|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Upscaling schifoso con DivX???
-
02-05-2008, 12:43 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 11
Upscaling schifoso con DivX???
Cioè? Ma qualsiasi lettore DVD con HDMI e upscaling 1080i/p produrrà effetti disastrosi con fonti AVI? Uffa!!! Io vedo solo quelli, dei DVD originali non so che farmene. Vi prego, ditemi che esiste un modello con USB 2.0 max 150 euro che sia decente, non dico ottimo ma umano. Il Jepssen da 60 euro che ho comprato era (è) una cosa ignobile, ma faceva pena anche con i DVD stampati.
Speravo nel nuovo lettore Philips DVP5990 con up a 1080p ma è misteriosamente sparito dal sito ufficiale.. Boh?Ultima modifica di flenner; 02-05-2008 alle 12:49
-
02-05-2008, 15:22 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- MB
- Messaggi
- 491
la mer** non può diventare cioccolato..
-
02-05-2008, 15:34 #3
Concordo...non puoi sperare nei miracoli. Solo con processori esterni, ecc puoi migliorare la situazione; ma a che prezzi!!!
Cmq sia ci sono Divx e Divx, cerca di recuperare file qulitativamente accettabili, vedrai che i risultati saranno meno penosi che con file scadenti...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
07-05-2008, 18:41 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 390
Fermo restando che la qualità del filmato di partenza è un punto inderogabile per ottenere un risultato decoroso in upscaling e che, pertanto, un buon risultato si ottiene solo ed esclusivamente da file ben codificati (e se il lavoro è ben fatto la qualità visiva è almeno pari a quella di un DVD originale), resta che il tuo è un bel problema.
Infatti i SAP con degli scaler di qualità alta costano tutti ben oltre il tuo budget (e non sempre hanno una gran compatibilità con i vari formati H263) mentre i prodotti che montano i chip più "avvezzi" alla lettura/decodifica dei filmati .avi non sempre adottano degli scaler accettabili (vedi il tuo Jepsen).
Se il tuo scopo è esclusivamente di visionare i cosiddetti DivX anche (o soprattutto) tramite USB dovrai temo arrenderti ad un compromesso.
Il miglior chip (entro il limite di spesa) per la decodifica degli .avi è, a mio avviso, il Mediaek cui si abbina il relativo scaler che non è il massimo di certo ma, paragonato a quanto avevi, direi possa considerarsi accettabile.
Ad oggi, vista anche la richiesta di ingresso USB 2.0, penso ci siano un paio di lettori che potrebbero rispondere alle tue esigenze: uno è il nuovissimo Pioneer DV-410V (che si pone al limite alto del tuo budget), l'altro è il Peekton PK6750 HDMI che monta lo stesso processore del Pioneer (Mediatek MT1389S) ed ha grossomodo pari caratteristiche tecniche (anche se non la stessa qualità costruttiva) e costa circa la metà ma ha un difetto: non è reperibile in Italia (va acquistato in Francia e qui puoi vederne le specifiche: http://www.divx-compare.com/lecteur-...6750-HDMI.htm).
:ciao:
-
07-05-2008, 18:58 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 459
Sono sempre Divx
-
08-05-2008, 22:38 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 390
Originariamente scritto da teto21
Certo che, se si fa confusione tra l'intero mondo dei codec di compressione diversi dal MPEG2 (il formato di complesione lossy dei DVD originali tanto per intenderci) e gli screener dei film, codificati per lo più da immagini di videocamere amatoriali all'interno delle sale cinematografiche, bèh, allora come darti torto....
Ma questi ultimi non sono I "DivX" (come vengono di solito impropriamente chiamati), rappresentano la parte meno interessante e meno vera di tutto il "fenomeno".
Potremmo definirli una "distorsione" del mezzo per fini magari anche non esattamente legali, non certo l'esempio di cosa sia o possa essere un MPEG4 ASP.
I codec H263 (di cui DivX e XviD sono i più noti ed utilizzati) ed ancor più di questi i codec H264 (MPEG4 AVC - il più noto è x264) sono evoluzioni rispetto al MPEG2 dei DVD, sono estremamente più performanti e consentono, pur mantenendo esattamente la medesima qualità video e, volendo, risoluzione dell'originale, una occupazione di spazio di circa un terzo o anche molto meno.
Prima di dare giudizi generalizzati sarebbe oppotuno acquisire una qualche esperienza in più: non fare come quello che, siccome le prime due donne viste nella sua vita eramo orrende, si è fatto gay... (senza offesa ovviamente per chi fa scelte "diverse" nella vita).
Non mi dilungo oltre perchè siamo (sono) parecchio OT ed il discorso sarebbe lughissimo, ma ribadisco che MPEG4 è un "sistema" di compressione per i file video potenzialmente di molto superiore all MPEG2 dei DVD; il risultato poi però dipende da come viene fatta la codifica...
:ciao:Ultima modifica di G Doc; 08-05-2008 alle 22:43
-
08-05-2008, 23:10 #7
Ma se questo mpeg4 funzionasse meglio del mpeg 2 (e non lo dubito) se usassero tutto lo spazio di un dvd anche da soli 4,7 gb la qualità dovrebbe essere eccellente e migliore di un dvd standard?
p.s.
Originariamente scritto da flenner
Ultima modifica di gnakkiti; 08-05-2008 alle 23:14
-
10-05-2008, 08:54 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 390
Per farti un esempio, con una codifica in x264, nella dimensione di un DVD standard è possibile (e si fa normalmente) inserire un film della durata di un paio d'ore con il video codificato con quello che viene definito standard a 720p (ossia in formato progressivo e risoluzione orizzontale di norma a 1280 e risoluzione verticale che sarebbe di 720 in caso di 16:9 ma in realtà, essendo quasi tutti i film widescreen, è intorno a 530 perchè le bande nere vengono escluse in codifica e reinserite in lettura) e mantenendo l'audio originale anche in due lingue (AC3 multicanale) o due versioni (AC3 più DTS).
Questo però si fa solo partendo da sorgenti HD in quanto con un originale SD questa operazione è tanto inutile quanto potenzialmente (certamente) "dannosa".
Per un filmato SD, una dimensione di circa un terzo di un DVD resta sufficiente a garantire una pressocchè pari qualità.
:ciao:
-
13-05-2008, 11:41 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 11
Originariamente scritto da gnakkiti
Anche perché non sono un patito della super-mega-risoluzione con impiantone iper-surround, quindi i DivX per me vanno benissino, inoltre mi piacciono le novità
Grazie a tutti x le risposte.
-
13-05-2008, 12:01 #10
flenner, complimenti!
Ti ricordo, dal regolamento:
C) Ciascun iscritto pubblica i suoi contenuti sotto la sua totale ed esclusiva responsabilità e concorda di non inviare messaggi provocatori, osceni, volgari, diffamatori, minatori o con qualunque altro contenuto che possa violare qualunque legge applicabile. Inserendo messaggi di questo tipo l'account dell'utente verrà immediatamente bloccato e l’Amministratore del forum potrà comunicare l’accaduto e fornire tutte le informazioni possibili al provider dell’utente coinvolto e alle autorità competenti.
1 - I seguenti comportamenti non sono consentiti:
1f – richiedere in modo esplicito o pubblicare informazioni che violino le leggi sul copyright e sul diritto d’autore;