Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Pioneer 868 e 668

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Milazzo(ME)
    Messaggi
    464

    Pioneer 868 e 668


    Ho adocchiato questi due dvd player,che mi sembrano interessanti,sono dotati di uscita HDMI,ma non si riesce a capire che deinterlacer ci sia on board Si parla di un fantomatico T-rex di produzione Pioneer e di convertitori A/D a 14 bit/216 Mhz per il modello superiore,che dovrebbe sostituire il 757,qualcuno ha notizie più dettagliate?

    Ciao.
    Franco

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Ti confermo ....

    che il deinterlacciatore interno è di produzione Pioneer.
    Se le prestazioni sono analoghe a quelle del 747/757 posso dirti che si tratta di un chip molto più che onesto, solo leggermente al di sotto di altri prodotti più "famosi" come Silicon Image o Faroudja/Sage/Genesis/PixelWorks (la compagnia più acquistata dell'universo !!! ).

    Scusa la domanda ... ma con che display intendi utilizzare l'HDMI ?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747
    ciao
    Sapete se i suddetti lettori utilizzano i convertitori a 216 mhz
    anche per il segnale interlacciato?
    in molti lettori si usa il convertitore di qualità per le modalita progressive e un altro convertitore (es quelli 54/10)per quelle interlacciate!


    daje er gas!
    se sei incerto tieni aperto!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Milazzo(ME)
    Messaggi
    464

    Re: Ti confermo ....

    AlbertoPN ha scritto:
    che il deinterlacciatore interno è di produzione Pioneer.
    Se le prestazioni sono analoghe a quelle del 747/757 posso dirti che si tratta di un chip molto più che onesto, solo leggermente al di sotto di altri prodotti più "famosi" come Silicon Image o Faroudja/Sage/Genesis/PixelWorks (la compagnia più acquistata dell'universo !!! ).

    Scusa la domanda ... ma con che display intendi utilizzare l'HDMI ?

    Mandi!

    Alberto
    Attualmente...

    non lo userei,perchè posseggo uno z1,ma valuterei l'acquisto in chiave futura,anche perchè l'HDMI è compatibile DVI tramite apposito adattatore(leggi futuro upgrade del vpr).Sono dell'avviso che se investi una certa somma devi garantirti un paio di anni di sfruttamento pieno dell'acquisto che fai.Per quel che serve la lungimiranza in questo settore

    Ciao.
    Franco

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    317

    Re: Re: Ti confermo ....


    franco64 ha scritto:
    Attualmente...

    non lo userei,perchè posseggo uno z1,ma valuterei l'acquisto in chiave futura,anche perchè l'HDMI è compatibile DVI tramite apposito adattatore(leggi futuro upgrade del vpr).Sono dell'avviso che se investi una certa somma devi garantirti un paio di anni di sfruttamento pieno dell'acquisto che fai.Per quel che serve la lungimiranza in questo settore

    Ciao.
    Franco
    Sono completamente daccordo a metà con il tuo pensiero ;-) Effettivamente anche io mi trovo nella situazione di dover cambiare il mio vecchio Pioneer525 con un nuovo lettore DVD.

    Sto valutando diversi modelli di diverse marche e sono indeciso non tanto sui modelli quanto sulla scelta filosofica:

    1) comprare un buon lettore fregandomene dell'HDMI visto che adesso ho uno Z1 spendendo magari 300 / 500 euro:
    - Sony 930 (PS Pal, 12bit/108Mhz, SACD , no Jpeg) 499 euro
    - JVC NA77 (PS Pal, 12bit/108Mhz, DVD Audio, no SACD) 299 euro
    - Pioneer 565 (PS Pal, 10bit/27Mhz, DVD Audio, SACD, JPEG) 399 euro

    2) comprare un lettore di livello superiore (magari con HDMI) pronto per il futuro:
    - Pioneer668 (HDMI,PS Pal,12bit/216Mhz,DVDAudio, SACD, JPeg) 900 euro
    - Denon2200 (PS Pal, 12bit/108Mhz, DVD Audio, SACS) 900 euro


    Ma vale la pena spendere in media 500 euro in più per avere HDMI (nel caso del nuovo pioneer) ora che non lo sfrutterei con lo Z1? Probabilmente non è tanto l'HDMI che deve guidare la scelta ma forse la qualità anche "audio/video" superiori dei modelli più costosi. E' anche vero che i 500 euro risparmiati ora tornano comodi in futuro per cambiare ancora il lettore...

    Sinceramente ogni giorno che passa sono sempre più indeciso
    MadMax's Theater Display:Samsung LED40" VPR:Sony VPL HW-10 Blu-Ray Player:Sony PS3, Panasonic BD80 Processore A/V: DVDO EDGE + Darbee 5000 Ampli:Rotel RSX 965 Casse:Chario Constellation Lynx, Hyper Dialogue, B&W M1, Sub Kef


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •