Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Laserdisc...

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Laserdisc...


    sarei intenzionato a comprare un laserdisc multizona,ma leggendo delle informazioni nella rete,se non ho capito male,sono registrati in composito.Ma c'e' una marcata differenza nel vedere un laserdisc in composito o in s-video?Cioe',essendo un formato registrato con un segnale diciamo di bassa qualita',visualizzarlo in in uno standard piu' elevato,avrei delle nette differenze?Se la registrazione avvenisse realmente in composito,il segnale s-video oltre che a rielaborarmi la luminanza e la crominanza separati con la differente banda video per l'Y e per il C ecc.,mi darebbe dei sostanziali miglioramenti?
    Grazie
    Snikt

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Dipende...

    Il segnale video registrato sul laserdisc è di tipo composito. Oltre a questo, rispetto al DVD possiamo verificare un livello di rumore video più elevato ed una risoluzione un po' inferiore. Detto questo, ci sono comunque un paio di lettori Pioneer con uscita S-Video. Ebbene in questi lettori c'è un banale comb filter (in gergo = filtro a pettine) che separa i segnali di luminanza e crominanza. Quelli che possiedono un TVC con comb filter di bassa qualità, sceglieranno un collegamento S-video dal lettore al TVC. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il filtro che è inserito nel display è migliore di quello che c'è nel lettore Pioneer. Ad esempio sul PJ SIM2 320 HB: con Edoardo, più di un anno fa, facemmo questa prova ed il SIM2 gradiva nettamente un collegamento in video composito

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Aggiudicato!


    100 grazie pe la dritta .Ora posso regolarmi di conseguenza.Ho la possibilita' di comprare un Pioneer cld 1750,non sapevo se ne valeva la pena datoche e' munito di sola uscita composito,ma ora sono piu' tranchilo .
    Bye Snikt


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •