Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 101 di 137 PrimaPrima ... 5191979899100101102103104105111 ... UltimaUltima
Risultati da 1.501 a 1.515 di 2046
  1. #1501
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    Grande Zino!
    Non possiedo (ancora) il V10, ma intanto mi preparo il DVD e vedo di trovare i pattern
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  2. #1502
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    320
    Qualcuno ha la possibilità di registrare 10/15 minuti di "effetto neve" in alta qualità?
    Io no, quindi avrei bisogno di una piccola collaborazione per finire il mio progettino e realizzare un DVD di pulizia plasma super completo...


  3. #1503
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Citazione Originariamente scritto da Zino
    Qualcuno ha la possibilità di registrare 10/15 minuti di "effetto neve" in alta qualità?
    Lo sto cercando su internet...
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  4. #1504
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904

    Output su Scart

    Nel frattempo, Zino o chiunque altro di buona volonta' potrebbe per favore confermarmi se le scart del V10 possono essere settate come Output oltre che come input? Mi sembra di averlo letto da qualche parte, ma non ricordo se in questo 3D o in altri.
    Piu' nello specifico, secondo voi e' possibile usare il decoder digitale terrestre incorporato, sfruttare la scart per inviare il segnale a un processore video ext. e rivedersi lo stesso segnale processato tramite il processore video ext., invece che da quello del V10?
    Tutto questo ovviamente per non comprare un inutile decoder esterno
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  5. #1505
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    131

    MICROSCATTI

    Ritorno sui microscatti, dei quali si è parlato alcuni post fà.
    L'altro giorno ero in CC e avevo in visione sia il p50v10 che il Sam ps850, affiancati e con la stessa demo.
    Devo dire che solo in alcune parti della demo, entrambi i tv, microscattavano allo stesso modo, e sono rimasto un pò a pensare dove fosse il problema, se nei pannelli, nel processore o altrimenti nella demo!!
    Se avete risposte in merito...grazie.

  6. #1506
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    320
    @ABAP

    Ho fatto anche io delle ricerche sul web ma non ho trovato nulla..
    Per la SCART, sorry ma non nè ho idea

  7. #1507
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    8

    Pana 42v10 upscaling

    Salve a tutti , fra pochi giorni mi arriva il pana 42v10 e siccome leggendo qui nel forum Che il processore video per l'upscaling da sky HD non lavora molto bene , pensavo di abbinargli il sintoampl. di pionner 819 vorrei sapere se questo mi risolverebbe il problema di interlacciamento . Grazie ; spero di avere postato nel sez. giusta

  8. #1508
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    131

    upsc

    Citazione Originariamente scritto da enricomarchioni
    Salve a tutti , fra pochi giorni mi arriva il pana 42v10 e siccome leggendo qui nel forum Che il processore video per l'upscaling da sky HD non lavora molto bene , pensavo di abbinargli il sintoampl. di pionner 819 vorrei sapere se questo mi risolverebbe il problema di interlacciamento . Grazie ; spero di avere postato nel sez. giusta
    Penso sia meglio rivolgere la tua domanda nel 3d ufficiale del v10!

  9. #1509
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    390

    Microscatti

    Secondo me sulla questione dei microscatti ci sono una serie di fraintendimenti.

    I microscatti patologici ed attribuibili direttamente al televisore sono quelli che dipendono da una scorretta gestione del 24p e che si concretizzano in scattini anomali distanziati di circa un secondo l'uno dall'altro. Altri microscatti anomali potrebbero derivare da uno scorretto deinterlacciamento (l'ho verificato impostando volutamente "male" il denterlacer del mio DVDO), ma in genere non è questo che accade con i televisori, quantunque dotati di processori video scarsi.

    Diversa cosa, e del tutto normali, sono invece i microascatti che normalmente si vedono col materiale filmico e che dipendono dal basso frame rate della pellicola, caratterizzandosi come una sorta di tremolio, ben visibile nei panning orizzontali. Da quando ho un pannello full hd ho prestato più attenzione a questi microscatti anche quando vado al cinema ed ho notato che ci sono anche lì e che variano a seconda del film (talora fra l'altro gli stessi registi preferiscono inserire un po' di motion blur per ridurre l'effetto di scattosità).
    In questo quadro è significativo che proprio questi microscatti si vedano anche sul pioneer kuro con la funzione pure cinema attivata. Ed è noto che il kuro ha una perfetta gestione del 24p.

    In altri termini, sui film i microscatti del tipo "tremolio nei panning", sono normali e possono essere evitati attivando i circuiti di interpolazione tipo IFC. Che però creano l'effetto telenovela e che non a caso sono disabilitati con la modalità thx.

    In altri casi, poi, il microscatto può dipendere dalla stessa fonte televisiva; una certa scattosità anomala talora si vede nei film trasmessi da sky, ma dipende certamente dalle modalità di trasmissione, dato che non costituisce un dato costante e che si presenta in modo diverso a seconda del film trasmesso.

    Per la mia esperienza, e concludo, il v 10 ha una gestione perfetta del 24p e non risente di microscatti da cattivo deinterlacciamento. O quantomeno non ne risente in modo visivamente apprezzabile, dato che sotto questo profilo (non invece su quello degli artefatti) io non noto nessun sensibile miglioramento utilizzando il denterlacer del mio dvdo edge che, credo, dovrebbe deinterlacciare meglio di qualunque processore on board.

    Aggiungo: avete mai provato ad attivare la funzione 25p su una videocamera full hd o ad attivare le funzioni che riducono la velocità dell'otturatore al di sotto di 1/50 in presenza di poca luce? Noterete che le riprese presenteranno proprio la scattosità tipica dei film, il che spiega perchè talora i microscatti siano presenti anche in materiale di tipo video (come i documentari), se girati con modalità tali da riprodurre una sorta di effetto cinema.
    D'altra parte la funzione 25p nelle videocamere consumer serve proprio a creare quella scattosità idonea a garantire un effetto film like (personalmente, però, ho impostato la mia videocamera in modo da mantenere il frame rete sempre sui 50 fotogrammi al secondo).

    Aspetto opinioni, come sempre disponibile al confronto.
    Ciao a tutti
    Ultima modifica di catalambano; 11-01-2010 alle 17:08
    Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)

  10. #1510
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da ABAP
    Piu' nello specifico, secondo voi e' possibile usare il decoder digitale terrestre incorporato, sfruttare la scart per inviare il segnale a un processore video ext. e rivedersi lo stesso segnale processato tramite il processore video ext., invece che da quello del V10?
    Anche a me interessa molto, sarebbe bello ma non credo si possa fare.
    Però se qualche guru del forum ci potesse dire che è fattibile e spiegarci come fare sarebbe il massimo

  11. #1511
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    320
    Mi chiedevo....ma che differenza c'è tra il NeoPDP della generazione V10 rispetto ai futuri certificati per il 3D?

    Non intendo il contrasto infinito o altre cose tecniche, ma la mia richiesta cade solo sul 3D, della serie, cosa manca al nostro pannello per essere certificato per il 3d?
    Solo il firmware.....

  12. #1512
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    126
    Citazione Originariamente scritto da Zino
    Mi chiedevo....ma che differenza c'è tra il NeoPDP della generazione V10 rispetto ai futuri certificati per il 3D?

    Non intendo il contrasto infinito o altre cose tecniche, ma la mia richiesta cade solo sul 3D, della serie, cosa manca al nostro pannello per essere certificato per il 3d?
    Solo il firmware.....
    Questa cosa interessa molto anche a me. Temo che purtroppo manchi proprio l'hardware necessario alla gestione 3D ma attendiamo lumi dai guru del forum

  13. #1513
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Se il marketing Panasonic non spara caxxate, credo che i televisori 3D ready (almeno quelli al plasma presentati al CES) abbiano anche una struttura dei pixel diversa. Ora non so se sia proprio diversa o semplicemente ottimizzata....
    Ad ogni modo potremmo anche parlare dell'effettivo e possibile futuro del 3D, ma mi sa che stiamo derivando verso l'OT
    Ultima modifica di ABAP; 12-01-2010 alle 08:30
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  14. #1514
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    26
    Ciao a tutti
    Premetto che non ho ancora messo mano al menu di servizio...
    esiste un sistema per cambiare i siti / servizi visualizzati di default nella schermata iniziale del VieraCast?

    Avendo il televisore impostato su "germania" (per attivare il DVB-S) mi ritrovo nel vieracast i siti di news in tedesco ...

    Grazie x le eventuali risposte....
    Display: Panasonic TX-P42V10E - Impianto audio: Yamaha RX-V1067 - Console: XBOX360 Falcon, Wii, XBOX, PS2, Snes - Lettore BD: sempre piu indeciso - Diffusori JBL SCS-178
    "Due canali"... Thorens TD-166MkII - Teac V7000

  15. #1515
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    26

    Dimenticavo...
    Non so se qualcuno l'ha gia postato...
    Ieri sono riuscito a trovare uno splitter decente e ho provato a separare la calata della parabola condominiale in modo da servire sia il decoder Sky che il free air del plasma.

    Dopo un po' di tribolazioni sono riuscito a far funzionare il tutto.
    L'unico accorgimento da seguire è abbastanza ovvio: non tenere mai entrambe i tuner satellitari attivi nello stesso momento.
    In pratica:
    - se volete guardare SKy assicuratevi che la sorgente TV del plasma sia impostata su DVB-T o Analogico.
    - se volte guardare il DVB-S del plasma assicuratevi che il decoder SKY sia spento.

    Saluti
    F
    Display: Panasonic TX-P42V10E - Impianto audio: Yamaha RX-V1067 - Console: XBOX360 Falcon, Wii, XBOX, PS2, Snes - Lettore BD: sempre piu indeciso - Diffusori JBL SCS-178
    "Due canali"... Thorens TD-166MkII - Teac V7000


Pagina 101 di 137 PrimaPrima ... 5191979899100101102103104105111 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •