|
|
Risultati da 6.091 a 6.105 di 6444
Discussione: [Panasonic Serie G10] TV Plasma NeoPDP FullHD
-
11-02-2011, 09:03 #6091
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.121
@Zilliageado
E quindi?TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
14-02-2011, 17:29 #6092
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Località
- San Donà di Piave
- Messaggi
- 198
Originariamente scritto da mau741
TV Plasma full HD : Panasonic Viera NEOPDP TX-P42 G10 E ( firmware 1216 ) - TV Lcd Led Full HD LG 32LE4508 (firmware 3.03.34) Consolle : 2 X Xbox360 Component 1080i + Hdmi 1080p - Dvd Rec : SONY RDR-HX-780 Hdmi 1080p - Dvd Player : KISS DP 1100 component 1080i - Decoder Sat : Humax 5100X + Cam Matrix RebornScart RGB -Decoder terrestre Humax HD 5500t HDMI - Digiquest MHP 3007Scart RGB - Mediacenter : WDTV Hdmi 1080p - Ampli : Pioneer A676 - Cd Player : Pioneer PD8700 -Casse Acustiche : JBL ES 80 + Sub JBL Control SB-1 + Control1 - Cavi : Monster Cable. Notebook : Acer Aspire 5720 + Packard Bell TJ65-DT-120 - Digital Camera : FUJI S2000hd
-
21-02-2011, 17:35 #6093
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Salve a tutti. Scrivo qui perchè ovviamente ho un G10 42 pollici: TX-P42G10E
L'ho preso a gennaio 2010, ordinato online, e mi è arrivato dalla germania.
In ogni caso ha il firmware 1215, quindi credo sia uno dei più aggiornati, se l'ultima versione uscita è la 1216.
Infatti il problema dei microscatti di cui ho sentinto molto parlare non l'ho mai notato.
Ecco i miei dubbi e le mie domande:
1) Il nero, di cui inizialmente mi ero innamorato (abituato ad lcd), negli ultimi mesi mi sembra che sia diventato un po troppo grigio.
Vorrei sapere se ci sono dei settaggi particolari che evitino la perdita di profondità col tempo. (ovviamente non mi sono potuto lettere tutte e 400 le pagine, ma solo qualcosa).
2) Sono a conoscenza dell'effetto memoria dei pannelli al plasma, ma so anche che con questi neopdp dovrebbe essere in gran parte risolto. Capita infatti, che utilizzando la ps3, rimangano per pochi secondi dei segni (visto che vengono visualizzati in bianco su nero), ma poi spariscono.
Il mio problema è che guardo molti film e telefilm in lingua originale con sottotitoli, e adesso dopo molto tempo si vedono due bande proprio dove dovrebbero essere i sottotitoli. Molte volte lascio per qualche minuto la tv su un canale analogico che non prende per niente, pieno di sfarfallii. Inizialmente funzionava, ma adesso non riesco più a mandar via i residui dei sottotitoli. Qualche consiglio? ho trovato alcuni video fatti a posta per questi casi, ma non so se funzionino.
3) Ho trovato qui il firmware 1216, mi conviene metterlo? o Sto bene pure con il mio 1215 senza rischiare niente? quali sarebbero le migliorie?
Di solito andrei sul sicuro mettendolo, perchè mi piace avere tutto sempre aggiornato all'ultima versione, ma il fatto che non trovi il firmware sul sito ufficiale mi puzza un po. Ho visto questi scaricati da qui sono sicuri, ma se devo rischiare per nulla, non ne vale la pena. In ogni caso esiste la possibilità di downgrade del firmware?
Grazie, aspetto vostre risposte.
-
21-02-2011, 18:00 #6094
Ehm... per il nero è ormai risaputo che non puoi farci nulla, così come per l'aumento di ritenzione dei loghi e roba varia, sono difetti di cui si è straparlato.
Per il 1216, con le dovute cautele, prova ad upgradare, al limite non cambia nulla...
-
21-02-2011, 18:39 #6095
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Non c'è almeno un modo per non far peggiorare la ritenzione dei sub sullo schermo? Voglio continuare a vedere con i sottotitoli, ma non c'è un modo per diminuire al meno l'effetto di ritenzione?
Ho visto che ci sono dei metodi di calibrazione del pannello per settare le varie impostazione nel modo migliore. Ovviamente non ho il tempo, le conoscenze e gli strumenti adatti, ma posso utilizzare quelli impostazioni li?
PS: cosa intendi con "le dovute cautele"? per l'upgrade del firmware
Grazie ancora
-
22-02-2011, 00:07 #6096
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.479
La ritenzione non è una cosa che aumenta col tempo comunque
Per limitarla è importante la modalità cinema e un ontrasto non troppo alto. Con la normale si impressiona di più con la dinamica è meglio non lasciarlo proprioTV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali
-
22-02-2011, 10:17 #6097
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Località
- San Donà di Piave
- Messaggi
- 198
Originariamente scritto da filo91
, intenda come "dovute cautele" per l'upgrade del firmware, mettere il PANA sotto un gruppo di continuità durante l'UPGRADE, perchè se dovesse andar via la corrente
durante lo stesso, le conseguenze potrebbero essere
assai GRAVI ( potrebbe NON accendersi più e richiedere un intervento in assistenza per il ripristino del BIOS ).
