Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Come Aggiungere una uscita ottica ai lettori Laserdisc Pioneer


    Gli "ultimi" lettori Laserdisc prodotti da Pioneer, i CLD-310, 315, 510, 515 e probabilmente il 925 utilizzavano la stessa piastra vnp1518 in cui la pioneer si limitava ad aggiungere le connesioni - opzioni relative ad ogni modello, ad esempio il mio 515 ha di serie l'uscita rf-ac3 per il dd 5.1, il 310 no, guardando le due schede si nota che nel 310 mancano proprio i componenti relativi all'uscita rfac3e la relativa schedina!
    tutti questi stampati hanno la predisposizione per l'aggiunta di una uscita digitale ottica per il segnale pcm/dts, ho aggiunto semplicemente il relativo connettore ottico (recuperato da un apparecchio defunto)e in effetti mi dava il segnale ma non viene agganciato del decoder, nello stampato ci sono le predisposizioni per un condensatore e 2 resistenze che sicuramente avranno lo scopo di rendere utilizzabile il segnale che proviene dall'uscita ottica e questa è la mia domanda; qualcuno sa quali sono questi componenti? io presumo che basterebbe vedere come è organizzata questa zona dello stampato nel pioneer cld-925 che ha l'uscita ottica di serie ed è dello stesso periodo.
    in questo modo possiamo realizzare una bella modifica per i nostalgici come me

  2. #2
    Evidentemente ho fatto una richiesta troppo complicata.....

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Per 45€ G&BL costruisce un adattatore da S/PDIF coax a TosLink, non costa poco però sarebbe immediato.

    ciao
    Giuseppe

  4. #4
    da88 ha scritto:
    Per 45€ G&BL costruisce un adattatore da S/PDIF coax a TosLink, non costa poco però sarebbe immediato.

    ciao
    Giuseppe
    Va bene, ma il lettore non dispone di NESSUNA uscita digitale, infatti chiedevo se qualcuno sa quali sono i componenti da aggiungere nella zona già predisposta dello stampato.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Scusa avevo capito che ci fosse quella coassiale; buona fortuna.

    Ciao
    Giuseppe

  6. #6

    grazie, ma a quanto pare non esiste nessuno in grado di aiutarmi, neanche su un famoso forum USA mi hanno risposto.....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •