Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    124

    lettore Divx con USB e HDMI: ho preso la fregatura?


    ciao a tutti amici, l'altro giorno ho trovato in offerta a 40 euro un lettore (di marca sconosciuta, Vd Tech ) con presa usb ma soprattutto con uscita HDMI

    Possiedo un tv Plasma Panasonic 37"
    con risoluzione HD Ready 1024 Pixel X 720 Pixel

    il commesso che mi ha venduto il lettore mi ha detto che non è compatibile con filmati in Full HD da 1080, e vabbè fin qui ok tanto il mio tv non supporta il Full,

    però mi aveva ASSICURATO che avrebbe tranquillamente fatto uscire i filmati in 720p

    quindi perfettamente adattati alla risoluzione del mio Panasonic...

    io ho fatto delle prove....ho caricato dei file video su di una chiavetta usb da 8 giga e l'ho fatta leggere al lettore,
    ma ho notato che QUALSIASI FONTE io utilizzi il lettore esce sempre a 576p!

    come mai questa cosa? non dovrebbe avere qualche funzione di upscaling a 720p?

    ho provato prima con un file video SD codificato in Divx dal peso di 700 MB circa, e la qualità in HDMI era davvero pessima!
    si vedeva meglio con la scart! :icon_rolleyes:
    anche questo file tramite connessione HDMI ed usciva a 576p

    ho pensato che la cattiva visione sia dovuta al fatto della bassa risoluzione del file .avi da 700 MB, dico bene?


    stasera poi ho provato con altri 2 file video...


    uno da circa 1 giga con queste caratteristiche:


    che da come potete vedere ha una risoluzione di 672 x 272,
    ed il lettore me l'ha comunque letto senza problemi e con una buona qualità, ANCHE SE SEMPRE CON QUEL 576p e non 720p


    l'altro file invece ha queste caratteristiche:


    una risoluzione video da 1280 x 528, ed in questo caso il lettore non mi ha letto il file e mi è uscito il messaggio seguente: " FILE HD NON SUPPORTATO "

    voi che mi dite? sono normali comportamenti del genere con questi file video?

    possibile che oltre 576p non riesca ad andare???
    e come mai è così impossibile riuscire a leggere un file da 1280 x 528 ??


    grazie a voi tutti per i chiarimenti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Ducatino
    però mi aveva ASSICURATO che avrebbe tranquillamente fatto uscire i filmati in 720p
    Ma il manuale d'istruzioni cosa riporta in merito? cmq se il commesso ti aveva assicurato che avrebbe fatto l'upscale (ma non risulta che sia così), puoi riportarlo indietro e chiedergli di sostituirlo in quanto non rispondente ai requisiti da te richiesti (entro la settimana hai cmq il diritto di recesso con sostituzione della merce, se non erro...).
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Ma il manuale d'istruzioni cosa riporta in merito? cmq se il commesso ti aveva assicurato che avrebbe fatto l'upscale (ma non risulta che sia così), puoi riportarlo indietro e chiedergli di sostituirlo in quanto non rispondente ai requisiti da te richiesti (entro la settimana hai cmq il diritto di recesso con sostituzione della merce, se non erro...).
    ciao e grazie per la risp

    il libretto di istruzioni è molto scarno a riguardo e non riporta nulla sull'HDMI se non che è dotato di uscita e stop

    ho provato anche ad andare nel menù del dvd ma non c'è modo di settare i 720p, o almeno io non ho trovato nulla, mi permette solo di variare l'uscita video se SCART - S-video - Rgb - HDMI


    scusate ma se provo a modificare la risoluzione video del 2° file (quello che non mi legge e che mi da " HD non supportato" )
    e la porto da 1280 x 528 a 1024 Pixel X 720 Pixel secondo voi la porto a risoluzione ottimale per il mio Panasonic 37"?

    in questo caso non DOVREBBE uscire sicuramente a 720p vista la risoluzione natia del file video?


    grazie per le risp e scusatemi se ho detto una castroneria...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Purtroppo se il lettore DVD non ha la possibilità di effettuare l'upscale (o di gestire risoluzioni superiori al 576p), tutto quello che gli darai in pasto (ammesso che lo legga) sarà riscalato a 576 linee orizzontali...ecco perchè in output hai sempre il 576p!
    Consiglio spassionato...portalo indietro...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    Ma anche se fosse in grado di fare upscale fino a 720p, molto probabilmente non riuscirebbe a riproddure file video con risoluzione superiore a quella PAL (720x576).Non mi pare che i lettori divx e dvd tradizionali lo facciano, ci vogliono soluzioni apposite come il popcorn hour.

    comunque con un lettore da 40€ non pensare di poter vedere meglio in HDMI o in upscale...se costa così è perché ha all'interno elettroniche che valgono molto poco

    l'uscita HDMI non è necessariamente sinomino né di alta definizione né tantomeno di alta qualità video
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Consiglio spassionato...portalo indietro...
    Citazione Originariamente scritto da dottorcapone
    comunque con un lettore da 40€ non pensare di poter vedere meglio in HDMI o in upscale...se costa così è perché ha all'interno elettroniche che valgono molto poco

    l'uscita HDMI non è necessariamente sinomino né di alta definizione né tantomeno di alta qualità video
    ok ragazzi visto quello che mi avete scritto lo riporto indietro e mi faccio fare un buono.
    Io speravo di riuscire a prender lo stesso un buon prodotto seppur risparmiando....invece è solo utopia

    Citazione Originariamente scritto da dottorcapone
    Ma anche se fosse in grado di fare upscale fino a 720p, molto probabilmente non riuscirebbe a riproddure file video con risoluzione superiore a quella PAL (720x576).Non mi pare che i lettori divx e dvd tradizionali lo facciano, ci vogliono soluzioni apposite come il popcorn hour.
    quali marche e modelli che siano in grado di fare upscale fino a 720p potete consigliarmi?
    ne conoscete qualcuno che non costi uno sproposito?

    grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    io sono fuori dal giro dei lettori dvd da un po' di tempo.
    a parte la ps3, l'ultimo lettore buono che ho avuto è stato un oppo (puoi trovare le informazioni sul forum); io ho un plasma panasonic 42pv60, non trovo grandi differenze tra un lettore panasonic economico (80€) in scart RGB e la ps3 in HDMI settata a 720p; o almeno per chi non ha grandi cifre da investire (o non vuole) per me il gioco non vale la candela.
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da Ducatino
    quali marche e modelli che siano in grado di fare upscale fino a 720p potete consigliarmi?
    ne conoscete qualcuno che non costi uno sproposito?
    Che non costi uno sproposito e, soprattutto, che legga con buona compatibilità i divx, a mio avviso, potrei indicarti il Philips DVP5990/12.
    Ha anche l'ingresso USB 2.0 e, se non ti sembra una cifra improponibile, costa un 90 € circa.
    Ricorda comunque che NESSUN lettore di questa fascia (e peraltro ben pochi nell'intera produzione mondiale) è in grado di leggere file video a risoluzione non standard (720x576 massima), per questi devi affidarti a un HTPC o ad un mediaplayer di fascia (molto) alta (o, al limite, ad uno di quel paio di lettori esistenti al mondo in grado di farlo...).
    Solo Nortek ha da poco immesso sul mercato (a 99 €) un lettore (NDVX 2950 HDMI DivxHD) che dichiara essere compatibile con i "DivX-HD 720p" (quindi, a giudicare dal tenore della dichiarazione, non con tutti i file MPEG4 con risoluzioni superiori allo standard né con i file .mkv ma solo con lo standard "ufficiale" DivX-DH a 720p), ma non conosco nesuno che lo abbia testato e, sinceramente, i pareri sulla marca in genere non sono tutti dello steso tenore: alcuni ne sono più che felici possessori, altri lamentano gravi malfunzionamenti. Probabilmente sarebbero anche prodotti abbastanza validi ma non paiono, almeno per quel poco di casistica di cui sono a conoscenza, costruiti con la necessaria attenzione nella componentistica e/o nei controlli di qualità. Da qui: l'acquisto potrebbe essere condizionato dalla sorte...

    :ciao:
    Ultima modifica di G Doc; 15-10-2008 alle 20:14

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da dottorcapone
    io sono fuori dal giro dei lettori dvd da un po' di tempo.
    a parte la ps3 o almeno per chi non ha grandi cifre da investire (o non vuole) per me il gioco non vale la candela.
    grazie Dr. Capone

    visto che a me il lettore serve quasi esclusivamente con porta USB per poter leggere file video che carico in chiavetta ( e quindi pochi o nulli CD o DVD ) credo che a questo punto mi rivolgerò presso un hard disk multimediale da collegare alla tv tramite HDMI ( un buon prodotto però )

    ne conoscete di simili? avevo sentito parlare dei "popcorn" se non sbaglio...

    Citazione Originariamente scritto da G Doc
    Che non costi uno sproposito e, soprattutto, che legga con buona compatibilità i divx, a mio avviso, potrei indicarti il Philips DVP5990/12.

    :ciao:
    Grazie mille per il tuo ricco post G Doc

    a me serve un lettore con USB prima di tutto, ma che sia possibile collegare anche via HDMI al plasma, ovviamente desidero che abbia una resa d'immagine migliore di un normale lettore senza HDMI, altrimenti prenderei quest'ultimo
    Ultima modifica di Ducatino; 16-10-2008 alle 05:25

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da Ducatino
    ... a me serve un lettore con USB prima di tutto, ma che sia possibile collegare anche via HDMI al plasma, ovviamente desidero che abbia una resa d'immagine migliore di un normale lettore senza HDMI ...
    In primo luogo un piccolo consiglio "tecnico": su questo forum sono vietati i "Quote" integrali, quindi ti suggerirei di editare il tuo ultimo post in questo senso.
    Tornando all'argomento, come ti ho detto prima: Philips DVP5990/12 o, spendendo un qualcosina in più: Pioneer DV-410V. Entrambi garantiscono il raggiungimento dello scopo che ti sei prefisso: leggere divx da USB ed avere uscita upscalata HDMI.
    Se preferisci un mediaplayer di buon livello quello che ti può dare le migliori prestazioni al minor costo è proprio quello che citi: il PopCornHour A100 ma il costo non è propriamente "economico", visto che si parla di qualcosina in più di 200 € senza HDD...
    Quest'ultimo però, oltre a leggere i vari file .avi, è in grado di leggere anche filmati codificati in HD (720p ed anche 1080p) in contenitore .mkv oltre ad un lungo elenco di altre codifiche sia audio che video. Al proposito ti consiglierei di dare una lettura al 3D dedicatogli su questo forum (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=91178).

    :ciao:

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da G Doc
    In primo luogo un piccolo consiglio "tecnico": su questo forum sono vietati i "Quote" integrali, quindi ti suggerirei di editare il tuo ultimo post in questo senso.
    ti ringrazio, ho fatto



    questa sera ho effettuato delle prove che mi mancavano con questo lettore...

    ed i risultati sono stati questi: ( deludenti )

    allora ho provato la lettura di film NON via penna usb ma tramite cd, dvd,
    ho inserito un film in DVD e la risoluzione è rimasta quella a 576p...non è cambiato nulla nemmeno così!

    ho provato ancora una volta a girarmi e rigirarmi tutte le impostazioni dei menù e del telecomando del lettore, ma niente, è impossibile settare l'uscita video.

    Ma la cosa PEGGIORE è che con i film in DVD le immagini si vedono male!
    sembrano tutte scalettata con delle ziglinature laterali

    ora vi posto alcune foto che ho fatto allo schermo:

    qui si notano lateralmente:

    e qui si vedono ancora meglio le ziglinature:

    cosa mi dite ? qualcuno mi spiega il motivo di queste ziglinature / scalette che mi trovo nella visione di film in DVD classici e NON in quella con file compressi Divx o XviD ?

    con il file da 1gb codificato in Divx ho notato che la visione è molto migliore e le ziglinature non ci sono,
    come mai questa cosa che un file video compresso si vede meglio di un DVD ?

    Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Citazione Originariamente scritto da Ducatino
    ... Ma la cosa PEGGIORE è che con i film in DVD le immagini si vedono male!....
    ...con il file da 1gb codificato in Divx ho notato che la visione è molto migliore e le ziglinature non ci sono, come mai questa cosa che un file video compresso si vede meglio di un DVD ? ...
    Con ogni probabilità il sitema chip/firmware di quel lettore è "ottimizzato" (spero di non venir divinamente fulminato per l'uso di un tale termine!!) per la decodifica dei filmati .avi meglio che per quella degli MPEG2 (codec dei DVD).
    Se poi il tuo "divx" si vede meglio del DVD sarà solo che è stato codificato piuttosto bene... altrimenti, se tanto mi da tanto, sai che schifezza!!!

    Direi che, a questo punto, l'opzione di renderlo e sostituirlo si faccia ancor più pressante...

    :ciao:

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Per me è il deinterlacciatore che fa letteralmente pietà!! hai la possibilità di uscire a 576i e far deinterlacciare alla tv? così per curiosità....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Per me è il deinterlacciatore che fa letteralmente pietà!! hai la possibilità di uscire a 576i e far deinterlacciare alla tv? così per curiosità....
    No, non si poteva cambiare nulla.
    Usciva SOLO ed UNICAMENTE a 576p


    ed eccolo!



    vi presento il MERAVIGLIOSO Gioiellino d'ultima generazione!

    vi piace?

    mi raccomando se lo trovate in giro NON LASCIATEVELO SCAPPARE!




    PS: ho riavuto i soldi

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Hai fatto la cosa giusta!
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •