• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony Serie HX755 40/46/55]

simolife1

New member
Ciao a tutti ho acquistato il sony Hx 755 facendo una ricerca non riesco a trovare dei settaggi video per questo tv. Qualcuno mi sa aiutare? magari qualcuno ha il mio stesso tv e potremmo confrontarci
grazie in anticipo
 
Ciao a tutti ragazzi! (Riporto qui un mio messaggio che avevo erroneamente inserito nel thread dedicato alla serie 855)

Mi sto rodendo il fegato... da poco ho acquistato un KDL-55HX755 a 2000 euro. In negozio mi è sembrato un ottimo TV!! Adesso vedo però che praticamente nessuno ha il 755 e tutti hanno preso il 855 e ne sono entusiasti... c'è davvero un abisso di differenza tra i due modelli?? :'(
 
Il pannello è lo stesso, un'ottimo PSA-VA. Cambia il processore che è castrato rispetto al fratellone. Non fartela prendere a male in quanto il 755 è cmq un'OTTIMA tv! HDportal l'ha ben recensito! Purtroppo il sito è momentaneamente offline per questo non vedi i settings.
 
la tua risposta mi dà sollievo grazie :)
Ho abbinato il TV con un lettore BDP-S590 che ritengo ottimo tranne per l'immenso tempo di attesa di lettura dei blu ray!!

Cosa significa che il processore è castrato? molto meno performante o sono differenze che si notano in casi particolari?
Riporto a questo punto qui la domanda che avevo posto prima sul forum in un nuovo thread:

"
ho appena acquistato il televisore in oggetto. L'ho preferito ad un Samsung UE55ES6560 che mi sembrava avesse una resa inferiore (immagini con rumore o comunque meno naturali) ho 2 domande per gli esperti:

1- Quando vedo contenuti in 3D sia da Sky che da Blu Ray (ma da blu ray molto meno sembra), ho spesso l'effetto "ghost". Ho provato a disattivare tutti i filtri del televisore, sembra migliori, ma tuttavia rimane. In particolare sembra che l'effetto si manifesti solo quando ci sono scritte in bianco su sfondi scuri. Il logo "SKY 3D" per esempio spesso si sdoppia.
La cosa è tuttavia strana perchè in altri casi con scritte in bianco sono belle nitide.
Per il resto, direi che l'effetto 3D sembra ottimo.

2- Ho visto che c'è in vendita anche il modello KDL-55HX855 che mi sembra uguale... ho sbagliato a prendere il 755??

Grazie!
"
 
Dunque è castrato su un pò di cose: 1-E' a core singolo X reality, mentre l'855 ha doppio processore interamente dedicato all'immagine Xreality PRO. 2-L'HX855 ha un local dimming più efficiente, il 755 ha il frame dimming. 3-Motionflow più pompato sull'855. 4-Per via del processore anche il 3D è superiore nell'855. Tutto ciò è logico in quanto il 755 è di gamma media e l'855 è il top di gamma Sony del 2012, è normale che ci siano differenze.
Visto il costo dell'855, non esorbitante, la maggior parte ha preso direttamente il top di gamma.

Ruguardo al 3D ti dico di visionarlo SOLO con materiale di qualità, ossia bluray 3D! Il 3D di Sky lascia un pò a desiderare, non è colpa della tv.
 
Grazie mille sei stato molto preciso :)
Vorrei capire però, in cosa si traducono concretamente queste differenze nella visione. Ci sono dei difetti di visualizzazione sul 755 che sul 855 non ci sono? effetti scia? immagini a scatti? 3d in cosa è inferiore? minor effetto 3d o altro?
 
2-L'HX855 ha un local dimming più efficiente, il 755 ha il frame dimming.


La vera differenza sta qui. L'855, pur essendo un edge led, gode di un ottimo local dimming, il 755 no, adotta la tecnica del dimming su tutto il quadro sulle scene scure, calando drammaticamente di contrasto e compromettendo così la dinamica.
Questa è la grossa e principale differenza a livello di qualità d'immagine.
 
Non vuol dire che ci sono difetti di visualizzazione nel 755! Si vede benissimo! E' che l'HX855 fà ancora meglio! Rende meglio nei segnali SD avendo l'X reality in versione PRO(digitale terrestre) e generalmente anche su bluray e 3D(meno crosstalk e movimento più fluido). C'è anche differenza sul nero in quanto ha il local dimming e il 755 ha il frame dimming.
 
Quindi... almeno ho fatto bene a preferirlo al Samsung UE55ES6560 ? le impressioni che ho avuto in negozio sono corrette?
Altra domanda, è possibile che il mio Sony essendo inferiore al 855 possa avere problemi "di vecchiaia" con certi film o nel 3d?
 
Altra domanda:
a che distanza dovrei guardare questa tv? per quanto sia grande rispetto al mio vecchio plasma 42" la vedo già troppo piccola :D
 
55 pollici io lo vedrei a 2 metri e mezzo....Calcola io il 46 lo uso anche come monitor e lo vedo a 1.30mt con i bluray...
 
Ok allora con la distanza ci siamo... ma mi sembra già piccolo comunque :D
Poi, è possibile collegarci una cam per skype, tastiera e mouse mi pare?
Se si, ci sono prodotti compatibili?
 
Avrei bisogno di una piccola informazioni riguardante le dimensioni dell'HX755.
Sul sito sony, alle specifiche tecniche del 40HX755, nella sezione dimensioni del TV senza piedistallo si legge:
94,3 x 57,8 x 5,9 (4,61). Cos'è quella misura tra parentesi? Qual è il reale spessore del TV?
Ho bisogno di saperlo perchè dovrei ancorarlo al supporto della Vogel's Thin 345, il quale però è adatto solo per schermi con uno spessore massimo di 4,5 cm. Se lo spessore del suddetto Sony dunque fosse di 4,61 per un solo millimetro penso andrebbe bene, ma 5,9 cm risulterebbero troppi.
Grazie dell'aiuto.
Filip.
 
Top