|
|
Risultati da 2.431 a 2.445 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
20-01-2011, 11:30 #2431
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 390
Domanda sciocca per Tacco
Intanto grazie per il dettagliato resoconto del tuo lavoro.
La mia domanda è semplice e forse sciocca:
considerando che su questa TV si possono personalizzare separatamente tutti gli ingressi, la tua configurazione Professional deve essere impostata su ogni ingresso della TV ho hai effettuato la calibrazione per un determinato ingresso?
Grazie.TV: Panasonic TX-65HZ1000, Ampli: Yamaha RX-A680, Diffusori: KEF 5.1.2 (Atmos Ready), Bluray:LG HR400, SKY: Decoder Sky Q, Mediaplayer:Zappiti 4K Mini HDR, Telecomando:Logitech Harmony 950
-
20-01-2011, 11:34 #2432
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 6
Salve a tutti... tempo fa mi sono iscritto a questo forum per chiedere consigli sull'acquisto di un LCD/Led da 40 pollici... poi sono stato folgorato dal plasma... e da pochi giorni sono possessore di un P42V20!!
L'utilizzo che ne farò è quello di vedere la TV normale (analogico o DT), un pò di foto o filmati dal media player ma soprattutto film in BD dato che insieme alla Tv ho preso anche un lettore Panasonic per utilizzare un solo telecomando.
Sto leggendo questo thread un pò alla volta dato che è lunghissimo e cmq volevo fare alcune considerazioni/richieste consigli specifiche:
- come da interventi vari sto utilizzando la modalità THX per i primi tempi per questo pseudo rodaggio però quando guardo i film in BD non riesco a resistere a provare a mettere la modalità Cinema (spesso la imposta da solo al caricamente del B.Ray) per ammirarne davvero la spettacolare resa di immagine. Può essere così pericoloso vedere i film in modalità diversa da THX? premetto che vedo la Tv solo nelle ore serali perchè il resto del giorno siamo a lavoro.
Ovviamente poi mi divertirò a provare i settaggi consigliati da alcuni utenti.
- ho letto pareri molto negativi sull'impostazione on dell'IFC... io a volte la trovo spettacolare... quasi tridimensionale... altre volte stanca la visione... quando è consigliato l'utilizzo di tale funzione? e 24 smooth film ?
- non ho capito bene la funzione Overscan
- come tenete impostato l'audio?
- il formato dei file video leggibili dal media player (usb o SD) viene dichiarato MPEG 2 o Divx oppure avchd... io ho provato a scaricare file dalla rete in formato HD (wmv o MP4 hd1080) e convertirli... in dvx funziona bene ma il formato MPEG2 non me lo vede... dov'è il problema? ed in ogni caso qual'è il formato migliore? l' avchd sono riuscito a farlo solo con pinnacle ma formattandolo poi come dvd fisico...
Grazie in anticipoUltima modifica di andrea PT; 20-01-2011 alle 11:54
-
20-01-2011, 12:47 #2433
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 154
Aggiunti in prima i settaggi di Ettore/Tacco, con la prima pausa dal lavoro (weekend?) li proverò volentieri anche io.
Mi scuso se già chiarito nei post precedenti ma non mi sembra di averlo letto... i controlli relativi a luminosità, colore etc del processore sono stati posti tutti a zero, per la calibrazione?
Grazie e complimenti per il lavoro
-
20-01-2011, 13:31 #2434
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 2
Sul PANASONIC 50" v20E
Mi permetto di scrivere le mie impressioni, ammetto di non aver letto tutti tutti i post presenti ma di sicuro la maggior parte.
Riguardo al buzzing (ronzio) devo dire che ne ho riscontrato la presenza eccome!
Poi valutando mi sono venuti dubbi.Provando a toccare il televisore (fissato a parete ad una distanza 8cm da questa) e facendo una leggera pressione verso il muro notavo che il ronzio cessava, ma come tornavo seduto lo sentivo nuovamente e già accentuato notevolmente.
Per farla breve nell'analizzare il fatto ho dedotto che tale problema mi era sorto post sostituzione di una ciabatta a cui era collegato, ho voluto verificare ed ho notato che la ciabatta era guasta (tra l'altro mi ha fatto saltare la corrente durante la prova facendo una bella scintilla).
Fortunatamente non si è bruciato nulla con il black out prodotto, ma confermo che la causa era la ciabatta che non so se abbia perso la schermatura, insomma usandone una nuova il buzzing è sparito almeno quello insopportabile, ritengo che un minimo ma veramente minimo rumore debba essere concesso all'elettronica di un apparecchio di queste dimensioni.
Il primo dubbio era sorto sulla piastra di montaggio che pensavo potesse amplificare il ronzio con contatti tra le lamiere che permettono il fissaggio del televisore alla parete ma facendo le dovute prove ho potuto escludere anche questa ipotesi.
Pensavo si potesse trattare di vibrazioni tipo quelle del pannello laterale asportabile del pc, quando non lo si riavvita fino in fondo vengono trasmesse a questo le vibrazioni del case con conseguente vibrazione continua fastidiosissima
Riguardo allo stampaggio nel periodo di rodaggio per ignoranza ho usato dei settaggi che ho impostato io e che generalmente uso sugli lcd con cui lavoro.Mi danno la resa ottimale e fedele dei colori specialmente del bianco.I valori si avvicinano molto a quelli postati da Stevelletri
modalità normale, contrasto 60, luminosità 0, colore 28/30, echo off , tutti off gli aiuti o supporti e modalità fredda con compensazione dei colori con settaggi gain e cutoff ... cmq per farla breve la descrizione delle impostazioni era necessaria ed indispensabile, devo dire che mi sono trovato stampato il logo, la scritta Cerca di youtube più le varie frecce di avanzamento del riproduttore di video e sono rimasti impressi per giorni, li si notava vedendo la tv quando apparivano tonalità di fondo verdastre o grigie.
Alla fine con un bel po' di PIOWASHER (il pioneer retention cleaner) e con un pò di effetto pulci dei canali non sintonizzati sull'analogico sono riuscito ad eliminare questo effetto che sinceramente mi ha fatto cadere le braccia quasi convincendomi di essermi giocato il pannello già dalle prime ore di rodaggio.
Adesso devo dire che l'unica cosa che mi da fastidio è il binding sui volti nei primi piani, mi riferisco a quell'effetto sfumatura non graduale dei colori su una guancia o sulla fronte dei personaggi dove le differenze di tonalità cromatiche variano, ma ritengo che siano attribuibili alle sorgenti magari mkv convertiti con qualche compressione o di scarsa qualità perchè noto che non con tutti i film che ho visto si è reso visibile ma su molti.Preciso che i film li vedo su chiavetta usb e che li devo spezzare/splittare in file di massimo 2gb per far si che la fat a 32 non impediscano la copia del file non gestito .
Altro problemino noioso di due chiavette mi vede quella da 4GB e non quella da 8GB ovviamente entrambi masterizzati con fat 32
Scusatemi per la lunghezza e vi ringrazio per le informazioni che mi avete permesso di apprendere.Ultima modifica di actarus6; 20-01-2011 alle 14:14
-
20-01-2011, 13:35 #2435
Originariamente scritto da andrea PT
Originariamente scritto da andrea PT
Originariamente scritto da andrea PT
@DonnieBrasco: sinceramente non saprei... Io ho calibrato l'input hdmi a cui è collegato il processore video, perché ovviamente quello è l'unico che uso (avendo tutte le sorgenti collegate al processore). Dovrei provare...
@Matteo: per prima cosa ti ringrazio. Sono onorato di apparire in prima pagina...!
Comunque sì, ti confermo che tutti i controlli di immagine nel processore erano (e sono tutt'ora) settati a 0 nel mio VP50PRO.
Ovviamente una volta raggiunto lo step finale di calibrazione del V20 (quello che ho postato) ho fatto qualche prova utilizzando i (pochi) controlli di CMS/White Balance in Output del PRO, ma hanno un intervento talmente poco graduale (la scala va da -1,5 a +1,5, per ogni componente cromatica, con 0 come setting di default) che anche un solo click crea dei veri disastri sul lavoro fatto, quindi credo non li utilizzerò proprio. Con ogni probabilità, per capire se hanno una qualche utilità dovrei fare una calibrazione da zero utilizzando fin dal primo step quei comandi invece di quelli del V20, ma non essendo una procedura che ritengo corretta (le motivazioni qui sarebbero largamente OT, quindi sorvolo) non sprecherò tempo.
Quando arriverà il nuovo lettore BD rifarò l'intero procedimento usando i pattern APL di cui parlavo e, a quel punto, alla fine perfezionerò il tutto utilizzando i controli di immagine del processore (brightness, contrast, saturation), ma dal lato input.
Per ora mi limiterò a qualche ulteriore step di affinamento, quando troverò un po' di tempo, anche e soprattutto per fare un po' di pratica...
Ciao.
Ettore
-
20-01-2011, 13:55 #2436
Originariamente scritto da actarus6
Se vedessi banding nella visione di un BD di quel tipo, allora avresti la prova che la colpa è del V20. In quel caso, ovviamente le impostazioni che hai settato possono avere un impatto sul fenomeno stesso, quindi nel caso dovresti provare a rivederle.
Ciao.
Ettore
-
20-01-2011, 14:00 #2437
ragazzi, scusate è da ieri che sto utilizzando un cavo panasonic high speed (quelli 1.4, con arc) è mi sembra di notare una leggera perdita di qualità di segnale con sky, qualcuno di voi ha notato la stessa cosa, oppure pensate che sia il cavo?? n.b. che prima avevo il cavo scrauso che danno con il decoder sky.....e invece questo l'ho pagato 50euri......
-
20-01-2011, 14:08 #2438
Mi sa che qui sei OT...
Ettore
-
20-01-2011, 14:13 #2439
xchè? ho un 50v20, ed un presunto problema con un cavo panasonic, quindi credo di essere proprio IN topic....
-
20-01-2011, 14:18 #2440
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 39
Ciao a tutti, in particolare ad Ettore che vedo che è il membro "esperto" di questa discussione..
Vi volevo chiedere alcune cose in merito aquesto TV, che ancora nessuno è stato in grado di rispondermi accuratamente..ma seguendo da tempo questo forum, e vedendo le persone competenti che vi navigano, mi potro' sicuramente affidare a voi...
Allora parto subito con il fatto che sto per cambiare il mio TV LED samsung 46"C6500, e vorrei appunto prendermi questo Pana al plasma..
Ma ho alcune domande per voi:
1- visto che lo usero' pprincipalmente con i videogiochi e cn contenuti HD (poca TV normale NO skyhd..) come si comporta l'effetto "100hz"?
Nel senso, bello fluido e non scattoso come negli lcd/led? o presnenta qualche "incompatibilita'" nel gestire le immagini in rapido movimento?
2- L'inputlag, visto che il mio C6500 è ingiocabile, è basso o anche questo presenta problemi del genere..?
3- Ho sentito dire che soffre di Green Ghosting e di Floating Black, ma è cosi' fastidioso? Perchè una volta mè capitato di vederlo con Resident Evil 5 su x-360 e in effetti su sfondo nero c'è una sorta di "banda verde" fra il nero stesso e il colore piu' chiaro accanto...ed in effetti non è molto bello da vedere..
Chi ce l'ha come si trova a giocare? Insomma la fluidita' (che a me interessa mltissimo visto che c son abituato e non riuscirei a giocare senza..) è così come negli lcd/led? meglio? peggio?
Attivando lo smooth 24 e l'IFC si ha un effetto delle immagini in rapido moimento godibili?
Vi ringrazio anticipatamente e vi chiedo scusa per tutte ste domande, ma per me è molto importante visto che cmq devo tirare fuori dei soldi e non pochi anche se l'ho trovato ad un buon prezzo..
Attendo vostre quanto prima...
Ciao a tutti
Gabriele
-
20-01-2011, 14:38 #2441
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 632
Originariamente scritto da kazamajin
L'interpolazione lasciamola agli Lcd per favoreNow: Panasonic 42v20 - lettore BD: Sony s373 -Dell Zino Hd BD, yamaha yas101
-
20-01-2011, 15:26 #2442
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 39
Originariamente scritto da HHH
Cioè, vorresti dire che disattivando queste 2 funzioni vedrei le immagini come se fossero su un normale 50hz..?
Allora che senso avrebbe spendere tutti sti soldi su un televisore cosi' quando mi potrei prendere un TV da 200 euro..?
A me interessa molto sta funzione quindi vorrei sapere se c'è qualcuno che mi puo' delucidare su cio' che ho chiesto..
Soprattutto come si comporta con i giochi..?
grazie 1000
Gabriele
-
20-01-2011, 15:31 #2443
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da Cocco7
Tranquillo è compatibile, quindi puoi acquistare la CAM HD TivùSAT ... che sarebbe questa:
... per attivare la tessera occorre un abbonamento RAI.
SALUTI
MASSIMOUltima modifica di goldrake7; 20-01-2011 alle 15:35
-
20-01-2011, 16:15 #2444
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 6
Grazie Ettore,
molto gentile... ho già stampato la prima pagina con il tuo (e gli altri) settaggi da provare fra un pò di tempo e quando avrò l'occhio un pò più allenato a capire le differenze...
Io sono molto ignorante e venendo dal tubo catodico (anche se ottimo) posso solo essere soddisfatto per il momento dell'acquisto... mi sembra buono anche l'audio... in queste sere ho visto Sherlock Holmes e 300 in BD... dire strabiliato è poco!!!
Se qualcuno mi sa dare indicazione per i file video....
-
20-01-2011, 16:20 #2445
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 80
grazie Ettore per i tuoi settaggi, sta sera li provo, anche se non saprei quale dei due professionali sostituire visto che sono settati come le impostazioni suggerite in prima pagina..
volevo farti una domanda riguardo al valore nitidezza visto che hai detto che cambiando tale valore vengono cambiati all'unisono anche gli altri valori di rgb (se non ho capito male).
Alla luce di ciò volevo chiederti se impostando tale valore a 5 o a 10 (personalmente preferisco tale valore a 10), i settaggi da te suggeriti cambiano di conseguenza e se si sai anche in che valori?
grazie