Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 92 di 97 PrimaPrima ... 4282888990919293949596 ... UltimaUltima
Risultati da 1.366 a 1.380 di 1455
  1. #1366
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908

    Io amo colori tendenzialmenti scuri, per cui con la STANDARD quello che sembra un paradosso con luminosità a -3 di fatto rappresenta l'essenza stessa della chiarezza, nitidezza e definizione. "Riscalda" la standard che di default è fredda. Fin a -2 consiglio l'eventuale modifica, oppure contrasto 40. Ma direi dopo aver fatto mille prove di lasciare tutto così comè. Devo soltanto ancora affinare la GESTIONE COLORE (importantissima). Certo il max sarebbe la calibrazione ISF.
    Adesso posso anche aggiungere che con la Standard e con il setting menzionato:
    1. l'immagine appare calda rispetto al default;
    2. l'immagine è più nitida;
    3. risalta i colori scuri (ma anche quelli chiari): rimango sbalordito da certe pubblicità e da certi spettacoli di intrattenimento. Ecco perchè ancora per i film (specie i film classici con immagini "anticate" per intenderci) uso sempre la modalità originale.
    4. l'immagine è splendente rispetto alla film; scomparsa quella patina gialla che sembrava un velo sulle immagini al di fuori dei film.
    5. l'immagine è buona vicina della realtà e quindi molto naturale;
    6. per certi film è migliore della stessa modalità FILM.

    In ogni caso il setting del Film è sempre ben conservato (ed è sempre oggetto di prove).

    OT: ragazzi, im amicizia, mi sento di consigliarvelo; con una spesa minima acquistate il Wester Digital TV Player (grandioso!!!!) e diminticherete dispositivi BLU RAY e PS3 (salvo giocare).
    Ultima modifica di aletta01; 09-05-2009 alle 09:32

  2. #1367
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Mi ero ripromesso di non entrare più in discussioni riguardanti i settaggi del Kuro, perché a volte sono impostazioni molto soggettive sulle quali è inutile dibattere.
    Però come dice aletta, il forum langue, e mi sembra giusto fare qualcosa per ravvivarlo un po'

    Premetto che i miei gusti e quelli di Aletta sono abbastanza differenti, quindi cercherò di muovere critiche (mi auguro costruttive) solo su questioni OGGETTIVE.

    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    Ho cambiato completamente modalità: la Standard, come impostata, soddisfa ancor di più le mie esigenze rispetto alla Film (che continuo ad usare per i BR).
    Anch'io uso la modalità "Utente" (simile alla standard) per vedere la TV, ma per i film fai bene a mantenere la modalità "Film".
    Definizione -10
    .....
    .....
    ------Modalità aumenta 1
    Modalità aumenta 1 serve per avere un'immagine "Vivida" invece che "Naturale" (definizioni del manuale).
    L'effetto può essere anche gradevole per guardare i normali programmi TV. Secondo me fa somigliare il TV a un LCD e quindi preferisco lasciare a 2, ma è una questione di gusti.
    Però mi domando: se ti piace un'immagine così "Forte" allora perché non metti il parametro "Definizione" almeno a 0?
    Definizione -10 e Modalità aumenta 1 mi sembrano due impostazioni ragionevoli ma contraddittorie tra loro.
    ------Temp. colore
    Manuale:
    R +2
    Y 0
    G -1
    R +2
    Y 0
    G -1
    A memoria, questa impostazione colore mi piace molto.
    Se non vuoi andare sul manuale, puoi anche usare "Medio basso" che è abbastanza simile.
    1. Film TV, DVD Analogico/ Digitale/ Satellitare= Pure Cinema: Standard collegato a Modalità Attivazione 3
    2. Tv generica = Pure Cinema: Spento collegato a Modalità Attivazione 1
    3. Sport Calcio= Pure Cinema: Spento collegato a Modalità Attivazione 2
    La modalità attivazione serve a decidere a quale frequenza debba lavorare il televisore.
    1=75 Hz; 2=100Hz, 3=72Hz.

    Per guardare i film in TV e in DVD hai messo 3.
    I film in TV e in DVD hanno 25 fps (frame al secondo) quindi se metto il TV a 72Hz (che non è multiplo di 25) "scattano". Prova a guardare le scritte scorrevoli col DVD Merighi e dimmi se non è così.
    E' opinione comune che la modalità più appropriata in questo caso sia la 1.

