|
|
Risultati da 5.956 a 5.970 di 7419
Discussione: [Philips] 9632/9732 (copia)
-
11-05-2008, 17:49 #5956
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 818
Io il sensore di luce ce l'ho sempre spento.
Occhio che i cambi di tinta nel menù li noti SOLO se entri nel menù da un'immagine colorata, tipo film o gioco. Se ci entri da un'immagine quasi tutta bianca o nera non fa nulla (tipo schermata ps3 o wii).
-
11-05-2008, 18:03 #5957
Ho fatto la prova con una trasmissione televisiva.
Ma hai impostato tutto quanto come me? Perché magari anche la minima modifica può fare la differenza.
-
11-05-2008, 18:13 #5958
Mi intrometto per porre una domanda:
secondo voi il sensore luce come lavora? mi spiego meglio:
se è acceso capta la luce della stanza; se è buia rende l'immagine più scura e viceversa....e fin qua ci siamo.
Se è spento secondo voi quale riferimento usa? si comporta come se la stanza fosse perfettamente buia oppura assume una "condizione di luminosità ambientale media preimpostata?"
in ogni caso su quale parametro agisce?
perchè faccio questa domanda? perchè io tengo il sensore acceso ma perfettamente schermato per non sbagliare. Sono contento del livello del nero che ho raggiunto nel mio TV e mi chiedevo se questo dubbio fosse scientificamente affrontato come fatto misurando i watt consumati per "la storia retroilluminazione".
ciaoPhilips 37PFL9732D/10; Q581E-0.64.14.20
Altre sorgenti: SKY HD Pace 820 via HDMI
PS3 fw 2.53 via HDMI
SN: QG3A0737014546; prob. audio non ancora verif; prob. 100hz non ancora verif.; digital audio in presente.
Link settaggi sorgente sky HD http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=6144
-
11-05-2008, 19:58 #5959
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 818
Eccomi qui con il LINK dei miei nuovi settaggi.
Ecco cosa ho fatto, a parte qualche ritocco ad alcune cose che trovate come sempre in fondo al post:
Ho messo la tinta personalizzata con questi valori: 1 1 1 0 0.
No, non sono impazzito, vi spiego. Mi son detto che voglio che la tv non elabori per i fatti suoi i colori, ma che li riproduca così come arrivano dalla sorgete.
Il risultato è che anche con contrasto dinamico al massimo la tinta non cambia più, anche perchè non è più compito della tv elaborarla. I colori sono quindi più bilanciati, il rosso non spara più come prima e il bianco è finalmente candido, non sporco di rosino come prima. Gli ultimi 2 valori sono a 0 per non alterari i colori sugli scuri, che fra l'altro questo permette di avere un nero più profondo di prima...e visibilmente!
Quindi diciamo:
- colori come mamma li ha fatti (dalla sorgente)
- nessun sbalzo di tinta
- nero più profondo
- immagine generalmente più godibile e contrastata
C'è da dire che se settate tutta la sorgete come dico io allora il discorso regge, se cambiate delle cose non so a cosa andreste in contro...vi sto parlando ovviamente basandomi sul mio setting, punto per punto.
Se qualcuno vuole provare aspetto commenti. Il link è il solito e messo anche sopra.
SEE YA!
-
11-05-2008, 20:25 #5960
l'idea di base mi sembra azzeccata. proverò i settaggi ma mi rimane un dubbio. Ma la televisione comunque non introduce delle dominanti legate al software e al modo con cui è fatta? non credo ne sia esente. la dominante non dovrebbe essere corretta sfruttando proprio la tinta? così facendo si accetta la dominante di base del TV che credo sia l'azzurra (temperatura colore alta).
ciaoPhilips 37PFL9732D/10; Q581E-0.64.14.20
Altre sorgenti: SKY HD Pace 820 via HDMI
PS3 fw 2.53 via HDMI
SN: QG3A0737014546; prob. audio non ancora verif; prob. 100hz non ancora verif.; digital audio in presente.
Link settaggi sorgente sky HD http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=6144
-
11-05-2008, 21:36 #5961
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 818
E' vero quello che dici. Ma il risultato finale è che nessun colore prevale sull'altro, agendo poi su contrasto/luminosità e soprattutto colore si può limare il tutto per ottenere una buona gradazione.
Io mi son fatto un bel tour su tutte le sorgenti e sono MOLTO soddisfatto. Fammi sapere
-
11-05-2008, 22:50 #5962
Originariamente scritto da MasterPJ
Non mi sembra male, ma chiedo a te, perche' hai messo 1 nei primi 3 (ho fatto anche la rima)?
