Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 446 di 668 PrimaPrima ... 346396436442443444445446447448449450456496546 ... UltimaUltima
Risultati da 6.676 a 6.690 di 10018
  1. #6676
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    ISS - International Space Station
    Messaggi
    852

    Non ti rispondono per il semplice fatto che devi prima passare per il call center pioneer il quale a sua volta aprirà un ticket di assistenza presso il CA della tua zona. Sarà poi il CA a contattarti personalmente.

  2. #6677
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da JuniorG
    Le isf non sono altro che i settaggi standard, con il sensore di luminosità ambiente disattivato.
    Non parlavo ne della calibrazione, ne della preparazione di chi la fa, ne della qualità degli strumenti di cui è dotato, ma solo della funzionalità dei bachi isf.
    Insomma, dubito alquanto che facendo una calibrazione sulla modalità "User" disabilitando il sensore di luminosità ambiente, si ottengano risultati distinguibili dalla stessa calibrazione fatta su un banco isf. I controlli sono infatti gli stessi.
    Anche in termini di luminosità, io tra un settaggio isf e uno standard (ad es. "User"), con il sensore luminosità disabilitato non vedo differenza. Qualcuno di voi, realisticamente, ne vede?

    Quindi tanto vale calibrare il TV sulla modalità "User" con il sensore disattivato, dato che poi, mentre guardo il TV, avrò anche la possibilità di attivarlo, il sensore, per risparmiare i fosfori accontentandomi di una visione peggiore, cosa che invece usando un banco isf non potrei fare.

    Tutto questo per dire che IMHO, i banchi isf sarebbero stati molto, ma molto più appetibili se i progettisti vi avessero incluso altre regolazioni ben più utili, come ad esempio la regolazione indipendente di saturazione e luminosità di ogni tinta (almeno quelle fondamentali). Così come sono, invece, sono praticamente inutili.
    Ultima modifica di JuniorG; 12-09-2010 alle 13:24
    ---------------------------------------------------
    VIDEO TV1: Pioneer PDP-LX5090H | TV2: Samsung LE-32B650 | TV/monitor: Samsung SyncMaster P2370HD
    AUDIO Diffusori: Sonus Faber Concertino Mk I | Ampli: Musical Fidelity B1 Mk I | Diffusori attivi: AudioPro A4-14 mk2

  3. #6678
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da JuniorG
    Insomma, dubito alquanto che facendo una calibrazione sulla modalità "User" disabilitando il sensore di luminosità ambiente, si ottengano risultati distinguibili dalla stessa calibrazione fatta su un banco isf. I controlli sono infatti gli stessi.
    Anche in termini di luminosità, io tra un settaggio isf e uno standard (ad es. "User"), con il sensore luminosità disabilitato non vedo differenza. Qualcuno di voi, realisticamente, ne vede?
    Con l'espressione "dubito alquanto" sembri voler dire che si tratta di una tua opinione non corroborata da esperienza diretta, mentre l'ultima frase quotata in cui dici di non notare differenze tra un banco ISF e il banco STANDARD o UTENTE suggerisce il contrario. Pertanto, la domanda è: hai fatto delle prove a tal riguardo oppure no? E se sì, con quale sonda hai eseguito la taratura dei due banchi? Se lo hai fatto, sicuramente avrai notato che i banchi ISF possono raggiungere il riferimento con una linearità che persino i Panasonic di quest'anno invidiano, mentre la STANDARD e la UTENTE no (e per di più hanno una curva del gamma irregolare che non può essere interamente domata).

    Poi, tutti d'accordo sul fatto che l'implementazione di un CMS 3D completo sarebbe stata opportuna e gradita.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  4. #6679
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    41
    Evil, quello che importa a me è la precisione colorimetrica della varie tinte. Dimmi te, dato che mi pare di capire che sei uno che questi TV li calibra, se questa è raggiungibile. Altrimenti del gamma perfetto mi dispiace ma non so che farmene.
    Inoltre ribadisco anche che, pur non avendo strumenti sofisticati per fare prove "scientifiche", io tra una utente o una standard con il sensore di luminosità ambiente disattivato e una isf, non percepisco alcuna differenza. Magari gli strumenti mi daranno torto, ma questo è quello che vedo io che la TV la guardo con gli occhi.
    Ultima modifica di JuniorG; 12-09-2010 alle 21:51
    ---------------------------------------------------
    VIDEO TV1: Pioneer PDP-LX5090H | TV2: Samsung LE-32B650 | TV/monitor: Samsung SyncMaster P2370HD
    AUDIO Diffusori: Sonus Faber Concertino Mk I | Ampli: Musical Fidelity B1 Mk I | Diffusori attivi: AudioPro A4-14 mk2

