...
Stasera ho potuto smanettare un pò col 50 G10 a casa di un mio amico...
non ho avuto molto tempo a disposizione... qundi ci siamo limitati a pochi minuti iniziali di DDT, circa 3 ore di Xbox 360 e 20/30 minuti di Wii:
Distanza di visione del 50 G10 intorno a i 2,3m
DDT: settaggi di pagina 1
la resa del Digitale Terrestre dei canali Mediaset (in questo caso Italia 1) nonostante le dimensioni del pannello e la distanza ridotta di visione, l'immagine è parsa piuttosto pulita, dalla resa morbida, omogenea e compatta, con dettagli in primo piano a fuoco, direi una visione abbastanza piacevole nel complesso, pur non potendo avere quella nitidezza estrema su tutti gli elementi/contorni e dettagli sull'intera area dello schermo che solo un tv CRT 4/3 Sony Trinitron da 29 pollici 50hz o può restiutuire con una nitidezza massima del segnale nativo SD... ma la resa è più che acettabile, più soft di quanto visto su molti Lcd da 40, ma il Panasonic 50 G10 rispetto as questi ha una resa più calda naturale e pulita
il giudizio è positivo, per quel poco che ho visto in DDT.
Prova - Xbox 360 ELITE - collegata in HDMI: settagi di pagina 1, con colore a 27, Overscan su off
Dalle prove fatte, la resa migliore si ha con l'Xbox 360 settata 1920 x 1080p, dopodiche dovete rispondere "No" alla seconda domanda relativa agli Hz per attivare i 60hz..!
In certi giochi (per esempio Kameo), si nota nettamente la migliore resa visiva, in termini di definizione, micro-dettaglio ed omogeneita dell'immagine, con la 360 settata a 1080p (ovviamente si tratta di un 1920c 1080p Up-Scaling che la 360 effettua via Hardwere mediante chip Hama Digitale integrato, e lo fà splendidamente nei giochi), mentre lo spazio-colore scelto/consigliato nelle impostazioni dell'Xbox 360 è l'RGB, mentre il profilo su "Standard"... ol profilo "Espanso" fà diventare il nero troppo scuro e tende ad affogare parte delle aree scure i dettagli a loro interno (mostrando solo una ombra nera), quindi meglio impostare "Standard" su Xbox 360 da HDMI
Nota:
unica eccezione, per i giochi Xbox 360, Resident Evil 5 e Dead Rising, è altamente consigliato settare la 360 a 720p, indipendentemente dal modello di tv, in quanto questi due giochi (nativi 720p) hanno un Sincronismo Verticale Dinamico, che entra in conflitto con risoluzioni up-scalate o down-scalte diverse dallìoriginale nativa 720p... quindi se non volete vedere linee orizontali spezzate continue durante le partite a RE5 e DR... setta la vostra Xbox a 720p per giocare a questi due titoli.
Ill livello del nero è soddisfacente, i colori risultano brillanti al punto giusto e chiari ma anche caldi e più naturali di qualque LCD, un netto passo avanti rispetto al vecchio 42 PV60, con la Gamma 2.2 e Cinema + temperatura calda, la resa sul bianco è ottima, nessuna tendenza al azzurro, ne tantomeno giallo accentuato, un bianco gradevole e non sparato... il tutto risulta riposante e naturale, mai ecessivo, purchè non si alzi il colore oltre 27, 28 max con le impostazioni di pagina 1
Test del Green Ghosting:
Unico gioco (tra i 6 provati) con cui lo ho avvertito per "brevissimi" attimi è stato nello Stage Galeone Pirata "soleggiato" in Soul Calibur 4, rispetto al 42 PV60, l'effeto è meno marcato, e più rapido..! di più breve durata... posso confermare che rispetto al passato la situazione è migliorata, ed adesso, almeno nel mio caso, è perfettamente tollerabile
Test della nitidezza delle immagini a 60 Fps (1080p 60hz attivati):
oltre a Soul Calibur 4, ho volutu provare Dead or Alive 4, con i suoi 60 Fps costanti, molto veloci, e grafica con texture nitide... Stage del ponte nella foresta, il vecchio Panasonic 42 PV60 quando la telecamera roteava rapidamente manteneva poco affuoco tutti i dettagli dello sfondo durante le rapide rotazioni... mentre sul 50 G10, l'immagine rimane quasi perfettamente nitida come da ferma... nonostante si tratti di un 50 visto da distanza limitata, si comporta quasi come un CRT... il tutto con IFC e filtri disattivati ovviamente, con settaggi di pagina 1, non ho privato a vedere se ci sono cambiamenti in merito con IFC attivato e o modalità Game... questa prova la farò probabilmente questo Sabato.
Altra piacevole sorpresa... la risposta dei comandi-schermo (input-Lag) è ecezzionale, mai provato prima un Dislpay piatto più reattivo di questo con i videogiochi sia a 30 che a 60fps..!
anche qui, il prossimo Sabato cercherò di capire se in modalità Game cè un ulteriore miglioramento sensibile in tale frangente oppure no, comunque Input-Lag fantastico nella reattività in modalità Cinema con tutti i filtri e IFC disattivati.
il colore verde visionato su Xbox 360, rispetto al precedente tv del mio amico "Panasonic 42 PV 60" che ho potuto vedere decine di volte dal mio amcico, è migliorato, più ricchio di sfumature anche sottili, più naturale e meno debordante, ovvianento tutto lo spettro dei colori è migliorato nella resa e nell'equilibrio... il tutto sempre mai in eccesso.