    Per la Tv generica hai messo 1.
    I programmi Tv vengono trasmessi a 50 fps quindi la modalità più adatta pare essere la 2.

    Per lo Sport con modalità 2 sono d'accordo.

    Per i Blu Ray uso la "WD TV player" e i settaggi vengono riconosciuti in automatico da questo dispositivo, in modalità FILM.
    Anch'io ho il WD. Cosa intendi dicendo che i settaggi vengono riconosciuti in automatico?
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  3. #1368
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Ciao Philip.

    Grazie per il tuo intervento.

    Inizio a rispondere al tuo ultimo quesito:

    1. intendo dire che pur usando la STANDARD, quando accendo il WD, noto che la modalità automaticamente si imposta in modalità FILM, con i parametri già da mè precedentemente impostati, per cui mi ritrovo già con la mia impostazione di base.

    2. per quanto concerne la definizione a -10 con M. A. a 1 ho fatto parecchie prove e dopo mi sono consigliato anche con FEDAYN69 un forumer che in fatto di calibrazione strumentale (e non solo) è veramente bravo. Attraverso i suoi grafici con relative tabelle ho capito moltissime cosettine in fatto di regolazioni, che mi hanno permesso di impostare un setting adatto alle mie esigenze in modalità STANDARD.
    A prescindere, visto che tale impostazione la uso al momento anche per il calcio, lascio così i valori perchè più consoni alle mie esigenze visive.

    3. In temperatura colore la MANUALE così come impostata è la più rispondente alla STANDARD, mi gestisce meglio i colori in quanto più rispondenti al mio gusto.

    4. Per quanto riguarda la Modalità Attivazione collegata al CINEMA se nè è parlato moltissimo (intere pagine) in altro Thread finquanto è intervenuto un certo ARROYO della PIONEER il quale tramite un rivenditore ha fatto chiarezza (si spera) sull'argomento.
    Di fatto, quella sorta di collegamenti citati prima sono frutto del suo intervento chiarificatore (non c'era uniformità di pareri sull'uso della MODALITA' ATTIVAZIONE). Personalmente mi trovo benissimo.
    Nel topic del krp, Fedayn69 argomenta anche con documenti tecnici la validità di queste prove.


    Edit: si, Philip, è vero in certi programmi, sembra che il Pioneer diventi quasi un LCD ma con immagini completamente più .......non sò specificare. Ecco perchè come dicevo prima non è facile abituarsi al passaggio. Adesso probabilmente non ritornerò più indietro....
    Ultima modifica di aletta01; 09-05-2009 alle 10:13

  4. #1369
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    1. intendo dire che pur usando la STANDARD, quando accendo il WD, noto che la modalità automaticamente si imposta in modalità FILM
    Ho capito di cosa parli.
    Il televisore memorizza il tipo di impostazione che preferiamo per ogni sorgente.
    Quando guardi la TV utilizza l'impostazione Standard.
    Quando guardi la sorgente collegata alla porta HDMI utilizza l'impostazione Film.
    4. Per quanto riguarda la Modalità Attivazione collegata al CINEMA se nè è parlato moltissimo (intere pagine) in altro Thread finquanto è intervenuto un certo ARROYO della PIONEER il quale tramite un rivenditore ha fatto chiarezza (si spera) sull'argomento.
    Di fatto, quella sorta di collegamenti citati prima sono frutto del suo intervento
    Sono perplesso. Potresti postare qualche link ai post in cui Arroyo e Fedayn69 sostengono queste cose?
    Ecco perchè come dicevo prima non è facile abituarsi al passaggio. Adesso probabilmente non ritornerò più indietro....
    Come già detto, penso di poter dissentire sulla modalità attivazione, ma sul tipo di immagine, ognuno ha i propri gusti e le proprie esigenze.
    Quando parlavo di LCD non lo facevo in senso spregiativo.
    Per guardare i programmi televisivi o le partite, un'immagine più nitida e contrastata può essere senz'altro gradevole.
    Per i film (almeno per me) è un altro paio di maniche.
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  5. #1370
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Mica facile!! si tratterebbe di linkare intere pagine di discussione, io ci provo.
    Philip, se ti armi di pazienza, nella lettura, ti posto qualche link con la premessa che il discorso affrontato tempo fà è frutto di un dibattito molto acceso tanto nel thread del 5090 quanto in quello del KRP.

    Il discorso iniziale partì con moltissime discussioni varie in merito all’esatto significato della Modalità Attivazione (e correlativo collegamento con il purè cinema).
    Tesi diversissime, si succedevano.
    Fintanto il forumer Hgraph attraverso il suo negoziante di fiducia trasmise per conoscenza la testimonianza di ARROYO della Pioneer a chiarimento del tutto.

    Al momento, dopo ricerche (c'è da impazzire nella ricerca perchè l'argomento è sviscerato su moltissime pagine) ho trovato:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...117002&page=86

    post 1282 (ma bisogna necessariamente leggere le pagine indietro e poi quelle avanti per capire le argomentazioni)



    e poi...... gli innumerevoli interventi di tutti i forumer del KRP compreso Fedayn69 che forte anche dei suoi scritti con Pioneer tra l'altro faceva conoscere

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...117002&page=91

    post 1365, 1369 e seguenti .


    Mi fermo qui perchè mi trovo in "confusione" nella ricerca di post che sono aperti su decine di pagine.

  6. #1371
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...117002&page=92

    post 1369 ma è indispensabile e necessario leggere le pagine antecedenti e susseguenti.

    Difatti, bisognerebbe andare alla ricerca di moltissi altri riferimenti ma quello che sembra spazzare eventuali dubbi è l'intervento di ARROYO della PIONEER e le tesi documentate a sostegno di Fedayn69 (purtroppo molti post sono aperti su moltissime pagine dei due thread per cui non è facile la lettura con un solo indirizzo cronologico).
    Ultima modifica di aletta01; 09-05-2009 alle 12:34

  7. #1372
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    @ Aletta
    Grazie per i link. Capisco che per comprendere certi thread bisogna leggerne decine di pagine e non tutto è racchiuso in un singolo post, ma mi serviva avere almeno una base di partenza.

    Ho letto con impegno ma non mi sono ancora convinto e ti spiego perché:

    dici che Arroyo avrebbe fatto chiarezza, infatti su quel thread prendono tutti per oro colato ciò che avrebbe detto e basano tutte le proprie deduzioni su questo dogma:
    il pannello tratta le immagini con una frequenza di 100Hz (di default), quindi non esiste una modalità 100Hz, 70 o 60 Hz la frequenza dipende della sorgente (BD player, ecc,)
    Le modalità invece riguardano:
    1: Tratta le immagini con un bilanciamento proporzionato per qualsiasi tipo di programma.
    2: Adatto per programmi con testo a scorrimento ed anche per partite di calcio (con Pure Cinema disattivato)
    3: Adatto per i Film (bilanciamento del nero).
    Intanto si tratta di una risposta data da un rappresentante di Pioneer ad un venditore, che l'ha girata all'utente hgraph, che poi l'ha postata sul forum.
    Chi mi dice che sia autentica? Non voglio certo mettere in dubbio l'onestà di hgraph, ma magari il suo rivenditore potrebbe essersi inventato questa risposta solo per far intendere che ha degli agganci in Pioneer...
    Va bé. Prendiamola per buona... Ma cosa ci dice Arroyo?

    Nella prima parte dice che il pannello lavora a 100 Hz, quindi non esistono diverse modalità 100Hz, 70 o 60Hz ma la frequenza "dipende dalla sorgente".
    Meno male che Arroyo ha fatto chiarezza. Per me è meno chiaro di una profezia di Nostradamus
    Prima sembra voler intendere che il pannello lavora solo a 100 Hz (è così che l'hanno interpretata gli amici dell'altro thread), ma poi ci dice che la frequenza dipende dalla sorgente.
    Non è contraddittorio?

    La seconda parte è copiata pari pari dalle spiegazioni a video del televisore. Non serviva certo un tecnico della Pioneer per fare un copia incolla.
    Tra l'altro sono indicazioni molto vaghe.

    In compenso la lettura del thread è stata utile perché mi ha fatto venire un dubbio:
    chissà che la modalità 3 non funzioni a 60Hz invece che a 72Hz come pensavo in precedenza. Sarebbe un discorso da approfondire.

    Un'altra argomentazione:
    Hgraph afferma con assoluta certezza che il Kuro lavori solo a 100Hz (glie l'ha detto Arroyo) ma allora come interpreti questa pagina sul sito della Pioneer?
    Parlano della possibilità di passare da 75Hz a 100Hz per diminuire il ronzio del pannello.
    Non è un'affermazione chiarissima, ma mi ricorda molto quello che dicevamo io e Atchoo, per cui passando da MA1 (75Hz) a MA2 (100Hz) il ronzio diminuisce.

    Ultima argomentazione:
    In questo noto sito, viene data una spiegazione della modalità attivazione (Drive Mode in inglese) uguale a quella data da me e molto diversa da quella di Arroyo.

    Secondo me siamo punto e a capo.
    Non prenderei per oro colato quello che dice il sito HDTVtest, come non prenderei per oro colato le presunte affermazioni di un rappresentante della Pioneer, raccolte per interposta persona.
    La cosa più semplice che ti consiglio di fare è di prendere il dvd Merighi, impostare il lettore con uscita "pura" a 576i, impostare il Kuro a MA3 e fare un po' di test.
    Poi fammi sapere quali sono le tue impressioni.
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  8. #1373
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Philip, supponevo questa tua risposta perchè a suo tempo anchio ebbi moltissimi dubbi, sostenendo in sostanza quanto già si era detto in questo thread: ricordo che dopo il fax di Arroyo e le spiegazioni di Hpgraph, mi misi in contatto con FEDAYN69 e devo dire che la bontà delle sue risposte, il rigore semplice ma corretto delle sue argomentazioni e la preparazione della persona mi convinse (e poi in sincerità di fronte a risposte articolate anche "più grandi di mè" non potevo non dissentire anzi...... annuire). I suoi concetti mi furono ribaditi anche dal servizio Pioneer.
    Tuttavia, da buon S.Tommaso, feci moltissime prove e francamente mi ritrovai attraverso l'uso di quella scaletta ad essere soddisfatto delle immagini Pioneer in termini di resa (minor rumore video, minore effetto scia nelle partite, linee del perimetro di un campo sportivo perfettamente dritte e non "seghettate" e praticamente nessun microscatto in qualsivoglia servizio televisivo).
    In effetti, con quella sorta di scaletta, ho trasformato le sue parole in "tabella" dopo che lui stesso disse che andava bene.
    Sò bene che le mie parole rivestono termini generici per cui se tu volessi avere maggiori dettagli tecnici (magari per tua curiosità) se vuoi.. ti invito a rileggere i suoi scritti visto che l'argomento è stato, dallo stesso, ampiamente trattato.

  9. #1374
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Adesso ricordo che anchio feci riferimento al link da tè appena citato, rispetto alle spiegazioni dei valori e contenuti della Modalità Attivazione: si aprì anche un dibattito e tante controversie fintanto che Fedayn con le sue argomentazioni/documentazioni spiegò la sua posizione; che poi risultò essere chiara per tutti (per abbreviare, la scaletta).

  10. #1375
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    E' chiaro che in assenza di una spiegazione ufficiale di Pioneer (per ufficiale intendo un manuale o una pagina del sito) tutte le ipotesi hanno diritto di cittadinanza.
    Io sono uno scettico per natura, quindi prendo in considerazione tutte le teorie, ma non accetto acriticamente nessuna teoria che non sia dimostrabile.
    Fedayn69 è senz'altro preparato ma ci sono altre persone (il redattore di HDTVtest, Atchoo) sicuramente preparate anche loro che sostengono un'altra posizione.
    Guarda cosa dice ad esempio Kingfats (un utente molto stimato) su un altro forum:
    http://www.avforums.com/forums/plasm...rive-mode.html
    A chi dovrei credere? Né lui né altri portano alcuna prova a sostegno delle loro tesi.
    L'unica prova che si può fare, come ho già scritto, è di mettere un dvd test e verificare con i propri occhi.
    Kingfats dice che il Drive Mode 3 aggiunge dei microscatti.
    Fedayn69 dice che non ci sono microscatti.
    Penso proprio che uno dei due stia dicendo una fesseria.
    Domani se ho un po' di tempo rifaccio la prova.
    Peccato che i microscatti, se ci fossero, non si potrebbero comunque fotografare.
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  11. #1376
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Bèh, come puoi aver letto quanti pareri diversi.
    Io mi sono convinto delle argomentazioni di Fedayn specie in riferimento a