-
12-05-2008, 12:00 #5963
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 818
I primi tre sono a 1 solo perchè mettendoli a 0 spegne tanto i colori e diventa tutto più cupo, come se dimezzassi la luminosità...il che richiederebbe uno stravolgimento del setting.
Mentre impostati a 1 cmq non influiscono sul colore sorgente, ma la brillantezza dei colori resta. Gli ultimi 2 sono a zero per non avere un nero sporco e anche più profondo.
Commentate pure che m'interessa. Personalmente più guardo la tv settata così più mi piace...colori più naturali e niente sbalzi di tinta
-
12-05-2008, 12:01 #5964
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 818
-
12-05-2008, 12:20 #5965
hai stuzzicato le nostre menti, e nemmeno poco, con questi tuoi ultimi settaggi sui colori...
stasera, dopo la puntata di lost (scusa ma prima c'è il piacere! e poi il dovere...), voglio provare anche io questi tuoi settaggi...
TV: Philips LCD 42PFL9632D/10 (Q581E-0.64.14.22), link settaggi; LG LCD 26LG3000
Decoder: MySky HD (P990V)
Altro: PS3 320 Gb - ex 40Gb (v 3.56)
-
12-05-2008, 12:36 #5966
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 21
Secondo me con gli ultimi 2 parametri a zero creiamo una dominante blu sul nero:
Andrebbe tutto bene se si potesse regolare anche un terzo parametro, il nero/blu, non presente perchè settato di default a 8.
Lo deduco da questo ragionamento:
I miei settings sulla tinta normale che riguardano i parametri del nero sono: nero/rosso 8 e nero/verde 8.
Ne consegue che anche il parametro nero/blu deve essere 8 per non dare dominanti.
Però è anche vero che non tutti i pannelli sono uguali: forse qualcuno ha parametri di default più bassi, (8, 8, (8)), e quindi un nero più profondo di altri.
-
12-05-2008, 13:12 #5967
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 23
Ciao a tutti, Venerdì scorso ho scritto a philips per chiedere se il ns 9632 fosse già predisposto per la ricezione del futuro segnale digitale in HD Mpeg4. Ebbene mi hanno richiamato oggi e mi hanno riferito che sul nostro si può e si potrà solo vedere il digitale in definizione standard (ovviamente non considerando eventuali decoder esterni). E come anteprima, udite udite
, mi hanno detto che fra un mese circa uscirà invece una nuova serie con sigla PFL9603H con decoder digitale HD incorporato e..... modulo cam per paytv....
, anche se a quanto pare inizialmente ci saranno solo i 32" e 47". Mi ha detto che prendeva queste notizie da un catalogo ancora non pubblicato...
-
12-05-2008, 13:27 #5968
Se vai sul sito Philips e cerchi nell'assistenza digitando 9603 o 9703 ti escono già tutti i modelli con D finale e H finale... c'è da sperare che li mettano quanto prima sul mercato anche se personalmente aspetto l'autunno magari calano un pò di prezzo, per adesso mi tengo ancora il mio 37" 9632, poi mi piacerebbe prendere un bel 47" possibilmente con DVB-T in HD e con CAM ufficiale così elimino un decoder...
Ciao a tutti.
-
12-05-2008, 13:53 #5969
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 115
per chi ha la ps3
come avete settato il nome dell'uscita blu-ray o gioco?
ci sono differenze sostanziali o no?
considerando che la ps3 la uso sopratutto per giocare e quando i miei figli lo consentono la sera mi vedo un bluray
grazie per le risposte
-
12-05-2008, 14:31 #5970
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 4
visualizzare foto digitali
possiedo da qualche mese un PFL9632 37". Lo uso spesso per vedere foto digitali con grande soddisfazione. Sono foto in genere con formato 1850x1240 con una dimensione di ca. 2.5-3.5 MB, sia acquisite da fotocamera digitale sia da diapo scansionate con un NIKON SUPER COOLSCAN 5000 ED.
Di recente ho fatto scansionare alcune diapo con formato 5300x3550 con dimensione 25-30 MB e il Philips mi da "file non supportato". Ho provato a ridimensionare le stesse foto fino a 2-3 MB e ancora lo stesso effetto.
Quacuno mi può aiutare, c'è un limite alla dimensione delle immagini digitali o che?
Grazie