Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 440 di 495 PrimaPrima ... 340390430436437438439440441442443444450490 ... UltimaUltima
Risultati da 6.586 a 6.600 di 7419
  1. #6586
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    88

    Non lo dico per fare inutile proselitismo, per carità, ma se i tuoi si crucciano per il sensore schermato puoi utilizzare la soluzione 'discreta' da me proposta qualche post addietro: utilizzare una microstriscia (io ne ho sovrapposte tre perchè l'isolamento mi soddisfacesse) di scotch opaco trasparente colorato con un pennarello nero. E' assolutamente invisibile e i risultati (con tre strisce sovrapposte) sono analoghi a quelli di una schermatura completa. Se lo fai bene (e colori lo scotch prima di applicarlo, che è meglio tenere il pennarello ben lontano dalla TV ) vedrai che i tuoi nemmeno se ne accorgono.

  2. #6587
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    19
    Vedrò cosa riesco a fare con lo scotch allora....sperem!
    A quanto ho capito si tratta di mettere 3 strati di nero isolante uno sopra l'altro.
    Il discorso è: ma se io guardo i film completamente al buio serve lo stesso fare questo lavoro? Tanto non è che la tv mi interessi un granchè come si vede e i film li guardo solo la sera al buio più totale.
    Poi la differenza tra fonte SCART e fonte HDMI è sostanziale come dice il manuale? Chiedo perchè con la SCART è tutto un pò schifoso.
    Mi pento quasi dell'acquisto (non ammazzatemi).
    Attaccare un PC è una buona scelta non trovate?
    Grazie per quei settaggi MasterPJ!
    Allora vanno bene anche sulla mia, giusto?
    Ho visto che i colori sono tutti su 127 (come la mia appena acquistata), è ok, giusto? Ti chiedo perchè già di fabbrica sono così.
    Il filtro HD NATURAL MOTION non si può disabilitare vero?
    Quando parli di SETTAGGI NON MEMORIZZABILI, intendi che ad ogni accensione devo risettarli?
    Grazie!
    Quello che non ti uccide ti rende piu forte.

  3. #6588
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    818
    Allora:

    - Anche se vedi tutto al buio è meglio schermare il sensore.
    - Via HDMI è 10000000 volte meglio. Leggi in rete o su wikipedia e ti farai un'idea.
    - Non ti pentire dell'acquisto, devi solo settare bene la tv.
    - Per attaccare il pc prendi un cavo dvi-hdmi e denomina l'ingresso come pc.
    - prego
    - si
    - I primi 3 a 127, gli ultimi 2 a zero.
    - Certo che puoi disabilitare il filtro, a tuo gusto.
    - No, intendo che se ne setti uno in un modo per l0ingresso scart1 (per esempio) te lo ritroverai uguale anche sugli altri ingressi.

    muhauhauhauahuha
    Ciao
    Setting sul mio Philips 37PFL9632D: LINK
    Il mio blog: Tek Drops

  4. #6589
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    19
    Grazie ancora di tutto!
    Appena vado a casa smanetto un pò, in effetti mi pareva un pò strano si vedesse tutto così male!
    Una curiosità, ma il filtro HD NATURAL MOTION non ti fa sembrare tutto un pò plasticoso e fasullo? Nel senso che non sembra assolutamente un film...
    Ti faccio poi sapere le mie impressioni!
    Quello che non ti uccide ti rende piu forte.

  5. #6590
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da Spettro
    Vedrò cosa riesco a fare con lo scotch allora....sperem!
    A quanto ho capito si tratta di mettere 3 strati di nero isolante uno sopra l'altro.
    No, se metti il nastro isolante dubito che i tuoi non se ne accorgano, e comunque ne basterebbe uno solo. Conta però che la colla è arcigna e potrebbe sporcare la TV.
    Io intendevo lo scotch semitrasparente opaco, quello su cui puoi scrivere sopra con un pennarello, opportunamente colorato di nero (con un pennarello, appunto).
    Teoricamente nel buio più totale non servirebbe schermare il sensore, ma siccome la TV stessa produce luminosità ti conviene farlo lo stesso, come giustamente ha consigliato Master.
    La scart è da evitare con tutti i pannelli HD-ready o Full-HD.
    Per valutare la qualità della TV è importantissima la sorgente. Se prendi un filmato marcio in DIVX puoi anche collegare il tutto con HDMI ma il filmato rimarrà inguardabile. Anche la qualità dei DVD cambia radicalmente a seconda del lettore.
    Per quanto riguarda il Natural Motion è una questione di abitudine. All'epoca dei CRT l'effetto era primitivo e non mi piaceva per niente, generava troppi artefatti. Ora invece mi sono abituato alla splendida fluidità e non riesco più a tornare indietro (soprattutto ai 'terribili' 24 fps dei BRD).

  6. #6591
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    19
    Bhè, i divx che prendo solitamente sono piuttosto buoni, anzi, direi ottimi e non hanno nulla da invidiare ai dvd.
    Se usassi il lettore di un pc come dvd cosa ne pensi?
    In base a cosa un lettore dvd è meglio di un altro?
    Quello che non ti uccide ti rende piu forte.

  7. #6592
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    372
    passami un termine un po' azzardato...ma se alla tua tv dai in pasto della cac.ca...non puoi aspettarti poi che ne esca a video della cioccolata!

    come detto da altri, la qualità della sorgente è fondamentale per la migliore resa della tv full-hd.
    i divx, se non sono in formato hd, stanno bene sui computer, sui grossi televisori lcd si vedono sempre maluccio...

    alla tua domanda "in base a cosa un lettore dvd è meglio di un altro?" la risposta la trovi sul forum, ci sono molti thread dedicati.
    ti segnalo questa sezione:
    http://www.avmagazine.it/forum/forumdisplay.php?f=40
    lì si parla di sorgenti hd, e spesso troverai che la gente chiede qual'è il miglior lettore che possa upscalare le immagini dei dvd per poi visualizzarle al meglio sulle tv ad alta definizione.
    questo è fondamentale per le tv di oggi: una buon upscaling dell'immagine.

    ps: di nastro adesivo per elettricisti, per schermare il sensore, ne basta anche 1 solo, senza sovrapporne molti strati così come dovresti fare con il nastro semitrasparente. se un giorno ti stufi, l'eventuale colla residua la togli passando delicatamente una comune gomma bianca per cancelleria (quella delle matite), la colla si attacca alla gomma e viene via senza lasciare residui.
    fine della lezione "artattack!"
    TV: Philips LCD 42PFL9632D/10 (Q581E-0.64.14.22), link settaggi; LG LCD 26LG3000
    Decoder: MySky HD (P990V)
    Altro: PS3 320 Gb - ex 40Gb (v 3.56)

  8. #6593
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    818
    La fluidità è una manna dal cielo, devi solo abituarti.

    Poi devi pensare che stiamo parlando di un FULLhd. Se gli fai macinare solo divx potevi anche prendere una tv da molto meno. Cerca di stare per lo più su dvd (magari upscalati se hai una sorgente adatta) e passa pure ai bluray. Allora si che farà faville
    Setting sul mio Philips 37PFL9632D: LINK
    Il mio blog: Tek Drops

  9. #6594
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    107
    confermo: questo tv con i bluray e sorgenti hd (xbox360 e ps3) è una bomba

  10. #6595
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    8
    salve ho comprato ieri l'home theater sempre della philips m nn riesco a collegare il cavo ottico alla tv (philips 47 9632d ) xchè vedo che l entrata è tappata dalla plastica...che faccio?

  11. #6596
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    Toglila. Non ho il 9632 ma è sicuramente una protezione....sull'ottica c'è sempre.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  12. #6597
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    8
    ho provato a togliere il tappo ma nn viene via...che faccio ?

  13. #6598
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    270
    Citazione Originariamente scritto da furiaceca11
    ho provato a togliere il tappo ma nn viene via...che faccio ?
    Piangi....
    il televisore non è dotato di uscita ottica ma al più coassiale.
    Se non sbaglio, la plastica che vedi tu è quella che è stata messa sull'ingresso digital audio in.
    A questo proposito devo dirti che non tutti i televisori hanno il digital audio in.
    Esempio: io e tu abbiamo lo stesso TV 37PLF9732D ma non la stessa scheda madre. Esistono alcune serie, praticamente le ultime a partire da una certa data, che hanno alcune piccole modifiche. Sul 3d troverai molte spiegazioni basta che cerchi "digital audio in".

