|
|
Risultati da 7.201 a 7.215 di 10018
Discussione: [Pioneer LX 5090/6090] thread tecnico/settaggi
-
09-09-2011, 09:20 #7201
Originariamente scritto da aletta01
Il gamut 1 del Kuro è ipersaturo, come si evince chiaramente dall'immagine dello stesso presente nella recensione di Emidio Frattaroli che citi. La "profondità del colore" (che in realtà non esiste come parametro scientifico o proprietà intrinseca del colore stesso) è infatti il nome che la gente attribuisce comunemente alla saturazione (questo sì che è un parametro oggettivo). Pure la "densità" non è un parametro esistente per i colori. Ne esistono solo tre: saturazione, luminanza, tinta. Il resto è pura chiacchiera
Nel gamut 1, i secondari hanno una tinta accurata, tutti i colori sono ipersaturi e purtroppo non ricordo nulla circa la luminanza (non mi sono mai soffermato più di tanto ad analizzare questo gamut). Nello Spazio Colore 2 tutti i colori hanno luminanza perfetta, e saturazione e tinta vicinissime al riferimento. Un lieve ritocco alla voce "Colore" dopo aver pulito il bianco e il gamut è al bacio - ad accezione del blu che sul Kuro è incorreggibile.
Rinnovo il mio invito a verificare tu stesso come i colori vadano in clipping utilizzando Spazio Colore 1 attraverso l'apposito pattern sul disco di AVS. Niente di male a preferire colori ultrasaturi: semplicemente però non sono naturali, né realistici.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
09-09-2011, 11:09 #7202
Originariamente scritto da gettonioma
hanno approfittato per aggiustare o sondare i settings del kuro con l'av gioco e altri settaggi particolari per ps3 che potrete trovare nelle pagine di questo thread.
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
09-09-2011, 11:23 #7203
Originariamente scritto da ev666il
quotone (di questo e tanti altri punti dei suoi ultimi post) mi spiace cari aletta01 doraimon e fransisco ma come ci siamo detti moltissime volte un conto sono i gusti soggettivi (ovviamente più che legittimi) un'altra sono i valori di riferimento ed ev666il ha esposto perfettamente lo stato dell'arte. Del resto il punto di forza maggiore imho del Kuro risiede proprio nella riproducibilità del cinema da riferimento.
ciao
ps aletta01 fai la prova che ti ha suggerito andrea e vedrai la differenza a favore di gamut 2 rispetto all'1. ciaoUltima modifica di hgraph; 15-09-2011 alle 18:48
tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
09-09-2011, 12:14 #7204
Piuttosto gradirei un parere sul rosso documentato nelle due foto precedenti
.. personalmente al di là dei termini che si possono usare mi sembra che le foto possano esprimere anch'esse un "concetto" rispetto al colore insito nello Spazio Colore 1 e 2.
Sottolineo sempre che Spazio colore 1 debba essere adeguatamente "compensato" dalla G. C. per raffigurare i migliori risultati a video.
A questo punto gradirei capire se dal vs. punto di vista la foto sottostante (la riporto a solo scopo di "dialogo educarivo" senza alcuna pretesa o valenza della stessa) con Spazio Colore 1, è da considerare o meno satura di colore rispetto alla realtà filmica (penso nonostante trattarsi di foto che si possa cogliere tale considerazione) ..
Mimmo > come già scritto, in casa di mio cognato c'è un Kuro calibrato e conosco già la resa con S. C. 2, per cui ... riterrò di riferimento quelle tararure che scaturiscono da test seri di laboratorio, con strumentazione professionale ed effettuate da personale qualificato mentre tutto il resto lo ritengo opinabile (IMHO). Troppe diversità di vedute fra gli stessi amatori senza considerare poi le tante impostazioni effettuate con sonde inadeguate. Per questo preferisco di gran lunga il confronto diretto delle immagini tra i miei due Kuro posti affiancati.. se ne vedono delle belleUltima modifica di aletta01; 09-09-2011 alle 13:40
-
09-09-2011, 12:37 #7205
Originariamente scritto da ev666il
" Anche in questo caso abbiamo effettuato le misure in condizioni di default *, selezionando le impostazioni predefinite della temperatura di colore nella modalità più bassa, ottenendo una prestazione estremamente vicina al riferimento e molto costante su tutta la scala dei grigi. ..... cut ........... In ogni modo, raggiungere la perfezione non sarà un grosso problema poiché le deviazioni da correggere sono minime e pienamente alla portata degli strumenti di calibrazione che sono nel completo menu del televisore...."
* Di default = Spazio Colore 1 ... o sbaglio ?
a seguire:
..." Per quanto riguarda i colori, ho preferito selezionare il gamut più ampio, correggendo poi le coordinate cromatiche dei colori promari e secondari con il potente menu CMS di cui è dotato il Pioneer. Un primo controllo della situazione con le classiche immagini test ha rivelato una qualità d'immagine pazzesca, con qualche ulteriore e gradita sorpresa che, sinceramente, non mi aspettavo.
Quello che colpisce di più oltre al livello del nero, al rapporto di contrasto e alla profondità dei colori (tutti aspetti straordinari), è la ricchezza delle sfumature... "
Mi pare che Spazio colore 1 non nè esca affatto male !!Ultima modifica di aletta01; 09-09-2011 alle 13:57
-
09-09-2011, 14:19 #7206
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 182
Originariamente scritto da aletta01
mha bisognerebbe capire cosa si intende per personale qualificato. E' un po' come quando parla di certificazioni in ambito di informatici. Spesso e volentieri c'e' piu' competenza in chi non ha certificazioni o qualifiche (ma non voglio generalizzare).
Mi sembra di aver capito che tuo cognato non e' molto soddisfatto delle ISF perche' l'immagine gli sembra un po' piatta, e cosi'?
-
09-09-2011, 14:58 #7207
aletta01 -
sì, l'immagine che hai postato è evidentemente ipersatura, e con questo voglio dire che lo è sia all'occhio che a livello strumentale. Per chi ha l'occhio sul riferimento, si nota immediatamente che l'immagine postata affoga i dettagli ed è troppo carica. Avatar, come tutti gli altri film (nessuno escluso), è girato con gamut Rec709, che è lo standard cinematografico di riferimento cui Spazio Colore 2 aderisce e Spazio Colore 1 no. A suo tempo provai anch'io a fare un setting ISF con Spazio Colore 1 e non riuscivo a digerirlo nemmeno coi cartoni animati... fate vobis.
Come ho già detto più volte ed è stato ripreso anche da hgraph, Spazio Colore 1 introduce clipping e non sto parlando di una tacca... sto parlando di un clipping molto evidente e strumentalmente rilevabile. Il risultato visivo è, come detto sopra, la perdita di dettaglio sull'intero spettro cromatico.
Se preferisci la resa visiva di Spazio Colore 1 a quella Spazio Colore 2 non c'è problema, ed è giusto che tu lo usi, ma la scorrettezza di Spazio Colore 1 rimane sia a livello visivo che a livello strumentale.
Noti giustamente che occorre intervenire sul bilanciamento del bianco. Aggiungo che questo vale per entrambi i gamut e non solo per Spazio Colore 1, in quanto la formula per calcolare l'errore cromatico ha come riferimento il punto di bianco. Se il bianco è sporco, lo saranno ugualmente anche tutti i colori. Agire sul bilanciamento del bianco a occhio, come è già stato più volte sottolineato, equivale ad ottenere un bianco sporco perché l'occhio è uno strumento di misura inaffidabile. Solo con la sonda è possibile pulirlo dalle dominanti cromatiche che presenta in modo assoluto e definitivo.
Per quanto riguarda la recensione di Emidio Frattaroli, non sarei così rapido a prenderla per oro colatoSfido chiunque a dimostrare che il menu del Kuro è completo e che il suo CMS è potente. Il CMS del Kuro, anche questo è stato notato più volte, è praticamente inesistente: dei tre controlli che compongono un CMS ne ha solo uno, quello di tinta, che è il più inutile. Agire su di esso equivale a distruggere completamente la linearità di gamma e scala di grigi sul Kuro, quindi meglio lasciarlo stare (che equivale a non averlo). Il menu del Kuro non è affatto completo. Quello dei Panasonic VT30 si avvicina ad essere completo; quello dei plasma Samsung è completo; quello del Kuro è piuttosto scarno e il punto di forza del Kuro è proprio quello di esibire una tale linearità da poter raggiungere il riferimento senza bisogno di grossi interventi attraverso menu sofisticati.
Che Emidio abbia preferito Spazio Colore 1 è una questione di gusto personale. Che il "potente CMS del Kuro" gli abbia consentito di correggerlo è fisicamente impossibile, perché il CMS del Kuro potente non è, e correggere Spazio Colore 1 significherebbe farlo diventare come il 2... tanto varrebbe usare il 2 direttamente.Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
09-09-2011, 16:50 #7208
Originariamente scritto da dorian
-
09-09-2011, 17:09 #7209
Andrea sei stato molto esaustivo sui concetti ma d'altronde conoscevo il tuo pensiero (anche Homer su questi aspetti la pensa come tè) e in parte immaginavo/supponevo le tue risposte.
Nel mio caso, tuttavia, magari per mia esigenza (mai noscosta) ed esperienza nelle prove rimango dell'avviso di percepire sfumature e dettagli anche con Spazio Colore1 (confronto dello stesso film con Kuro affiancati e relativi fermo-immagine) e di ottenere un quadro abbastanza fedele, migliore rispetto alla 2 (sicuramente al mio occhio) sui colori rispetto ai BD, DVD, MKV, SkyHD, SportHD.
A questo punto, visto che tu hai lanciato la sfida ... mi aspetterei con grandissima curiosità e interesse l'intervento di Emidio Frattaroli sul CMS, sul gamut e sul discorso sfumature a cui Lui fa specifico riferimento nella recensione.
Grazie per la civilissima discussione.Ultima modifica di aletta01; 09-09-2011 alle 17:15
-
09-09-2011, 17:13 #7210
Confermo che sul Samsung la gestione del CMS è notevolmente superiore.
Domanda:
per agire sulla luminanza dei colori nel Pioneer non li si può fare dal menu della temperatura colore (manuale)?
-
09-09-2011, 17:25 #7211
Massimo
pensa (per quel che lessi dalle parole di un forumer americano) che sui Kuro che si vendevano negli Stati Uniti la Manuale non era inserita:
o basso o medio basso da considerare come punti fermi ed intervallo.
Nei Kuro venduti in Europa troviamo la Manuale proprio per ovviare alla mancanza di gestione dei colori avvertita dagli americani.
Tale affermazione sarebbe da ricercare giusta verifica alla tua domanda.
-
09-09-2011, 18:38 #7212
Originariamente scritto da Doraimon
Per intervenire sulla luminanza dei colori occorre un apposito comando da CMS, che si trova ormai da anni sui plasma e LED della Samsung e, da quest'anno, sui plasma Panasonic (sebbene limitatamente ai soli primari). Essendo la luminanza la proprietà del colore cui il nostro occhio è in assoluto più sensibile (almeno relativamente ai primari), si tratta del controllo più importante.
aletta01: grazie a te, è sempre un piacereVideo: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
10-09-2011, 09:47 #7213
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 62
Ciao, ho scaricato i settings in prima pagina e volevo provare quelli di fedayn e quelli di homer per film.
Noto che sui setting di fedayn è indicata ma=3... Quanti di voi utilizzano questa impostazione?
Altra cosa... in prima pagina non ho trovato setting per il ricevitore sat integrato. Mi aiutate a creare una impostazione anche per questa sorgente?
-
10-09-2011, 10:57 #7214
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 182
Originariamente scritto da danni
intendi modalita' attivazione. In teoria per materiale 1080p/24hz non ha alcun effetto
-
10-09-2011, 12:21 #7215
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 62
Originariamente scritto da dorian