|
|
Risultati da 61 a 75 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
13-06-2010, 21:47 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 227
Originariamente scritto da roxynik
a questo punto credo che sia disponibile solo se l'audio proviene direttamente dal decoder interno alla tv...TV: Panasonic TX-P50V20 - Console & BD player: PS3 - Sintoamplificatore: Thomson DPL800VD 5.1 - PC: Acer Aspire 4935G
-
13-06-2010, 22:15 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 154
Originariamente scritto da MyFrac
Ulteriore nota sul buzzing: su canale in hd (rai 1 hd) è più acuto (non solo nel senso di intenso ma come se fosse ad una frequenza più elevata), su canale in sd meno. Non so più che pesci pigliare. Cmq è solo una precisazione, ripeto, non disturba la visione.
-
13-06-2010, 22:21 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 154
Originariamente scritto da Naked Snake
Oggi sono rimasto molto soddisfatto della formula 1 su rai 1 hd, mentre ho visto un po' di green ghosting durante brescia-torino (sky calcio hd). Per quel poco che vale, mi sembra di vederlo di più su materiale in sd che in hd.
-
13-06-2010, 23:49 #64
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 96
Originariamente scritto da Stellevelletri
forse risolto il problema della connessione internet domani verifico notte ragazz..
-
14-06-2010, 00:04 #65
Preso anche io il V20 da 42" e sono molto soddisfatto.
Sto facendo il rodaggio su normale con tutti i valori su basso e zoom 3 per evitare i logo.
Segnali SD buoni, alcuni ottimi (dipende dal bitrate)...
BD fantastici...
Giochi da playstation3 fantastici.
Non ho notato ancora né GG né floating black.
Per chi è interessato ai MKV Ho scoperto un programmino per il Mac molto interessante (non so se esiste anche la versione per PC). Converte gli MKV in un formato leggibile dal televisore dalla chiavetta USB in particolare il risultato è un file .AVI con codec DIVX HD. Il risultato è molto buono.
Il programma si chiama WinX HD Video Converter ed è gratuito fino al 20 giugno affrettatevi a scaricarlo....
Rimane un piccolo problema: bisogna comunque dividere il film in due tronconi da meno di 4giga perché il FAT32 altrimenti non lo supporta....Ultima modifica di ugru; 14-06-2010 alle 00:19
Think for yourself....Question authority
-
14-06-2010, 00:37 #66
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 120
Originariamente scritto da ugru
PS il dongle wifi è vero che ha un cavo di prolunga così da non doverlo inserire direttamente sul tv?
-
14-06-2010, 01:28 #67
Distanza di circa 2 metri per HD e Videogame
3 metri circa per SD.
La qualità del segnale SD fa la differenza, alcune volte sui canali tipo Rai4 o Cielo o Iris o La7 trasmettono film o telefim che si vedono molto bene. Altre volte soprattutto con programmi datati o con i telegiornali la visione è meno appagante
Si il Dongle wifi ha una prolunga USB altrimenti inserendolo direttamente coprirebbe l'altra porta essendo abbastanza "cicciotto"Ultima modifica di ugru; 14-06-2010 alle 01:36
Think for yourself....Question authority
-
14-06-2010, 09:38 #68
Che DVD test usate per la calibrazione?
I: Plasma Panasonic 42V20E - Sintoampli Marantz NR-1601 - Front/Center Indiana Line Tesi 504/704 - Sub Yamaha YST FSW100 - BDPlayer Panasonic BDT-500 - DDT Telesystem TS7500HD - Telecomando Logitech Harmony ONE - Cavi dig. G&BL, an. Monster C.
II: Plasma + 37PX70 Surroundbar Denon DHT-FS5 - BDPlayer LG BD370 DVDRec Panasonic DMR-EX75 - DDT Telesystem TS7900HD - Telecomando Logitech Harmony 885
-
14-06-2010, 09:55 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 312
Matteo, i tre step iniziali del livello del nero sono normalissimi, lo fanno anche altri panasonic al plasma (probabilmente tutti), è un meccanismo per far partire al meglio i fosfori e farli scendere gradualmente di luminosità.
Ugru,la faccio io una domanda sui videogame se non ti dispiace provare. Secondo te i giochi rendono meglio a 720p o 1080p? Come resa sono davvero simili, provare per credere, entrambi gli scaler sono ottimi, difficile scegliere
Il green ghosting si nota su alcuni giochi. Ad esempio in fallout 3 spostando la visuale si notava molto, si manifestava tramite un ritardo dei fosfori giallo/verde e bastava ruotare la visuale..
Durante il normale utilizzo non ci ho fatto caso.
Il floantig black per adesso si nota soltanto quando una schermata con ad esempio sottotioli bianchi passa improvvisamente su schermata completamente nera. Il nero in quel caso si alza. Durante la normale visione, come per il green ghosting, mai notate grandi fluttiazioni di luminositàUltima modifica di Naked Snake; 14-06-2010 alle 09:58
-
14-06-2010, 10:08 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- "... da bere e dei bauscia"
- Messaggi
- 658
Prime prove personali 50V20
Allora ragazzi, vengo alle prime prove effettuate con TV "appeso" sabato mattina.
Premesse: lo vedo da 2,8 mt.
- Aspetto: a me piace molto e lo trovo elegante. Forse un pò spesso rispetto ad altri brand, ma lo preferisco (meglio un pò di spazio per l'elettronica che tutto appiccicato
- Polliciaggio: Come detto lo vedo da 2,8 mt. appeso su parete abbastanza grande, in mezzi a due altoparlanti (appesi anche loro) distanti circa 2,5 m. Beh, mia moglie (strapreparata su: "mi raccomando, non spaventarti se ti sembra grande, poi ti abitui" ecc.), appena appesa mi dice:" beh, non è poi così grande" (Azz, potevo forse tentare con il 58"??? Purtroppo i costi me lo proibivano). Questo per dire che da 2,8 mt il 50" è il minimo. Ed io provengo da un CRT 28" !!
- Visione HD: Beh. E' uno spettacolo in HD (ho visto Batman Cavaliere oscuro, Ice age 3). Immagine semplicemente perfetta (impostando THX e abbassando leggermente le impostazioni di fabbrica). Colori naturalissimi. E' veramente uno spettacolo, sembra veramente di stare al cinema. Trovo "carino" anche il 24p Smooth FIlm. Non mi sembra così "invasivo" come il Philips per esempio. Anche se preferisco la modalità OFF.
- Visione DVD e SD: DVD è abbastanza buono. DTT sufficiente. Non credo i voti dipendano dal TV, ma semplicemente che su un 50" visualizzare risoluzioni basse non sia il massimo. Comunque è veramente un bel televisore.
- Nero: Spettacolare. Provengo da un CRT Philips. Devo dire che è migliore del CRT. Alcune scene di grattacieli di notte riprese da elicottero sono semplicemente fantastici. Si notato nell'oscurità i bordi dei grattacieli, nerissimi, con le luci delle finestre che spiccano in un modo esaltante. Una resa così su un LCD (Led o non LED) se lo sognano di notte!!
- floating blacks: Li ho notati. Sono abbastanza leggeri, ma ci sono (l'ho notato nella visione di Batman Cavaliere oscuro all'inizio e nel DVD "Tra le nuvole"). Sono minimi, ma sufficienti per essere notati. Tra l'altro (e secondo mè è questo il vero problema), lo scatto in avanti del nero non si ha nel passaggio da una inquadratura all'altra (che potrebbe passare inosservato), bensì poco dopo. Mi spiego: DVD "tra le nuvole" ha una sequenza di inquadrature tra G. Clooney e l'altra attrice. Quando l'inquadratura cambia su Clooney, dopo 1 secondo circa si schiarisce il nero, quando torna sull'attrice non si nota nulla, quando ritorna su Clooney ancora: dopo 1 secondo si scharisce, facendo notare il balzo (sempre molto minimo, ma è lì).
All'inizio di Batman Cavaliere oscuro, parte una schermata nerissima (spettacolo!!) ad un certo punto arriva una serie di loghi dei produttori e ad un certo punto, ecco il "balzo" del nero. Minimo ma è lì.
Secondo mè è semplicemente risolvibile con un aggiornamento Firmware. Speriamo perchè è l'unica cosa (minima) che non va in questo TV spettacolare.