La modalità Game: in Sega Rally Revo (30Fps), ha una resa più vivace ed aggressiva, che fornisce maggiore stacco e contrasto degli elemnti ed in particolare su gli sfondi, ma anche probabilmente un alzamento del Gamma, le immagini risultano belle e brillanti, ma anche più agressive e stancanti per gli occhi, diciamo simil Lcd ma ovviamente più naturali e non eccessive... sempre in modalità Gamer è consigliabile abbasare da 30 a 27 il colore (specialmente in giochi dai colori particolarmente vivi e saturi, tipo Kameo), non è possibile settare il Gamma nella modalità Game, la modalità Game con certi giochi, dai colori più tenui o non particolarmente carichi già di suo o con forti contrasti, più tornare utile oltre che piacevole... dipende dal gioco, e dai gusti personali, totalmente al buoi senza ub sistema tipo luci Led Dioder (di cui occorrono 2 set per una tv da 50 per retro-illuminarla a 360), non è consigliabile usare la Game per lunghe sessioni di gioco, a limite accendente una luce tenue, oppure di giorno con tapperelle non completamente abbassata.
L'audio è pulitò, ma nulla di corposo, daltronde per 1600€ di tv, non si può pretedere dei diffusori Hi-Fi a due vie slim più Sub...! 
il menu è molto nitido, con caratteri delle giuste dimensioni facilmente leggibili, rapido e reattivo, molto semplice da usare... con pochi clic del telecomando è possibile in pochi attimi settare la tv con i settaggi consigliati a pagina 1... ed ottenere immagini eccellenti ed equilibrate.
Prova Nintendo Wii: collegato tramite un particolare VGA-Box (preso dagli USA) fatto appositamente solo per Wii, esce a 640 x 480p VGA Standard colori RGB, il gioco provato è Tatsunoko vs Capcom, anche qui nonostante le immagini iper fluide e velocissime (60 Fps), il 50 G10 si comporta quasi come un crt in movimento, le scalette ci sono, ma si notano chiaramente in alcuni punti, solo avvicinandosi allo schermo (merito anche del VGA-Box), l'unico problema e che essendo una periferica anomala, quando si presentano Flash, e in Tatsunoko vs Capcom sono presenti, compare in alto a sinistra le info della risoluzione in ingresso e gli hz... per un paio di secondi, rispetto al più piccolo 42 PV 60 (HD-Rady), anche qui si ha un miglioramento sui colori, maggiore morbidezza e pulizia, nonostante la maggiori dimensioni e risuluzione del pannello... anche qui cercherò di provare tra qualche giorno altri titoli Wii: Metroid, Mario in primis...
Per adesso sono rimasto positivamente colpito dal Panasonic 50 G10, impensabile fino a poco tempo fà di poter avere una di tv da 50" Full-HD di tali prestazioni ad un prezo pari quello di un CRT da 32 Sony FD 50hz (FX20 costava 3.200.000 lire nel 2000/2001)
Con il condizionatore tenuto basso a 25" gradi, alla fine delle prove la tv sul retro era fredda, non emetteva calore dal retro (il 50 G10 fissato con staffa a muro, era accesa già da diverse ore prima del mio arriovo a casa del mio amico), nonostante sia un 50" Full-HD, scalda decisamente meno del Panasonic HD-Ready 42 PV60 in possesso dal mio amico da 3 anni, o del Lcd Sony 40 V3000 di mio Zio.
Oer motivi di spazio (la camera del mio amico è piccola), il 50 G10 è stato montato a parete con staffa Meliconi, non sò il modello, in posizione quasi da quadro, quando si e seduti bisogna sollevare un poco lo sguardo per vedere al centro dello schermo, tale scelta è stata fatta sia per guadagnare spazio sia per motivi estestici; io personalmente lo avrei preferito più in basso, soprattutto in ambito Gaming, devo dire che attacato al muro l'effetto gigante (vuoi anche per la maggiore distanza e altezza di visione), si attenua... tanto da farmi sembrare quasi più grande il 42 PV60 che ho visto per 3 anni molte volte a casa sua... in realtà ciò e duvuto anche al fatto che questo è un panello 1080p (senza contare la possibilità di disattivare l'overcan) tutti questi eleminti fanno sembrare l'immagine più piccola su uno schermo più grande... probabilmente posizionato su un mobile basso a distanza poco superiore a i 2m si riottieno l'effetto gigante provato col 42 HD-Ready... è innegabile che il 50 abbia un avvolgenza ed una profondità soprattuto sui fondali, maggiore! l'effeto ampiezza e 3D ne guadagna indubbiamente, abbinando il tutto alle eccellenti prestazioni del pannello nei colori e nella nitidezza dell'immagini in movimento quanto di più vicino ad un CRT visto fin'ora su questo aspetto.
Questo Sabato, salvo imprevisti, farò altre prove con la Xbox 360 anche in VGA ed il Wii... ma per prima cosa, mi dedichero alla visione di qualche DVD per fare un confronto, ed ovviamente i Blu-Ray... e la questione IFC si... IFC no... nei videogiochi e film
... e tra le altre cose devo provare anche se il tv aggancia la 1080p 60hz da VGA-Microsoft per Xbox 360.
...
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 23-05-2009 alle 07:19
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -