Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 134 di 668 PrimaPrima ... 3484124130131132133134135136137138144184234634 ... UltimaUltima
Risultati da 1.996 a 2.010 di 10018
  1. #1996
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543

    per sbloccarla serve un software (controcal) ed un cavo seriale
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  2. #1997
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da hgraph
    chi ha mai detto che i miei settaggi sono frutto di misurazioni ?

    ciao
    Dici a me o a Gaara80?
    La mia era una domanda a dire il vero....non ho messo in bocca niente a nessuno .

  3. #1998
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    per sbloccare le isf o chiami un calibratore professionista oppure ci vuole un programma (ad esempio controcal le cui licenze si acquistano online e si pagano in dollari) ma poi una volta sbloccati i banchi isf (che nel 5090 sono 2 mentre nel 5090h sono 3) vanno calibrati e quindi o ti diletti a farlo da te con la sonda chroma (che costa quanto un calibratore professionista) con risultati che dipendono dalla tua competenza/perizia o come detto paghi un calibratore professionista. Dimenticavo serve un cavo seriale rs232 9 pin femmina -femmina e probabilmente (ormai pochi laptop accettano il cavo seriale) un cavo usb-rs232

    Ma ti avverto che probabilmente a causa delle tue preferenze visive potrebbe non piacerti perchè è ancora più vicina al riferimento della av film.

    ciao

    ps allego quanto mi scrisse un calibratore professionista

    "la modalità ISF non può essere "sbloccata" se non con appositi Sw di
    controllo e calibrazione, caricati su un pc collegato via rs 232,al quale
    va poi collegato un apposito colorimetro che "legga" la resa del tv e le
    variazioni che vengono volta per volta effettuate nelle lunghe e varie fasi
    della calibrazione:in realtà i banchi di memoria isf day/night (due
    diversi per ogni ingresso.....)vengono realmente "creati" ( o resi
    visibili) solo in fase di
    taratura ISF,per poi essere eventualmente solo richiamati a richiesta
    dall'Utilizzatore, e non possono essere più modificati se non a seguito di
    un ulteriore intervento del calibratore.

    ....

    Le sottolineamo che non a tutti piace la taratura finale ISF, che
    privilegia una qualità di visione tutta cinematografica:la scelta del tv
    che ha già operato ci fa però capire che questo è proprio il risultato
    che Lei vuole ottenere.
    Ultima modifica di hgraph; 22-07-2009 alle 16:30
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  4. #1999
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Da dove si possono richiamare le impostazioni ISF Day e Night già impostate di fabbrica? Io nel setup non ho trovato voci che parlassero di ISF.

  5. #2000
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Potenza
    Messaggi
    2.431
    @ doraimon: Ok anche se la tua seconda domanda

    "Se la risposta è no come si fà a dire che sono quelli più vicini alle misurazioni strumentali?"

    faceva intendere che quella sui settings fosse una domanda retorica.

    comunque ti ho risposto ad entrambe.

    ciao

    p.s. per le isf leggi il post precedente o ciò che sinteticamente ti ha detto duncan
    tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB (ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).

  6. #2001
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543
    @doraimon

    vanno sbloccate prima, non si possono richiamare senza averlo fatto
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  7. #2002
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Gaara80 aveva scritto che i vostri settaggi sono quelli più vicini alle rilevazioni strumentali quindi chiedevo appunto se venivano fuori da calibrazioni oppure no, (fraintendimento chiarito).

    @Duncan
    Ok, grazie.
    Ma visto che ci sono impostazioni ISF Day/Night come mai non possono essere richiamate? Le hanno messe solo per un eventuale chiamata di tecnici specializzati?

  8. #2003
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    peccato che non ho Matrix in BR perchè avrei voluto provarlo con la modalità Ottimizza per vedere se l'effetto verde rimaneva ugualmente.
    Puoi provare con il DVD, che vira al verde tanto quanto il BD, anche se sono abbastanza certo che la dominante verde si possa notare anche in OTTIMIZZA.

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    leggendo sul forum frasi ad effetto come "che senso ha comprarsi un Kuro per poi non sfruttarlo per quello in cui è ricosciuto il migliore" cambiano idea per me rasenta il ridicolo.
    La frase che citi è un'opinione come le altre ed è per questo che esiste il forum: discutere opinioni. Che poi talune opinioni vengano a volte prese per oro colato non dipende certo dalla volontà dell'autore di imporre il proprio credo ad altri utenti.

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Si ma come fai a sapere che quello che vedi è quello che il regista ha voluto?
    Semplice: lo standard cinematografico è tale perché universalmente utilizzato da tutti i registi per i propri film. All'interno di questo standard (gamut rec709 e punto di bianco D65), è possibile muoversi per ottenere le più svariate atmosfere e composizioni cromatiche (il verde di Matrix così come l'oversaturazione di Codice Swordfish, per fare due esempi); se il tuo pannello è calibrato secondo lo standard, vedrai esattamente ciò che vedeva (e voleva si vedesse) il regista.

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    ripeto, con i DVD sono d'accordo con voi e tutto quello che scrivete lo noto anche io, il problema per me è con l'alta definizione
    Io non capisco come tu possa preferire OTTIMIZZA sui BD ma non sui DVD... il riferimento cinematografico in termini di temperatura colore è il medesimo per entrambe le sorgenti (6500K), cioè che cambia è unicamente il gamut leggermente più ristretto. Poi d'accordo, i DVD hanno una risoluzione inferiore ma questo con i settaggi ha poco a che vedere.

    Citazione Originariamente scritto da hgraph
    per sbloccare le isf o chiami un calibratore professionista oppure ci vuole un programma (ad esempio controcal le cui licenze si acquistano online e si pagano in dollari) ma poi una volta sbloccati i banchi isf (che nel 5090 sono 2 mentre nel 5090h sono 3) vanno calibrati e quindi o ti diletti a farlo da te con la sonda chroma (che costa quanto un calibratore professionista) con risultati che dipendono dalla tua competenza/perizia o come detto paghi un calibratore professionista.
    Attenzione che qui c'è un po' di confusione. ControlCAL è l'unico software con cui è possibile sbloccare le modalità ISF, non ne esistono altri. Può essere utilizzato con qualunque sonda, non necessariamente la Chroma5 che è un'ottima sonda e costa tranquillamente il doppio rispetto alla prestazione di un calibratore professionista.

    Sebbene la taratura ISF comunemente intesa si riferisca invero al già citato standard cinematografico, è possibile richiedere al tecnico (o farsi da sé) una calibrazione con temperatura colore più elevata (per esempio 7500K, punto di bianco D75). Inoltre, è possibile richiedergli espressamente di tenere la voce Definizione un pelo più alta di -15 se si gradisce l'edge enhancement (o la si può impostare come si preferisce nel caso del fai-da-te). E via dicendo.

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Ma visto che ci sono impostazioni ISF Day/Night come mai non possono essere richiamate? Le hanno messe solo per un eventuale chiamata di tecnici specializzati?
    Per quello e per gli utenti desiderosi di cimentarsi nel fai-da-te (cioè utenti bene o male esperti che non rischiano di far dei danni andando attorno al pannello). Le impostazioni predefinite, così a memoria, sono un incrocio tra FILM e STANDARD e si possono richiamare solo con ControlCAL dopo aver sbloccato le selezioni AV ISF; come ha confermato anche Turbe, si tratta di impostazioni tutt'altro che ottimali.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  9. #2004
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Anche se penso sia noto a tutti, chiarisco che il solo sblocco delle modalità ISF, se non si esegue una taratura con tutti i crismi, non porta alcun beneficio alla visione (non è lo sblocco delle modalità a fare la differenza, ma le maggiori possibilità di taratura che queste consentono, possibilità, però, che vanno sfruttate avendo l'esperienza per farlo).
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #2005
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Ma la differenza si nota oppure no? E se chiamo un calibratore (quindi spendo soldi) e non noto la differenza che faccio?
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  11. #2006
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ieri sera a casa di mio fratello abbiamo fatto altre prove tra la modalità Film e la modalità Ottimizza con il BD Nemico Pubblico Parte prima.

    Allora cambiando al volo con la modalità Ottimizza a primo impatto l'immagine sembrava molto più luminosa, priva dell'effetto giallognolo ma con colori tendenti al freddo, il quadro era cmq pulito e la definizione accentuata ma morbida....con la modalità film la patina giallognola la faceva da padrona con un eccessivo effetto grana sui fondali.
    Abbiamo notato però che per apprezzare la modalità Ottimizza bisogna attendere qualche secondo perchè cambiando al volo i valori sono al massimo (è per questo che sembra molto più luminosa e con colori innaturali) ma, se impostata su ON, basta attendere qualche secondo per dar modo al processore di elaborare il colore, il contrasto e la luminosità per ottenere un'immagine quanto più vicina a quella dell'occhio umano in presa diretta (che ovviamente non rispetta la volontà del regista ma io non me ne faccio un problema perchè non sono un purista).

    Al momento rimango della mia idea e cioè modalità Ottimizza con film in alta definizione.

    PS: abbiamo fatto il test alle nostre mogli ed entrambe tra le due hanno preferito OTTIMIZZA motivando la scelta con la frase:"l'immagine è più brillante, più pulita, più definita e più vicina alla realtà"!
    Ultima modifica di Doraimon; 23-07-2009 alle 08:32

  12. #2007
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    A proposito di Ottimizza...restando pacifico che a livello oggettivo la mod. Film è riconosciuta come tecnicamente la più giusta faccio un intervento a livello soggettivo.
    Ieri sera facendo altre prove con mio fratello mi faceva notare che facendo un cambio al volo tra le 2 mod. di primo impatto l'Ottimizza non rendeva al 100% perchè bisogna dare al tv quei secondi necessari per ricalibrarsi e uniformarsi. Passato questo tempo necessario non ho più notato quei colori sparati ma un quadro molto nitido e anche le nostre mogli dall'alto della loro ignoranza in materia quasi deridendoci per le nostre manie affermavano che in mod. Film vedevano il quadro come se ci fosse una patina davanti. In una scena diurna ci dicevano: "come mai la stessa scena sembra una volta girata in tardo pomeriggio e e un'altra in pieno giorno?".
    Ragazzi il dubbio amletico è tornato, so che tecnicamente la FILM è la migliore ma dal punto visivo personale preferisco la Ottimizza?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  13. #2008
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    ...stavamoscrivendo in contemporanea io e mio fratello senza saperlo
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  14. #2009
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    [cut]

    PS: abbiamo fatto il test alle nostre mogli ed entrambe tra le due hanno preferito OTTIMIZZA motivando la scelta con la frase:"l'immagine è più brillante, più pulita, più definita e più vicina alla realtà"!

    Scusa se dissento, questi son gusti personali, non si discutono... il punto che il nostro occhio è stato addestrato dalle immagini che ci vengono proposte continuamente a credere naturali alcune cose rispetto ad altre, quindi non è detto che quello che è percepito più naturale lo sia realmente...

    la nostra visione è inquinata dalle immagini che voglio venderci che in genere sono ipersature iperdefinite ecc ecc...

    Fidarsi di chi non ha l'occhio preparato è pericoloso, siamo tutti abituati a veder quello e quello vogliamo vedere.

    Questa è la mia piccola esperienza da fotoamotore con piccola cultura sulla storia della fotografia e dell'immagine fatta ai corsi.

    P.S.: in fotografia ci sono delle correnti proprio che parlano di immagini più vere del vero, quando di reale come colori od altro hanno ben poco, ma percepite come vere da chi le guarda
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  15. #2010
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681

    Citazione Originariamente scritto da Gaara80
    Ma la differenza si nota oppure no?
    Secondo me, sarebbe difficile non notarla. Si passa (o, meglio, si può passare) da un output luminoso di circa 30fL ad uno di circa 50fL con due principali conseguenze:

    1. l'aumento di luminosità conferisce, di per sé, maggior pop/punch alle immagini;
    2. in relazione al livello del nero (che rimane inalterato), produce un rapporto di contrasto effettivo più elevato, che rende le immagini più tridimensionali (per beneficiare appieno di questo aumento di contrasto è opportuno guardare la TV in una stanza oscurata).

    A ciò, si aggiunga che la superiore flessibilità dei controlli sulla curva del gamma consente di "portare a galla" un maggior numero di dettagli sulle basse luci, il cui "affogamento" lamentava anche Emidio Frattaroli nella recensione del 5090.

    Questi benefici sono in aggiunta alla perfetta pulizia della scala di grigio e accuratezza del gamut. Tutti gli utenti stranieri che, dopo essersi fatti calibrare il pannello da un professionista, hanno deciso di condividere con altri forumer la propria esperienza hanno parlato di differenze evidenti e significative.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50


Pagina 134 di 668 PrimaPrima ... 3484124130131132133134135136137138144184234634 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •