|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Connessioni SACD
-
18-11-2003, 16:14 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
Connessioni SACD
Ma i cavi di collegamento dei SACD (per intenderci i 6 RCA) devono avere impedenza 50 o 75 ohm?
Sinceramente come connessioni audio ero convinto dovessero essere a 50 ohm ma cercando in rete ho visto che alcune case offrono cavi "dedicati ai SACD" con impedenza a 75 ohm.
(es.: http://www.cobaltcable.com/catalog/catalog.pdf)
Chi sbaglia?
-
18-11-2003, 16:42 #2
Qualcuno mi corregga se dico castronerie, ma per l'audio, sia stereo che multicanale, l'impedenza dei cavi ha un valore molto relativo.
Prima di tutto perchè l'impedenza degli ingressi audio è del valore di migliaia di ohm, e quindi non è possibile trovare un cavo con tale impedenza. Secondo perchè, a meno di non parlare di collegamenti lunghissimi, la lunghezza d'onda di un segnale audio è tale per cui difficilmente si creeranno problemi di riflessione, che è la ragione per cui si cerca di usare cavi con impedenza adattata.
Per il segnale audio quello che serve è la schermatura, per salvaguardare il segnale da eventuali interferenze elettromagnetiche, specialmente per segnali con basso livello come quelli che arrivano ad un'amplificatore.
CiaoCiascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.
-
18-11-2003, 17:56 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Omegna
- Messaggi
- 209
Sacd
Ciao a tutti.
Violevo da tempo fare questa domanda ma non volevo aprire un tread nuovo apposta.
Quindi volevo solo sapere se gli ingressi 5.1 di qualsiasi decoder HT
sono adeguati per accettare il segnale del Sacd o deve essere un ingresso 5.1 dedicato.
Inoltre vorrei sapere se il segnale multicanale del Sacd si puo' prelevare anche dall'uscita digitale collegandolo ad un ingresso digitale del decoder HT.
Grazie e scusate l'intromessione.Cece
-
18-11-2003, 18:16 #4
il mio consiglio
è:
- 1 metro di cavo coassiale (circa 1/2 euro);
- n. 10 jack rca (da 1 a 3 euro cadauno);
- 1 saldatore anche molto "basic" (da 10/15 euro)
- 30/40 minuti di una domenica piovosa
e voilat; divertimento, risparmio e soddisfazioni assicurate!
Almeno, così ho fatto io con il mio dvd audio, dopo i consigli degli amici del forum.vpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x
-
18-11-2003, 18:21 #5
I cavi RCA sono 75 Ohm per il Video
50 Ohm per l'audio
La differenza conta , non è solo teoria, ma dipende da tanti fattori, lunghezza compresa.
I SACD normalmente usano uscite da collegare con cavi da 50 ohm.
Ciao
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
18-11-2003, 18:26 #6
Re: Sacd
cece ha scritto:
...volevo solo sapere se gli ingressi 5.1 di qualsiasi decoder HT sono adeguati per accettare il segnale del Sacd o deve essere un ingresso 5.1 dedicato.
Inoltre vorrei sapere se il segnale multicanale del Sacd si puo' prelevare anche dall'uscita digitale collegandolo ad un ingresso digitale del decoder HT.
Grazie e scusate l'intromessione.
Solo un paio di SACD player hanno la possibilità di inviare il flusso digitale 5.1 in uscita e solo un paio di ampli sono in grado di decodificare segnali SACD. Inoltre la connessione avviene attraverso connettori molto diversi da quello TOSLink, normalmente utilizzato nelle connessioni home theater.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
18-11-2003, 18:27 #7
Aggiungo:
'Cavo coassiale'
si va bene , anche questo, ma ripeto qualità ed impedenza corretti.
' 30/40 minuti di una domenica piovosa '
si ma con stagno di buona qualità e pazienza , altrimenti....
Gli ingressi 5.1 di un SINTO AMPLI se diretti ( come normalmente ), vanno sempre bene per un SACD .
Ripeto DIRETTO all'ampli, senza codifiche, DSP o amenità del genere.
E' il lettore che fa le opportune decodifiche e le passa ad un AMPLI che più "stupido" è meglio è.!!
Ciao
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
18-11-2003, 21:38 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Omegna
- Messaggi
- 209
Sacd
Grazie ad Emidio ed Andra.
Tutto chiaro.
E' possibili solo sapere quali sono player ed processori collegabili digitalmente?
Un saluto.Cece
-
19-11-2003, 05:54 #9
Intanto beccati la prima accoppiata:
Ampli Pioneer VSA-AX10i-S +
DV-757Ai oppure DV-868AVi-S;
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
19-11-2003, 16:55 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
Se ho ben capito non sbagliavo nel considerarla una connessione audio come le altre per cui ok per i 50 ohm.
Per quanto riguarda il farmela da me, premetto che non avrei alcun problema ad assemblare siffatti cavi (sono appassionato anche di elettronica e non ho certo difficoltà col saldatore) ma ho qualche dubbio su come potrei verificarne l'impedenza finale (anche se tutti i componenti sono "certificati" a 50 ohm penso che le tolleranze oltre al quantitativo di stagno utilizzato potrebbero alterarne le caratteristiche).
Un'altro ostacolo è rappresentato dal fatto che non sempre è semplice reperire materiali di una certa qualità nelle rivendite al dettaglio come non sempre è conveniente ordinarli in rete per quantitativi limitati.
Comunque il DIY è sempre una ottima alternativa e proverò a vedere cosa si può fare...
Comunque grazie a tutti (e specialmente all'Administrator) per le risposte.
Baron
-
20-12-2003, 19:10 #11
scusate l'ignoranza ma ho appena cpmrato il DENON 2200 e non riesco a sentire i SACD!
Sto usando la fobra ottica come collegamento all'ampli... sbaglio?
Devo prendere dei cavi apposta?
-
20-12-2003, 19:49 #12Gilu ha scritto:
scusate l'ignoranza ma ho appena cpmrato il DENON 2200 e non riesco a sentire i SACD!
Sto usando la fobra ottica come collegamento all'ampli... sbaglio?
Devo prendere dei cavi apposta?
Saluti
Marco
-
20-12-2003, 23:11 #13
perfetto grazie mille Microfast!
Ora riassunmendo devo solo procurarmi se ho capito bene 5 cavi da 50 ohm per l'audio (da un paio di metri ciascuno).
Siete sicuri quindi che debba scartare quelli da 75 ohm?
Io allora domani vado a fare l'acquisto!
thnx again
-
20-12-2003, 23:21 #14Gilu ha scritto:
perfetto grazie mille Microfast!
Ora riassunmendo devo solo procurarmi se ho capito bene 5 cavi da 50 ohm per l'audio (da un paio di metri ciascuno).
Siete sicuri quindi che debba scartare quelli da 75 ohm?
Io allora domani vado a fare l'acquisto!
thnx again
Stessa musica per i dvd Audio ( multicanale e in definitiva tutti se li vuoi riprodurre ad alta risoluzione ).
Saluti
Marco
-
20-12-2003, 23:37 #15
.... quale tra i 2.... e perche?....
allora avrei trivato il cavo
non ho capito ancora bene la differenza tra questi 2 quale meglio prendere per un collegamento non piu lungo di 2 metri?
questo Van den hul da 50 ohm?
oppure
questo van den hul da 75 ohm?
attendo....