- Rumorosità: Era un punto per mè di preoccupazione. Sono infatti un maniaco del silenzio. Vi dico che sento il ronzio del trasformatore dell'amplificatore (molto molto basso) e noto il rumore del DVD quando gira!!. Beh il mio 50V20 (a dispetto di quanto ho letto) è assolutamente silenzioso. Dal TV niente di niente. No Buzz, no ventole (3 anche sul 50"). Ho provato anche ad avvicinarmi al TV: niente. Spento tutto, solo TV acceso: niente di niente Solo appogiando l'orecchio dietro al TV, sopra la ventola si sente il flusso d'aria (ma tant'è era preoccupante se non si sentiva). Sono veramente soddisfatto anche da questo punto di vista.
- audio: Buono per un TV. Non è poi così male e il 3° Altoparlante fa il suo lavoro. Certo non è un SubWoofer... però come audio base è molto buono.
- schermo da spento: nero nero. Non come certi pannelli grigi quando sono spenti. Forse la cornice grigia aiuta ad osservare questo contrasto.
- Accessori trovati: Piedistallo, Telecomando, batterie, Nuclei Ferrite, Manuali in tutte le lingue, CD, Garanzia, Modulo Wi-fi con prolunga.
- Impostazioni particolari: Trovo utile la "modalità Eco" in quanto adegua luminosità automaticamente alla luce esterna. Ieri sera iniziando a guardarlo alle 20:30 (con leggera luce esterna) e arrivando all'1:00 inoltrata, con tale modalità non ho avuto esigenze di cambiare luminosità. Inoltre credo mi dia una mano nella fase di rodaggio (vedendo il TV sopratutto di sera/notte).
Ok. Queste le mie prime impressioni. Posterò dopo le mie domande da condividere con voi per non mischiare i post.Ultima modifica di oktober; 14-06-2010 alle 10:20
TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)
-
14-06-2010, 10:26 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- "... da bere e dei bauscia"
- Messaggi
- 658
Domande
Ora vengo alle domande (le prime di chissà quante):
- voi come vi comportate: spegnete sempre anche il tasto laterale dello standby oppure no.
- esiste un modo per togliere il simbolo di audio muto? oppure occorre sempre abbassare a 0 il volume (uso sempre l'impianto audio esterno e quindi devo azzerare il volume)
- Per aggiornare il firmware: sapete dove si trovano gli aggiornamenti? Mi sembrava esistesse anche il modo di aggiornamento via schedina SD. Corretto?
- sapete se per entrare nel menù di servizio, la procedura è la solita (del G20,V10 ecc.)?
Grazie a tutti e.... condividiamo, condividiamo...TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)
-
14-06-2010, 10:26 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 227
Originariamente scritto da roxynik
TV: Panasonic TX-P50V20 - Console & BD player: PS3 - Sintoamplificatore: Thomson DPL800VD 5.1 - PC: Acer Aspire 4935G
-
14-06-2010, 10:45 #73
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 80
@oktober:
Quando vado a ninna lo spengo sia da interruttore sia staccando la spinaIl simbolo dell'audio muto sparisce dopo un minuto
Non so come si entri nel menù servizio invece
Comunque, provati con diversi giochi della xbox360 collegata in HDMI per diverse ore e nessun problema riscontrato, anzi tutto magnificoL'IFC (Intelligent Frame Creation) con certi giochi dona molto ( Gears of war 2/Red Dead Redeption) e si nota, in altri l'effetto lo si nota meno o per niente oppure solo nei filmati (es: Final Fantasy XXIII).
Comunque io la luminosità la tengo ad un +5/+10 anche con la modalità ECO. Non so perchè, ma di base l'immagine è davvero buia (almeno dove ho il televisore io)
-
14-06-2010, 11:15 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- "... da bere e dei bauscia"
- Messaggi
- 658
Grazie Bicio.
Miiiii.... 1 min prima di sparire il simbolo "audio Muto"!!!!. Cribbio... avevano paura di avere ritorni per audio muto?TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)
-
14-06-2010, 11:20 #75
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 80
Originariamente scritto da oktober
ps: come si entra nel menù servizio o professionista?