TV Plasma full HD : Panasonic Viera NEOPDP TX-P42 G10 E ( firmware 1216 ) - TV Lcd Led Full HD LG 32LE4508 (firmware 3.03.34) Consolle : 2 X Xbox360 Component 1080i + Hdmi 1080p - Dvd Rec : SONY RDR-HX-780 Hdmi 1080p - Dvd Player : KISS DP 1100 component 1080i - Decoder Sat : Humax 5100X + Cam Matrix RebornScart RGB -Decoder terrestre Humax HD 5500t HDMI - Digiquest MHP 3007Scart RGB - Mediacenter : WDTV Hdmi 1080p - Ampli : Pioneer A676 - Cd Player : Pioneer PD8700 -Casse Acustiche : JBL ES 80 + Sub JBL Control SB-1 + Control1 - Cavi : Monster Cable. Notebook : Acer Aspire 5720 + Packard Bell TJ65-DT-120 - Digital Camera : FUJI S2000hd
-
22-02-2011, 16:39 #6098
Si, esatto, intendevo quello, oltre che controllare se la fonte da dove proviene il file sia attendibile, che la Sd che usi sia buona e formattata correttamente ecc...
-
22-02-2011, 16:43 #6099
Originariamente scritto da amd-novello
Concordo comunque sul fatto che valori più "naturali" di luminosità e contrasto giovino alla salute del pannello (in termini di ritenzione).
-
22-02-2011, 23:15 #6100
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 130
Ho seguito i settaggi della calibrazione poche pagine in dietro e devo dire che il colore è migliorato, specie con sognali full hd, mi sembra molto più reale. La modalità cinema l'ho sempre avuta sin dal primo giorno, però avevo la nitidezza a +10, mi sembrava di vedere le immagini più dettagliate. Adesso l'ho messa a +5 e vedo gia che dove c'è parecchio contrasto, l'immagine è più sfumata, cosa che, oltre a far diminuire la ritenzione, credo rilassi di più la vista.
Seguendo quelle impostazioni, però ho aumentato il contrasto da 50 a 60 (il massimo), provvederò a diminuirlo, specialmente quando uso i sub e non ho bisogno poi di una qualità stratosferica per i tv series. La metterò poi al massimo quando guardo un bluray o qualcosa per cui ne valga la pena.
Per quanto riguarda l'upgrade, bhè adesso non ho un gruppo di continuità e sinceramente non vorrei rischiare nulla di tutto ciò, aspetto a quando avrò più tempo. Vorrei però capire quali sono i bugfix della 1216 rispetto alla 1215. Inoltre visto che parlavate di un gruppo di continuità, quanto tempo occorre per il processo di upgrade? perchè se ci vogliono 5 minuti il rischio non è poi così alto, se ci volesse un'ora, sono d'accordo.
-
23-02-2011, 08:45 #6101
Originariamente scritto da filo91
Sulla questione gruppo di continuità per l'aggiornamento... vediamo di non esagerare! Io aggiorno le mie elettroniche regolarmente, da anni (plasma, processore video esterno, lettore BD...) e non mi sono mai sognato di acquistare un gruppo di continuità solo per quello. Va bene la sfi@a... ma in casa vostra ogni quanto manca la corrente? Ecco... appunto, a meno di non mettersi a fare l'aggiornamento nel pieno di un temporale, non mi sembra un rischio così frequente!
Ettore
-
23-02-2011, 17:00 #6102
Quoto, prima di preoccuparmi di sbalzi di corrente o di blackout mi preoccuperei di cose come l'integrità del file, della SD ecc.
-
25-02-2011, 17:21 #6103
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Località
- San Donà di Piave
- Messaggi
- 198
Originariamente scritto da Tacco
Per il gruppo di continuità ( i cui costi sono ormai irrisori contrariamente ad un ripristino di un BIOS presso il CAT considerando pure l'onere del TRASPORTO o il diritto di chiamata nel caso di un' intervento a DOMICILIO ) , la prudenza non è mai troppa ... è inutile poi piangere sul latte versatoio preferisco prevenire che curare poi ognuno faccia come meglio crede
;
non serve certo un temporale per far saltare la corrente.... basta che la moglie ti accenda l'aspirapolvere mentre stà andando la lavastoviglie o la lavatrice ed il "gioco" è fatto.
La fortuna è ciecama ..... la SFIGA ci vede benissimo
Cambiando argomento, ho potuto notare che al canale 505 e 506 il mio PANA non mi "vede" una mazza ..... mentre il decoder esterno ( digitale terrestre ) HUMAX HD5500T mi "vede" rispettivamente CANALE 5 HD e ITALIA 1 HD ..... come mai queste differenze???? nonostante l' ASSEGNAZIONE AUTOMATICA dei canali su entrambi gli apparecchi !!
e presumo non saranno gli unici .Ultima modifica di sonynos; 25-02-2011 alle 17:25
TV Plasma full HD : Panasonic Viera NEOPDP TX-P42 G10 E ( firmware 1216 ) - TV Lcd Led Full HD LG 32LE4508 (firmware 3.03.34) Consolle : 2 X Xbox360 Component 1080i + Hdmi 1080p - Dvd Rec : SONY RDR-HX-780 Hdmi 1080p - Dvd Player : KISS DP 1100 component 1080i - Decoder Sat : Humax 5100X + Cam Matrix RebornScart RGB -Decoder terrestre Humax HD 5500t HDMI - Digiquest MHP 3007Scart RGB - Mediacenter : WDTV Hdmi 1080p - Ampli : Pioneer A676 - Cd Player : Pioneer PD8700 -Casse Acustiche : JBL ES 80 + Sub JBL Control SB-1 + Control1 - Cavi : Monster Cable. Notebook : Acer Aspire 5720 + Packard Bell TJ65-DT-120 - Digital Camera : FUJI S2000hd
-
02-03-2011, 13:43 #6104
Originariamente scritto da sonynos
Però ho notato una cosa: il fw1215 da lì scaricabile ha una dimensione doppia rispetto al 1216, sempre rintracciabile a quel link. Ora, mi chiedo: qualcuno ha scaricato quel fw1216 installandolo con successo (e senza problemi nella visione poi) nel suo G10? Lo chiedo perché ho capito che gli ultimi G10 venduti avevano il fw 1216, ma quello era installato direttamente dalla casa. Quello che voglio capire è se c'è qualche utente che ha caricato quello specifico 1216 scaricabile dal link postato in questo 3d, dal peso di soli 8,6 Mega (contro i 16,9 del 1215). A me pare strano che due fw dello stesso tv abbiano un peso così differente...
Ettore
-
02-03-2011, 16:05 #6105
Lo scorso weekend ho effettuato un secondo step di calibrazione del 50G10 di mia madre, ricorrendo al Service Menu per capire se tramite i controlli lì presenti è possibile migliorare la calibrazione effettuabile con i soli comandi disponibili nel menu utente.
In particolare, il G10 manca completamente dei controlli relativi al Gamut (quindi la regolazione dei primari e dei secondari), mentre nel campo del White Balance manca il comando del Green.
In più, il Service Menu mette a disposizione gli utili (si suppone) comandi per intervenire sul Gamma, alzando o abbassando il livello dei singoli primari o di tutti e tre i primari insieme, separati per la porzione bassa e alta dello spettro di luminosità.
Il mio intento, quindi, era duplice:
1 Capire se tramite Service Menu è possibile ottenere un miglioramento della pessima situazione del Gamut del G10, che risulta con le impostazioni standard troppo ampio in riferimento al rosso, ma soprattutto al verde;
2 Capire se è possibile migliorare la linearità del Gamma, che anche dopo la calibrazione nel mio caso (di mia mamma...) presentava due picchi, uno in corrispondenza dei 10 IRE (verso il basso) e uno in corrispondenza dei 90 IRE (verso l'alto).
Alla prima domanda, come potrete vedere dal grafico qui sotto, la risposta purtroppo è negativa: ho fatto diversi tentativi intervenendo sul comando COLOR (che serve per spostare il posizionamento dei primari all'interno del diagramma CIE1931 in direzione longitudinale, agendo quindi sulla saturazione), senza ottenere beneficio alcuno.
Alla seconda domanda, invece, la risposta è almeno in parte positiva, nel senso che intervenendo sui comandi ALL DRIVE e ALL CUT (che agiscono alzando/abbassando il livello dei tre primari insieme), e poi anche sui singoli comandi di CUT/DRIVE, per regolare il bilanciamento del bianco, il picco a 90 IRE è rimasto sostanzialmente invariato, mentre quello a 10 IRE è scomparso. Di contro, fra 25 e 70 IRE il gamma con la precedente calibrazione era sostanzialmente perfetto (come potete constatare dal grafico del post #5967 nella pagina precedente), mentre ora per tutto questo tratto si è alzato leggermente. Il bilanciamento del bianco ottenuto è comunque ottimo, anche perché dal Service si può intervenire direttamente anche sul Green.
Il prossimo step (vado da mia madre una volta al mese per il weekend, quindi devo necessariamente agire con sedute frazionate nel tempo) sarà provare ad abbassare un pochino il gamma fra 20 e 70 IRE, agendo nuovamente sul comando ALL CUT per addizione, a costo di avere nuovamente un piccolo picco negativo in basso (allo stato attuale, il gamma medio è pari a 2,266). Vedremo se riuscirò nell'intento...
Dimenticavo: rispetto alla precedente calibrazione, ho usato la Temperatura Colore Normal invece che Warm, però sempre nella modalità Cinema. Calibrazione in ambiente oscurato, per lo standard BT709 (quindi HD), stesso disco test precedente, stessi pattern APL e stessa catena A/V (nel frattempo messa in fase in ogni suo elemento attraverso un apposito supporto).
Gamma Post Calibrazione
Livelli RGB/White Balance Post Calibrazione
Gamut Post Calibrazione
Ultima modifica di Tacco; 02-03-2011 alle 16:09