|
|
Risultati da 1.981 a 1.995 di 5719
Discussione: [Panasonic Viera Serie G20] 42" 46" 50"
-
22-04-2010, 13:23 #1981
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 8
ma i difetti della serie g20 si presentano indifferentemente dal polliciaggio del tv? o ce n'e' qualcuno maggiormente affetto? (parlo di ronzio,g.h.,color banding)
-
22-04-2010, 14:09 #1982
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Lo feci qualche giorno fa con un altro film e lo faceva mi sembra con tutti i preset...sicuramente con THX, CINEMA e NORMALE...
Originariamente scritto da Kirin
Se ho tempo rifaccio la prova domenica...
Purtroppo lo noto spesso anche io...ma difficilmente sui bd...viene enfatizzato, da quello che ho notato, su materiale con elevata compressione...
Originariamente scritto da Ktop
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
22-04-2010, 14:38 #1983
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Sui plasma la riproduzione dei vari livelli di colore viene gestita tramite dithering (una sorta di rumore diffuso secondo specifici algoritmi al fine di render più graduale il passaggio tra due colori simili ma, evidentemente, non riproducibili direttamente...le famigerate sfumature
Originariamente scritto da zermak
) ed è strettamente legata al sistema di scansione a sub-field...
Il numero di sub fiel drive, in questo caso 600, equivale al quantitativo di subfield (parti di fotogramma) scansionati al secondo e si ricava moltiplicando la frequenza di quadro del segnale sorgente x un numero di sub field che viene gestito dall'elettronica della tv:
es. 600Hz = 50Hz (frequenza segnale pal) x 10 (sub field)
In questo caso i 10 subfield permettono una profondità colore di 10 bit quindi una capacità di ricreare, sempre tramite dithering, 1024 livelli per componente cromatica (R, G e B) quindi oltre il miliardo di gradazioni...
Per diminuire il colour banding sarebbe necessario un sistema a più sub field per frame come, ad esempio, i pioneer che se ricordo bene sugli ultimi modelli arrivano a 16 sub field quindi oltre 68 miliardi di gradazioni...teoriche...
PS. Nel link che ho in firma è spiegato meglio, se interessa...
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
22-04-2010, 14:41 #1984Ok, grazie! Comunque non è tanto per verificare che l'effetto ci sia o meno, quanto per verificare se un tipo di setting enfatizza la variazione rispetto ad un altro. Vorrei capire se magari l'effetto è più marcato con THX e meno con Normale e così via, per farmi un'idea se l'algoritmo si basa sui dati della sorgente in ingresso o se si basa sui dati processati dall'elettronica del TV. Nel secondo caso si può cercare di trovare un setting che minimizzi l'effetto, nel primo no.
Originariamente scritto da lorenzo82
Questione di sorgente, per l'appunto. Con diversi DVD il color banding lo noto anche sul mio CRT. Soprattutto con i DVD prodotti dopo l'introduzione del BD, e qui lo zampino del marketing è evidente... Ma rischio di andare troppo OT.
Originariamente scritto da lorenzo82
-
22-04-2010, 14:45 #1985
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
L'idea di cambiare setting, quindi fedeltà cromatica e linearità di gamma per correggere il floating black non è proprio il massimo...si vanificano parte dei pregi di una scelta mirata....
Originariamente scritto da Kirin

Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
22-04-2010, 15:33 #1986Sono i rischi della ricerca! Pensa se Edison avesse detto: "Cercare di migliorare la lampadina vanifica il pregi del leggere a lume di candela!"
Originariamente scritto da lorenzo82
E che rimanga tra me e te (me racumandi!) nessuno ti costringe a utilizzare in pianta stabile un setting piuttosto che un altro.
-
22-04-2010, 15:42 #1987Allora per eliminarlo basta mettere la luminosità al massimo... ma che visione abbiamo?
Originariamente scritto da Kirin
Qualsiasi setting o/e sorgente si usa il televisore fa delle variazione di luminosità in base alla scena visualizzata...........
-
22-04-2010, 16:05 #1988Del come funzionasse un plasma per la riproduzione delle sfumature e dei colori ne ero a conoscenza. Ma secondo me il banding (odio usare la terminologia inglese!) non è causato dal dithering (di nuovo
Originariamente scritto da lorenzo82
) che, come giustamente hai detto, invece puo' creare/causare rumore video ma bensì da altri fattori, come dicevo prima
in primis il campionamento.
C'è un test su televisioninfo in cui vengono mostrate le sfumature (da nero a R, G e B) su vari televisori (sia LCD che plasma) che mostra come i plasma non siano poi così messi male.
Quello me lo leggo volentieriPS. Nel link che ho in firma è spiegato meglio, se interessa...
Lorenzo.
.:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.
-
22-04-2010, 16:18 #1989
46G20
I miei 2 cents.
Ritirato e spremuto da una settimana il 46". In estrema sintesi:
- floating black onnipresente, ma non particolarmente invasivo;
- floating black perfettamente visibile sia con barre nere che a pieno schermo, in particolari condizioni di luminosità della pellicola;
- ronzio di alimentazione assolutamente assente;
- ritenzione immagine completamente invisibile, anche dopo ore di loghi o videogame (risultato incredibile, anche rispetto al mio plasma precedente che utilizzava l'orbiter!);
- resa cromatica in continua progressione (assestamento?);
- profondità del nero impressionante;
- calibrazione lunga e difficile, ma una volta raggiunta il TV rende in modo clamoroso;
- "IFC" / "24p smooth film" gustosi per alcuni minuti, poi insopportabili (oltre che "offensivi" per la visione cinematografica);
- estetica sobria e lineare (soggettivo), peso contenuto e spessore irrisorio;
- green ghosting apparentemente assente (non ho verificato con i videogames generalmente suggeriti per questa valutazione);
- Viera Cast comodissimo in ottica YouTube (versatile, rapido e confortevolissimo per gustarsi i video storici in sequenza, senza interruzione);
- Viera Cast purtroppo povero di contenuti e di canali dedicati (ma in futuro...);
- color banding piuttosto visibile (discorso ormai annoso), ma il mio CRT Panasonic 36" hi-end che utilizzai dal 2001 al 2006 visualizzava castronerie ben peggiori...
In sostanza: prodotto assolutamente raccomandabile, eccellente per la sua fascia di prezzo.
"Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
22-04-2010, 16:24 #1990Una schifezza, ovviamente. Ma non è certo ciò a cui voglio puntare... Se l'effetto dipende dall'immagine già processata, magari ci saranno soluzioni che non siano solo il mandare la luminosità in orbita...
Originariamente scritto da oxygen79
E fin qui ci siamo. Ma il pilotaggio avviene a monte o a valle del processing delle immagini? A monte: non c'è niente da fare. A valle: bisogna valutare, scartando le opzioni impraticabili. Cominciamo a capire quando entra in gioco l'algoritmo e poi preoccupiamoci del resto.
Originariamente scritto da oxygen79
-
22-04-2010, 16:44 #1991
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Terni (TR)
- Messaggi
- 3.367
ecco sono proprio questi due aspetti che riesco difficilmente a conciliare...
Originariamente scritto da Don_Zauker
se è sempre presente...come fà a non essere particolarmente invasivo ?
questo mi fà pensare che sia talmente minimo da non notarsi se uno non se lo và a cercare...in caso contrario lo trovo veramente difficile da digerire...
poi non sò...dovrei avercene uno per le mani per qualche giorno per dire se è una cosa che riuscirei a sopportare o meno...uff
poi c'è da capire se anche il V20 è affetto da questo "floating black" se fosse così sarebbe veramente una limitazione
-
22-04-2010, 17:06 #1992
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Ricordo perfettamente che il mio CRT Sony 28" Super Trinitron 100hz del 1998 (un signor TV) faceva color banding col DVD di Matrix sia con lettore DVD panasonic che Denon. Quindi sono d'accordo sul fatto che il più dipende dalla compressione del filmato.
Ultima modifica di Guest_80763; 23-04-2010 alle 07:06
-
22-04-2010, 17:53 #1993
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Ma come i rischi del mestiere?! Io compro una tv per settarla in modo che sia il più fedele possibile...è come comprarsi la ferrari col limite dei 4000 giri massimi altrimenti si rischia la stabilità...a saperlo evito di fare quella scelta...
Originariamente scritto da Kirin

Invece si, il mio amor proprio, se è il più fedele...
Originariamente scritto da Kirin

Purtroppo ho la sensazione che sia a monte...
Originariamente scritto da Kirin
Il campionamento c'è sempre ed è caratteristica intrinseca del segnale sorgente che, altrimenti, sarebbe ingestibile per dimensioni su supporto/ banda su trasmissione...il problema è la gestione del segnale campionato...e il plasma, col suo sistema di visualizzazione, è sicuramente più sensibile al colour banding...
Originariamente scritto da zermak
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 22-04-2010 alle 18:18
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
22-04-2010, 18:02 #1994
Anger.Miki
Presta attenzione alle quotature integrali, sono vietate dal regolamento, punto 2h dello stesso.
Cortesemente, correggi il tuo ultimo messaggio, grazie.
Per il resto: correggere una gestione dinamica del contrasto (a me questo sembra, da come la descrivete) con i settaggi, la vedo dura: è un algoritmo gestito dall'elettronica della tv, se non c'è una voce per disattivarlo, sarà sempre attivo (o quanto meno: se si disattivasse in modalità film, thx o una di quelle pro, penso che qualcuno se ne sarebbe accorto, dato che c'è chi ha calibrato bene la tv).Nicola Zucchini Buriani
-
22-04-2010, 18:27 #1995
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Thiene (VI)
- Messaggi
- 123
Puoi postare i tuoi settaggi che facciamo un confronto con gli altri grazie.
Originariamente scritto da Don_Zauker