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...117002&page=92
    immagine/documento del post 1369, 1374 e del precedente 1365

    ma in ogni caso ho fatto le mie prove, traendo poi con la mia interpretazione la "scaletta collegamenti" ; ho monitorato e verificato che con i collegamenti tra Modalità attivazione e Purè Cinema già descritti mi ritrovavo a non aver problemi di "resa immagine" specie nel calcio HD (brutte le seghettature delle linee perimetrali, visibili ad occhio attento, ma soprattutto quei leggerissimi microscatti nelle carrellate orizzantali delle telecamere, usavo Mod. Att. 1 anzichè 2), per cui mi sembrava corretto suggerirlo per una giusta configurazione del setting.
    Certo adesso mi ritrovo tra immagini in modalità standard e collegamenti vari a "rivedere" la mia TV con ben altre aspettative rispetto alla FILM.

    Chissa magari il KURO ci potrà riservare ancora sorprese!!
    Ultima modifica di aletta01; 09-05-2009 alle 20:11

  12. #1377
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Per lo sport concordo perfettamente con te. La modalità attivazione 2 è preferibile alla 1.

    Per la modalità attivazione 3, insisto che i post che citi non dimostrano niente.
    Ad esempio il grafico si riferisce al funzionamento del Pure Cinema e non ha niente a che vedere con la Modalità Attivazione.

    Nel post 1365 Fedayn69, in controtendenza con tutti i più quotati utenti di qualsiasi forum sui Pioneer che io abbia mai visitato, dice:
    Se il segnale in ingresso a 50i viene cadenzato dal pure cinema e poi fosse visualizato in una risoluzione di 60Hz in questo caso stai sicuro che vedresti degli scatti enormi.
    Tu non li vedi e non li vedo neanche io semplicemente perchè MA3 lavora a 100Hz e non a 60Hz.
    Appunto. Il problema è che gli scatti ci sono. Se poi lui non li vede tanto meglio per lui, ma non è un buon motivo per diffondere teorie infondate.

    Proprio per essere sicuro di quello che dico, stasera ho rifatto la prova col Dvd Merighi e il risultato è stato lo stesso dell'ultima volta che l'avevo fatta: microscatti notevoli con sorgente PAL e modalita attivazione 3.

    Ho anche fatto un filmato con la fotocamera, anche se nel filmato i microscatti si vedono molto meno.
    Domani mattina cerco di postarlo su Youtube, sperando che non si perda l'effetto.
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  13. #1378
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Anchio non vedo microscatti (sia con Sky, con l'HT, e con il WD) e non sò se sei al corrente adesso di Kuro in casa ne ho due (anche un 5090H), quest 'ultimo si è aggiunto un paio di mesi fà.
    Adesso che mi hai messo una vocina nell'orecchio farò un ricontrollo ancora più attento e proverò a verificare anche con il Kuro di mio cognato possessore di un 5080.


    In attesa del filmato, ciao.

  14. #1379
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Philip tra qualche minuto inizierò a fare delle prove insieme a mio cognato, giusto per verificare il discorso intrapreso e a tal fine per maggiore mia comprensione desidero chiederti in quali specifiche situazioni tu utilizzi la Modalità Applicazione 3.

    Grazie.

  15. #1380
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448

    Il test l'ho fatto con Pure Cinema disattivato, per evitare eventuali "interferenze". Poi ho anche provato ad attivarlo in modalità Standard, ma il risultato non è cambiato.
    Tutte le altre impostazioni sono quelle che uso sempre e che si possono consultare cliccando sul modello di TV nella mia firma.

    Ho pubblicato il video su Youtube:
    http://www.youtube.com/watch?v=5MN3VIw-dhA
    Non è il massimo della qualità ma credo sia sufficiente a rendere l'idea.
    La prima metà è ripresa con MA2, la seconda metà con MA3.

    Buon lavoro
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700


Pagina 92 di 97 PrimaPrima ... 4282888990919293949596 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •