscite firewire, una terna di BNC gold plated per il Component oltre ai tre canonici cinch RCA, SCART, super video e CVBS ... non mi esprimo neppure). Se poi mi vieni a dire che l'HDMI è diverso dal DVI all'atto pratico , me lo devi dimostrare.
Il Denon ha il Farouja on board, che in progressivo se la cava molto meglio del T-Rex del Pio. E poi, se vogliamo dirla tuttaha anche il Denon Link di terza generazione che non serve ad un beneamato c..
ma che ... è bello sapere che c'è ! Se poi ti prendi un ampli recente della stessa casa collegi tutto in digitale con un solo cavo, anche per il flusso SACD e DVD-A (sempre che sia utile poi).
Come costruzione ... non mi pronuncio. Basta guardarli e "sfiorare" il cabinet per capire chi è costruito meglio e chi è più plasticoso ...
Non stò a sindacare sul prezzo dell'A11 (corretto o meno), come altrettanto non faccio per l'868 (stesso discorso), ma da qui a dire che il Denon ... sia tutto fumo e niente arrosto ... beh....
Mandi!
Alberto
Esempio: il Denon è costruito in modo tale da potere essere upgradato anche come HW, la prova su DVHT in questo senso è stata piuttosto chiara.
Il Pio è un ottimo lettore (infatti partecipo al CO-BUY) ma non credo che possa competere con l'A11, soprattutto come audio.
A tale proposito ricordo che l'A11 ha una sez. DSP più evoluta e quando tratti l'MCL purtroppo non conta solo la purezza del segnale ma anche le possibilità di settare il sistema al meglio.
Il vero neo dell'A11 è l'impossibilità di settare tagli differenti, e relativo redirect delle basse freq., in base ai fronti del sistema.
Per quanto riguarda poi i collegamenti Denon link e i-link....per il momento non mi interessano, in futuro si vedrà ma xme si fa in tempo anche a risostituire questi lettori.
Salutoni.
Ivan
-
11-03-2004, 08:38 #11
Sono dubbioso ...
gattomom ha scritto:
1° non ho mai scritto che il denon va male... anzi penso proprio il contrario.
2° il prezzo d'acquisto del denon è nettamente superiore.
3° il livello costruttivo di entrambi gli apparecchi è ottimo.
4° a livello di prestazioni video il pio è superiore.
5° la presa HDMI apre le porte verso il futuro ed è compatibile con la DVI
Il livello costruttivo dell'A-11 è una spanna superiore a quello del Pio (e te lo dice uno che ha sempre e solo avuto Pioneer a casa). Anche questo è innegabile.
A livello di prestazioni video, il Pio è superiore solo in interlacciato (se comperi un lettore come il 868 per usarlo così). Come deinterlacer e scaler è superiore il Denon. Calcisticamente siamo due a uno ...
La presa HDMI è proprio una presa ... per il c..! Qundo hai un set di segnali RGBHV digitali compatibili HDCP sei già nel futuro. O ti interessa veicolare anche l'audio dallo stesso cavo? Non ha le prese digitali il Pio? O vuoi andare al proiettore con il cavo HDMI e poi tornare indietro al pre A/V con il cavo digitale ottico per l'audio?
Per cortesia .....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-03-2004, 08:40 #12
Re: Re: Ma a parte lo Slogan Pro Pioneer ...
ivan ha scritto:
Il vero neo dell'A11 è l'impossibilità di settare tagli differenti, e relativo redirect delle basse freq., in base ai fronti del sistema.
Avrebbe potuto essere virtualmente perfetto se avesse avuto anche questa feature ... pazienza!
Altrimenti come ci si poteva scatenare per cercare una soluzione (e ne sappiamo qualcosa, vero??)
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-03-2004, 12:20 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 115
dico..... ragazzi ! ma lo leggete AVSforum? sono mesi che aspettano un upgrade del firmware dell'A11 per eliminare il macroblocking, per velocizzare i menu che sono lenti, senza contare che rimane aperto il problema della visualizzazione di materiale 4:3 sull'uscita DVI a risoluzioni superiori al 480.... ma per favore!!!!
e costa il DOPPIO del Pioneer.
Io l'avevo seriamente considerato per l'acquisto e poi ho aderito al co-buy dell'868. Almeno so che quello che prendo e' onesto!!
e poi per superare ampiamente (e questo e' stato il motivo finale della mia scelta.... io sono appassionato audio) le qualita' audio del Denon basta cambiare gli stadi di uscita (cosa che io ho gia fatto sul mio attuale lettore CD Pioneer).
solo IMHO... ovviamente
ciao a tutti
-
11-03-2004, 12:34 #14
non toccatemi l' A11
Credo che voler confrontare l'A11 con il pio 868 sia voler troppo.
come un possessore di un infocus 7200 che vuole confrontarsi con un sim2 Xtra.
Si sulla carta monteranno componentistica confrontabili, ma tolto il dac a 12 bit " montato sul denon soltanto perchè quand'è usito non esisteva ancora il 14 bit" non dimentichiamo che il suo nome è DVD 5900....
Ma il denon è 2 spanne sopra al 868 come macchina, apritevi le riviste e guardateli!
Secondo me il pioneer è un'oggetto consumer, che si avvicina come prestazioni ed un oggetto hi end, perchè è una bella macchina dove sono stati spesi i soldi dove la resa si fa più pesante " elettronica " risparmiando dove il guadagno si fa minimo " telaio, alimentazione, meccanica"
l'A11 è un oggetto hi end senza compromessi " telaio 13 kg! meccanica, alimentazione" e come tale monta il non plus ultra del mercato nel momento in cui è uscito! " compreso il miglior dac" poi che il giornalista faccia il finto tonto e non ricordi si che il 5900 ha più di un anno, e non c'era il 14 bit all'epoca...... ma tolta stà cazzatina, che son convinto non cambi le prestazioni in modo così radicale, l'A11 rimane l'oggetto dei miei sogni.
Poi che non lo riesca a trovare al prezzo che vorrei io, e che ci sia in corso un buona occasione sul pio 868.... hanno fatto si che intanto pigli l' 868 " anche perchè la mia situazione video è critica" e così me ne sto buono un po'.....
Domani........ chissà che non ci sia un buon prazzo anche sull'A11.....
Comunque credo di aver capito che come prestazioni tolto l'A11 dallo scenario il Pioneer 868 sia in assoluto, il più performante lettore video
e anche sotto il profilo Audio credo che possa temere solo qualche bestia tipo marantz, ma gli tiene molto il fiato sul collo.
Ilario
-
11-03-2004, 12:46 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
A difesa del Pio 868 riporto un commento di A.F. : "Il player 868AVi di Pioneer è una macchina diversa meno costosa e con meno pretese costruttive. L'unico dettaglio che gli accomuna è la qualità, dove il Pioneer sembra avere una resa leggermente superiore sull'uscita HDMI e sull'uscita component. Migliore l'audio del Deno"
Assodato, quindi, che il Denon suona meglio (d'altronde mai lo avevo messo in dubbio) non è affatto vero che il Pio va solamente meglio in component interlacciato. Come non è vero che i deinterlacciatori Faroudjia siano i migliori sul mercato.Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.