    Detto questo: questo TV non fa passare il segnale DD5.1 per motivi legati al protocollo di protezione, quindi: se colleghi una sorgente digitale in ingresso (ammesso che tu l'abbia), l'uscita sarà in stereo. Puoi trovare qualche informazione sul sito philips alla voce assistenza tecnica oltre che sul 3d.

    In passato, con un vecchio FW (011) e qualche accorgimento alcuni utenti sono riusciti a fare uscire il 5.1 trasmesso attraverso la presa HDMI3 a causa di un baco del FW.

    soluzioni:

    collega l'impianto stereo direttamente alla sorgente (DVD, decoder....) e setta correttamente il ritardo tra TV e sorgente. Considera che la TV a causa delle notevoli elaborazioni video introduce un asincronismo tra video e audio.

    Se poi vuoi solo fare uscire l'audio direttamente dal TV (es: dal digitale terrestre integrato) dovrai accontentari dell'elaborazione prologic del tuo HT e dovrai collegarti attraverso il cavo coassiale per il quale è prevista un'uscita.

    ciao, spero di esserti stato d'aiuto
    Philips 37PFL9732D/10; Q581E-0.64.14.20
    Altre sorgenti: SKY HD Pace 820 via HDMI
    PS3 fw 2.53 via HDMI
    SN: QG3A0737014546; prob. audio non ancora verif; prob. 100hz non ancora verif.; digital audio in presente.
    Link settaggi sorgente sky HD http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=6144

  14. #6599
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    270
    Citazione Originariamente scritto da MasterPJ
    Allora:

    - Anche se vedi tutto al buio è meglio schermare il sensore.
    aggiungo che le luci dell'ambilight fanno strani scherzi se non schermi il sensore anche se tieni la stanza buia.

    ciao
    Philips 37PFL9732D/10; Q581E-0.64.14.20
    Altre sorgenti: SKY HD Pace 820 via HDMI
    PS3 fw 2.53 via HDMI
    SN: QG3A0737014546; prob. audio non ancora verif; prob. 100hz non ancora verif.; digital audio in presente.
    Link settaggi sorgente sky HD http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=6144

  15. #6600
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    8

    Citazione Originariamente scritto da darioirad
    Piangi....
    il televisore non è dotato di uscita ottica ma al più coassiale.
    Se non sbaglio, la plastica che vedi tu è quella che è stata messa sull'ingresso digital audio in.
    A questo proposito devo dirti che non tutti i televisori hanno il digital audio in.
    Esempio: io e tu abbiamo lo stesso TV 37PLF9732D ma non la stessa scheda madre. Esistono alcune serie, praticamente le ultime a partire da una certa data, che hanno alcune piccole modifiche. Sul 3d troverai molte spiegazioni basta che cerchi "digital audio in".

    Detto questo: questo TV non fa passare il segnale DD5.1 per motivi legati al protocollo di protezione, quindi: se colleghi una sorgente digitale in ingresso (ammesso che tu l'abbia), l'uscita sarà in stereo. Puoi trovare qualche informazione sul sito philips alla voce assistenza tecnica oltre che sul 3d.

    In passato, con un vecchio FW (011) e qualche accorgimento alcuni utenti sono riusciti a fare uscire il 5.1 trasmesso attraverso la presa HDMI3 a causa di un baco del FW.

    soluzioni:

    collega l'impianto stereo direttamente alla sorgente (DVD, decoder....) e setta correttamente il ritardo tra TV e sorgente. Considera che la TV a causa delle notevoli elaborazioni video introduce un asincronismo tra video e audio.

    Se poi vuoi solo fare uscire l'audio direttamente dal TV (es: dal digitale terrestre integrato) dovrai accontentari dell'elaborazione prologic del tuo HT e dovrai collegarti attraverso il cavo coassiale per il quale è prevista un'uscita.

    ciao, spero di esserti stato d'aiuto

    ciao grazie della risposta, allora ti spiego meglio la mia situazione:

    ho il myskyHD e vorrei sentire l audio passare dall' HT...ho letto che dovevo passare il cavo ottico dal mysky all amplicatore, ma nn capendo il perchè la philips nn l ha messo su questo home theater, e quindi cercavo invanamente di collegare mysky alla tv.Poi il mio amico mi dice che sarebbe la stassea cosa con un cavo coassiale ( collegare quindi l amplificatore al myskyHD ) che dici?


Pagina 440 di 495 PrimaPrima ... 340390430436437438439440441442443444450490 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •