Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    21

    progressive scan OPPURE raddoppiatore di linea...


    Mi spiego meglio: avendo un DVD recorder con uscita progressiva scan NTSC, e potendo questi far passare il segnale interlacciato in entrata e farlo uscire in progressivo SENZA REGISTRARE, sarebbe questa la migliore soluzione di visione su di un videoproiettore (dischi NTSC ovviamente) o sarebbe meglio un raddoppiatore di linea, visto che comunque il laserdisc è progressivo?

    Non avendo ancora un videoproiettore, non ho idea di come si possa vedere un segnale trasformato da interlacciato a progressivo...

    Ed è qui che entrate in gioco voi!

    Grazie in anticipo,
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    ummmm!

    Andrea,
    non ho ben capito cosa stai chiedendo.

    Per quel poco che so io, ti posso dire raddoppiare le linee è un modo estremamente semplificato di rendere progressivo un segnale interlacciato.

    Nell'deinterlacciare un segnale entrano in gioco oramai microchip dedicati, che utilizzano algoritmi di calcolo estremamente complessi, e strategie di deinterlacciamento che nei modelli più evoluti, riconoscono le parti della immagine statica, e quelle in movimento applicando in ogni settore della immagine algoritmi diversi.

    Come vedi l'argomento è estremamente più complesso di duplicare una linea!

    ti consiglio di fare una ricerca con google intitolandola progressive scan " anche sul sito di afdigitale c'è una sezione dedicata" prova a leggerti tali articoli......... potrebbero esserti d'iuto.

    Saluti, Ilairo

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Credo, ma forse sbaglio, che raddopiare le linee e deinterlacciare per rendere progressive scan siano + o - la stessa cosa (anzi, senza + o -).
    Sul mio Cinemateq per rendere progressivo un segnale senza scalarlo, il comando si chiama, appunto, "doubling".


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •