|
|
Risultati da 61 a 75 di 110
Discussione: [Sony serie HX723] LCD full HD 3D
-
18-10-2011, 18:04 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 155
Originariamente scritto da AV1970
-
19-10-2011, 11:53 #62
Originariamente scritto da DemonsLord
"Only some good (rather than great) black levels and slight screen uniformity issues prevent us from Highly Recommending it"
Ovvero "Solo un nero buono (e non ottimo) e qualche lieve problema di uniformità ci impediscono di dargli un "Highly Reccomanded".
Da un edge led Sony, ma con local dimming e top gamma per la sua categoria (40"), il problema "coni di luce agli angoli" avrei preferito non vederlo....
Dici che sarebbe inutile una foto per capire quanto questo problema sia percepibile (dato che è anche molto soggettivo in base alla sensibilità di ogni persona)?
Mi sono riavvicinato a questo modello perchè, secondo il call center, il prossimo mese dovrebbe essere commercializzato.
Intanto è prevista un'altra recensione autorevole da avforum (coming soon) http://www.avforums.com/reviews/index.php
-
19-10-2011, 18:24 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 155
Originariamente scritto da jento
Detto ciò posso anche fare una foto, ma potrebbe essere fuorviante sia in bene sia in male. Comunque provvederò appena posso.
-
19-10-2011, 21:28 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 386
@ DesmondLord: è vero
aspettando sempre la nuova gamma non si compra mai.
Diciamo che sarebbe prezioso "capire" quanto i nuovi modelli abbiano implementazioni veramente interessanti.
Sapessi che alla presentazione dei modelli ad inizio Gennaio spuntassero pannelli in grado di far vedere il 3D senza occhialini (esempio assurdo, ma tanto per far capire il concetto) non esiterei ad aspettare qualche mese.
Fossero solo lievi miglioramenti mi farei molti meno scrupoli.
Non resta che sperare che i nuovi modelli non abbiamo features decisamente interessanti...
Ma tornando in topic, bene per l'acquisto di Seto! Aspettiamo con ansia una tua recensione!
Intanto avforum sta testando il modello, quindi avremo un'ulteriore recensione.
Se poi inizieranno a commercializzare la TV oltre al sony store, credo ci sarà anche il mio acquisto per questo modello.
-
20-10-2011, 11:35 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 155
Come immaginavo dalle foto non si vede bene...comunque ne posto una con scena completamente illuminata e una con accostamento di nero e luce.
Scena "Cinema" con retroilluminazione a 1 e stanza buia.
P.S. mi sembra superfluo aggiungere di non giudicare le capacità del tv da queste foto proprio perchè di foto si tratta, e visto che il materiale non è full hd a 1080p, e in un caso anche in movimento (il simbolo di pausa di mysky è un pò ingombrante)
-
21-10-2011, 01:24 #66
Grazie 1000!!!!
Sempre molto disponibile....Cmq avevi ragione tu. (Non che ci sperassi, anzi....) ma effettivamente dalle foto, io non scorgo nessun cono di luce.
(In quelle scene tu dal vivo li vedevi?)
Ho cercato appunto di capirne di + perchè, per le mie esigenze:
- uniformità pannello,(e in questo caso il Toshiba 42WL863 appena visionato da Onsla è risultato esente da cloudin' e coni)
- il nero
- il contrasto
- e sistemi di interpolazioni (impeccabile presumo quello del Sony col motion 400 e l' X reality pro, ma allo stesso tempo non troppo distante dal 7 core Cevo Engine del Toshiba identico a quello dello ZL1 )
sono le cose a cui tengo di più;
( a me non interessano molto cose come connettività\multimedialità,imput lag per giocare e ci metto pure il 3d....)
[Se non avessi avuto problemi di spazio non sarei stato qui a scervellarmi per capire quale fosse il 40" led meno peggio in circolazione, ma sarei andato dritto dritto sui full led "46 HX920 o 9706......]
Detto questo, volevo chiederti poi se l'estetica, come sembra dalle foto, è effettivamente (purtroppo) molto simile, se non uguale a quella degli entry level EX,(quanto avrei voluto il monolithic design....)
E il materiale della cornice com'è?
-
21-10-2011, 19:25 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 155
Dal vivo si vedevano a volerli vedere...passavano benissimo inosservati. Se vuoi posso fare una foto con illuminazione al massimo giusto per farti capire di che si tratta.
A livello di uniformità del pannello a parte questi problemi, a mio avviso in gran parte superabili con una buona configurazione delle impostazioni, niente clouding per fortuna. A dirla tutta, spostandosi molto di lato a volte si notano i diversi gradi di illuminazione delle zone controllate dal local dimming: questo però non è un vero problema perchè bisogna veramente mettersi in posizioni improbabili da cui mai guarderesti la tv.
Riguardo nero e contrasto:
ad esempio dalle foto, per quel che valgono, non si distinguono le fasce nere dai bordi dalla cornice come fossero spente, ed è così anche per soggetti su sfondo nero. Poi tra correttore del nero e filtri avanzati sul contrasto puoi sbizzarrirti ed ottenere il tipo di immagine che preferisci, con risultati ottimi. Anche io ho ripiegato su questo modello per motivi di spazio, ma vedere nei test che su alcuni valori, come il livello del nero, raggiunge gli stessi risultati dell' HX920 non mi fa rimpiangere la scelta fatta.
Il design è leggermente differente dall' EX720, con finiture più sottili: la parte inferiore è argentata tipo alluminio spazzolato, mentre il resto della cornice è nero lucido.
Una foto questa volta servirebbe davvero a qualcosa, quindi domani la posto.
-
22-10-2011, 15:19 #68
Originariamente scritto da DemonsLord
Originariamente scritto da DemonsLord
Originariamente scritto da DemonsLord
Per il discorso artefatti e interpolazione (partite calcio\tennis, e passaggi impegnativi nei film etc ) Senza attivarla come se la cava? Col motion attivo invece? a che livello lo usi? Non introduce telenovela?
-
22-10-2011, 20:06 #69
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 115
Ciao ragazzi,
intanto è uscita finalmente la review della tv su AVForums, e non fatta da uno qualunque, bensì da Steve Withers
Beh, ne esce benone? Ne esce BENISSIMO. E' veramente un peccato che questo HX7xx, alla stregua dei precedessori sulla stessa serie, non sia una televisione destinata al mercato italiano. Se lo fosse, la si troverebbe un po' ovunque e come conseguenza, il prezzo diventerebbe finalmente accettabile.
Questa è la recensione: http://www.avforums.com/review/Sony-...TV-Review.html
-
22-10-2011, 20:08 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da jento
Sarebbe un'ottima cosa (anche per la Sony, in vista del Natale!).
Io forse ho messo in stand-by l'acquisto, comunque se esce ci penserò ...
Originariamente scritto da jento
http://www.avforums.com/review/Sony-...TV-Review.html
Sostanzialmente è molto positiva, anche se si prende un "Recommended" e non un "Highly Recommended".
Vengono confermate le ottime prestazioni sia in HD che in SD, compreso con lo sport, gli ottimi neri ed il buon 3D.
Ero curioso di leggere il giudizio sulla visione fuori asse, sulla quale una recensione letta (quella di Televisioninfo.com sulla versione americana HX729) era molto critica, ma qui si conferma invece che è accettabile e quantomeno allineata alla concorrenza.
Il che conferma anche la mia cattiva impressione sulla qualità di quella recensione di David Kender, che affermava un angolo utile di soli 17°, in forte contrasto con la precedente preview "First Impressions" di Mark Brezinski, sullo stesso sito, che parlava invece di un angolo utile di 60° e di una visione fuori asse migliore della media.
Vero che il primo ha testato il 46" ed il secondo il 55" ma non credo che ci possa essere significativa differenza, soprattutto non così enorme. Neanche con il 723 da 40", non ci credo.
In ogni caso, quest'ultimo è OK anche per l'angolo di visione, a quanto pare.
Secondo AVforum:
"Overall the 40HX723 is a fantastic all-round performer and we have no reservation in awarding a 'Recommended' badge."
Edit: ho scritto mentre scriveva anche kaylord!
Credo che sia un ottimo acquisto, vediamo se nei negozi (sperando che ci arrivi davvero) si arriverà significativamente sotto i 1440 del sito Sony con lo sconto.Ultima modifica di freesailor; 23-10-2011 alle 19:54
-
23-10-2011, 02:03 #71
Mi avete preceduto....anche io la stavo curando...E' uscita quasi in simultanea con la review del Toshiba Wl863...
(Sapete se le 2 recensioni sono state fatte dalla stessa persona? Sarebbe importante per l'uniformità di giudizio....)
In ogni caso, avete ragione, ne è uscito proprio bene.
Unico neo, che purtroppo rispecchia quello che ci aveva detto DemonsLord,sono gli odiosissimi coni di luce agli angoli, anche se è specificato che sono visibili solo in determinate condizioni (io pero' la tv la vedo al 90% al buio...) e che l'uniformità globale è in ogni caso meglio di molti altri tv.
"The use of edge LED lighting does result in bright patches in the corners but these are really only visible on darker scenes when watching at night and the 40HX723 is certainly better than many other displays that we've seen."
"If LED edge lighting is to be used then you really need to improve the uniformity of the backlight"
L'overall complessivo è un bel "Excelent" (come il D8000,anche se quest'ultimo è decisamente meno uniforme e con un reparto "Video Processing",interpolazione etc... inferiore all'HX723).
Per la cronaca i WL863 hanno preso "solo" un "Good" nell'overall (nonostante sembrerebbero esenti da coni spurie e cloudin')
Da queste ultime considerazioni quindi si evince come nelle recensioni, (almeno su avforum), il fattore "uniformità pannello" non incida particolarmente sul giudizio finale....
Forse,secondo il loro metro di giudizio (che puo' essere condiviso o meno) la presenza o l'assenza di coni o cloudin' in questi 3 televisori presi in esame, non è così percepibile\fastidiosa durante la normale visione....
-
23-10-2011, 09:09 #72
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 115
Originariamente scritto da jento
-
23-10-2011, 22:27 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 155
@jento: l'uguaglianza dei valori del livello del nero la riporta la recensione di hdtvtest (http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-...1108201357.htm) in cui misurano un valore di 0,05 mentre avforums 0,08. Può darsi che questi ultimi abbiano fatto il test con il controllo dinamico LED su off, visto che poi lo criticano fortemente, e sinceramente non ne capisco il motivo.
Si scagliano anche contro il motionflow che io invece ho sempre attivo su "standard" e trovo ottimo: i problemi con effetto telenovela e artefatti si hanno solo con "fluido" che è effettivamente eccessivo. Sinceramente senza attivarlo non ce la faccio proprio a guardare i film, ma come si suol dire "de gustibus"... e tanto meno mi voglio sostituire agli esperti che fanno queste recensioni.
Un dubbio che ho, e a cui non ho trovato risposta neanche nella d.u. sul 920, è riguardo agli effetti delle impostazioni "modalità film" auto1 e auto2, dato che anche l'i-manual ne fornisce solo una generica descrizione. Mi sembra che con la seconda gli effetti del motionflow si riducano: spiegare a parole è difficile, ma passando da una modalità all'altra con immagini in movimento si nota.
Riguardo le recensioni mi chiedo una cosa: perchè non condividono con noi comuni mortali le impostazioni ottimali che raggiungono dopo la calibrazione? Sarebbero di grande aiuto per chi, come il sottoscritto, non è proprio un tecnico, nè dispone degli strumenti adatti.
-
24-10-2011, 00:37 #74
Originariamente scritto da DemonsLord
Su avforum consigliano solo di usare 2 dei 4 tipi di regolazione,clear plus e clear, mentre dicono di disattivarlo per il materiale filmico perchè introducono artefatti di tanto intanto.
A parte che non mi aspettavo che la così tanto decantata interpolazione Sony potesse introdurre artefatti (anche di tanto in tanto) dato che siamo pur sempre in presenza di un modello di fascia alta HX...
In secondo luogo poi, posso chiederti come risulta la visione senza l'interpolazione attiva? (Scusa l'ingenuità della domanda ma vedi, arrivo da un crt....)
Originariamente scritto da DemonsLord
Ultima modifica di jento; 24-10-2011 alle 01:09
-
24-10-2011, 09:04 #75
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 115
Originariamente scritto da DemonsLord
La seconda, che vedo molto più plausibile, è che una calibrazione di una televisione viene fatta da dei professionisti, con macchinari dedicati, e costa un tot. :-P
Non vedrei quindi - da calibratore - l'interesse a condividere settaggi e trucchi del mestiere, considerando che sto potenzialmente riducendomi il parco clienti