Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    110

    @fic71:

    ciao,
    a meno di 50€ trovi un mediaplayer,non un buon mediaplayer.
    Comunque googlando ho trovato l'Icy Box a 40 + spedizione(hard disk escluso).
    Non legge gli mkv ma comunque è una soluzione accettabile.


    @ Starful:

    ciao,
    li vedi male perchè il monitor ha uno scaler di pessima qualità.
    Come si vedono i divx collegando il Pc al Plasma tramite VGA? Meglio immagino...
    Ultima modifica di kratos0; 21-10-2009 alle 11:47

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    70
    Ricollegandomi alla domanda iniziale del post, quale lettore per DVD e DIVX dal collegare a Panasonic TX-P37X10 (che sta arrivando...) che possa sostituire egregiamente il mio Denon 1910 senza dover spendere grandi cifre (direi max. circa 150€)???

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    180
    Citazione Originariamente scritto da kratos0
    @fic71:
    ciao,
    li vedi male perchè il monitor ha uno scaler di pessima qualità.
    Come si vedono i divx collegando il Pc al Plasma tramite VGA? Meglio immagino...
    Davvero? Caspita non c'avevo proprio pensato a sta cosa.

    Provo in vga con la tv e ti faccio sapere.

    Grazie.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    234
    mi unisco alla discussione, anche a me serve una dritta per un buon lettore dvd-dvix per la casa dei miei genitori, l'importante è che sia dotato di porta usb per leggere dvix e che abbia la maggior compatibilità possibile. Andrà collegato ad un CRT philips 32" 16:9. Ho visto vari modelli sotto i 100€. Qualche indicazione? Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    180
    Faccio un update da solo

    Che ne pensate del Pioneer DV-420V ?

    Grazie!

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Che come livello di compatibilità con le codifiche DivX/XviD è, tra i lettori, uno dei migliori prodotti sul mercato, che ha un firmware aggiornabile (per davvero e non solo a parole come in molti altri lettori) anche con software moddati che ne migliorano ulteriormente le funzionalità soprattutto per la fruizione dei "divx". Lo scaler non è il massimo ma è accettabile.
    Resto comunque dell'avviso che, oggi, un lettore MPEG4 che non riproduca le codifiche H264 non sia un buon affare: limita enormemente le possibilità di farsi delle copie di qualità ottimizzando la dimensione finale del file, costringendo il suo possessore a codifiche in H263 (DivX/XviD) che, a pari qualità occupano molto più spazio. Meglio affidarsi ad un player multimediale piuttosto.

    Intervengo ora anche su un punto dibattuto tempo addietro: la qualità visiva dei "divx". Spesso i filmati .avi sono codificati in modo che definire penoso è fare un complimento (fare buone se non ottime codifiche in H263 è complesso e richiede studio, attenzione e molta esperienza) mentre per le codifiche fatte in .mkv ad alta definizione (720p o 1080p) -al di là, come ben sai, di partire da una sorgente di qualità nettamente superiore (BD o HD-DVD)- è di solito più semplice ottenere un risultato che, anche se non ottimale, può apparire buono (soprattutto se paragonato a "divx" malfatti). Inoltre, spesso, quando si codifica in .avi viene insegnato (se mi si passa il termine) ad effettuare anche resize "spinti" ossia riduzioni piuttosto importanti della risoluzione video così molti "divx" (pur tecnicamente accettabili) hanno risoluzioni verticali di poco superiori a 200 punti e lo scaler deve lavorare come un pazzo per portare il fotogramma alla risoluzione del pannello (con risultati scarsi per di più). Se questa "scuola" poteva avere senso sui CRT in SD, certo con i pannelli Full-HD il risultato non può essere che devastante. Da qui la nacessità di passare a standard di codifica più performanti e di qualità superiore: le codifiche H264 in HD e, di nuovo, la considerazione su come lettori solo SD non siano, sempre ovviamente a mio personale avviso, da considerare un buon investimento, soprattutto in prospettiva (ovviamente se lo scopo è principalmente quello di visionare "divx" o, meglio, filmati MPEG4, se invece il fine si concentra sulla lettura di DVD allora il ragionamento cambia).
    Questo si lega al discorso fatto prima: il miglior lettore che esista per un "divx" è il PC che, con una buona scheda video e settaggi adeguati, non fa rimpiangere più di tanto nemmeno i blasonati scaler esterni (per non parlare degli scaler implementati nei prodotti di fascia medio-bassa). Se pertanto con il PC vedi male i "divx" non credo che la situazione possa migliorare (neppure di poco) con un lettore esterno (a meno che i settaggi nel collegamento HTPC->TV non siano del tutto "artistici" e disfunzionali). Quello che deve migliorare drasticamente (IMHO) è la qualità delle conversioni che vai a riprodurre.

    :ciao:

    Citazione Originariamente scritto da meravigliato
    ...anche a me serve una dritta per un buon lettore dvd-dvix ....
    Buoni, molto compatibili, con USB 2.0, sotto i 100 € ci sono i Philips, Un buon modello potrebbe essere il DVP3360/12 ha tutte le caratteristiche che cerchi e, con un firmware moddato, diventa ancora migliore.
    Ultima modifica di G Doc; 06-11-2009 alle 00:39

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    10

    Salve a tutti, mi unisco alla discussione, poichè sono appena passato al plasma (Panasonic PF42... ) da un CRT e mi chiedevo com'è il mio Philips DVP 9000S rispetto lo stato attuale dei lettori DVD. O passo direttamente a guardare i lettori BD?

    Ho anche la possibilità di collegare il televisore al PC con collegamento DVI-HDMI ma non ho ancora fatto prove e mi devo documentare.

    Grazie a tutti


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •