|
|
Risultati da 2.191 a 2.205 di 6444
Discussione: [Panasonic Serie G10] TV Plasma NeoPDP FullHD
-
24-05-2009, 23:10 #2191
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
@ peluse
I valori che hai indicato non sono necessari. Devi provare a ridurre la Nitidezza, e se non sparisce il difetto che noti in determinate scene, allora puoi metterti il cuore in pace perchè se come penso è colpa del deinterlacing, il quale viene eseguito dal processore video del TV su tutti i segnali in ingresso di tipo interlacciato (quindi il DTT ed il tuner analogico in primis), così è e così resterà. Non ci sono soluzioni a quel problema, fatto salvo che Panasonic non rilasci in seguito un aggiornamento al firmware del processore video del TV (1 possibilità su 100, a stare larghi).
-
24-05-2009, 23:11 #2192
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 178
Originariamente scritto da satoh
. Comunque farò delle verifiche in questi giorni per capire meglio il problema.
Per quanto riguarda il deinterlacing.. io non ho visto problemi di sfarfallamenti e righe così evidenti sui segnali del ddt. Ho solo notato in un paio di canali un problema di sfarfallio, quello si quasi sicuramente imputabile al deinterlacer. C'è un comando (mi pare si chiami prn) che stabilizza leggermente il problema, e poi il controllo di nitidezza. Va anche detto che io sono in impostazione dinamica (20 contrasto, 15 colore) e che guardo lo schermo da più di 3 metri.
-
24-05-2009, 23:20 #2193
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 64
Originariamente scritto da tommasomasiero
ho molto tempo a disposizione per cui passo 4/5 ore al giorno giocando o guardando BD...
comunque ho il software ultimo, 2.76 della PS3 collegata HDMI alla porta 2 con un buon cavo
-
24-05-2009, 23:25 #2194
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
@ Tommaso
3 metri sono una distanza eccessiva anche per un 50" (non conosco la dimensione del tuo), trattandosi di un display full-HD. Da quella distanza non si è in grado di cogliere i pregi di un full-hd rispetto ad un HD Ready, e nemmeno di notare certi difetti.
Se hai un 50", devi metterti a 2.5 metri o meno. Nel caso di un 42", 2 metri circa.
Uno dei difetti tipici di un deinterlacing scadente, è quello di riprodurre alcune linee aventi determinata inclinazione, in modo "seghettato" e non uniforme. Dalla corretta distanza di visione, le si possono notare per esempio nei primi piani di persone che portano gli occhiali. Controllate bene la montatura degli occhiali, quando la persona si muove leggermente. Oppure in tante altre situazioni, tipo quelle che ha indicato peluse, o nella classica bandiera che sventola al vento (controllare i bordi), oppure in certe riprese dove si vedono le gradinate di uno stadio. Insomma, dove sono presenti tante linee ma non perfettamente orizzontali o perfettamente verticali.
-
24-05-2009, 23:45 #2195
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 64
Originariamente scritto da satoh
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...0090415146.htm
ciao
Alfredo
-
24-05-2009, 23:59 #2196
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
I modelli U.K. sono attualmente i più castrati, senza una spiegazione logica apparente. Che sia perchè il giappone perse la WWII, e gli inglesi la vinsero?
. Devo provare a scriverlo nel loro forum
.
Io penso invece che XTxt, che scrive di solito nella disc della serie X10, abbia pensato che anche la serie G10 non li avesse disponibili da OSD (oltre all'errore concettuale indicato da atchoo). A meno di non scoprire che anche la serie X10 li ha (e allora davvero non capirei più niente).
Ultima modifica di satoh; 25-05-2009 alle 00:19
-
25-05-2009, 07:49 #2197
Originariamente scritto da satoh
se invece ti riferivi all'oggettività del rapporto molto buono qualità-prezzo ribadisco anche qui che a quel prezzo (sempre plasma) di meglio non c'è.se pensi invece che ci sia dimmi pure....sono in ascoltoUltima modifica di luctul; 25-05-2009 alle 07:53
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
25-05-2009, 07:53 #2198
Originariamente scritto da satoh
altri invece, come le bande nelle sfumature di colore, sono visibili anche a tre metri
...certo l'effetto cinema un po' ne ne risente
la differenza non è abissale ma a 3 metri con un segnali full-hd il salto di qualita' di vede...
IL SOGGIORNO DI DANPA
LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A
-
25-05-2009, 07:54 #2199
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Originariamente scritto da satoh
Basterebbe un firmware che dia la possibilità di controllare più parametri, cosa non certo impossibile. Ma poi chi comprerebbe più i pannelli pro?
Purtroppo Panasonic non è l'unica a farlo. I Pioneer 8G mostravano differenze simili tra modelli EU e USA. E i modelli EU base avevano meno funzionalità anche per scelta commerciale e non solo per possibilità hardware (ovvio che se manca un sintonizzatore DVB-T i canali digitali non li puoi vedere).
Originariamente scritto da satoh
Oltre a una nitidezza troppo elevata (ma il valore di default non è poi così aggressivo) potrebbe semplicemente essere la scarsa qualità del segnale.
Originariamente scritto da satoh
Ho poco fa riletto la recensione di AF Digitale, che tutti considerano esagerata e troppo "cattiva", e l'ho decisamente rivalutata. Alla fin fine, limando qua e là, l'avrei scritta più o meno così. I due soli punti su cui non concordo al 100% sono la precisione sulle sfumature (che non è come quella del Pioneer che avevo, ma neppure da segnalare in un box "perché non comprarlo", a mio avviso) e la questione microscatti su BD, che ci sono, ma che sono praticamente identici a quelli del solito Pioneer di cui parlo, considerato l'optimum per la gestione dei segnali 24p.
A mio avviso questi G10 sono ottimi con segnali HD (con la riserva dei microscatti del segnale 24p, in cui anche la sensibilità personale gioca un ruolo non indifferente) e sufficienti con segnali SD. Il sufficiente è una media dovuta al discreto/buon comportamento con segnali upscalati e, soprattutto, ben deinterlacciati da sorgenti esterne e la difficoltà con segnali di non buona qualità e/o da deinterlacciare. L'estetica è essenziale: la tv non è brutta, ma neppure un fiore. Le connessioni importanti ci sono tutte, ma non ha slanci in fatto di multimedialità (riservati al fratello maggiore G15 e, ancora di più, al V10).
Originariamente scritto da satoh
-
25-05-2009, 07:57 #2200
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Originariamente scritto da tommasomasiero
-
25-05-2009, 08:37 #2201
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 105
Originariamente scritto da mcfabrizio
Oppure aspetta a dopo le ferie, se resisti...
-
25-05-2009, 09:40 #2202
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 71
[QUOTE=satoh]@ Rosario
grazie molto finalmente ;
il mio g10 a 2 settimane di vita penso circa 60 ore di vita ho appena rivisto il settaggio come mi hai detto e vedo dei risultati nettamente migliori ( si vede ancora un pò ma e talmente poco rispetto a prima che non mi lamento)
ciao e ancora grazie
-
25-05-2009, 10:10 #2203
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 105
Aspect ratio
Qualcuno sa se e' possibile modificare l'aspect ratio attraverso il menu' servizi?
Spiego il mio problema con un esempio: ho provato a vedere il DVD Barry Lyndon, che e' girato con un aspect ratio di 1.66:1.
Come ben si sa l'aspect ratio dei televisori 16:9 e' di 1.77:1.
Ora: se vedo il DVD cosi` come il lettore lo manda al pannello, l'aspect ratio e' corretto ma ho importanti bande nere sopra e ai lati. In pratica usufruisco di uno schermo a 30" o qualcosa del genere (ho il 42g10).
Se mi metto a zoomare con le funzioni del TV, allora o parte del fotogramma va persa, ai lati o in alto, o - ancora peggio - l'aspect ratio va a farsi benedire.
Lo stesso problema e' capitato con la trasmissione, in diretta, qualche giorno fa, di Per qualche dollaro in piu', mandata in onda con un aspect ratio superiore a 2:1 (il film penso sia in 2,20:1, ma non so quanto la RAI abbia tagliato ai lati). In questo caso era ancora piu' difficile arrivare a un formato visivamente accettabile.
Se penso che in realta' il formato 16:9 non e' certo il piu' frequente nei film, vedo la cosa come piuttosto preoccupante, per chi ama il cinema.
Il problema, lo so, non e' del solo G10 ma anche di altri pannelli di altre marche in possesso di miei amici.
Potrebbe essere ovviato con un lettore DVD piu' configurabile? Ne esistono? (scusate il parziale OT).
CiaoUltima modifica di fredb12; 25-05-2009 alle 10:14
-
25-05-2009, 12:20 #2204
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Bang Lamung/Thailand
- Messaggi
- 496
raga hanno recensito il tv su avsforum...
li addirittura esaltano il 24p come uno dei suoi maggiori pregi ("judder-free")...quindi: o siete pazzi voi o sono loro che hanno preso le mazzette dalla panasonic...
inoltre fanno notare che l'unica vera differenza v10 pare sia il Thx mode(il quale permette di avere una riproduzione fantastica senza dover stare a calibrare giornate intere il tv e perderci la salute)...
ultima cosa pare che lo scaler/deinterlar sia pessimo quanto quello del V10(quindi scordatevi immagini migliori con il modello superiore)...
http://www.avforums.com/reviews/Pana...10-Review.html
http://www.avforums.com/reviews/Pana...10-Review.html
-
25-05-2009, 12:33 #2205
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
@ luctul
Mi pareva evidente che mi stavo riferendo al rapporto qualità/prezzo. Mi dispiace per te se nei negozi della tua zona non trovi un vasto assortimento di marche e modelli. Esistono comunque le recensioni su alcuni seri siti, e puoi poi usare un motore di ricerca prezzi per verificare il prezzo online in italia, e fare i confronti. Riguardo alle alternative, non entro nel merito perchè non è mio interesse farlo, e perchè non mi pare sia molto consentito dal regolamento.
@ Danpa76 e atchoo
Mi pareva sottinteso che la distanza ottimale che avevo indicato, vale per la visione di sorgenti full-hd. Nel caso specifico però, se uno vuol verificare meglio un determinato difetto, è opportuno che mantenga la stessa distanza anche con sorgente SD, altrimenti come farebbe a vederlo bene? Resta inteso che l'idea di guardare un 50" da 3 metri o più, per evitare di notare certi artefatti in caso di sorgenti SD (DTT e DVD), resta una valida opzione. Viene però da chiedersi in quali casi valga effettivamente la pena comprare un full-hd per usarlo poi in quel modo. E' opinione di molti che da 3 metri di distanza, e con sorgenti SD, si ottengano risultati globalmente migliori con display HD Ready. Non tutti gli utenti sono in grado di fare le corrette valutazioni prima dell'acquisto. Se uno compra un plasma da 50" per usarlo principalmente per vedere i programmi da DTT e i DVD normali, la distanza corretta media è di 3 metri, e farebbe meglio (secondo me), a comprarsi un HD Ready. Poi ognuno è libero di fare come meglio crede.
@ Rosario
Sono contento che tu abbia risolto. Con questa esperienza dovresti anche aver imparato, per prove dirette da te eseguite e non teoriche, anche qualche altro concetto importante, che avevo indicato negli ultimi 2 giorni in altri post.
@ fredb12
Non esiste soluzione a quel tipo di situazione. Gli aspect-ratio dei display e delle sorgenti, quelli sono e quelli resteranno. Qualunque soluzione diversa da quella di utilizzare i corretti aspect ratio, sarà in qualche modo penalizzante. Per i display al plasma quella è la situazione. Per i VPR ci sono un paio di possibili soluzioni (schermo a copertura variabile, per esempio), ma che richiedono interventi manuali una volta noto l'aspect ratio della sorgente, o comunque un minimo di bande nere. Se poi tu andassi a mettere a punto l'overscan, ti accorgeresti che quasi sempre la dimensione utilizzata dello schermo si ridurrebbe ulteriormente, anche per la sorgente DTT. Chi compra un display per vedere principalmente film, dovrebbe tenere conto del problema dei diversi aspect ratio, ed acquistarne uno più grande. Altrimenti ne compri uno più piccolo, per uso plurivalente, mentre per vedere i film ti compri un VPR.