  5. #6680
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Con "precisione colorimetrica delle varie tinte" immagino ti riferisca all'aderenza al riferimento dei colori primari e secondari (dei quali la "tinta" è una delle tre proprietà e l'unica sulla quale sia possibile agire nel menu del Kuro). Nel qual caso, posso dirti che i Kuro 9G pur senza un CMS 3D possono avere un gamut molto accurato (vedi i vari report post-cal che sono stati postati anche in questo thread). E' sufficiente ripulire adeguatamente la scala di grigi (che fa da "tavolozza" per il resto dei colori e che in UTENTE o STANDARD non può essere pulita interamente) e impostare la voce "Colore" correttamente. Entrambe cose per fare le quali è indispensabile avere una sonda. L'errore cromatico su tutti i colori ad eccezione del blu è inferiore a quanto visibile all'occhio umano (e tutti i colori, incluso il blu, hanno una luminanza quasi perfetta, che dei tre attributi del colore è quello cui l'occhio è più sensibile). Ciò detto, e precisato che i banchi ISF possono diventare molto più luminosi di STANDARD o UTENTE se adeguatamente calibrati (ma non lo sono in condizioni di default o con tarature occhiometriche), non posso fare a meno di chiedermi perché il gamut ti interessi tanto e il gamma no... Che senso ha avere un pannello che riproduce i colori alla perfezione se poi ti affoga i dettagli sul bianco e sul nero?
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  6. #6681
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da ev666il
    .... i banchi ISF possono diventare molto più luminosi di STANDARD o UTENTE se adeguatamente calibrati (ma non lo sono in condizioni di default o con tarature occhiometriche)
    Solo una informativa anche se mi allontano un attimo dai Vs. discorsi:
    ricordo che a suo tempo un utente, credo su questo forum, riportò le considerazioni di un recensore americano il quale dopo varie tarature affermava, in modo perentorio, che ".... la calibrazione ISF va bene solo e soltanto per ambienti/contesti molto oscurati …… se invece l’ambiente si presenta chiaro o peggio luminoso perché ricco di, finestre, vetrate, luci, pareti risplendenti non ha alcun senso calibrare per ovvi motivi: il bagliore della luce compromette il colore dell’immagine in quanto, la stessa, risulta falsata dal chiarore circostante; l’occhio perderebbe la giusta consequenzialità nei toni, nei motivi e nelle sfumature dell’immagine a video".

    In parole povere la calibrazione, a detta di quel signore, trova la sua ragion d’essere in ambienti particolarmente bui, in questo preciso contesto se ben fatta la calibrazione comporta miglioramenti in fatto di luminosità.

  7. #6682
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Dalla mia esperienza con i banchi ISF condivido quanto riportato da Aletta.
    Qualsiasi variazione della luminosità ambientale (se non completamente buia) compromette la visione.

    @Junior
    se vuoi il sensore di luce ambientale attivo utilizzi la ISF AUTO come faccio io per la visione diurna e funziona alla grande (è il mio miglior setting).

  8. #6683
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Questo fine settimana ho visto l'Inter, il Milan ed il Napoli tramite SKY HD (1080i) e direi che la visione era davvero notevole senza problemi di MB.

  9. #6684
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Nella mia piccola esperienza fatta con questa Tv mi sembra di aver notato che i banchi ISF migliorino leggermente, ma comunque in maniera avvertibile la visibilità dei dettagli in basse luci, rendano più naturali le visioni delle immagini in particolar modo nella riproduzione dei Colori e sfumature annesse, forse per via della miglior gestione della Luminanza degli stessi (vedi post 6616 nel quale ho eseguito la lettura di tutti i profili disponibili nella Tv), gestione ottimale solamente a carico di modalità Film e tutte le ISF.

    Link veloce-riferimento sui riquadri 5 e 6:

    UTENTE:
    http://www.gioastroimage.it/immagini_00033a.htm


    ISF Notte:
    http://www.gioastroimage.it/immagini_000312.htm

    __________________________________________________ __________________________________________________ __

    Ciao Doraimon, quindi sembra che il problema fosse principalmente legato alle riprese.




    Gio.
    Ultima modifica di mikigio; 13-09-2010 alle 16:19
    LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.

  10. #6685
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Puo' darsi anche se qualche dubbio mi rimane. Ora invece ho un altro problema che per in po' mi aveva abbandonato e che invece ora si e' ripresentato e cioè nelle scene scure di alcuni film ( ad esempio Green Zone ) la grana diventa quasi nevischio degradando l'immagine in maniera eccessiva.
    A voi e' mai capitato?

  11. #6686
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Se non ricordo male dovrei avere Green Zone, provo a dare un'occhiata, magari è il Film registrato in quel modo.
    Sai per caso indicare più o meno il punto?
    LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.

  12. #6687
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Quasi tutto il film nelle scene scure....cmq se vai al minuto 105 è inguardabile da me.

  13. #6688
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    41
    Evil:

    Che senso ha avere un pannello che riproduce i colori alla perfezione se poi ti affoga i dettagli sul bianco e sul nero?"
    Beh non intendevo proprio questo... intendevo dire che, da inesperto di calibrazioni come sono, non credo che per avere dei colori veramente buoni sia sufficiente che r, g e b siano perfettamente bilanciati lungo tutta la scala della luminanza, tanto meno credo che sia sufficiente che la luminanza sia fedele al riferimento da 0 a 100 IRE. Probabilmente mi parlerai del gamut [Edit postumo]: scusami, non ho letto abbastanza attentamente il tuo post, e in effetti me ne hai già parlato... sono quasi le 3 di notte ed è meglio se vado a dormire! , allora vorrei capire quanto bene lo si può regolare con i controlli del nostro pio, e se effettivamente le isf danno qualche valore aggiunto in questo senso (per attivarle ci ho speso su dei soldi, ma dopo aver visto cosa contengono, onestamente, non mi pare di avere fatto un grande affare).
    Scusa se sono un po' diretto, ma da questo pio non riesco proprio a trarre le soddisafzioni che mi aspettavo. Il fatto è che la maggioranza dei TV che vedo, anche LCD, in fatto cromatico mi sembra che gli diano delle sonore lezioni, e non solo, ma anche in termini di dinamica generale. Io speravo di risucire ad ottenere un buon "effetto finestra" da questo TV, invece con rammarico, lo vedo inferiore perfino al mio Samsung in firma, perchè anche se quest'ultimo tende ad affogare i neri, in complesso l'immagine è più bella, e già da subito senza neanche aver bisogno di calibrarlo... Stendiamo poi un velo pietoso sull'interfaccia utente, che IMHO sul pio è di una lentezza ESASPERANTE...

    @ mikigio:

    complimenti per l'ottimo e utilissimo lavoro. E' un po' che non frequento il forum e me l'ero perso. In effetti ho appena provato un paio delle tue modalità sul mio TV e sono tra le migliori che abbia visto.
    Devo dire che però io personalmente trovo che lo spazio colore 2 combinato al setting manuale della temperatura colore renda il bianco intenso (purtroppo, perchè secondo me è assolutamente sbagliato) inaccettabilmente giallo. Ho aprezzato invece molto di più i settings "GIOCO", in cui fai uso dello spazio colore 1 e quindi il bianchissimo resta puro. Grazie ancora per l'ottimo lavoro, comunque, e... ehm... se per caso volessi postare una calibrazione sulla modalità FILM, ma con spazio colore 1... allora saresti addirittura da monumento!

    @ doraimon

    Grazie per lo spunto dell' isf auto. Non mi ero accorto che con questo banco fosse possibile usare il sensore ambiente.

    Ciao a tutti.
    Ultima modifica di JuniorG; 14-09-2010 alle 02:23
    ---------------------------------------------------
    VIDEO TV1: Pioneer PDP-LX5090H | TV2: Samsung LE-32B650 | TV/monitor: Samsung SyncMaster P2370HD
    AUDIO Diffusori: Sonus Faber Concertino Mk I | Ampli: Musical Fidelity B1 Mk I | Diffusori attivi: AudioPro A4-14 mk2

  14. #6689
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da JuniorG
    [B]
    Scusa se sono un po' diretto, ma da questo pio non riesco proprio a trarre le soddisafzioni che mi aspettavo. Il fatto è che la maggioranza dei TV che vedo, anche LCD, in fatto cromatico mi sembra che gli diano delle sonore lezioni .....
    Massimo rispetto per le tue personalissime considerazioni e valutazioni ma mi sento in "dovere" di non condividere proprio nulla delle tue affermazioni/opinioni.
    Stante quel che scrivi è come dire che tutte le Fiat Punto e Fiat 500 d'Italia (col dovuto rispetto) danno la paga alla Ferrari in termini di velocità.


    E. Frattaroli scrisse:

    .... la nostra lunga attesa per un test su un display al plasma Kuro è stata ampiamente ripagata, soprattutto dall'elevata qualità d'immagine che ha soddisfatto tutte le alte aspettative che avevo. La più grande soddisfazione è arrivata dalle straordinarie rilevazioni strumentali sul livello del nero e sul rapporto di contrasto. Arrivare a sfiorare il limite della nostra strumentazione è stata una esperienza davvero esaltante! C'è anche da dire che il livello del nero e l'elevato rapporto di contrasto sono gli aspetti sicuramente più evidenti ma rischiano di mettere in secondo piano altre caratteristiche degne di nota, come la straordinaria profondità cromatica e l'estrema precisione nella riproduzione delle sfumature, ad ogni livello della scala dei grigi.
    Se non si fosse ancora capito, il Pioneer Kuro PDP-LX5090 è il display con la migliore qualità d'immagine che mi sia mai capitato di misurare....

    In ogni caso mi ripeto: massimo rispetto per le tue considerazioni. Ciao.
    Ultima modifica di aletta01; 14-09-2010 alle 09:02

  15. #6690
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668

    è normale che ci si deve riabituare... se si guardano solo lcd l'occhio si tara per una certa visuale, dopo qualche tempo di plasma ci si riabitua
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO


Pagina 446 di 668 PrimaPrima ... 346396436442443444445446447448449450456496546 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •