Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    registrazione flessibile


    ho un dvd recorder panasonic che permette tra le solite registrazioni anche quella flessibile,cioè sceglie la qualità migliore per riempire il disco.ora è comoda quando ad esempio un film supera le due ore.ma sul manuale consiglia anche di usarla per registrazioni di un'ora e mezza,in modo che tutto il supporto sia sfruttato e non rimangono 30 minuti vuoti.secondo voi (mi rivolgo a chi ha un dvd recorder con rec flessibile) conviene anche sotto le due ore fare la rec flessibile o è meglio standard?riempire tutto il disco vuole dire maggiore qualità rispetto a lasciare dello spazio vuoto?.grazie a chi risponderà

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Usa sempre tutto lo spazio disponibile!!!!
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    fai come è scritto. infatti se un programma dura 1 ora e 35 minuti e imposti la registrazione standard il sistema la imposta la compressione per immagazzinare un file di 2 ore con il risultato che una parte del dvd resterà inutilizzata ed avrai il file più compresso. Se imposti la qulità flessibile il sistema comprimerà di meno il file così da occupare tutto lo spazio disponibile.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    grazie delle risposte.ma allora per assurdo se devo fare una rec di mezz'ora non mi conviene mettere xp(qualità massima) ma fr (flessibile)in modo da avere meno compressione e quindi + qualità.giusto?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    A rigor di logica se devi registrare solo mezz'ora e 1 DVD-SL vergine è sufficiente, mettere xp (qualità massima) o flessibile non dovrebbe cambiare nulla....semplicemente verrà effettuato lo stesso tipo di compressione (se la matematica non è un'opinione)....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Esatto. Per registrazioni di mezz'ora è locico impostare la qualità massima, così come è logico impostare la qualità massima in caso di registrazione di 1 ora. Ma se il programma dura 1 ora e 5 min sarà necessario mettere la registrazione flessibile altrimenti il software imposterà la qualità sp (ovvero dimezzata per 2 ore di filmato).
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Esatto. Per registrazioni di mezz'ora è locico impostare la qualità massima, così come è logico impostare la qualità massima in caso di registrazione di 1 ora. Ma se il programma dura 1 ora e 5 min sarà necessario mettere la registrazione flessibile altrimenti il software imposterà la qualità sp (ovvero dimezzata per 2 ore di filmato).
    beh,forse dico una boiata ma se per registrare mezz'ora metto xp credo che comprima perchè ci starebbe ancora mezz'ora in xp.se metto fr dovrebbe spalmare su tutto il disco e riempirlo tutto(in xp) con meno compressione

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Secondo me no....la qualità massima prevede probabilmente la minima compressione possibile....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    credo di avere capito.dentro un'ora meglio xp/oltre un'ora meglio rec flessibile.a questo punto però sorge spontanea una domanda:a cosa serve rec sp/lp/ep se oltre un'ora di rec è meglio flessibile?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    un file di mezz'ora non potrà mai essere spalmato in un intero dvd in quanto si uscirebbe fuori dal formato dvd che prevede come qualità massima la compressione di 9.8 mbit. A questa compressione (minima) un file di 30 minuti occupa circa 2 giga. Quindi utilizzare la funzione fr o xp è la stessa cosa.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Quindi oltre un'ora di rec uso fr(rec flessibile) .le altre opzioni (sp/lp/ep) non servono a nulla.sbaglio?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Più che altro servono nel senso che non devi stare a indicare il tempo e la durata della registrazione e fai prima. Se ad esempio un programma dura 1 ora e 57 minuti invece di programmare la rec. flessibile vai direttamente su sp e fai prima, così come se un programma dura 2 ore e 59. Se invece il programma dura 2 ore e 3 minuti allora devi utilizzare la registrazione flessibile. Tutto ciò ovviamente se hai intenzione di masterizzare su dvd altrimenti, se vuoi solo immagazzinare su hdd senza poi dover masterizzare, puoi impostare sempre la qualità su sp evitndo di utilizzare la qualità massima per risparmiare spazio su hdd (pur mantenendo un'ottima qualità).
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •